
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Campania
- Casa al Mare Campania
Case vacanze al mare in Campania
Abbiamo trovato 75 Casa al Mare. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case al mare più popolari in Campania
Trova Casa al Mare in Campania
Attrattive in Campania
- Isola della Gaiola
- Lago del Matese
- Parco Avventura Pettirosso
- Acciaroli
- Avellino
- Abbazia di Montevergine
- Giardino di Minerva
I servizi più ricercati per Casa al Mare in Campania
Altri tipi di alloggio in Campania, che potrebbero interessarti:
Case vacanze al mare in Campania
In Campania trovi case vacanze ubicate proprio sulle sue spiagge più belle, l’ideale se ami alzarti la mattina e raggiungere a piedi nudi la spiaggia! Ne trovi nel borgo antico di pescatori chiamato San Marco di Castellabate, nel Cilento, a soli venti metri di distanza dal mare splendido della Campania e i suoi pini profumatissimi con sullo sfondo il Monte di Castellabate. Dalle strutture potrai raggiungere e visitare siti splendidi, tra cui Paestum, Velia, Pompei; luoghi naturali spettacolari, tra cui la Costiera Amalfitana e i suoi agrumeti coloratissimi, Capri, Palinuro; mete naturalistiche, tra cui l’Isola di Licosa, Grotta Smeraldo e Arco Naturale, oltre a poter dedicare giornate intere alle attività sportive, tra cui trekking nel Parco Naturale del Cilento. Altre strutture si trovano a Vietri sul Mare, a soli 200 metri dalla Spiaggia dello Scoglione e del Cancelluzzo. Se cerchi una casa vacanze al mare vicino alla città, ne trovi nei dintorni del centro storico antico di Napoli, sulle rive di Marina di Cantone, sulla Costa del Mediterraneo, nel borgo di Nerano. Dal Porto Turistico di Nerano partono le gite in barca per l’Isola di Capri, Positano e Amalfi! Le case vacanze al mare di Bacoli sono a 15 minuti dal centro di Napoli e sulla Spiaggia del Litorale Flegreo.
Trova la casa vacanze al mare perfetta in CampaniaLe case vacanze al mare della Campania sono tutte bellissime e accoglienti, perfette per una vacanza al mare rilassante e senza pensieri. Se stai organizzando le vacanze al mare in Campania con gli amici e sei alla ricerca di un alloggio che offre la possibilità di alloggiare nella stessa struttura ma in indipendenza, trovi complessi di case al mare suddivisi in varie unità abitative indipendenti e autonome. Perfetto per una vacanza in compagnia e allegria degli amici ma con gestione autonoma della propria vacanza. Essendo tutte le strutture fronte mare, troverai alloggi luminosi e spaziosi, dotati di tutti i comfort moderni e con arredamento moderno e funzionale. Potrai trascorrere ore di relax in giardino leggendo il tuo libro preferito all’ombra del pergolato o prendendo la tintarella in relax totale. Per un servizio al top, alcuni proprietari di case vacanze al mare offrono il servizio di organizzazione di escursioni turistiche con guida sul Litorale Flegreo splendido, oppure immersioni subacquee, e noleggiano barche con o senza conducente!
Viaggiatori e attività connesse
Se quando sei in vacanza ami rilassarti in spiagge splendide, la Campania ti offre spiagge paradisiache disseminate in 430 chilometri di Costa, e che sapranno accontentare i gusti e le preferenze di tutti. Trovi spiagge selvagge dove la natura è rimasta intatta e incontaminata, come quelle del Cilento ma anche spiagge lunghe e attrezzate come quelle della Costiera spettacolare. Se ami le spiagge selvagge e poco frequentate, la Costa frastagliata del Cilento nasconde calette intime di bellezza indescrivibile! Immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano trovi, ad esempio, la Spiaggia Marina di Camerota descritta come la più bella di tutto il Cilento! Prendendo la barca da Marina di Camerota puoi raggiungere un’altra perla del Cilento, la Spiaggia di Cala Bianca fatta di sabbia chiara e dove aleggia il profumo intenso della macchia mediterranea che la circonda. Una caletta davvero solitaria è quella chiamata Cala d’Arconte a Marina di Camerota. Molto bella è anche la Spiaggia Marina di Ascea dove troverai anche una distesa di ulivi secolari che la separano dalla campagna, e da qui, se desideri trascorrere una giornata al mare in solitudine, potrai raggiungere facilmente le Scogliere di Punta del Telegrafo ricche di insenature e calette paradisiache solitarie.
