Agriturismi a Salerno

Agriturismi a Salerno

Abbiamo trovato 3 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi a Salerno

Punti salienti a Salerno

  • Lungomare Trieste
  • La Zizzona
  • Luci d’Artista
  • Il Giardino della Minerva
  • La Via dei Mercanti
  • Il Castello degli Arechi

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Salerno, che potrebbero interessare

Agriturismi a Salerno

Agriturismi nell’armoniosa città di Salerno

Per le tue vacanze, scegli un agriturismo a Salerno: città che richiama i turisti per la sua perfetta armonia fra passato e futuro, nel legame tra artigianato e innovazione e negli splendidi paesaggi del litorale salernitano. I ritmi di vita rilassati e l’eleganza architettonica di palazzi, chiese e piazze invogliano a fermarsi, lasciando alle spalle la frenesia tipica delle giornate frenetiche. Uno dei numerosi vantaggi di trascorrere le ferie in un agriturismo a Salerno consiste nella ricca offerta di collegamenti della città, una delle poche località del Sud a essere raggiungibile con treni ad alta velocità che permette a chi viaggia da Roma, Milano, Torino oppure dall’estero di arrivare in poche ore nel cuore del centro storico. Un agriturismo a Salerno con vista panoramica è la scelta ideale per immergersi nella natura e ammirane la bellezza.

Agriturismi tra la Costiera Amalfitana e Cilentana

I confortevoli agriturismi a Salerno si affacciano sulla costa con vista verso l’intramontabile golfo e sono ideali per le famiglie con bambini, i gruppi di amici che amano trascorrere le vacanze in mezzo alla natura e sono in cerca di divertimento. In base alle tue esigenze potrai scegliere di dormire nel centro storico, in centro città, o nei quartieri intorno alla centro di Salerno.

Gli agriturismi con ristorante a Salerno sono circondati da orti, uliveti e vigneti e sono dotati di tutte le comodità:

  • Grandi e curatissimi giardini
  • Spazi aperti arredati
  • Garage
  • Cucina esterna
  • Forno a legna

.

Se cerchi qualcosa di più intimo, dove trascorrere le tue ferie in completa autonomia, puoi anche cercare tra le numerose case vacanze a Salerno quello che meglio si adatta ai tuoi gusti!

Viaggiatori e attività connesse

Salerno per gli amanti della storia e dell’arte

Salerno ha una lunga storia che offre ai visitatori monumenti e luoghi molto affascinanti dal punto di vista della cultura. L’ideale per chi trascorre le vacanze in un agriturismo a Salerno è visitare la città con un percorso di trekking urbano che ti introdurrà innanzitutto nell'antica via dei Mercanti, che attraversa l'intero centro storico, oltre che portarti alla scoperta della Pinacoteca Provinciale, del Duomo di Salerno, del Complesso di Santa Sofia, dei Giardini della Minerva ed, infine, della Villa Comunale. In questo modo potrai ammirare le caratteristiche della città che un tempo era sede della prima e più importante scuola medica di tutta Europa, capitale dell'omonimo principato Longobardo durante il Medioevo e Capitale d'Italia durante la seconda Guerra Mondiale. Per scoprire un’altra splendida città della zona, opta per trascorrere qualche giorno in uno degli agriturismi a Sorrento.

Salerno per chi ama gli sport all’aperto

Oltre agli sport acquatici che potrai svolgere nella città, grazie allo splendido panorama marittimo con il quale si presenta, Salerno è anche la meta perfetta per chi ama la natura e i percorsi all’aperto, dove poter praticare trekking, passeggiate ed escursioni, anche a cavallo. Grazie alla vastità del territorio, moltissime sono le attività da fare in montagna, come una passeggiata lungo il Sentiero degli Dei nella Costiera Amalfitana. Se vuoi scoprire tutti i sentieri che attraversano questa celebre zona, puoi scegliere anche di soggiornare in uno dei tanti agriturismi in Costa Amalfitana. Salerno è la destinazione ideale anche per chi ama il benessere fisico e mentale, infatti non mancano bagni termali e spa, dove poter trascorrere una giornata di puro relax.

Sapevi che dal 10 febbraio al 15 luglio 1944 Salerno fu Capitale d'Italia e sede del governo di Pietro Badoglio?

Top 7 consigli di viaggio a Salerno

  1. Luci d’Artista
  2. Il Giardino di Minerva
  3. La Via dei Mercanti
  4. Il Castello degli Arechi
  5. Lungomare Trieste
  6. Eventi da non perdere
  7. I piatti tipici

1. Ammira le luminarie a Natale

Luci d’Artista è una manifestazione culturale avviata dal comune di Torino nel 1998 e successivamente intrapresa anche dai comuni di Salerno e Pescara. In occasione del periodo natalizio, alcune piazze e vie delle città si vestono di luci, che vanno oltre le consuete luminarie di fine anno, sono opere concepite da artisti contemporanei, che si qualificano per l'alto valore scenografico o per valori fortemente simbolici e concettuali. E per i più piccoli non può mancare la ruota panoramica, anche nota come City Eye, ha un'altezza di circa 60 metri e con le sue 36 cabine, e ospita i visitatori dell'evento per tutto il periodo delle luminarie.

2. Scopri i segreti del Giardino della Minerva

La città di Salerno lega la sua reputazione all’importante scuola medica salernitana, prima istituzione medica a livello europeo con alle spalle una storia millenaria. Il giardino della Minerva è un magnifico orto botanico che nel XII secolo, appartenne alla famiglia di Matteo Silvatico, medico eminente della Scuola Medica Salernitana, ed esperto di piante utilizzate per la produzione di medicinali. I giardini della Minerva si sviluppano lungo l'asse che va dalla Villa Comunale fino al Castello Arechi. Il giardino che oggi si presenta in tutto il suo splendore, fu il primo Giardino Botanico d'Europa per la coltivazioni di pianti a scopo medico.

