
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Emilia Romagna
- Provincia di Parma
- Agriturismi Provincia di Parma
Trova un alloggio
Migliori Agriturismi in Provincia di Parma
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio in Provincia di Parma, che potrebbero interessarti:
Agriturismi in Provincia di Parma: Le destinazioni più popolari
Agriturismi in Provincia di Parma
Tra le colline di Parma, oppure a Fidenza con i suoi castelli, o anche tra i monti di Salsomaggiore Terme e le sue acque benefiche. Ancora, trovi agriturismi a Fontanellato con i suoi castelli o a Valmozzola e Tizzano Val Parma. E ancora a Fidenza tra i labirinti… La provincia di Parma ti offre numerosissime scelte di pernottamento.
Cosa ti offrono gli agriturismi della provincia di ParmaGli agriturismi della provincia di Parma ti offrono un soggiorno immerso nella natura, nella cultura e nella gastronomia senza doverti preoccupare per il comfort o lo spazio perché puoi scegliere sistemazioni per due o anche dieci persone, per te e la tua famiglia, i tuoi animali da compagnia o i tuoi amici. Inoltre, potrai decidere se avere un giardino (con piscina o meno) oppure un terrazzo a vista sulle colline o sui monti. Parcheggio e internet inclusi nel prezzo e bellissime stanze in stile moderno oppure a ricordare i casolari di un tempo con i comfort di oggi.
Viaggiatori e attività connesse
La provincia, nota come food valley, ossia valle del cibo, offre una varietà enorme di scelta gastronomica: il Parma, il salame di Felino, culatello di Zibello, spalla di San Secondo, cappello del prete, lo strolghino… e poi il formaggio Parmigiano-Reggiano e il vino DOP Colli di Parma, i porcini e il tartufo, gli gnocchi, i cappelletti, e le chicche, i dolci come la Spongata. Ti sarà impossibile resistere!
La Provincia di Parma per un fine settimana romanticoSe vuoi visitare la provincia di Parma per trascorrere un indimenticabile momento romantico hai scelto il posto giusto. Per iniziare puoi andare a visitare Compiano, uno dei borghi più romantici d’Italia. L’intero borgo sorge sopra uno sperone di roccia, e il posto perfetto per portare una principessa è la terrazza panoramica del castello da cui ammirare Valtaro. E per continuare l’incanto puoi visitare il borgo di Corchia, che si trova nientemeno che in mezzo ai boschi di castagne della Val Manubiola nel Comune di Berceto, un’altra passeggiata da non dimenticare.
Lo sapevi che nella Provincia di Parma ci sono 4 laghi a più di 1000 m.s.m.?
Top 7 consigli di viaggio
Questa maestosa struttura è una biblioteca pubblica e sebbene sia situata all'interno del Palazzo della Pilotta sembra uscita direttamente da uno degli episodi di Harry Potter o altri film di magia. È un luogo che, se ti piacciono i libri, davvero non puoi non visitare. È maestosa a dir poco e già per accedervi devi salire dallo Scalone Imperiale, che per sé varrebbe la visita essendo una maestosa doppia scalinata creata proprio per farti sentire un re che entra a palazzo. Quando entri, sfoglia delicatamente i libri e inala il profumo da portare con te come ricordo.
2. Scopri Parma a piedi in un giornoNel centro storico di Parma trovi un tesoro da scoprire a piedi: il Palazzo della Pilotta, un vasto complesso situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma e sede del Museo archeologico nazionale, della Galleria nazionale, e della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano. Poi il Duomo! Anche chiamata cattedrale di Santa Maria Assunta, e ancora oggi luogo di culto cattolico più importante di Parma che sorge in piazza Duomo, a fianco del Battistero e del Palazzo vescovile. E a solo pochi passi più in là trovi anche il Teatro Regio, ritenuto tra i teatri più prestigiosi d’Italia e risalente all’inizio del Diciannovesimo secolo.
3. Visita il Castello di TorrechiaraManiero risalente addirittura al Quattrocento con tratti fortemente medievali si trova in cima a un colle alle porte della Val di Parma a proteggere il piccolo borgo Torrechiara, piccola frazione di Langhirano. Il castello fu voluto quale struttura difensiva ma anche e soprattutto quale elegante nido d'amore per l’amante del Conte. È considerato uno dei castelli meglio conservati d'Italia e dopo la visita ti devi recare nel suo piccolo borgo per ammirarne le fattezze e per mangiare qualcosa nella sua antica locanda.
4. Perditi nel Labirinto della MasoneNelle vicinanze di Fontanellato sorge questo incredibile spettacolo di architettura giardiniera che è il Labirinto della Masone. Il Parco culturale si estende per oltre sette ettari e al suo interno esiste un labirinto diverso dal solito in quanto costituito non da siepi ma da diverse specie di bambù. Lo spazio inoltre propone la collezione d'arte di Franco Maria Ricci oltre a concerti, conferenze e mostre temporanee a diverso tema. Devi vederlo con i tuoi occhi.
