
Trova un alloggio
Migliori B&B e Pensione in Agrigento
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.Altri tipi di alloggio in Agrigento, che potrebbero interessarti:
B&B e pensioni ad Agrigento
Agrigento è quel luogo che Pindaro definì “la città più bella dei mortali”. È infatti una città magica, situata a pochissimi chilometri dal mare e ricchissima di storia, arte e cultura. Troverai splendidi B&B e pensioni nel centro storico per passeggiare tra i suoi vicoli, ammirandone ogni capolavoro, oppure potrai scegliere di alloggiare più vicino alle spiagge della città per godere di una fantastica vista sul mare. Le camere sono ampie e ristrutturate, il che conferisce loro uno stile moderno e raffinato pur salvaguardando elementi della struttura originaria, come le pareti con pietre a vista. Approfitta del balcone o del giardino per prendere un po’ d’aria fresca e rilassarti comodamente all’aperto.
B&B e pensioni con piscina e panorama sulla cittàI B&B e le pensioni di Agrigento sono pronti ad accoglierti e offrirti tutti i comfort che tu possa desiderare: connessione a internet, aria condizionata, televisore, frigobar e parcheggio in struttura. Non dimenticare però il punto di forza di queste sistemazioni, ovvero la grande piscina esterna pensata appositamente per garantire a tutti gli ospiti ore di relax sotto il sole. La piscina diventerà inoltre l’attrazione preferita dai più piccoli che si divertiranno tra tuffi a capriola e lunghi bagni. Un ulteriore punto di forza è senza dubbio il panorama che potrai ammirare dalla tua finestra che ti permetterà di spingere lo sguardo fino al mare e alla Valle dei Templi.
Viaggiatori e attività connesse
Il litorale di Agrigento saprà offrirti tratti di costa incontaminati, bagnati da un mare cristallino che assume mille sfumature d’azzurro. La spiaggia probabilmente più famosa è la Scala dei Turchi che si contraddistingue per la sua splendida scogliera bianca a picco sul mare. Le sue rocce costituite da argilla e carbonati sono state modellate dal vento, nel corso dei secoli, il che le ha rese ancor più spettacolari. Per scoprire le calette più esclusive e altrettanto belle, opta per Punta Bianca e la Riserva dello Zingarello che racchiudono splendide baie d’acqua turchese raggiungibili solo attraverso sentieri pedonali, ma lo spettacolo vale davvero la pena! Cala Vincenzina riserva invece un tratto di costa veramente suggestivo, grazie alla sua sabbia rossastra in un arenile poco frequentato e lontano dalla calca degli altri lidi. Infine visita la riserva del WWF di Torre Salsa in cui il mare si unisce alla splendida vegetazione lussureggiante.
Agrigento per fare un tuffo nella Magna GreciaNon si può sentir parlare di Agrigento, senza associare la città alla celeberrima Valle dei Templi. Si tratta infatti di uno dei siti archeologici più visitati al mondo e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1997. Il complesso risale al 581 a.C. e comprende gli antichi resti di Akragas, una delle più importanti città greche della Sicilia. La gran parte degli edifici greci del sito sono andati distrutti col tempo, sia a causa di eventi naturali, sia dalla furia dei cristiani contro i templi pagani. Tuttavia, ancora oggi è possibile ammirare il Tempio della Concordia, che è giunto quasi intatto fino ai giorni nostri e si è convertito in uno degli emblemi dell’architettura dorica a livello mondiale. Tra gli altri edifici, è possibile ammirare i resti del Tempio di Zeus, del Tempio dei Dioscuri, del Tempio di Hera Lacinia e del Tempio di Ercole. All’interno del sito si può inoltre visitare il Museo Archeologico che conserva una collezione di reperti rinvenuti nella zona di Agrigento.
Sapevi che l’antico nome di Agrigento fosse Girgenti?
Top 7 consigli di viaggio ad Agrigento
Passeggia per il centro storico di Agrigento che si snoda tra un saliscendi di vicoli e stradine arroccate sulla collina che domina la città. Inizia dal corso principale di Via Atenea da cui poi sarà facile scoprire tutte le attrazioni, tra chiese, monumenti e monasteri.
