Agriturismi a Bertinoro

Agriturismi a Bertinoro

Abbiamo trovato 3 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Bertinoro

Punti salienti in Bertinoro

  • Strada della Vendemmia
  • Rocca di Bertinoro
  • Fratta Terme
  • Piazza della Libertà
  • Palazzo Ordelaffi
  • Strada dei Mestieri Scomparsi
  • Colonna dell’Ospitalità.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Bertinoro, che potrebbero interessare

Agriturismi a Bertinoro

Confortevoli agriturismi che combinano stile tradizionale e comfort moderni

Gli agriturismi di Bertinoro e dintorni sono confortevoli stanze in sistemazioni a gestione famigliare nelle campagne tra Forlí e Cesena che combinano lo stile rustico tradizionale con le comodità e la tecnologia dell’arredamento moderno. Ristrutturate mantenendo i dettagli originali, con travi a vista e pavimenti in cotto, arredate con mobili d’epoca in legno massiccio, le stanze degli agriturismi della zona di Bertinoro sono dotate di wi fi, aria condizionata, TV a schermo piatto, minibar e bagno privato ultra accessoriato, con asciugamani, accappatoi e servizio di cortesia per gli ospiti.

Agriturismi con colazioni e piatti a base di prodotti tipici locali

Oltre a un accogliente ambiente familiare e agli ampi spazi comuni interni ed esterni, come sale spaziose, verande e giardini arredati, negli agriturismi della zona di Bertinoro ti aspettano abbondanti colazioni preparate seguendo ricette tradizionali con ingredienti genuini a chilometri zero. Ogni mattina ti sveglierai con l’aroma di caffè e potrai assaggiare dolci fatti in casa con marmellate artigianali, proposte vegetariane e vegane, panini e sandwich con formaggi e salumi tipici della regione, cereali e frutta. A pranzo e a cena, invece, potrai provare deliziosi piatti tipici accompagnati da una selezione di ottimi vini locali.

Viaggiatori e attività connesse

Bertinoro per l’enoturismo

Bertinoro, tra le altre cose, è famosa per la sua denominazione di “Città del vino”. Visita le aziende agricole che sorgono nelle campagne circostanti, dove potrai conoscere la tradizione vinicola della zona attraverso interessanti visite guidate alle vigne e alle cantine, assaggiare le diverse varietà di Sangiovese, Albana, Cagnina e Pagadebit, e scoprire due prodotti tipici derivati dell’uva: il savor, una composta di uva e altra frutta, ottima per accompagnare formaggi, e la saba, uno sciroppo d’uva. Passeggia per la Strada della Vendemmia e ammira le sette tele raffiguranti le scene della vita agricola relazionata con la produzione del vino dipinte da altrettanti artisti locali. Fermati per un buon vino sulla terrazza panoramica della storica enoteca Ca’ de Be, nel piazzale sotto la piazza principale, dove è esposta anche la Campana dell’Albana, un monumento di Guerrino Bardeggia dedicato al bianco più famoso della Romagna, il primo dichiarato D.O.C.G in Italia, conosciuto anche come “l’oro bertinorese”.

Bertinoro per il turismo storico-culturale

Visita la Rocca sulla cima del Monte Cesubeo, costruita prima del X secolo e dimora di importanti figure, tra cui l’imperatore Federico Barbarossa e i conti che governarono la città. Nel 1300 pare che abbia ospitato Dante Alighieri e nel XVI secolo fu poi trasformata in residenza vescovile, come dimostrano gli interni, perfettamente conservati. Entra ad ammirare il salone seicentesco, affrescato in stile barocco, e affacciati dall’ampio balcone che regala una splendida vista del borgo. All’interno della Rocca potrai visitare anche il Museo Interreligioso che presenta gli aspetti che accomunano tre antiche religioni: Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Di ritorno al paese, costeggia le antiche mura difensive del paese. Raggiungi la frazione di Polenta, a pochi chilometri dal borgo di Bertinoro, e visita la Pieve di San Donato, alla quale Carducci dedicò la poesia “La chiesa di Polenta”.

Bertinoro per le famiglie con i bambini

La tranquillità delle campagne forlivesi è ideale anche per chi viaggia con i bambini. Passa una giornata all’Around Adventures, un parco avventura con numerosi percorsi aerei, pareti da arrampicata e piscine all’aperto in mezzo a uno splendido bosco di sequoie con divertimenti per tutta la famiglia. A Fratta Terme, in via Maroncelli troverai anche un parco ombreggiato con tavoli da picnic, aree giochi e un lungo scivolo coperto che scende da una piccola altura.

Sai chi sono le “sfogline”? Le signore che stendono la sfoglia per la pasta fresca con il mattarello.

Top 7 consigli di viaggio

1. Ammira la vista dal “Balcone di Romagna”

Ammira la meravigliosa vista panoramica sulle campagne romagnole che si estende fino al mare Adriatico dal belvedere di Piazza della Libertà, adornato con fioriere e lampioni, conosciuto come il “Balcone di Romagna”. Oltre che essere il centro della città, questa piazza è senza dubbio anche la parte più scenografica di Bertinoro. Sugli altri lati della piazza sorgono splendidi edifici storici: il Palazzo Ordelaffi, la Torre dell’Orologio, antica torre civica trasformata in campanile nel 1600, e la cattedrale di Santa Caterina di Alessandria. Dalla piazza si diramano stretti vicoli di ciottoli che percorrono il borgo in un continuo saliscendi tra antiche casette di pietra ed eleganti palazzi storici.

