- Casa vacanza
- Italia
- Lazio
- Provincia di Roma
- Santa Marinella
Case vacanze e appartamenti a Santa Marinella
Confronta 172 alloggi in Santa Marinella e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari in Santa Marinella
Case vacanza e appartamenti scelti per te in Santa Marinella
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza e appartamenti in Santa Marinella
I più ricercati in Santa Marinella
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanza a Santa Marinella
Se sei alla ricerca dell'alloggio dei tuoi sogni, tra le tante case vacanze a Santa Marinella troverai sicuramente la soluzione adatta a te. Le unità immobiliari proposte in affitto si trovano quasi tutte sul lungomare Marconi. Ci sono ville singole dotate di terrazza vista mare per regalarti una vacanza rigenerante in famiglia o tra amici, ma anche graziosi appartamenti, finemente arredati, moderni e luminosi, ubicati in complessi residenziali prestigiosi e dotati di ogni comfort.
Se preferisci una soluzione nella natura e sei alla ricerca di un'oasi di tranquillità, potrai optare per uno degli agriturismi a Santa Marinella. A 3 chilometri di distanza dal centro abitato e ancor meno dalle spiagge, ti aspettano soluzioni accoglienti in camera privata o mini appartamenti, ricavati in un contesto rurale. Potrai approfittare di tutti i privilegi di una sistemazione in hotel, come il servizio colazione o la pensione completa a base di prodotti tipici locali, coltivati in fattoria.
Vacanza a Santa Marinella
Ubicazione e orientamento
Santa Marinella è una bella località balneare del Lazio e più precisamente della zona detta Maremma laziale. Bagnata dal mar Tirreno, è situata a 60 chilometri da Roma. Il suo territorio comprende le propaggini inferiori dei Monti della Tolfa e si sviluppa in un'area dominata nell'antichità da romani ed etruschi. Condivide le antiche tradizioni e le relative testimonianze storiche con cittadine confinanti come Cerveteri, Civitavecchia e Tarquinia.
Il tratto costiero di Santa Marinella è compreso tra il cosiddetto Triangolane e punta di Capolinaro. Dopo una serie di spiagge rocciose, superata la Baia di Ponente, il percorso conduce alla zona archeologica di Punta della Vipera, un murenario che emerge con grande suggestione dalle acque. Si prosegue quindi verso il Parco Maiorca, dove la presenza di una serie di palafitte in legno sull'acqua caratterizza in modo davvero particolare la costa. Oltrepassato questo paesaggio pittoresco, si apre infine l'area di Capolinaro, contraddistinta da spiagge larghe e sabbiose, meta dei vacanzieri.
Viaggiatori e attività connesse
Il litorale di Santa Marinella presenta una conformazione variegata: il primo tratto è roccioso e le spiagge sono selvagge, rivestite di ghiaia, sebbene già in quest'area si trovino di tanto in tanto calette sabbiose dai fondali bassi adatte alla balneazione dei bambini. È nella zona di Capolinaro che le spiagge si estendono in un paesaggio piano, con stabilimenti strutturati, perfetti per la quiete e la tranquillità familiare. Il lungomare e il centro storico si animano ogni giorno in alta stagione per favorire uno shopping discreto e curioso, con bancarelle tipiche e artigianato tradizionale.
Per gli amanti del surf da onda, Santa Marinella è un luogo di villeggiatura perfetto. Le coste frastagliate, le baie e le insenature creano le condizioni migliori per surfare. La spiaggia Banzai, in particolare, offre un'esposizione ideale ai venti. Da non perdere anche l'attività sportiva di snorkeling e di immersione.
La riserva naturale Macchiatonda è il contesto perfetto per gli appassionati di trekking e birdwatching. In alternativa alla giornata in spiaggia, una passeggiata in quest'area protetta rinvigorisce gambe e spirito e offre anche l'opportunità di visitare l'acquario marino perfettamente conservato.
Giorgio Bassani ha scritto il notissimo romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini" proprio a Santa Marinella.
Top 3 consigli di viaggio
Scoprire il passato archeologico di una località marinara è un'attività rara e per questo affascinante. Etruschi e romani hanno lasciato traccia della loro permanenza a Santa Marinella: si possono visitare il sito archeologico di Pyrgi e la villa romana delle Grottacce, dimora d'ozio di età imperiale. Di epoca medievale invece il maestoso Castello di San Severa e di età rinascimentale il Castello Odescalchi. La zona intorno a Punta della Vipera è interessante per riscoprire l'antica presenza di una grande pescheria, collegata al mare per mezzo di canali, nelle cui vasche interne erano allevati pesci e molluschi.
Scegliendo una delle società locali che si occupano di diving, si può partire in gruppo per scoprire tutte le aree più interessanti da perlustrare a Santa Marinella e dintorni. Da non perdere ad esempio lo Scoglio del corallo a Civitavecchia o l'esplorazione del relitto della nave Anna Bianca a Giannutri.
Gustare le specialità di pesce del luogo è un must. In via Cartagine e sul lungomare Marconi ci sono tanti ristorantini vista mare dove è possibile ogni sera gustare le ostriche, gli antipastini caldi di pesce, i gamberi rossi e le tartare di tonno.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti in Santa Marinella
Tenendo conto del prezzo medio per notte di 112,86 €, questa destinazione si trova tra le più convenienti in Italia per affittare una casa vacanza o un appartamento secondo i dati di Holidu raccolti nel 2020*.
Chi vuole risparmiare si può recare a Santa Marinella a febbraio, marzo o gennaio, i mesi più convenienti dell'anno, con un prezzo medio rispettivamente di 93.09€, 93.45€ e 96.92€ a notte, secondo i dati di Holidu aggiornati al 2020.
Quando si tratta di affittare una casa vacanze o un appartamento a Santa Marinella, i mesi più cari sono agosto, settembre e giugno, con un prezzo per notte in media rispettivamente di 151.11€, 129.09€ e 128.01€*.
Nel caso volessi prenotare una casa vacanze o un appartamento in questa città, ti raccomandiamo di preparare il tuo pernottamento con anticipo, dato che si tratta di una destinazione che tende ad essere molto richiesta: l'occupazione media registrata nel 2020 è stata del 55% sul totale delle strutture disponibili*.
Secondo quanto emerge dai dati del 2020, i mesi con il maggior numero di alloggi disponibili durante l'anno a Santa Marinella sono generalmente febbraio, gennaio e maggio, con rispettivamente il 66.2%, 64.5% e 59.6% delle strutture disponibili sul totale.
Gli alloggi a Santa Marinella raggiungono il loro picco di richieste a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 7.2% del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da giugno, in cui rispettivamente il 9.5% e il 34.25% delle strutture è tendenzialmente disponibile*.
Confrontando le offerte di oltre 7 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di strutture a Santa Marinella: ad oggi paragoniamo già quasi 80 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo per prenotare la tua vacanza ideale!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Lazio
- Provincia di Roma
- Santa Marinella