Case vacanze e appartamenti a Forlì
Confronta 121 alloggi in Forlì e prenota al miglior prezzo!
Le migliori offerte di case vacanze in Forlì
Case vacanza e appartamenti scelti per te in Forlì
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Casa vacanza e appartamenti
I più ricercati in Forlì
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanza a Forlì
Con Holidu hai la possibilità di soggiornare in una delle tante ville di Forlì accuratamente selezionate e dotate di ogni comfort. Basta, infatti, utilizzare il nostro pratico motore di ricerca per scegliere i servizi disponibili: sistemazioni fornite di aria condizionata e di riscaldamento, di balconi o terrazze, di giardino, di collegamento a internet, di elettrodomestici utili per una vacanza in pieno relax, come lavastoviglie o lavatrice, e di cucine attrezzate se decidi di cucinare.
Se hai deciso di trascorrere una vacanza a contatto con la natura, gli agriturismi di Forlì, le case vacanza con giardino o i rustici sono la scelta giusta: puoi trovarne in città, ma anche negli immediati dintorni, che sono tutti da scoprire. Qualche esempio? A Predappio, a Forlimpopoli o nella vicina Cesena. E se viaggi in auto, scoprirai anche tante sistemazioni fornite di parcheggio, così come strutture adatte ai bambini e che accolgono gli animali domestici.

Vacanza a Forlì
Ubicazione e orientamento
Forlì, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, si trova in Emilia Romagna, nel mezzo della pianura padana e a pochi chilometri dalle colline del Preappennino Tosco-Romagnolo e dalla riviera adriatica. Fondata intorno al 200 a.C., la città è stata particolarmente fiorente alla fine del Medioevo e di questo periodo conserva il bellissimo centro storico con i suoi borghi tipici.
Forlì è caratterizzata da un clima temperato caldo, con estati spesso afose e inverni non troppo gelidi. Il mese più freddo è gennaio, il più caldo è luglio, mentre quello generalmente più piovoso è novembre. La città è una meta da scegliere in ogni momento dell'anno e, in particolare, nel periodo estivo, per partecipare alla rassegna “Piazze d’Estate”, in cui vengono organizzate numerose iniziative culturali, comprensive anche di aperture straordinarie di luoghi normalmente non visitabili. In inverno, il 4 febbraio, si tiene invece la Sagra della Madonna del fuoco, patrona di Forlì: per questa occasione si allestiscono bancarelle e stand gastronomici, alcuni dei quali propongono la tipica piadina con semi di anice e zucchero chiamata, appunto, Piadina della Madonna.

Viaggiatori e attività connesse
Da non mancare assolutamente una passeggiata a piedi per il centro storico di Forlì e, in particolare, per il quartiere di Schiavonia, il più antico e suggestivo della città: qui si trovano la Chiesa della Santissima Trinità, la prima cattedrale cittadina che conserva al suo interno, tra le altre opere d'arte, un bassorilievo di Antonio Canova, il Duomo, con la sua facciata risalente a XIX secolo e con una cupola affrescata da Carlo Cignani, la Chiesa del Carmine, edificata nel '300 e poi ristrutturata con un bel portale del XV secolo, l'Abbazia del Mercuriale, simbolo della città e di tutta la regione, e la maestosa Rocca di Ravaldino.
Oltre a Forlì, è vivamente consigliabile visitare anche i suoi splendidi dintorni. Tra questi il paesino di Bertinoro, un piccolo borgo medievale dominato da una rocca che ha ospitato Federico Barbarossa. Qui sono da vedere il Palazzo Comunale, la Cattedrale del '500, la Colonna degli Anelli, fatta costruire da Guido del Duca e Arrigo Mainardi nel 1200, e La pieve di San Donato, cantata da Giosuè Carducci nella sua poesia "La Chiesa di Polenta".
Le specialità gastronomiche tradizionali di Forlì offrono dei prodotti tipici che vale assolutamente la pena assaggiare, tra cui la classica piadina romagnola, le lasagne al forno, i cappelletti in brodo, il formaggio squacquerone e diversi tipi di salumi. Il tutto da accompagnare con gli squisiti vini locali, come il Trebbiano, il Sangiovese e la Cagnina. E, per meglio godere di tutti i prodotti del territorio, ti consigliamo la Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Se sei un amante di dolci, poi, non puoi mancare il giorno della festa di Santa Lucia del 13 dicembre, in cui si celebra anche lo squisito torrone.
Forse non sapevi che Forlì è anche chiamata in dialetto "Zitadon", ossia il "Cittadone", perché per molto tempo è stata la città più popolosa di tutta la Romagna
Top 3 consigli di viaggio
Da vedere, sempre nel centro storico, il Complesso museale del San Domenico, dove si tengono molte mostre prestigiose e che è sede della sezione più antica della Pinacoteca.
Il Parco Urbano Franco Agosto è uno dei polmoni verdi di Forlì, un'area molto estesa delimitata dal fiume Montone. Qui si trovano un laghetto popolato di oche e anatre, spazi attrezzati per bambini, diversi impianti sportivi e punti ristoro.
Recentemente restaurato, il Palazzo Romagnoli ospita, oltre a diverse opere d'arte, le collezioni civiche del Novecento, tra cui la prestigiosa Collezione Verzocchi, comprensiva di settanta quadri di artisti italiani, tra cui Guttuso, Donghi e De Chirico.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti in Forlì
Secondo i dati del 2019, questa è una città in Italia con un prezzo medio per notte relativamente basso di 79,60 €.
Se desideri risparmiare il più possibile, i mesi più accessibili per visitare questa città sono maggio (69.64 € in media a notte per l'alloggio), aprile (69.92 €) e marzo (70.7 €).
Ti consigliamo di prenotare in anticipo, in questa città solo il 52% degli appartamenti resta disponibile in media, secondo i nostri dati del 2019.
I mesi che offrono più opzioni di alloggi sono in media, giugno (con 71.2%) aprile (71.0%) e maggio (71.0%), secondo i dati osservati nel 2019.
I mesi con meno alloggi disponibili a Forlì sono settembre, febbraio e ottobre, con percentuali di disponibilità in media di 18.0%, 35.75% e 41.25%, secondo i dati raccolti nel 2019.
Holidu lavora con 6 siti di prenotazione diversi per metterti a disposizione un catalogo di quasi 50 proprietà in questa città.