La Campania per gli amanti degli sport acquaticiSe quando sei in vacanza ami trascorrere le giornate in modo attivo e dedicarti a sport acquatici, in Campania e nelle sue acque cristalline potrai praticare numerosi sport acquatici, alcuni anche adrenalinici. Per poter godere al meglio della bellezza delle acque della Campania, potrai noleggiare il kayak o la canoa e avventurarti, in solitaria, alla scoperta delle calette e baie nascoste della sua Costa splendida. Se hai scelto di alloggiare in una casa vacanze al mare nei pressi di Napoli, raggiungi la Spiaggia di Marina Piccola da dove potrai scoprire la Costa Caprese con il kayak o SUP e fare un selfie al tramonto sotto i Faraglioni spettacolari o un tuffo liberatorio nelle acque limpide e fresche. Se cerchi qualcosa di adrenalinico, la Campania ti offre fiumi e torrenti ideali per praticare rafting, come il Tanagro o il Tammaro, ossia la discesa del torrente con il gommone affrontando rapide scoscese che elettrizzeranno anche i più temerari!
Sapevi che la Calabria è la seconda regione italiana con più siti Unesco?
Top 7 consigli di viaggio in Campania
Trovi quest’Isola piccola e misteriosa vicino alla Costa di Posillipo, a Napoli, e potrai anche raggiungerla a nuoto! Scendendo le scale della spiaggia potrai anche ammirare la bellezza dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso della Gaiola.
2. Trascorri la giornata al Lago del MateseAnche se il Lago del Matese, in Provincia di Caserta, è un luogo poco conosciuto della Regione Campania, merita di essere visitato per scoprire il suo segreto. Nelle sue acque si estende, infatti, una vera foresta subacquea che potrai ammirare con la canoa o kayak!
3. Cammina a piedi nudi nel Parco PettirossoTrovi questo Parco molto particolare ad Atripalda, in Provincia di Avellino. Lo scopo è di ritrovare il collegamento con la natura utilizzando il contatto diretto. Quale modo migliore se non il camminare a piedi nudi nel bosco? Un’esperienza da vivere!
4. Passeggia nel centro di AcciaroliQuesto borgo tra mare e terra si trova nel Cilento. Secondo una leggenda popolare incantò con la sua atmosfera di borgo di pescatori anche Ernest Hemingway durante un suo viaggio in Italia.
5. Scopri i tesori di AvellinoAvellino è terra di vini buonissimi ed enogastronomia di eccellenza. La sua posizione geografica è nel cuore dell’Irpinia, in una vallata dove la natura rigogliosa regala distese infinite di verde. Nel suo centro storico potrai percorre la via principale, Corso Vittorio Emanuele, tutta pedonale e ricca di negozi e locali alla moda che ravvivano le serate.
6. Raggiungi l’Abbazia di Montevergine con la funiviaQuesto Monastero si trova vicino ad Avellino. È completamente circondato da un’atmosfera di pace e tranquillità che invitano alla riflessione. Potrai raggiungerla con la Funivia che parte dal borgo di Mercogliano. Durante l’occupazione nazista il Monastero ospitò la Sacra Sindone per proteggerla.
7. Fai una passeggiata nel Giardino di MinervaTrovi questo Giardino storico, fu ideato nel 1200, nel centro della città di Salerno. Si tratta del Giardino Botanico più antico del Continente ed è ricco di frutteti, fiori di ogni tipo e anche piante utilizzate per tisane buonissime e ad uso terapeutico.
Case vacanze al mare in Campania
In Campania trovi case vacanze ubicate proprio sulle sue spiagge più belle, l’ideale se ami alzarti la mattina e raggiungere a piedi nudi la spiaggia! Ne trovi nel borgo antico di pescatori chiamato San Marco di Castellabate, nel Cilento, a soli venti metri di distanza dal mare splendido della Campania e i suoi pini profumatissimi con sullo sfondo il Monte di Castellabate. Dalle strutture potrai raggiungere e visitare siti splendidi, tra cui Paestum, Velia, Pompei; luoghi naturali spettacolari, tra cui la Costiera Amalfitana e i suoi agrumeti coloratissimi, Capri, Palinuro; mete naturalistiche, tra cui l’Isola di Licosa, Grotta Smeraldo e Arco Naturale, oltre a poter dedicare giornate intere alle attività sportive, tra cui trekking nel Parco Naturale del Cilento. Altre strutture si trovano a Vietri sul Mare, a soli 200 metri dalla Spiaggia dello Scoglione e del Cancelluzzo. Se cerchi una casa vacanze al mare vicino alla città, ne trovi nei dintorni del centro storico antico di Napoli, sulle rive di Marina di Cantone, sulla Costa del Mediterraneo, nel borgo di Nerano. Dal Porto Turistico di Nerano partono le gite in barca per l’Isola di Capri, Positano e Amalfi! Le case vacanze al mare di Bacoli sono a 15 minuti dal centro di Napoli e sulla Spiaggia del Litorale Flegreo.
