Case vacanze e appartamenti ai Castelli Romani

Case vacanze e appartamenti ai Castelli Romani

Confronta 388 alloggi ai Castelli Romani e prenota al miglior prezzo!

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio ai Castelli Romani, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze ai Castelli Romani

160 €per 25 ott - 1 nov
200 € Media annuale
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza ai Castelli Romani

21%per 25 ott - 1 nov
59% Media annuale
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
Percentuale di proprietà disponibili

Punti salienti ai Castelli Romani

  • Storia
  • Natura
  • Vino
  • Folklore

Case vacanze ai Castelli Romani

Case vacanze nella provincia romana

Numerose soluzioni abitative ti aspettano ai Castelli Romani per rendere il tuo soggiorno sulle colline laziali piacevole e confortevole. Le diverse strutture abitative, che possono avere le dimensioni di piccoli appartamenti o di case vacanze con più di una camera da letto, si trovano sparse nei vari comuni dei colli Albani, tra cui Frascati, Rocca di Papa, Albano Laziale, Velletri e Rocca Priora. Un numero considerevole di abitazioni è concentrato a poca distanza dalle rive del Lago Albano, ma vi sono anche strutture più a est, verso la zona di Grottaferrata.

Case attrezzate per il tuo soggiorno laziale

La tua idea di vacanza in una delle località dei Castelli Romani prevede una casa con due camere da letto, giardino e piscina? Holidu è in grado di accontentarti, presentandoti tutte le soluzioni abitative più vicine alle tue esigenze per dimensioni e servizi garantiti. Se hai intenzione di spostarti in auto tra i vari comuni dei Castelli Romani avrai bisogno ad esempio di un appartamento o di una casa con parcheggio riservato. Se invece stai pensando di portare con te il tuo animale da compagnia, la ricerca selettiva di Holidu darà la precedenza a tutte le strutture che accolgono animali domestici.

Vacanze ai Castelli Romani

Ubicazione ed orientamento

I Castelli Romani nella campagna laziale

Curiosa e caratteristica è la storia che ha dato il nome di "Castelli Romani" alle varie località situate sui Colli Albani, a poca distanza da Roma. La denominazione nasce nel XIV secolo, durante il periodo della cattività avignonese, che coincise con la migrazione di molti cittadini romani nella campagna circostante, ovvero nelle proprietà feudali delle nobili ed antiche famiglie romane, come quella dei Colonna, degli Orsini e dei Savelli, in quelli che oggi sono i centri di Frascati, Marino e Albano Laziale. I vari comuni dei Castelli Romani oggi offrono un panorama ricco e variegato dal punto di vista naturalistico. Molti centri sorgono, infatti, lungo le sponde dei laghi di origine vulcanica. E' questo il caso ad esempio di Castel Gandolfo, nei pressi del Lago Albano, conosciuto anche come residenza estiva del Papa.

Via Rocca di Papa, Castelli Romani.
Via Rocca di Papa, Castelli Romani.

Viaggiatori ed attività connesse

I Castelli Romani per gli appassionati di storia

Innumerevoli sono i siti archeologici che si possono visitare in zona. Tra quelli di maggior interesse storico si possono citare la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo, le rovine di Tusculum, antica città pre-romana che si trova nell'attuale comune di Monte Porzio Catone e gli accampamenti militari che si trovano lungo la via Appia e prendono il nome di Castra Alba.

I Castelli Romani per gli amanti della natura

Il Parco Regionale dei Castelli Romani, che si estende nell'antico Vulcano Laziale, è ricco di percorsi naturalistici molto apprezzati dagli appassionati di escursionismo e di passeggiate nel verde. All'interno di questa vasta area protetta ci si può imbattere in numerose specie animali tipiche del luogo, tra cui il falco pellegrino, la martora e il lupo. Gran parte del territorio è ricoperto da boschi di castagno.

Lo sapevate che Lanuvio è il più antico dei Colli Albani?!

Top 3 consigli di viaggio

Palazzo Ruspoli a Nemi

Situata in perfetta posizione centrale rispetto ai Colli Albani, Nemi è una località ricca di storia e cultura. L'assetto della cittadina è tipicamente medievale, come dimostrano i monumenti più rappresentativi del nucleo più antico. Tra questi vale la pena visitare Palazzo Ruspoli che, con la sua torre cilindrica edificata su ordine dei Conti di Tuscolo, domina l'intero paesaggio circostante. Molto belli e raffinati sono i decori della facciata del palazzo, circondato da un grande giardino pensile.

