Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Tivoli
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Tivoli, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Case vacanze a Tivoli
Un soggiorno in campagna è ancora più suggestivo se la sistemazione abitativa è immersa nel paesaggio locale e ne rispecchia le tradizioni. Puoi scegliere allora la tua casa vacanze a Tivoli optando per una villa dotata di ampie terrazze con vista panoramica e piscina, immersa tra gli uliveti, nella prima fascia collinare, o nelle alture dei Monti Tiburtini. Per una vacanza da sogno.
L'accoglienza è raffinata ed elegante, l'atmosfera rilassante anche negli appartamenti ricavati in contesti immersi nel verde, come casali o ex-conventi, o nei palazzi medievali del centro storico. Caratterizzate da soffitti in travi lignee, pareti in laterizi e arredamenti caldi, con dettagli in ferro battuto, queste belle case vacanze a Tivoli ti permetteranno di assaporare tutto il piacere di un soggiorno nella campagna romana.
Vacanza a Tivoli
Ubicazione e orientamento
Tivoli sorge nel Lazio, alle pendici dei Monti Tiburtini, nell'entroterra orientale della provincia di Roma. Chiamata in antico "Tibur superbum" da Virgilio, accoglie e fonde armoniosamente in un paesaggio rigoglioso le vestigia di architetture maestose di età romana che riportano ai fasti imperiali. Affittando una delle tante case vacanze a Tivoli disponibili, potrai scoprirle vivendoci accanto.
Rilievi dolci della provincia romana, i Monti Tiburtini sono delimitati a nord dal corso del fiume Aniene e si estendono per 12 chilometri nei territori di Tivoli, Castel Madama, Vicovaro, Sambuci. Le cascate del fiume Aniene giungono fino a Tivoli e arricchiscono di meraviglie d'acqua una delle ville monumento della città, Villa Gregoriana. Fu il pontefice Gregorio XVI, committente della nota architettura e del suo maestoso parco, a far deviare il corso del fiume per evitare le frequenti inondazioni.

Viaggiatori ed attività connesse
La tradizione imperiale antica, i costumi romani, l'origine della nostra storia sono tutte splendidamente rappresentate dal territorio di Tivoli. Rispetto a Roma, Tivoli ha dalla sua anche il grande pregio di essere una città che sorge in un contesto naturale. Le sue tre Ville attirano gli amanti dell'arte, ma la possibilità di visitare reperti archeologici in mezzo al verde è il plus di una vacanza a Tivoli.
Affittando una casa vacanze a Tivoli, potrai unire l'interesse storico e culturale a un'attività sportiva intensa. Potrai alternare escursioni nei dintorni, come lungo il Sentiero della Natura, a visite a zone archeologiche nelle città vicine, come a Palestrina, famosa per il Santuario della Fortuna Primigenia. In alternativa, una bella gita in montagna fino al fiume Aniene.
"A Tivoli ho ammirato uno degli spettacoli naturali più superbi. La cascata colà, con le rovine, e con tutto l'insieme del paesaggio, sono cose la cui conoscenza ci arricchisce nel più profondo dell'anima" Goethe, Viaggio in Italia, descrizione della Villa Gregoriana.
Top 5 consigli di viaggio
Villa Adriana, Villa d'Este e la Villa Gregoriana meritano da sole un viaggio a Tivoli. Villa Adriana è uno dei siti archeologici meglio conservati d'Italia, concepito secondo un piano costruttivo molto innovativo in epoca imperiale. Di Villa d'Este, gioiello rinascimentale, apprezzerai i giochi d'acqua, le fontane musicali e il parco di 4 ettari. Della Villa Gregoriana, invece, ammirerai le cascate e la rigogliosa vegetazione con il suo rosario di boschi e sentieri. La villa e il parco sorgono in quella che era denominata la Valle dell'Inferno.
Il complesso termale di Tivoli, noto come Terme Acque Albule, seguendo l'antichissima tradizione delle terme romane, ti accoglierà per una giornata nel segno del benessere, con la possibilità di dedicarti ad attività di fitness, remise en forme, rilassamento e trattamenti di bellezza, in un contesto scenografico, immerso nel verde, che brilla per organizzazione.
Spesso legata alla fama delle sue Ville, per chi affitta una casa vacanze a Tivoli la città propone anche altre mete molto interessanti. Un percorso consigliato segue il centro storico e tocca sia opere di rilevanza archeologica che architetture di età moderna: l'itinerario comprende Rocca Pia, l'anfiteatro di Bleso, la chiesa di Santa Maria Maggiore, i templi di Vesta e della Sibilla, quindi la Cattedrale di San Lorenzo, la Mensa Ponderaria per concludersi con il Santuario di Ercole Vincitore.
La palma nei sapori tiburtini va sicuramente all'olio di oliva, riconosciuto per la sua leggerezza. Come non menzionare poi gli antipasti a base di lonza e capocollo, i primi di pasta come cannelloni e pappardelle con contorno di selvaggina e il minestrone di farro? E per secondo il castrato, l'abbacchio e l'agnello, oltre alla rinomata porchetta. Per chi ama il pesce, invece, i gamberi di fiume, pregiatissimi. Una cucina certo non leggera ma molto gustosa.
La strada di Pomata è un itinerario perfetto per chi ama il trekking e vuole scoprire il territorio intorno a Tivoli, punteggiato di resti antichi, dalle ville di Bruto e Cassio alla Grotta Papale.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Tivoli
Quanto costa mediamente soggiornare in un appartamento vacanze a Tivoli?
Secondo quanto riportano i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso, questa meta presenta un costo medio a notte relativamente basso sui 111 € a notte.
Quali mesi ti permettono di risparmiare maggiormente sulle case vacanza a Tivoli?
Se vuoi risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo viaggio a Tivoli, viaggia a aprile (con un prezzo medio di 101 €/notte), febbraio (103 €/notte) oppure marzo (106 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi migliori in assoluto.
In quali mesi costa di più prendere in affitto una casa vacanza a Tivoli?
Nel caso volessi prendere in affitto un appartamento vacanze a Tivoli, i mesi con i prezzi più elevati sono gennaio, maggio e agosto, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 117€, 116€ e 116€.
Qualora ti venisse in mente di viaggiare a Tivoli all'ultimo minuto è possibile trovare facilmente case e appartamenti vacanze disponibili?
Ti conviene prenotare con anticipo se vuoi visitare questa città e trovare la casa vacanze più adatta alle tue esigenze, dal momento che solo il 54 % degli alloggi è risultato mediamente disponibile lo scorso anno.
In quali mesi posso trovare più appartamenti disponibili a Tivoli?
I mesi in cui si trovano tendenzialmente più alloggi disponibili sono, stando ai dati aggiornati allo scorso anno, aprile (con il 66 % delle strutture mediamente disponibili) ottobre (64 %) e novembre (61 %).
Quali sono i mesi in cui si sconsiglia di prenotare last minute un appartamento a Tivoli?
I mesi in cui è più difficile trovare disponibilità di alloggi a Tivoli sono generalmente agosto, dicembre e gennaio: in questi periodi, infatti, solo il 31 %, 48 % e 48 % rispettivamente del totale delle strutture è generalmente disponibile.
Ci sono molti alloggi a Tivoli?
A Tivoli disponiamo di una vasta selezione di alloggi, che ad oggi può contare su quasi 160 case vacanze e appartamenti, con opzioni adatte ad ogni esigenza: Holidu ti consente di confrontare le offerte di oltre 8 diversi portali per trovare la struttura perfetta per le tue vacanze!