Trova la casa vacanze al mare perfetta in CampaniaLe case vacanze al mare della Campania sono tutte bellissime e accoglienti, perfette per una vacanza al mare rilassante e senza pensieri. Se stai organizzando le vacanze al mare in Campania con gli amici e sei alla ricerca di un alloggio che offre la possibilità di alloggiare nella stessa struttura ma in indipendenza, trovi complessi di case al mare suddivisi in varie unità abitative indipendenti e autonome. Perfetto per una vacanza in compagnia e allegria degli amici ma con gestione autonoma della propria vacanza. Essendo tutte le strutture fronte mare, troverai alloggi luminosi e spaziosi, dotati di tutti i comfort moderni e con arredamento moderno e funzionale. Potrai trascorrere ore di relax in giardino leggendo il tuo libro preferito all’ombra del pergolato o prendendo la tintarella in relax totale. Per un servizio al top, alcuni proprietari di case vacanze al mare offrono il servizio di organizzazione di escursioni turistiche con guida sul Litorale Flegreo splendido, oppure immersioni subacquee, e noleggiano barche con o senza conducente!
Viaggiatori e attività connesse
Se quando sei in vacanza ami rilassarti in spiagge splendide, la Campania ti offre spiagge paradisiache disseminate in 430 chilometri di Costa, e che sapranno accontentare i gusti e le preferenze di tutti. Trovi spiagge selvagge dove la natura è rimasta intatta e incontaminata, come quelle del Cilento ma anche spiagge lunghe e attrezzate come quelle della Costiera spettacolare. Se ami le spiagge selvagge e poco frequentate, la Costa frastagliata del Cilento nasconde calette intime di bellezza indescrivibile! Immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano trovi, ad esempio, la Spiaggia Marina di Camerota descritta come la più bella di tutto il Cilento! Prendendo la barca da Marina di Camerota puoi raggiungere un’altra perla del Cilento, la Spiaggia di Cala Bianca fatta di sabbia chiara e dove aleggia il profumo intenso della macchia mediterranea che la circonda. Una caletta davvero solitaria è quella chiamata Cala d’Arconte a Marina di Camerota. Molto bella è anche la Spiaggia Marina di Ascea dove troverai anche una distesa di ulivi secolari che la separano dalla campagna, e da qui, se desideri trascorrere una giornata al mare in solitudine, potrai raggiungere facilmente le Scogliere di Punta del Telegrafo ricche di insenature e calette paradisiache solitarie.
La Campania per gli amanti degli sport acquaticiSe quando sei in vacanza ami trascorrere le giornate in modo attivo e dedicarti a sport acquatici, in Campania e nelle sue acque cristalline potrai praticare numerosi sport acquatici, alcuni anche adrenalinici. Per poter godere al meglio della bellezza delle acque della Campania, potrai noleggiare il kayak o la canoa e avventurarti, in solitaria, alla scoperta delle calette e baie nascoste della sua Costa splendida. Se hai scelto di alloggiare in una casa vacanze al mare nei pressi di Napoli, raggiungi la Spiaggia di Marina Piccola da dove potrai scoprire la Costa Caprese con il kayak o SUP e fare un selfie al tramonto sotto i Faraglioni spettacolari o un tuffo liberatorio nelle acque limpide e fresche. Se cerchi qualcosa di adrenalinico, la Campania ti offre fiumi e torrenti ideali per praticare rafting, come il Tanagro o il Tammaro, ossia la discesa del torrente con il gommone affrontando rapide scoscese che elettrizzeranno anche i più temerari!
Sapevi che la Calabria è la seconda regione italiana con più siti Unesco?
Top 7 consigli di viaggio in Campania
Trovi quest’Isola piccola e misteriosa vicino alla Costa di Posillipo, a Napoli, e potrai anche raggiungerla a nuoto! Scendendo le scale della spiaggia potrai anche ammirare la bellezza dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso della Gaiola.
