
Trova un alloggio
Migliori B&B e Pensione a Torre Lapillo
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.Altri tipi di alloggio a Torre Lapillo, che potrebbero interessarti:
B&B e Pensioni a Torre Lapillo
Torre Lapillo è un borgo marinaro c che appartiene al comune di Porto Cesareo e ubicato sulla costa occidentale del Salento, cioè sulla costa ionico salentina, Il centro di Torre Lapillo dista circa 6 km dal centro di Porto Cesareo. A Torre Lapillo avrete a disposizione tutti i servizi essenziali per trascorrere una vacanza sul mare; qui sono disponibili B&B caratteristici, perfettamente amalgamati con il paesaggio marino. Alcune strutture sono immerse nel verde tra alberi di pino, lontano dal caos del traffico estivo, a poche centinaia di metri dal mare cristallino e dalle spiagge più rinomate della baia.
Pensioni nella caratteristica Torre LapilloCome in tutte le località di vacanza pugliesi, anche a Torre Lapillo sono disponibili le strutture ricettive convenzionali tra cui pregevoli pensioni. Sono numerose le vie che conducono direttamente al mare, per cui non sarà difficile trovare una sistemazione vicino alla spiaggia. Le pensioni di Torre Lapillo sono comode, accoglienti e spaziose, con tutti i servizi disponibili, connessione internet e parcheggio privato. Andare in vacanza in questo borgo ubicato nel cuore del Salento significa scegliere una vacanza all'insegna del totale relax, della buona cucina e del benessere.
Viaggiatori e attività connesse
A Torre Lapillo la spiaggia è di sabbia, di colore chiaro e con cordoni di dune basse. A tratti, il colore della sabbia è bianco, a mio avviso tra il bianco più bianco di tutte le spiagge del Salento. Torre Lapillo offre una baia lunga sui 4 km con spiagge di sabbia, in parte libere e in parte attrezzate con stabilimenti balneari che offrono i classici servizi ai vacanzieri. Nella zona più vicina all'omonima torre costiera che delimita la punta più a nord della baia ci sono anche degli scogli. Poiché il fondale degrada dolcemente verso il largo, la baia di Torre Lapillo è ideale per le famiglie in vacanza con i propri bimbi. In alcuni punti, l'acqua è così bassa che dovrete camminare qualche centinaio di metri dalla spiaggia per iniziare ad avere fondali elevati!
Torre Lapillo per i giovaniTorre Lapillo è una tra le località più apprezzate del Salento e le sue spiagge sono tra le più frequentate del mar Ionio ma non è un caso: i suoi sgargianti colori ricordano mete esotiche e attraggono visitatori da ogni dove. I lidi più apprezzati dai giovani sono quelli più a sud, raggiungibili a piedi dal centro di Torre Lapillo. Tra i più noti ci sono il Lido Max, Lido La Pineta, la Bahia del Sol, l’Orange Sun, Stella Maris, il Bacino Grande. Di notte, alcuni dei lidi si trasformano in divertenti locali e discoteche che animano l'estate salentina. I più sportivi non possono lasciarsi scappare l'opportunità di praticare diversi sport in queste acque limpidissime, tra cui lo snorkeling, un’immersione alla scoperta dei tesori naturali sottomarini e della barriera corallina tipica dell’area.
Lo sapevate che nella Palude del Capitano, le grotte sono chiamate “spunnulate”? Ridotte così per via del fenomeno carsico che ne ha fatto crollare le volte.
Top 7 consigli di viaggio a Torre Lapillo
Il simbolo di Torre Lapillo è l'omonima torre, sorta a difesa della zona dagli attacchi dal mare, come molte torri che costellano la costa pugliese. Il nome originale è Torre di San Tommaso, anche se oggi tutti la conoscono come Lapillo. Un tempo si poteva accedere alla struttura attraversando un ponte levatoio, oggi sostituito da una scala in muratura. Il paesino di Torre Lapillo è sorto nel dopoguerra, con le prime case che sono apparse intorno alla Chiesa “Maria SS. Assunta”, anch'essa di recente costruzione. La chiesa si affaccia direttamente verso il mare, verso Via De Dominicis che si può percorrere per raggiungere la piazza di Torre Lapillo sede del mercato settimanale. Il centro di Torre Lapillo, pertanto, va da questa zona verso la Torre lungo Via Torre e Via I. Bonomi. La strada commerciale per eccellenza è proprio Via Torre.
2. Le serate a Torre LapilloIn via Torre potrete trovare diversi baretti e locali in cui potersi divertire di sera a Torre Lapillo. Altra via principale interessata dalla vita notturna è Via Bonomi dove vengono esposte le bancarelle e il mercatino serale durante l'estate. A Torre Lapillo vengono spesso organizzati anche spettacoli, concerti e eventi che animano le serate del paesino; per i tradizionalisti, non c'è niente di meglio di andare a fare una passeggiata serale per gustarsi un fresco gelato.
3. La Sagra del Pesce FrittoA fine luglio la Pro-Loco di Torre Lapillo organizza la famosa Sagra del pesce fritto. Gli stand vengono allestiti proprio accanto alla Pro-Loco per offrire ai visitatori e ai locali di gustare un'ottima frittura di pesce, il tutto accompagnato dal buon vino locale (o altra bevanda); non manca la musica popolare salentina a fare da sfondo alla sagra, con la pizzica, canti, balli, tamburellate! Una festa da non perdere per assaggiare fritture miste con anelli e code di calamari, pesciolini e gamberi e tanto altro ancora. Altrettanto sentita è la festa in onore dell’Assunta con processione, luminarie, musica, fuochi di artificio e mercatino.