2. Visita il Giardino della KolymbethraAll’interno della Valle dei Templi si estende per cinque ettari uno splendido giardino caratterizzato da ulivi secolari, mandorli, agrumeti e macchia mediterranea spontanea. Qui, potrai visitare anche gli acquedotti feaci che raggiungono oltre cento metri di profondità nel sottosuolo e portavano un tempo l’acqua a una vasca con pesci, cigni e uccelli acquatici detta appunto Kolymbethra.
3. Raggiungi il Monastero di Santo SpiritoSulla collina del centro storico sorge il Monastero di Santo Spirito, che rappresenta uno dei più belli esempi di architettura medievale in città. Oggi ospita al suo interno un museo civico e il dormitorio delle monache, le quali deliziano i visitatori con dolci a base di mandorle e pistacchi.
4. Ammira la Cattedrale di San GerlandoLa Cattedrale di San Gerlando è dedicata al patrono della città ed è una chiara testimonianza del passato multietnico di Agrigento, vista la compresenza dello stile arabo, normanno, gotico e barocco. Al suo interno scoprirai un curioso fenomeno detto portavoce: sussurrando infatti qualcosa all’entrata della chiesa, chi si trova nell’abside ti sentirà perfettamente.
5. Segui le orme di PirandelloAgrigento offre un interessantissimo itinerario letterario sulle tracce del celebre Luigi Pirandello. Inizia il percorso dalla sua casa natale, oggi divenuta un museo che conserva fotografie e premi nonché le ceneri dello scrittore. Nel centro storico non perdere una visita anche alla biblioteca museo Luigi Pirandello a ingresso gratuito.
6. Vivi la notte di AgrigentoAgrigento è una città piena di musica, voci, suoni e colori anche quando cala il sole. Le vie del centro brulicano di giovani che vogliono divertirsi nei bar e ristoranti della zona. Sulla Spiaggia di San Leone, invece, i chioschi si trasformano in locali all’aperto che fanno ballare grandi e piccini.
7. Lasciati tentare dai piaceri della tavolaLa cucina tipica di Agrigento ti farà scoprire sapori nuovi e indimenticabili grazie alle sue preparazioni semplici, ma saporite. Non perdere il tortino di patate e baccalà e i famosi cavatelli all’agrigentina in cui la pasta fresca viene condita con pomodoro, aglio, cipolla, melanzane fritte e una generosa spolverata di ricotta salata.
Domande Frequenti: B&B e Pensione in Agrigento
Che tipo di servizi offrono i bed & breakfast a Agrigento ai viaggiatori?
Valutando i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che i bed & breakfast a Agrigento abbiano tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo aria condizionata (96%), Wi-Fi (89%) e balcone (85%): niente male, vero?
Quale punteggio raggiungono solitamente le recensioni per quanto concerne i bed & breakfast a Agrigento?
I bed & breakfast presenti in questa destinazione sono spesso ottimamente recensiti: secondo i dati a disposizione di Holidu, gli alloggi a Agrigento, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Agrigento potrai trovare sicuramente un bed & breakfast confortevole per le tue prossime vacanze!
I bed & breakfast a Agrigento sono adatti a chi soggiorna con bambini?
Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che una buona parte (67%) degli alloggi a Agrigento è adatta alle famiglie con bambini, ciò vuol dire che qui non avrai problemi a trovare il bed & breakfast adatto a te e alla tua famiglia.
I bed & breakfast a Agrigento sono adatti per chi vuole portare il proprio animale domestico in vacanza?
Ovviamente! Nel 38% dei casi i bed & breakfast a Agrigento offrono la possibilità di portare con sé animali: il 32% delle strutture offre anche il giardino.
I bed & breakfast a Agrigento offrono la connessione internet solitamente?
Certo! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 89% dei bed & breakfast a Agrigento offre la connessione internet, perciò non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!
Qual è il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Agrigento?
Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Agrigento è di solito (per il 63% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!
I bed & breakfast a Agrigento sono generalmente attrezzati con un camino o con una piscina?
Raramente. Infatti, secondo il database di Holidu, la maggior parte degli alloggi a Agrigento non possiede una piscina.
I bed & breakfast a Agrigento sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per una vacanza con la propria dolce metà?
Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 43 % dei bed & breakfast accetta fino a quattro viaggiatori. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!
I bed & breakfast dell'Agrigento sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?
Più della metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 85% ed il 76%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 32% ha anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura perfetta per le tue vacanze.
I servizi più ricercati per B&B e Pensione in Agrigento
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Sicilia
- Agrigento
- B&B e Pensione Agrigento