Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Napoli
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio a Napoli, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze a Napoli
Tutto ciò che c'é da sapere su Napoli
Vivi fino in fondo la città in una casa vacanze a Napoli
Dominata dal Vesuvio, Napoli sorge al centro del golfo che porta il suo nome, con a est la penisola sorrentina e a ovest i Campi Flegrei: uno scenario naturale tra i più belli del mondo, composto da colline, isole, insenature e penisole che si affacciano sul mare, così come il suo centro storico.
Come arrivare: Napoli è una città ben collegata al resto d'Italia ed è facilmente raggiungibile sia con l’aereo che con l’auto, il treno o l'autobus.
I voli da tutte le destinazioni nazionali e internazionali atterrano allo scalo di Capodichino che si trova a soli 7 km dal centro, raggiungibile con l’autobus o con il taxi. Per arrivare a Napoli in auto da nord, si prende l'autostrada A1, da sud la Salerno-Reggio Calabria o la Bari-Napoli. Si può raggiungere la città anche con la nave, partendo dai porti di Catania, di Palermo, di Cagliari e di Genova. Facilissimo arrivare in treno, perché sono disponibili collegamenti con tutte le località italiane e, da Roma e da Venezia, anche le linee ad alta velocità.

Vacanze a Napoli: la città del mare
Qual è il periodo migliore per prenotare una casa vacanze a Napoli? La risposta è semplice: sempre, perché la città gode di un favoloso clima di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ma rinfrescate dalla brezza che viene dal mare e le giornate di sole sono mediamente ben 250 l’anno. Se hai la possibilità di organizzare un viaggio sotto le feste natalizie, ti consigliamo di visitare via San Gregorio Armeno, la strada delle botteghe degli artigiani del presepe, ormai famosa in tutto il mondo. Si tiene, invece, il 19 settembre la tradizionale festa di San Gennaro, una ricorrenza molto sentita dagli abitanti che corrono ad assistere al miracolo della liquefazione.
Secondo la tradizione, il sangue del santo, raccolto dopo la sua decapitazione nel 305 d.C. e conservato in due ampolle nel Duomo di Napoli, in questa giornata viene esposto e diviene liquido tra le preghiere dei fedeli. Da non mancare una sosta nei tanti ristoranti di Napoli che propongono gli squisiti piatti della gastronomia locale, ambasciatori nel mondo dell'eccellenza del nostro made in Italy. Da non perdere la pizza napoletana, il sartù di riso e gli spaghetti alle vongole veraci. Anche i dolci meritano un assaggio: le sfogliatelle, i babà e le zeppole sono dei veri e propri capolavori di arte pasticcera.
Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell'universo. (Stendhal, scrittore e filosofo francese)
Le 5 cose da visitare a Napoli

1. Spaccanapoli è la strada che taglia in due la città collegando i Quartieri Spagnoli con il quartiere di Forcella: qui, tra chiese e palazzi antichi, ci si immerge nella vera atmosfera partenopea.
2. Il Cristo Velato, una delle sculture più affascinanti di Napoli, realizzata da Giuseppe Sanmartino, è conservata nella Cappella San Severo, che ospita anche altre statue, come la Pudicizia Velata e Disinganno, nonché la tomba del Principe Raimondo di Sangro e la volta dipinta da Francesco Maria Russo.
3. Il Museo Archeologico dove sono esposte moltissime opere importanti, tra cui dei reperti provenienti dagli scavi di Pompei, dell’età greco-romana, egizi ed etruschi.
4. Piazza del Plebiscito, ora isola pedonale, che è il luogo di incontro dei napoletani e dove si possono ammirare la chiesa di San Francesco di Paola, con il suo colonnato neoclassico, e il Palazzo Reale, edificato alla fine del 1500 su progetto di Domenico Fontana.
5. Da non perdere un tour nella Napoli sotterranea in cui si possono visitare molti siti, antichi e più moderni, tra cui l’acquedotto greco-romano, il Museo della Guerra, i rifugi antiaerei e gli orti sotterranei. Sempre nel sottosuolo si trova anche la Galleria Borbonica che unisce il Palazzo Reale con piazza della Vittoria.
Una vasta scelta di case vacanze a Napoli
Puoi scegliere la tua sistemazione a Napoli tra le tante proposte che ti offre Holidu: dall'appartamento in centro al bungalow nel camping, hai a disposizione tantissime strutture da selezionare in base alle tue esigenze.
Il motore di ricerca del sito, infatti, ti consente di indicare varie opzioni, come la quantità di camere, il posto auto, la terrazza o l'aria condizionata. Basta inserire le date del tuo viaggio e il numero delle persone e il gioco è fatto: facile no?
Domande Frequenti: Casa vacanza a Napoli
Quanto costa in media prendere in affitto un alloggio a Napoli per le vacanze?
Come indicano i dati dello scorso anno, il prezzo medio per affittare una casa vacanze a Napoli è di 124 € a notte.
Quando ci sono, in media, i prezzi più bassi per prendere in affitto un appartamento vacanza a Napoli?
Chi vuole risparmiare può recarsi a Napoli a luglio, agosto o settembre, i mesi più economici dell'anno, con un prezzo medio rispettivamente di 117 €, 117 € e 118 € a notte (dati dello scorso anno).
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano di più a Napoli?
Basandoci sui dati di Holidu dello scorso anno, il mese più caro per affittare delle strutture a Napoli è stato gennaio, con un prezzo medio di 144€ a notte, seguito da dicembre, con una media di 142€/notte e novembre, con 127€/notte.
Ci sono molte case ed appartamenti vacanze disponibili a Napoli solitamente?
Meglio essere previdenti, dato che in questa città solo il 48 % delle case vacanza risulta mediamente libero per prenotazioni last minute, secondo i dati raccolti l'anno scorso.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di appartamenti da affittare a Napoli?
I mesi nei quali risulta più facile trovare appartamenti e case vacanza disponibili a Napoli sono generalmente aprile (con circa il 64 % delle strutture disponibili, secondo i dati dell'anno scorso), maggio (con il 60 %) e marzo (con il 54 %).
In quali mesi è meno facile trovare case vacanza disponibili a Napoli?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati allo scorso anno, i mesi con il minor numero di case vacanza disponibili a Napoli sono agosto (con il 28 % di strutture tendenzialmente disponibile), dicembre (39 %) e settembre (40 %).
Quante case vacanza e appartamenti sono disponibili su Holidu a Napoli?
Holidu offre la possibilità di scegliere tra circa 4.800 proprietà a Napoli, disponibili su 23 piattaforme partner di prenotazione. Quale che sia la struttura che stai cercando, non preoccuparti: saremo noi a trovare la migliore offerta per te!