B&B e pensioni a Taviano
Abbiamo trovato 45 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Migliori B&B e Pensione a Taviano
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Taviano, che potrebbero interessare
Taviano: Informazioni sui bed & breakfasts
🏡 Bed & breakfasts disponibili: | 46 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -38%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 39€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, Wi-Fi e balcone. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 10 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 20% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 17 proprietà. |
B&B e pensioni a Taviano
B&B e pensioni immerse nel verde a Taviano
I B&B e le pensioni a Taviano sono ubicati nelle campagne del borgo e offrono un'esperienza di soggiorno unica, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura nel cuore del Salento. Circondati da distese di ulivi secolari e muretti a secco, questi alloggi combinano infatti una calorosa accoglienza familiare con il fascino del paesaggio rurale. Le strutture sorgono spesso all'interno di antiche masserie, riqualificate e rimesse a nuovo che conservano l'anima autentica e rustica del passato, con l'aggiunta dei servizi e dei comfort delle strutture ricettive contemporanee. Questo mix è il connubio perfetto per una vacanza all'insegna del relax, soprattutto quando si scelgono quei B&B dotati anche di piscina per concedersi un bel bagno rigenerante a fine giornata. Per il tuo prossimo soggiorno in Puglia, valuta anche l'ampia offerta di case vacanze in Salento e trova la sistemazione perfetta per te.
B&B e pensioni con vista panoramica a Taviano
Perfetti per famiglie, coppie o gruppi di amici, i B&B e le pensioni di Taviano rappresentano un punto di partenza strategico per esplorare le spiagge ioniche vicine o per immergersi nelle tradizioni e nella gastronomia locale. Le famiglie potranno approfittare delle camere spaziose e della possibilità di aggiungere anche un letto o una culla in più. Le strutture sono inoltre dotate di un bel giardino con prato e area giochi per i più piccoli: un vero paradiso per i bambini in vacanza che potranno giocare in ogni momento. I più grandi potranno rilassarsi all'ombra degli alberi in fiore, oppure godere dello splendido panorama sugli ulivi secolari, tipici del paesaggio salentino. Cosa aspetti allora? Prepara subito le valigie e parti con amici o famiglia e non te ne pentirai.
Vacanze a Taviano
Ubicazione e orientamento
Alla scoperta di Taviano
Taviano è un piccolo comune in provincia di Lecce, ubicato quindi nel cuore del Salento. Non è infatti affacciato sul mare, ma vanta comunque un meraviglioso panorama caratterizzato da distese di uliveti e vigneti, ma non mancano anche le coltivazioni di alberi da frutto e i vivai. La popolazione non arriva ai 12.000 abitanti e dista quasi 50 km dal capoluogo di provincia. Tra le sue diverse frazioni è compresa anche quella di Marina di Mancaversa, sulla costa ionica salentina. Nei dintorni possiamo trovare anche altri comuni dove pernottare: non solo una casa vacanza a Gallipoli e Matino, ma anche a Melissano e Racale.
Taviano e la sua storia
Taviano vanta origini molto antiche ed ha subito, nel corso dei secoli, diverse influenze culturali come è possibile notare soggiornando in uno qualunque dei tantissimi appartamenti vacanza in Puglia. Secondo le testimonianze archeologiche rinvenute sul territorio, possiamo affermare che la zona era popolata sin dai tempi della civiltà messapica, con una tribù che si stabilì proprio in Salento. Tuttavia, fu grazie alla conquista romana che Taviano vide una notevole espansione anche per via dell'ampliamento della rete stradale e commerciale dell'impero. Nel Medioevo, invece, arrivò il periodo delle invasioni saracene e poi bizantine, tanto che proprio in quest'epoca il paese subì numerose influenze orientali. La gran parte del patrimonio artistico e culturale di Taviano si deve però al periodo compreso tra il XV e il XVI secolo quando la dominazione aragonese e quindi spagnola trasformarono anche l'aspetto delle piazze e degli edifici del borgo.
Viaggiatori e attività connesse
Taviano per le famiglie in vacanza
Le famiglie in vacanza Taviano possono vivere un'esperienza autentica e variegata che combina relax, cultura e divertimento. Questo grazioso borgo offre una posizione strategica per esplorare le meraviglie della costa ionica, nella frazione di Marina di Mancaversa, ma anche per visitare il centro storico e le sue bellezze. La famiglia al completo può immergersi nell'atmosfera locale partecipando a mercatini artigianali o gustando prodotti tipici in una delle trattorie del paese, dove la cucina salentina soddisfa grandi e piccini con piatti semplici e saporiti. Per trascorrere un po' di tempo a contatto con la natura, c'è invece il Parco Ricchello di Taviano, uno splendido polmone verde cittadino che regala benessere e divertimento tra i suoi sentieri alberati. In primavera i fiori sbocciano e dipingono il parco con i loro colori accesi, creando un'immagine davvero pittoresca. I bambini possono divertirsi nell'area giochi, mentre gli adulti si riposano sulle panchine.
