
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Sicilia
- Licata
- B&B e Pensione Licata
Trova un alloggio
Altri tipi di alloggio in Licata, che potrebbero interessarti:
B&B e Pensioni a Licata
Voglia i una vacanza selvaggia, mare bello e buon cibo? Allora Licata fa proprio per voi! L’accoglienza è di casa nei tanti B&B proposti dalla cittadina siciliana. A pochi minuti dal centro storico e nelle vicinanze della spiaggia, per un soggiorno confortevole e senza pretese. Per chi ama la genuinità e convivialità dei siciliani, la formula del Bed and Breakfast resta la migliore, comprende il pernottamento e la prima colazione, e da la possibilità di conoscere bene la gente del posto.
Pensioni sulla costa meridionale della SiciliaAlloggiare a Licata permette di scoprire una Sicilia insolita, ideale per visitare luoghi poco conosciuti, fuori dagli itinerari classici, e per questo ancora più tipici. La città e le sue spiagge sono sempre una meta molto gradita per le vacanze. Scegliete la pensione come alloggio, sono luminose, spaziose, con connessione internet e posizione strategica nei pressi delle spiagge di Marianello o il porto di Licata. Per gli amanti dello sport, è un ottimo punto di partenza per praticare gite in barca e trekking.
Viaggiatori e attività connesse
Il mare di Licata ha sempre rappresentato, sin da tempi antichi, un’attrattiva molto forte, se ci si trova nella zona del porto peschereccio è consigliato spingersi fino alla vicina Playa Marianello, un tratto di spiaggia incontaminata unica nel suo genere, grazie alla presenza delle “timpe”, ossia una parete di calanchi bianchi a ridosso dell’arenile. Vi è poi la singolare spiaggia San Nicola, di dimensioni più ridotte e dall’aspetto più selvaggio perché formata in maggior parte da scogli, ed infine la spiaggia Torre di Gaffe con alle spalle una parete rocciosa ricoperta dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea.
Licata per le famiglieIl suo territorio si delinea per oltre venti chilometri lungo la costa occidentale siciliana e alterna una straordinaria varietà di elementi naturali. E’ una meta molto amata dalle famiglie, per la vicinanza al mare meraviglioso della Sicilia e per le strutture ricettive adatte anche ai più piccoli. La spiaggia di Poliscia è poco affollata e molto estesa ed è caratterizzata dalla presenza dei caratteristici scogli che affiorano dall’acqua. È raggiungibile dal centro abitato di Licata e sono presenti ben tre stabilimenti balneari che forniscono anche un servizio di ristorazione. Visitate la valle dei Templi con bambini, ne rimarranno estasiati. Qui trovate l’Agrigento Archeopark dove vengono organizzati laboratori didattici.
Lo sapevate che a Licata, gli Arabi sono i responsabili della configurazione del quartiere della Marina?
Top 7 consigli di viaggio a Licata
Licata custodisce alcuni siti archeologici di indubbio valore storico, come lo Stagnone Pontillo un complesso ipogeico nato come luogo di culto e necropoli, ma usato durante la dominazione araba come cisterna. E’ formato da due grotte artificiali scavate nella roccia, dove si trovano alcune tombe di forma circolare, inoltre sulle pareti sono ben visibili graffiti e scritte di diverse lingue, in uso nell’antico mediterraneo.
2. Il Castello sant’Angelo e il FaroIl Castello è stato edificato ad opera dei Borboni. Inaugurato nel 1640 è oggi sede di un museo etnologico. E’ situato sulla sommità della del “monte Ecnomo” suo nome antico, oggi monte Sant’Angelo. Il “forte” nasce dunque per scopi militari; circondato da un fossato, all’interno ospitava soldati, magazzini e stalle. E da non dimenticare, sempre in relazione al mare, il Faro di Licata, che è il terzo più alto in Italia nel suo genere. Da qualche anno è aperto al pubblico e riscuote sempre molto successo!
3. Visitate il centro storicoIl centro storico di Licata è di per sé un museo a cielo aperto con i suoi edifici civili in stile barocco e le ville novecentesche che lo osservano dall’alto. La Chiesa Santa Maria La Nuova, di epoca rinascimentale e con rifacimenti di epoca barocca, è famosa per il Crocifisso in legno. Altro luogo d’interesse è rappresentato dalla Chiesa di Sant’Agostino, sorta nel 1611, la quale custodisce il settecentesco simulacro ligneo della Madonna Addolorata. Se preferite lo sfarzoso stile barocco allora meglio volgere lo sguardo verso Palazzo Bosio e Palazzo Frangipane, entrambi in pieno centro storico.
