Weekend ad Alberobello

Weekend ad Alberobello

Abbiamo trovato 48 Offerte per il weekend. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Un fine settimana nella città dei Trulli

Alberobello è una cittadina situata nel cuore della Puglia e appartenente alla provincia di Bari. La città si attesta come una destinazione turistica di grande richiamo, poiché il suo centro storico è formato prevalentemente da trulli, antiche abitazioni risalenti al XVII secolo che hanno permesso ad Alberobello di essere riconosciuta come patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Se ti attraggono i luoghi artistici e originali, parti per un weekend ad Alberobello, una delle cittadine più iconiche della Puglia.

Inizia la ricerca

Perché fare un weekend ad Alberobello?

Alberobello è una meta turistica unica nel suo genere, poiché la sua architettura è caratterizzata dai trulli, ovvero delle abitazioni realizzate in pietra e dotate di un tetto a forma conica, in grado di offrire un colpo d'occhio straordinario. Andare in vacanza nella cittadina pugliese significa entrare in un'atmosfera molto particolare e rilassante, ideale per trascorrere qualche giorno in totale tranquillità. Tra gli altri vantaggi che riserva un fine settimana ad Alberobello va citata l'ottima posizione geografica del paesino, che consente di visitare alcune altre bellezze della Valle d'Itria, da Locorotondo a Martina Franca, suggestivi borghi medievali. Inoltre, ad Alberobello potrai assaggiare alcune delle più prelibate pietanze della zona, tra cui le orecchiette con le cime di rapa e i caldissimi e squisiti panzerotti pugliesi, una delle più apprezzate specialità dello street food locale.

Cosa fare in un fine settimana ad Alberobello?

Il quartiere simbolo di Alberobello è il Rione Monti, che presenta un insieme di stradine acciottolate nelle quali sorgono oltre mille trulli. Alcuni di essi sono attualmente adibiti ad attività commerciali e ricettive, come negozi di souvenir, ristoranti e B&B: naturalmente, prova ad entrare in un trullo per scoprirne la magia! La costruzione più importante è il Trullo Sovrano, l'unico ad essere strutturato su due diversi piani, all'interno del quale si trova un museo che narra la storia di Alberobello. La costruzione più particolare è probabilmente la Chiesa di Sant'Antonio: si tratta di una chiesa a croce greca formata da un insieme di trulli, che si impone tra gli edifici di culto più rappresentativi della regione. Se vuoi conoscere il vicino mare del Salento, organizza un weekend a Lecce!

Trova Offerte per il weekend ad Alberobello

Domande Frequenti: Offerte per il weekend ad Alberobello

Come arrivare ad Alberobello?

L'aeroporto più vicino ad Alberobello è quello di Bari, situato a circa 70 km di distanza. Fuori dal terminal sono disponibili delle navette che partono verso Alberobello. La cittadina pugliese dispone di una stazione ferroviaria, che fa parte degli itinerari della Ferrovia del Sud Est: se ti trovi a Bari Centrale puoi arrivare nella città dei Trulli in un'ora e mezza. Se preferisci giungere ad Alberobello in automobile, puoi percorrere la SS100 da Bari fino a Casamassima, per poi imboccare la SP171, che ti porta a destinazione. Il viaggio da Bari dura circa un'ora. Se vieni da Brindisi, prendi la SS379 ed esci a Monopoli, proseguendo con la Sp113 fino ad Alberobello.

Cosa mangiare ad Alberobello?

Nel tuo weekend ad Alberobello puoi assaggiare le principali pietanze della cucina della Puglia. Il piatto per eccellenza sono le orecchiette con le cime di rapa, la celebre pasta fatta a mano condita con la tipica verdura. Un secondo prelibato sono le bombette pugliesi, dei gustosi involtini di carne di maiale cotti alla brace e farciti con il formaggio. Dal punto di vista dello street food, i cibi da provare sono la focaccia barese, i taralli e i panzerotti, oltre alle friselle, un pane biscottato condito solitamente con pomodoro, olio e origano. E infine i vini: accompagna i prodotti locali con un buon Primitivo di Manduria o con un Negroamaro.

Quali posti visitare dalle parti di Alberobello?

A circa 10 km di tragitto in auto si trova Locorotondo, borgo famoso per via della sua posizione arroccata e per il colore bianco dei suoi edifici. In circa 20 minuti puoi raggiungere Martina Franca, incantevole borgo dal centro storico barocco, mentre se intendi trascorrere una giornata sul mare puoi dirigerti verso Monopoli, situata a poco più di 20 km. La cittadina è un vero gioiello, con il suo pittoresco porto, le meravigliose spiagge e una movimentata vita notturna. Altra zona balneare da vedere durante la tua vacanza ad Alberobello è Polignano a mare, rinomata per le sue scogliere a picco sul mare.

Com'è il clima di Alberobello?Il clima estivo è soleggiato e secco. Il picco di caldo avviene tra luglio e agosto, con temperature massime che toccano i 35°C. Un weekend ad Alberobello in estate è ideale per passeggiare tra i trulli e per spostarsi verso le zone marittime limitrofe. Il clima primaverile è mite, specie dalla metà di aprile alla fine di maggio, ottima scelta per fare una gita presso la città dei Trulli e la Valle d'Itria. L'autunno presenta temperature simili a quelle primaverili, tuttavia risulta più piovoso e diventa più fresco a partire dalla metà di novembre. L'inverno è piuttosto freddo: in alcuni casi le temperature si avvicinano agli zero gradi, con rari fenomeni di nevicate.Cosa si fa di sera ad Alberobello?

La cittadina della Valle d'Itria è affascinante anche di sera. Quartieri come l'Aia Piccola e il Rione Monti si contraddistinguono per la loro splendida illuminazione, che può dare vita a delle emozionanti passeggiate, tra una foto e l'altra. Dopo un giro tra le vie del paese puoi fermarti in un ristorante ospitato in un trullo, assaggiando le specialità tipiche in un ambiente impareggiabile. Puoi terminare la serata gustando un drink in uno dei vari locali del centro storico. Se il tuo fine settimana ad Alberobello è programmato in estate, nelle piazze vengono allestiti dei concerti all'aperto e i principali locali organizzano delle serate di musica dal vivo.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio ad Alberobello, che potrebbero interessare