Taviano per gli appassionati di floricoltura
Ti sorprenderà sapere che Taviano è chiamata anche la Città dei Fiori per la sua lunga tradizione florovivaistica, che la rende uno dei principali centri di produzione e commercio di fiori in tutta la Puglia. I vivai di Taviano, sparsi nel territorio circostante, sono famosi per la qualità e la varietà delle piante coltivate, dalle coloratissime rose ai gerani, fino a specie ornamentali destinate ai giardini e alle decorazioni floreali. Questa vocazione, nata negli anni '50, ha contribuito a modellare l'identità del paese, che celebra il legame con i fiori attraverso eventi dedicati e un'economia locale fiorente. Passeggiare per i vivai di Taviano è un'esperienza unica, un'immersione nei colori e nei profumi che raccontano la passione e la maestria dei florovivaisti locali, custodi di un'arte che ha reso il paese un punto di riferimento per tutta la regione.
Sapevi che secondo alcuni storici il paese di Taviano sia stato fondato proprio dall'Imperatore Cesare Ottaviano?
Quali sono le 5 migliori cose da fare e vedere in vacanza nei B&B e nelle pensioni di Taviano?
Ecco alcuni suggerimenti per il tuo prossimo soggiorno a Taviano
Top 5 consigli di viaggio a Taviano
1. Visita la Chiesa di San Martino di Tours
Risalente al XV secolo, la Chiesa Madre di San Martino di Tours è uno splendido edificio romanico con elementi dorici e tardo-rinascimentali sulla facciata. All'esterno si possono ammirare le statue dei Santi Pietro e Paolo poste all'interno di due nicchie, mentre all'interno della chiesa sono conservati numerosi altari e un ciclo pittorico su tela ad opera dell'artista contemporaneo Francesco Palma.
2. Scopri Palazzo Marchesale De Franchis
Il Palazzo Marchesale De Franchis, situato nel cuore di Taviano, è un'imponente testimonianza del passato nobiliare della città. La facciata, sobria ma raffinata, è caratterizzata infatti da un portale monumentale decorato con stemmi araldici, simbolo della famiglia De Franchis, un'importante casata che governò Taviano per secoli. All'interno, il palazzo conserva ampi saloni affrescati e un cortile interno con loggiato, che un tempo era il fulcro della vita sociale e politica della nobiltà locale.
3. Raggiungi il Santuario della Beata Vergine
Edificato nel XVIII secolo, il Santuario della Beata Vergine è uno splendido esempio di architettura barocca in città. Al suo interno, oltre alla presenza di decorazioni a stucco in pieno stile barocco, si venera l'immagine della Madonna Addolorata, particolarmente amata dai fedeli e al centro di una profonda devozione popolare. Il santuario è meta di pellegrinaggi, soprattutto in occasione della festa patronale, durante la quale la statua della Vergine viene portata in processione per le vie del paese.
4. Scopri le Case a Corte di Taviano
Per vedere qualcosa di autentico e difficile da trovare altrove, ti consigliamo anche di passeggiare per il centro storico alla ricerca delle note Case a Corte, un particolare tipo di edifici molto comuni nei borghi salentini. Si tratta infatti di antichi nuclei abitati di edifici raggruppati attorno a uno spazio aperto, detto appunto corte. All'interno della corte, solitamente utilizzata in maniera comune dai condòmini, era presente un pozzo dal quale si attingeva per l'approvvigionamento idrico degli edifici.
5. Visita la Chiesa di Santa Marina
Poco fuori dal centro abitato di Taviano sorge la Chiesa di Santa Marina, un'antica chiesa rupestre risalente al 1704. L'edificio è caratterizzato da una classica facciata a capanna, sul quale campeggia lo scudo araldico della famiglia Moschettini, che commissionò la costruzione dell'edificio. Le pareti esterne della chiesa sono costituite da tre arcate, un tempo interamente affrescate, su una di esse sono ancora visibili le tracce dell'affresco raffigurante la Fuga in Egitto.