2. Visita la Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria

Entra nella cinquecentesca Cattedrale di Santa Caterina, d’Alessandria, patrona di Bertinoro, con una base a tre navate separate da colonne ioniche, dove potrai ammirare preziose opere d’arte, tra cui una pala dipinta da Marchetti raffigurante le Nozze Mistiche della Santa e tele di Francesco Loghi e Felice Cignani.

3. Rilassati nelle acque termali di Fratta Terme

La frazione Fratta Terme di Bertinoro ospita numerosi sorgenti che hanno dato origine a un grande complesso termale. Regalati un momento di relax nella SPA completa di sauna, bagno romano, bagno turco e docce emozionali e rigenerati nelle piscine di acqua salsobromoiodica e sulfurea!

4. Scopri le attività tradizionali lungo la Strada dei Mestieri Scomparsi

Percorri la Strada dei Mestieri Scomparsi che troverai all’inizio delle mura di cinta del borgo, decorata con opere d’arte raffiguranti attività legate all’artigianato e alle tradizioni locali.

5. Visita Palazzo Ordelaffi

Visita l’elegante Palazzo Ordelaffi, nella piazza centrale di Bertinoro, costruito nel XIV secolo e oggi sede municipale. Sali per l’imponente scala interna per raggiungere la “Sala del Popolo”, antico luogo di riunione dei cittadini, e la “Sala dei Quadri”, dove potrai ammirare opere d’arte raffiguranti scene della storia di Bertinoro dipinte dall’artista Antonio Zambianchi.

6. Scopri la storia della Colonna dell’Ospitalità

Un altro simbolo della città è sicuramente la Colonna dell’Ospitalità o “Colonna delle Anella”, eretta nell’XI secolo a pochi metri da Piazza della Libertà per volere di due nobili dell’epoca. Alla sua base troverai 12 anelli di ferro usati dai forestieri per legare i loro cavalli: ogni anello corrispondeva a una famiglia che avrebbe poi ospitato il forestiero che vi avesse legato il suo cavallo. Da questa tradizione, ricordata orgogliosamente dagli abitanti di Bertinoro ogni prima domenica del mese di settembre durante la festa della città, la denominazione del borgo come la “Città dell’ospitalità”.

7. Assaggia la famosa piadina romagnola

Fermati in uno dei suggestivi ristorantini tipici e assaggia la tradizionale piadina romagnola, con il prosciutto e lo squacquerone, o il classico (e delizioso) crescione erba e salsiccia!

Bertinoro: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 3 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -41%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 29€.
⭐ Servizi più popolari: vista panoramica, aria condizionata e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 3 proprietà.
🏊 Con piscina: 1 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Bertinoro

Di quali servizi dispone un agriturismo a Bertinoro per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i filtri presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Bertinoro offra tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari ci sono vista (100%), aria condizionata (100%) e giardino (100%): non male!

Quali sono le recensioni per gli agriturismi a Bertinoro?

Un agriturismo presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensito: molti degli alloggi (67%) presenta un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Bertinoro è possibile trovare sicuramente un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Bertinoro sono adatti a un viaggio con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Bertinoro è adatto alle famiglie con bambini; in questa località sarà probabilmente più semplice prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Bertinoro sono adatti per chi vuole portare il proprio fido in vacanza?

Certo che sì! Nel 100% dei casi un agriturismo a Bertinoro dà la possibilità ai vacanzieri di soggiornare con animali: il 100% delle strutture offre anche il giardino.

Gli agriturismi a Bertinoro hanno la connessione internet di solito?

Sì! Secondo il database di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Bertinoro ha la connessione internet, perciò non resterai mai senza internet!

Quanto costano solitamente gli agriturismi a Bertinoro?

Una notte in un agriturismo a Bertinoro costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Bertinoro sono generalmente attrezzati con una piscina?

Certo che sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a Bertinoro dispongono di una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 33% delle strutture dispone anche di un barbecue!

Gli agriturismi a Bertinoro sono adatti alle vacanze in gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 100% degli agriturismi può avere fino a due ospiti: è la destinazione perfetta per un weekend romantico. Pronti per un weekend all'insegna del romanticismo a Bertinoro? Ti basteranno pochi semplici click per prenotare!

Gli agriturismi del Bertinoro sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Sì, il Bertinoro è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 100% degli agriturismi hanno un balcone o una terrazza, mentre il 100% garantisce una bella visuale. Il 100% ha anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura ideale per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 33% degli agriturismi in questa destinazione offre questo servizio.

Quando è meglio viaggiare a Bertinoro?

Se osserviamo le caratteristiche che hanno gli agriturismi a Bertinoro, possiamo affermare chiaramente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché sulla base dei dati interni di Holidu un 33 % degli alloggi possiede una piscina, un 100 % giardino, un 100 % l'aria condizionata. Cos'altro stai aspettando? Prenota un agriturismo a Bertinoro per vivere al meglio le tue prossime vacanze.