Agriturismi a Napoli

Agriturismi a Napoli

Abbiamo trovato 14 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi a Napoli

Punti salienti a Napoli

  • Galleria Borbonica
  • Museo di Capodimonte
  • Maschio Angioino
  • Belvedere della Certosa
  • Galleria Umberto I
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Parco del Virginiano

Agriturismi a Napoli

Agriturismi a Napoli immersi nella campagna campana

Se hai deciso di visitare la città di Napoli con la famiglia e sei alla ricerca di una vacanza all'insegna della tranquillità, immersa nel verde e lontano dai rumori e dalla frenesia cittadini, potrai optare per gli agriturismi che circondano il centro cittadino. Trovi strutture soprattutto presso la cittadina Costiera di Pozzuoli e quella di Ercolano, a circa venti o trenta minuti d'auto dal centro cittadino. Optando per le strutture di Località San Martino di Pozzuoli, ti trovi a pochi chilometri dalla città e sarai circondato dalle colline verdeggianti con vista panoramica sul Golfo di Pozzuoli. Troverai strutture ubicate in zone davvero uniche, ossia nell'Area Vulcanica dei Campi Flegrei con il Vulcano la Solfatara ancora in attività e a due passi dal Porto di Pozzuoli da dove partono i traghetti per le Isole. Optando per le strutture di San Martino ti troverai anche a circa tre chilometri dalla Riserva Naturale Cratere degli Astroni. Se ami il Lago, potrai optare per le strutture sul Lago di Averno. Se decidi di alloggiare presso le strutture di Nola ti troverai immerso nella natura e anche a due chilometri dall'autostrada e a solo quindici dall'aeroporto di Napoli. Se ami i posti tranquilli, puoi optare per gli agriturismi delle zone di Gragnano o di Vico Equense perché si trovano sulle colline, mentre optando per quelle di Agerola ti troverai sui Monti Lattari.

Agriturismi a Napoli per una vacanza all'insegna del relax in famiglia

Gli agriturismi sono le strutture ideali per la tua vacanza a Napoli se sei alla ricerca di un alloggio circondato dal verde lussureggiante della natura, dove l'aria è pulita e frizzante, dove i bambini potranno entrare a contatto diretto con la natura e con gli animali che abitano la fattoria dell'agriturismo! Se sei alla ricerca di una struttura che offre attività da svolgere all'interno dell'area puoi optare per gli agriturismi con maneggio per scoprire le bellezze del territorio in sella al cavallo. Le opportunità non mancano anche se sei in vacanza con la famiglia, perché scegliendo una cascina con fattoria didattica i più piccoli non scorderanno le giornate alla scoperta dei simpatici abitanti della struttura, tra cui le mucche, le caprette, i conigli e le galline. Se quando sei in vacanza ami scoprire i profumi e i gusti della tradizione, questo tipo di strutture sono l'ideale per le tue vacanze, dove anche le stanze sono arredate con gusto rustico in legno massello, ferro battuto e ceramiche dipinte a mano, e sono anche dotate di ogni comfort, tra cui anche il climatizzatore. Essendo spesso dotati anche del ristorante a conduzione familiare, potrai assaporare la vera Napoli e i suoi piatti tradizionali preparati utilizzando prodotti biologici coltivati nella campagna della proprietà e le materie prime di eccellenza, come i rinomati vini, tra cui i vini DOC Vesuvio che potrai degustare presso l'enoteca allestita all'interno della struttura. Per godere appieno dell'aria frizzante del territorio, potrai usufruire dell'area esterna arredata con ombrelloni o pergole e lettini per rilassarti leggendo il tuo libro preferito e dove trovi anche un'area barbecue con tavolo e sedie che potrai utilizzare anche autonomamente. Alcuni agriturismi di Napoli sono ricavati dalla ristrutturazione di edifici storici del XVIII secolo, e presentano suites arredate finemente con salottino, camera moderna e bagno privato, e dove potrai godere del massimo del relax nella piscina idromassaggio e solarium circondato dagli agrumeti profumatissimi del giardino.

Viaggiatori e attività connesse

Napoli per gli amanti del mare

La città di Napoli offre ai suoi visitatori mare e spiagge bellissime, dove potrai trascorrere giornate all'insegna dello svago praticando numerosi sport o rilassarti in spiaggia per una tintarella da invidia! Se vuoi provare l'ebrezza di un tuffo nelle acque di una riserva marina protetta, potrai raggiungere la Gaiola dove, seguendo alcune indicazioni di orario, potrai fare il bagno in acque cristalline protette. Se ami le spiagge di sabbia e attrezzate, potrai raggiungere le Spiagge di Miseno e Miliscola, dove trovi Lidi che offrono servizi, tra cui docce, spogliatoi e bar, che al tramonto si trasformano in vere discoteche sul mare con musica fino alle prime ore dell'alba. Optando per la Spiaggia cittadina di Marechiaro, potrai raggiungere con la barca lo Scoglione, ossia lo scoglio in mezzo al mare e circondato da acqua limpidissima dal colore blu cielo. Per usufruire di un servizio in spiaggia di eccellenza, potrai raggiungere il Lido Sirena e il Bagno Elena, due strutture balneari storiche della città di Napoli. Se stai cercando un luogo tranquillo, lontano dalle folle, dalla bellezza naturale unica, potrai raggiungere la Spiaggia di Bacoli, dove tranquillità e relax regnano sovrani!