4. Vivete la Melt Fest di LicataUna sfida tra chef e pasticceri per la scelta del miglior dolce di derivazione araba. E poi, degustazioni, musica live, cibo di strada, spettacoli, interviste, talk show, buon vino, risate, mare, facce da Melt, improvvisazioni, murales, incontri. L’idea della manifestazione nasce dalla riflessione circa la straordinaria ricchezza e varietà della tradizione enogastronomica locale. MeltFest vuole fare incontrare, nell’antico quartiere Marina di Licata, il cibo e le culture del Mediterraneo.
5. Assaporate la cucina licateseAssieme ai “mastazzoli “, “i minnilati” sono dolci tipici della cultura culinaria licatese, preparati soprattutto durante le feste di Natale. Il nome svela già il suo elemento base, ovvero le mandorle. Non si può passare da Licata senza aver assaggiato il Muffulettu. Pane speziato dal sapore antico da farcire con il tonno, orgoglio gastronomico locale, si tratta di una prelibatezza che seppur diffusa in tutta la Sicilia, trova qui la sua origine, oltre che la sua espressione massima.
6. Per gli amanti delle escursioniLicata non è solo mare! Un affascinante percorso è la visita alla Valle dell’Himera Meridionale tra natura e archeologia, con escursione in trekking del sito archeologico di monte Petrulla e discesa in kayak del fiume Salso. Interessante anche l’escursione in bicicletta, per gli amanti delle due ruote. E’ un itinerario che passa per Licata. unico nel suo genere e si attraversano paesi e zone dall’immenso valore storico e paesaggistico. Nell’ultimo tratto, dove si attraversa Mollarella e le sue splendide spiagge ed infine l’importante centro storico di Licata, si conclude così l’itinerario agrigentino.
7. Raggiungete Cala ParadisoImmersa nella natura, panorama fantastico, il percorso è un po' scomodo per raggiungerla e di circa 8/10 minuti, ma ne vale decisamente la pena! Il mare regala colori stupendi e acqua cristallina! C'è una strada in discesa sterrata da fare a piedi, non è lunghissima, ma è da considerare se si hanno bambini al seguito o troppe cose da trasportare. Non è affollata ed è tutto incontaminato, una pace immensa che è consigliato vivere.
Domande Frequenti: B&B e Pensione in Licata
Di quali servizi dispongono i bed & breakfast a Licata per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?
Prendendo in esame i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che i bed & breakfast a Licata includano tutto ciò di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più popolari ci sono aria condizionata (95%), balcone (86%) e vista (76%): niente male, vero?
Solitamente come vengono recensiti dai viaggiatori i bed & breakfast a Licata?
In media i bed & breakfast che puoi trovare qui sono davvero ben recensiti. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, un 49% delle strutture ha ottenuto un punteggio medio di 4,5 stelle, una percentuale sufficientemente alta che ci consente di dire che troverai sicuramente il bed & breakfast ideale per le tue vacanze a Licata.
I bed & breakfast a Licata sono adatti a una vacanza con bambini?
Dai dati di Holidu dell'anno scorso emerge che una buona parte (68%) degli alloggi a Licata è adatta per chi viaggia con bambini, per cui qui non avrai problemi a trovare il bed & breakfast adatto a te e alla tua famiglia.
I bed & breakfast a Licata sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in viaggio?
Assolutamente sì! Nel 38% dei casi i bed & breakfast a Licata offrono la possibilità ai vacanzieri di soggiornare con animali: il 43% delle strutture ha anche il giardino.
I bed & breakfast a Licata offrono la connessione internet di solito?
Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 73% dei bed & breakfast a Licata include il Wi-Fi, ciò significa che non resterai mai senza internet!
Quanto costerebbe pernottare in un bed & breakfast a Licata?
Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Licata è di solito (per il 54% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare alloggi economici!
I bed & breakfast a Licata solitamente hanno una piscina?
Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, solo il 0% degli alloggi ha una piscina.
I bed & breakfast a Licata sono adatti ad ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti ad ospitare coppie?
Secondo i dati raccolti da Holidu, un 57 % dei bed & breakfast può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!
I bed & breakfast della Licata sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?
Sì, la Licata è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 86% dei bed & breakfast hanno un balcone o una terrazza, mentre il 76% consente una bella visuale. Il 43% ha anche un giardino, così non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 24% dei bed & breakfast in questa destinazione è dotato di questo servizio.
Destinazione nelle vicinanze per B&B e Pensione
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Sicilia
- Licata
- B&B e Pensione Licata