4. Le magnifiche spiaggeTorre Lapillo si estende da Punta Prosciutto fino a Porto Cesareo ed è nota per le sue spiagge sabbiose e le basse scogliere. La baia di Torre Lapillo offre una delle spiagge belle del Salento ed è caratterizzata da sabbia bianca finissima e acque tanto limpide da essere a tratti invisibili. Sulla costa rocciosa è possibile vedere anche la barriera corallina, luogo che rende Torre Lapillo una meta a tratti quasi esotica e molto particolare, con i ginepri che incorniciano il paesaggio. Essendoci sia stabilimenti balneari sia spiaggie libera, Torre Lapilli mette d’accordo davvero tutti.
5. L’Isola dei ConigliVicino Porto Cesareo sorge una bellissima isola naturale chiamata l’Isola dei Conigli: incorniciata dalla vegetazione, l'isola è raggiungibile a nuoto o in barca ed è anche nota con il nome di Isola Grande, proprio per la sua dimensione, non lontano dalla costa di Porto Cesareo. L'isola ha assunto questo curioso nome durante gli anni Cinquanta, quando fu promossa una campagna dedicata ad incoraggiare l’allevamento di conigli selvatici. Oggi l'Isola non è più popolata da questi dolci animaletti ma resta una meta di viaggio indiscussa per molti, un piccolo angolo di paradiso nel quale rilassarsi e trascorrere ore in assoluto benessere.
6. Viaggio tra i saporiLa cucina salentina di per sé è una cucina molto economica e a tratti semplice, il che le dona un fascino senza eguali: le ricette sono ricche di sapori e aromi tipici pugliesi, in cui spiccano i prodotti della terra, tra cui l'eccellente olio di oliva pugliese, dal sapore unico ed inconfondibile. Tra ortaggi e verdure la scelta è vastissima: olive, pomodori, cipolle, cicoria, ceci, e ancora lampascioni, peperoncino, cardi, capperi, sempre presenti sulle tavole di tutti i pugliesi. La pasta è la regina in Puglia, basti pensare alle orecchiette e alle lasagne: ad esempio, le sagne ‘ncannulate è una ricetta che si ispira alle colonne o tortili barocche. La varietà di pesce presente consente di creare piatti apprezzatissimi a base di ricci di mare, frutti di mare, ostriche. Tra i formaggi assolutamente da provare in Puglia non mancano la ricotta, il cacio ricotta, la giuncata, il pecorino stagionato, la burrata pugliese, i bocconcini alla panna. La pasticceria salentina non manterrebbe il suo primato senza il “pasticciotto pugliese“, dolcetto di morbida e fragrante pasta frolla ripieno di crema pasticciera disponibile in diverse varianti, tra cui con amarene, cioccolato, limone….una goduria, impossibile non provarlo!
7. Torre ChiancaChi ama le immersioni non può rinunciare ad una visita presso l’area marina protetta di Porto Cesareo, i cui fondali sono un vero museo sommerso. Si possono ammirare, senza affrontare particolari profondità, cinque colonne romane in porfido, finite in mare dopo il naufragio della nave che le trasportava.
Domande Frequenti: B&B e Pensione a Torre Lapillo
Che tipo di servizi includono i bed & breakfast a Torre Lapillo per assicurare il massimo comfort dei viaggiatori?
Dando un'occhiata ai filtri presenti su Holidu, sembra che i bed & breakfast a Torre Lapillo presentino tutto ciò di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati ci sono aria condizionata (100%), giardino (74%) e balcone (74%): non male!
Quali sono le recensioni per i bed & breakfast a Torre Lapillo?
In media i bed & breakfast che puoi trovare in questa destinazione hanno delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, un 42% delle strutture ha ricevuto un punteggio di almeno 4,5 stelle, una percentuale relativamente alta che ci permette di dire che non ti risulterà difficile trovare il bed & breakfast ideale per le tue vacanze a Torre Lapillo.
I bed & breakfast a Torre Lapillo sono adatti alle famiglie in soggiorno con bambini?
Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che una buona parte (68%) degli alloggi a Torre Lapillo è adatta alle famiglie con bambini, per cui qui non sarà difficile trovare il bed & breakfast perfetto per te e la tua famiglia.
I bed & breakfast a Torre Lapillo sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in viaggio?
Certo che sì! Nel 42% dei casi i bed & breakfast a Torre Lapillo danno la possibilità ai vacanzieri di soggiornare con animali: il 74% delle strutture include anche il giardino.
I bed & breakfast a Torre Lapillo offrono il Wi-Fi solitamente?
Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 74% dei bed & breakfast a Torre Lapillo offre il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!
Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Torre Lapillo?
Secondo il database di Holidu, non sembra che ci siano molti bed & breakfast a Torre Lapillo a meno di 100 € a notte, il che la rende una località davvero esclusiva!
I bed & breakfast a Torre Lapillo generalmente sono dotate di un camino o una piscina?
Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, solo il 2% degli alloggi presenta una piscina.
I bed & breakfast a Torre Lapillo sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per un weekend romantico?
Secondo il database di Holidu, un 56 % dei bed & breakfast può accogliere famiglie fino a quattro ospiti. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!
I bed & breakfast del Torre Lapillo sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?
Oltre la metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 74% ed il 65%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 74% possiede anche un giardino, così non avrai nessun problema a trovare la struttura perfetta per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 23% dei bed & breakfast in questa destinazione offre questo servizio.
I servizi più ricercati per B&B e Pensione a Torre Lapillo
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Puglia
- Salento
- Provincia di Lecce
- Torre Lapillo
- B&B e Pensione Torre Lapillo