Napoli per gli amanti delle escursioni

Se sei in vacanza a Napoli e ami il contatto diretto con la natura, la città ti offre non solo arte e cultura che potrai scoprire percorrendo percorsi di trekking urbano, ma anche numerosi percorsi di trekking che ti sveleranno i paesaggi naturali più spettacolari della città. Se vuoi scoprire uno dei paesaggi naturali unico nel suo genere della zona di Napoli, non puoi perderti l'escursione nella Valle dell'Inferno! Si tratta di un'escursione adatta chi è allenato e per chi desidera scoprire il territorio vulcanico, camminerai sulla lava solidificata e il sentiero percorre a tratti le pendici del Vulcano Vesuvio. Potrai anche raggiungere con un sentiero trekking il cratere del vulcano Vesuvio lungo il quale potrai ammirare panorami mozzafiato sulla zona circostante e il Golfo. Rimanendo sulla Costa, uno dei percorsi trekking più conosciuti e praticati è quello chiamato "Il Sentiero degli Dei", percorso lungo dieci chilometri e suddiviso in due parti splendide: quella alta e quella bassa.

Sapevi che a Napoli si trova la città sotterranea più estesa del mondo?

Top 7 consigli di viaggio a Napoli

1. Immergiti nella Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica fu costruita da Ferdinando II di Borbone a metà del XIX secolo. Il suo fine era quello di collegare il Palazzo Reale con la Piazza Vittoria, avendo così una via di fuga diretta al mare per i sovrani di Napoli.

2. Visita il Museo di Capodimonte

Il Museo è allestito all'interno del Palazzo dei Borbone, trasformato in Reggia-Museo già per volontà di Carlo di Borbone nel 1738. Al suo interno, oltre a poter osservare alcuni oggetti della vita quotidiana della Famiglia Borbonica, potrai ammirare opere di lodevole interesse, tra cui opere di Tiziano, Botticelli, Raffaello, e la splendida "Flagellazione di Cristo" di Caravaggio, davvero imperdibile!

3. Lasciati affascinare dalla Cappella Palatina del Maschio Angioino

Inizialmente nato come luogo di cultura frequentato anche da Giotto e Petrarca, in età Aragonese si è trasformato in fortezza di difesa della città. Al suo interno potrai visitare il Museo Civico, e anche la splendida Cappella Palatina del trecento e affrescata da Giotto e da alcuni suoi allievi.

4. Ammira il panorama dal Belvedere della Certosa

Dal Belvedere della Certosa di San Martino potrai ammirare tutto il Golfo di Napoli, uno spettacolo da non perdere soprattutto la sera al tramonto. Ti troverai sul punto più alto di Napoli e da quassù la città si rivelerà uno scrigno di vicoli, stradine e monumenti, circondati dal mare blu.

5. Fai una fotografia davanti alla Galleria Umberto I

Mentre a Parigi Gustave Eiffel stava realizzando la sua opera della Torre Eiffel, anche a Napoli stava nascendo una costruzione imponente, la Galleria Umberto I di Napoli. Raggiungi Via San Carlo ed entra nel Palazzo per ammirare la sua imponenza anche all'interno, dove la cupola ha un'altezza che raggiunge i 57 metri!

6. Passeggia nel Chiostro della Chiesa di Santa Chiara

Il Complesso Medievale di Santa Chiara fu distrutto da un bombardamento durante la seconda Guerra Mondiale, con conseguente perdita di numerose opere d'arte che conteneva, poi ristrutturato nel dopoguerra. Qui rimarrai affascinato dal Chiostro maiolicato, dove regnano il silenzio e la pace nel cuore della città di Napoli.

7. Scopri il panorama dal Parco del Virginiano

Trovi questo parco spettacolare sul Promontorio di Posillipo. Da quassù potrai ammirare il panorama su tutto il Golfo di Napoli, dal Vesuvio fino alla Costa Sorrentina, uno spettacolo da non perdere!

Napoli: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 14 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -54%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 4 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi a Napoli

Che tipo di servizi offrono gli agriturismi a Napoli ai vacanzieri?

Osservando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Napoli includa tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più richiesti ci sono Wi-Fi (100%), aria condizionata (71%) e balcone (71%): niente male, vero?

Quale punteggio hanno solitamente le recensioni per quanto concerne gli agriturismi a Napoli?

Un agriturismo presente in questa destinazione è spesso ottimamente recensito: secondo i dati a disposizione di Holidu, gli alloggi a Napoli, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Napoli è possibile trovare sicuramente un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Napoli sono adatti ai bambini?

Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Napoli è adatto a chi viaggia con bambini; qui sarà probabilmente più semplice soggiornare in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Napoli sono adatti per ospitare i vacanzieri con animali domestici?

.

Gli agriturismi a Napoli offrono il Wi-Fi solitamente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Napoli offre la connessione internet, così non resterai mai senza internet!

Su che prezzo si aggirano solitamente gli agriturismi a Napoli?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Napoli è solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Napoli sono generalmente attrezzati con una piscina? Gli agriturismi a Napoli sono adatti a i gruppi oppure sono più adatti per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo il database di Holidu, un 57% degli agriturismi è adatto per piccoli gruppi o famiglie fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 57% di agriturismi che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi a Napoli consentono di godere di un bel panorama?

Alcuni sì: il 71%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti permetteranno di trovare ciò che cerchi.

?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a Napoli, si tratta di una località ideale per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò, si può considerare Napoli una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.