3. Percorri la Via dei Mercanti

La via più famosa e caratteristica della città è la Via dei Mercanti che si sviluppa dall’arco di Arechi in parallelo alla costa. Oggi questo luogo è il cuore dello shopping, corredato da chiese e palazzi antichi. Nel centro storico vi è, inoltre, il museo archeologico provinciale, mentre proprio lungo Via dei Mercanti troverai il Museo didattico della Scuola Medica Salernitana. Un altra piccola località della zona con un grazioso centro storico dove passeggiare, comprare e assaggiare prodotti tipici tra edifici d’epoca è Maiori: scopri questa splendida località e, se ne resti davvero affascinato, cerca una delle tante case vacanze a Maiori disponibili su Holidu e fermati un paio di notti!

4. Visita il Castello degli Arechi

Inizia dal punto più alto, dalla cima del Castello di Arechi, un'antica fortezza medievale in pietra da cui potrai ammirare una vista mozzafiato sul golfo di Salerno e, in giornate limpide, sulla Calabria. Il castello è oggi un grande complesso monumentale che include alcuni saloni che ospitano convegni e cerimonie private, il parco naturalistico, la sede dell'Enoteca Provinciale, un punto ristoro e due musei, quello medievale e quello multimediale, nei quali sono esposte armi, ceramiche, vetri, metalli, monete e utensili degli antichi mestieri rinvenuti su tutto il territorio salernitano

5. Percorri il Lungomare Trieste

Il Lungomare Trieste è una piacevole passeggiata di 2 chilometri che unisce il Porto di Salerno alla Spiaggia di Santa Teresa, la più vicina al centro storico e la più gettonata della città. Abbellito da aiuole ben curate e scale e passerelle che portano direttamente in spiaggia, è caratterizzato da palazzi storici da un lato e dal bellissimo mare della Costiera Amalfitana dall'altro. Ideale per per fare delle lunghe passeggiate e ammirare il panorama. Ottimo percorso anche per gli sportivi che praticano jogging. Se ti piacciono le passeggiate e le viste sul mare, un’opzione che potrebbe piacerti è un soggiorno in uno dei tanti agriturismi a Vietri sul Mare.

6. Partecipa agli eventi della città

Ogni stagione è ricca di appuntamenti per soddisfare i gusti di turisti e appassionati di arte e cultura: in primavera, di solito a maggio, si svolge Salerno Porte Aperte, iniziativa di visitare chiese, monumenti e piazze. Tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre si svolge, da ben 70 anni, il Festival Internazionale del Cinema, imperdibile per tutti gli appassionati della Settima Arte, un evento che include anteprime, retrospettive e incontri con registi. E poi il Giffoni Film Festival, specializzato in cinema per ragazzi, che si svolge a luglio a Giffoni Valle Piana, e il Linea D’Ombra Festival Culture Giovani, legato principalmente alle arti performative, alle serie tv e al videomapping in 3D.

7. Appuntamento gustosi

La città di Salerno, capoluogo della provincia più estesa di tutta la Campania, è rinomata non solo per le sue splendide bellezze, ma anche per i piatti squisiti che la sua cucina offre. La nocciola di Giffoni, prodotto IGP, con la polpa bianca e consistente la rende un ingrediente ideale per la preparazione di piatti dolci e salati, come gli squisiti ravioli ripieni. Assaggia la Scazzetta del Cardinale con pan di spagna, crema pasticcera e glassa alle fragoline, e la Mevza mbuttunata, tipico piatto della tradizione che si prepara in occasione della festa di San Matteo, santo patrono di Salerno, ossia la milza di vitello imbottita di aglio. Prova la Ciambotta, conosciuta anche come cianfotta, un piatto di verdure a base di patate. E non andartene senza prima aver assaggiato la Zizzona di Battipaglia, un piatto di fama mondiale: una mozzarella dal peso variabile, che ricorda, nella forma, un seno femminile.

Salerno: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 3 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -36%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 25€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 33% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi a Salerno

Gli agriturismi a Salerno sono adatti alle famiglie con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Salerno è adatto ad una vacanza con bambini; in questa destinazione sarà probabilmente più semplice pernottare con amici o in coppia.

Gli agriturismi a Salerno sono adatti per ospitare i viaggiatori con animali domestici?

.

Gli agriturismi a Salerno hanno il Wi-Fi generalmente?

Certo che sì! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Salerno ha la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costerebbe un agriturismo a Salerno?

Una notte in un agriturismo a Salerno costa solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Salerno sono solitamente attrezzati con una piscina? Gli agriturismi a Salerno sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie in viaggio?

Qui a Salerno, secondo il database di Holidu, il 100% degli agriturismi è adatto ad ospitare fino a otto viaggiatori. Ma un 100% degli agriturismi è perfetto anche per famiglie fino a quattro viaggiatori, e il 100% delle soluzioni di pernottamento dispone di almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione ideale per sia grandi che piccoli gruppi o famiglie numerose!

Gli agriturismi del Salerno sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Alcuni sì: il 0%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare l'agriturismo ideale per te. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Salerno possiede un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio a Salerno?

Dai servizi di cui sono attrezzati le case vacanza della zona di Salerno si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti Salerno durante tutto l'anno.

I servizi più ricercati per Agriturismi a Salerno