2. Trascorri la giornata al Lago del MateseAnche se il Lago del Matese, in Provincia di Caserta, è un luogo poco conosciuto della Regione Campania, merita di essere visitato per scoprire il suo segreto. Nelle sue acque si estende, infatti, una vera foresta subacquea che potrai ammirare con la canoa o kayak!
3. Cammina a piedi nudi nel Parco PettirossoTrovi questo Parco molto particolare ad Atripalda, in Provincia di Avellino. Lo scopo è di ritrovare il collegamento con la natura utilizzando il contatto diretto. Quale modo migliore se non il camminare a piedi nudi nel bosco? Un’esperienza da vivere!
4. Passeggia nel centro di AcciaroliQuesto borgo tra mare e terra si trova nel Cilento. Secondo una leggenda popolare incantò con la sua atmosfera di borgo di pescatori anche Ernest Hemingway durante un suo viaggio in Italia.
5. Scopri i tesori di AvellinoAvellino è terra di vini buonissimi ed enogastronomia di eccellenza. La sua posizione geografica è nel cuore dell’Irpinia, in una vallata dove la natura rigogliosa regala distese infinite di verde. Nel suo centro storico potrai percorre la via principale, Corso Vittorio Emanuele, tutta pedonale e ricca di negozi e locali alla moda che ravvivano le serate.
6. Raggiungi l’Abbazia di Montevergine con la funiviaQuesto Monastero si trova vicino ad Avellino. È completamente circondato da un’atmosfera di pace e tranquillità che invitano alla riflessione. Potrai raggiungerla con la Funivia che parte dal borgo di Mercogliano. Durante l’occupazione nazista il Monastero ospitò la Sacra Sindone per proteggerla.
7. Fai una passeggiata nel Giardino di MinervaTrovi questo Giardino storico, fu ideato nel 1200, nel centro della città di Salerno. Si tratta del Giardino Botanico più antico del Continente ed è ricco di frutteti, fiori di ogni tipo e anche piante utilizzate per tisane buonissime e ad uso terapeutico.
FAQs: Casa al Mare in Campania
Quali servizi includono le case sulla spiaggia in Campania per il comfort dei viaggiatori?
Osservando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che le case sulla spiaggia in Campania presentino tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari troviamo: Wi-Fi (77 %), aria condizionata (74 %) e balcone (59 %)...Niente male, vero?
Quale punteggio hanno di solito le recensioni per quanto riguarda le case sulla spiaggia in Campania?
In media, le case sulla spiaggia di questa località sono piuttosto ben recensite. Infatti, secondo il database di Holidu, un 42 % delle strutture ha ottenuto una recensione con punteggio equivalente o superiore a 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci consente di dire che troverai sicuramente la casa sulla spiaggia ideale per le tue vacanze in Campania.
Le case sulla spiaggia in Campania sono adatte a chi ha bambini?
Secondo il database di Holidu, risulta che una buona parte (76 %) degli alloggi in Campania è adatta per ospitare una famiglia con bambini, ciò vuol dire che qui sarà più che semplice trovare la casa sulla spiaggia perfetta per te e la tua famiglia.
Le case sulla spiaggia in Campania sono adatte per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?
Ovviamente! Nel 43 % dei casi, le case sulla spiaggia in Campania accettano anche i nostri amici a 4 zampe: il 29 % delle strutture offre anche il giardino.
Le case sulla spiaggia in Campania offrono il Wi-Fi solitamente?
Ovviamente! Secondo il database di Holidu, ben il 77 % di case sulla spiaggia in Campania offre il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!
Su che prezzo si aggirano di solito le case sulla spiaggia in Campania?
Secondo il database di Holidu, sembra che non ci siano molte case sulla spiaggia in Campania a meno di 100 € a notte, il che la rende una località decisamente esclusiva!
Le case sulla spiaggia in Campania sono solitamente attrezzate con un camino o con una piscina?
Raramente. Infatti, secondo i dati di Holidu, solo il 7 % degli alloggi presenta una piscina.
Le case sulla spiaggia in Campania sono adatte ai gruppi oppure si prestano di più per un weekend romantico?
Secondo i dati raccolti da Holidu, un 83 % di case sulla spiaggia può accogliere famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 51 % di case sulla spiaggia che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici! *I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.
Destinazione nelle vicinanze per Casa al Mare
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Campania
- Casa al Mare Campania