5. Visita la Fondazione Museo Ettore GuatelliCome ha detto lo stesso Ettore Guatelli: “io vorrei un museo che va dall’estremo ieri all’estremo domani”. E sicuramente Il Museo è unico nel suo genere. Si definisce non bello, ma vero, in quanto contiene oggetti di tutti i giorni ma anche, ci prova, di tutte le epoche, per essere un museo a portata di persone e della vita vera, non solo quella speciale ed esclusiva. Lo trovi a Ozzano Taro nella frazione di Collecchio dentro il podere Bellafoglia. La quantità di oggetti legati alla vita contadina raccolti dallo stesso Ettore Guatelli raccontano la testimonianza della storia dell'Uomo, e sono oggetti capaci di narrare e, immagina, sono più di 60.000. Devi vederlo per forza.
6. Scopri tutti i segreti della pastaIn Italia non c’è dubbio che la pasta sia uno degli alimenti preferiti quasi da tutti, ma quanto sai veramente di questo cibo tanto usato nelle cucine della penisola? Scoprilo al Museo della Pasta. Parte dei Musei del Cibo della Provincia di Parma questo museo si trova all'interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, in una zona nota dal punto di vista storico proprio per la lavorazione del grano. Il museo presenta la storia, le ricette, gli usi e le caratteristiche più svariate della pasta made in Italy. È una gita da fare in compagnia e da terminare in una trattoria della zona per mettere in pratica la conoscenza acquisita.
7. Non ti perdere il Museo del Prosciutto di ParmaIl suo vero nome è: Museo del prosciutto e dei salumi di Parma ma è conosciuto principalmente solo come Museo del prosciutto di Parma in quanto salume più noto della regione, ma in pochi sanno che nella regione di Parma sono moltissimi i salumi che vengono prodotti in maniera artigianale e particolare di questa zona d’Italia. E l’unico modo per scoprirli tutti è di visitare il museo, soprattutto la sezione "100 salumi da un maiale”. Trovi il museo dentro l'ex Foro Boario in via Fabio Bocchialini 7 a Langhirano.
Domande Frequenti: Agriturismi in Provincia di Parma
Di quali servizi dispongono gli agriturismi in Provincia di Parma per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?
Dando un'occhiata ai filtri presenti su Holidu, sembra che gli agriturismi in Provincia di Parma abbiano tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più richieste ci sono Wi-Fi (92%), giardino (85%) e vista (54%): non male!
Quali sono le recensioni per gli agriturismi in Provincia di Parma?
In media gli agriturismi di questa destinazione hanno ottenuto delle recensioni piuttosto positive. Infatti, secondo il database di Holidu, un 36% delle strutture ha ricevuto un punteggio di almeno 4,5 stelle, una percentuale sufficientemente alta che ci consente di dire che non ti risulterà difficile trovare l'agriturismo ideale per le tue vacanze in Provincia di Parma.
Gli agriturismi in Provincia di Parma sono adatti a chi ha bambini?
Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che una buona parte (68%) degli alloggi in Provincia di Parma è adatta per chi viaggia con bambini, per cui qui sarà piuttosto semplice trovare l'agriturismo perfetto per te e la tua famiglia.
Gli agriturismi in Provincia di Parma sono adatti per i nostri amici a quattro zampe?
Assolutamente sì! Nel 69% dei casi gli agriturismi in Provincia di Parma offrono la possibilità ai vacanzieri di portare con sé il proprio amico a 4 zampe: il 85% delle strutture offre anche il giardino.
Gli agriturismi in Provincia di Parma offrono la connessione internet di solito?
Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 92% degli agriturismi in Provincia di Parma include il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza!
Quanto costerebbe un agriturismo in Provincia di Parma?
Una notte in un agriturismo in Provincia di Parma costa di solito (per il 64% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per trovare strutture economiche!
Gli agriturismi in Provincia di Parma di solito dispongono di un camino o una piscina?
Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, gli agriturismi in Provincia di Parma sono perfetti sia d'estate che d'inverno. Infatti il 25% possiede un camino e il 25 % una piscina.
Gli agriturismi in Provincia di Parma sono adatti ai gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie?
Secondo i dati raccolti da Holidu, un 46 % degli agriturismi può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 29% di agriturismi che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire con la famiglia!
Gli agriturismi in Provincia di Parma sono la migliore opzione per un viaggio all'insegna del lusso?
Alcuni agriturismi sono lussuosi ma non tutti. Se sei alla ricerca di un vero gioiellino, ti consigliamo di non aspettare troppo per prenotare visto che il 25% degli agriturismi ha una piscina, il 36% è dotato di aria condizionata . Tuttavia, se sei alla ricerca di uno spazio abbastanza ampio, sappi che il 46% degli agriturismi è adatto ad ospitare dai quattro adulti in su, e il 85% possiede un giardino.
Gli agriturismi della Provincia di Parma sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?
Alcuni sì: il 44%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 54% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta a te con abbastanza anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentano di trovare l'agriturismo che fa al caso tuo. Tuttavia il 85% degli agriturismi in Provincia di Parma ha un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, sarai accontentato: il 36% degli agriturismi in questa destinazione ti garantisce questo servizio.
I servizi più ricercati per Agriturismi in Provincia di Parma
Destinazione nelle vicinanze per Agriturismi
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Emilia Romagna
- Provincia di Parma
- Agriturismi Provincia di Parma