Le abitazioni e i palazzi nobiliari

I Castelli Romani sono disseminati di abitazioni seicentesche e settecentesche scelte come residenza di campagna dalle famiglie più in vista della nobiltà romana. Oggi si possono ammirare, tra le altre, le Ville Tuscolane a Frascati, i Giardini Colonna a Marino, la Villa Pontificia a Castel Gandolfo, il Palazzo Sforza-Cesarini a Genzano di Roma.

Le fontane di Velletri e Rocca di Papa

Molti comuni della zona, tra cui Velletri e Rocca di Papa, possono annoverare all'interno del proprio patrimonio artistico ed architettonico delle monumentali fontane. In particolare, a Rocca di Papa si trova la cosiddetta "Barcaccia", realizzata su progetto di Gian Lorenzo Bernini e situata in Piazza Giuseppe Garibaldi, mentre le fontane di Velletri risalgono al XVII secolo e sono legate alla conclusione del lavori del maestoso acquedotto.

Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.

Cose da sapere

La Sagra dell'Uva di Marino

La Sagra dell'Uva di Marino che ricorre la prima domenica del mese di ottobre, è uno degli appuntamenti autunnali più importanti dei Castelli Romani. Il successo della sagra si deve alla lunga tradizione della produzione vinicola della zona. Non è un caso che a Marino, come negli altri centri dei Castelli Romani, si trovino numerose "fraschette", ovvero osterie dove si può gustare vino, formaggi e piatti tipici romani.

L'Infiorata di Genzano

Tra le manifestazioni più suggestive che hanno per scenario i Castelli Romani, vi è senza dubbio l'Infiorata di Genzano, che si svolge in occasione del Corpus Domini a Genzano di Roma. Lungo l'intero percorso della processione religiosa in onore del Corpus Domini viene allestito un grande tappeto floreale, nel rispetto di una tradizione che risale al XVIII secolo.

Castelli Romani: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 378 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -43%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 38€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 151 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 7% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 60 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza ai Castelli Romani

Quali servizi offrono le case vacanza ai Castelli Romani ai viaggiatori?

Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze ai Castelli Romani presenti tutto ciò di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più gettonate troviamo Wi-Fi (95%), aria condizionata (82%) e balcone (68%): non male, vero?

Solitamente come vengono recensite dagli ospiti le case vacanza ai Castelli Romani?

Una casa vacanze presente in questa destinazione presenta numerose recensioni positive: secondo i dati raccolti da Holidu, gli alloggi ai Castelli Romani, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che ai Castelli Romani potrai trovare senza problemi una casa vacanze confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza ai Castelli Romani sono adatte a un viaggio con bambini?

Secondo il database di Holidu emerge che meno del 10% tra le case vacanza ai Castelli Romani è adatto alle famiglie con bambini; in questa destinazione sarà con tutta probabilità più semplice prenotare un soggiorno in coppia o con amici.

Le case vacanza ai Castelli Romani sono adatte per i viaggiatori con animali domestici?

Certo che sì! Nel 35% dei casi una casa vacanze ai Castelli Romani accetta anche ospiti a 4 zampe: il 40% delle strutture include anche il giardino.

Le case vacanza ai Castelli Romani hanno la connessione internet generalmente?

Certamente! Secondo il database di Holidu, ben il 95% delle case vacanza ai Castelli Romani offre il Wi-Fi, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza internet!

Quanto costano solitamente le case vacanza ai Castelli Romani?

Pernottare in una casa vacanze ai Castelli Romani costa generalmente (per il 90% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Le case vacanza ai Castelli Romani solitamente una piscina?

Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra le case vacanza ai Castelli Romani hanno una piscina. Se desideri passare un fine settimana estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora!

Le case vacanza ai Castelli Romani sono adatte ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più per una vacanza in dolce compagnia?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 66% delle case vacanza accetta fino a quattro ospiti. C'è anche il 36% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza ai Castelli Romani hanno una bella vista panoramica?

Sì, questa destinazione è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 68% delle case vacanza è dotato di un balcone o una terrazza, mentre il 52% garantisce una bella visuale. Il 40% possiede anche un giardino, in questo modo non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

In quale momento dell'anno è maggiormente consigliabile viaggiare ai Castelli Romani?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le case vacanza ai Castelli Romani, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza della piscina a quella del caminetto. Perciò potrai goderti Castelli Romani in qualunque momento dell'anno tu voglia.