Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Siena
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Siena, che potrebbero interessare
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze a Siena
Tutto ciò che c'è da sapere su Siena
Le tue vacanze nelle case più belle di Siena
Circondata da un paesaggio spettacolare, Siena si trova nella Toscana centrale tra le colline del Chianti, la Montagnola e le Crete senesi e tra le valli dei fiumi Arbia, Merse ed Elsa: questa posizione la rende la meta ideale, non solo per gli appassionati d'arte, ma anche per gli amanti della natura.
Come arrivare: Siena è ben collegata al resto del Paese, anche se si trova al di fuori delle grandi vie di comunicazione. L'aeroporto cittadino è principalmente utilizzato da piccole compagnie private ma è possibile comunque arrivare con un volo, facendo scalo a Firenze, per poi prendere una navetta fino alla stazione di Santa Maria Novella e, quindi,
un treno o un autobus, o a Pisa, da cui si raggiunge Siena in circa due ore con un autobus che parte direttamente dal terminal. Se desideri arrivare in città in treno, dovrai cambiare convoglio: a Chiusi Chianciano-Terme, se vieni da sud, o a Firenze se vieni da nord. Se, invece, viaggi in auto, il modo più rapido per arrivare è l'autostrada A1, per poi prendere i raccordi che arrivano a Siena. In alternativa ci sono diverse linee di autobus che partono da molte località italiane, tra cui Firenze, Roma, Bologna e Milano.

Vacanze a Siena: un tuffo nel Medioevo
Visitabile in ogni stagione dell'anno, Siena gode di un clima temperato caldo con estati poco piovose ed è proprio questo il periodo in cui si organizza il Palio, una manifestazione spettacolare che si svolge in piazza del Campo, il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna Assunta. Molto sentita dagli abitanti e famosa in tutto il mondo, è una tradizionale corsa di cavalli a cui partecipano le contrade cittadine: è preceduta da un corteo storico e consiste nel percorrere per tre volte il giro della piazza.
Tra gli altri eventi cittadini, è da segnalare anche il Festival Teatrale di giugno "Voci di Fonti", che ospita ogni anno artisti di fama mondiale. Da non perdere la gastronomia senese che propone piatti saporiti e genuini: si comincia con i crostini fegato e si prosegue con la ribollita, le pappardelle con il ragù di lepre o di cinghiale e la tagliata di manzo per concludere con gli squisiti dolci della tradizione, tra cui spiccano il panforte e i ricciarelli. Da non dimenticare i vini, celebri in tutto il mondo, come il Chianti, il Brunello di Montalcino o la Vernaccia di San Gimignano.
La banca più antica d'Italia ancora in attività e probabilmente anche la più longeva al mondo?? Ma il Monte dei Paschi di Siena ovviamente, nata nel 1472!
Le 5 cose da non perdere a Siena

1. Piazza del Campo è stata dichiarata, insieme al centro storico cittadino, patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Guardandola dall'alto, si può apprezzarne la particolarissima struttura a conchiglia in leggera pendenza: circondata da splendidi edifici storici, fin dal Medioevo è considerata il cuore della città.
2. Il Palazzo Pubblico, una splendida costruzione, edificata tra il 1298 e il 1310, al cui interno sono conservati gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti che rappresentano l’Allegoria del Buono e Cattivo Governo.
3. La Torre del Mangia, alta 88 metri, da cui si gode di una vista spettacolare su tutta la città fino alle colline che la circondano. Fu costruita tra il 1325 e il 1348 e deve il suo nome al primo custode, Giovanni di Duccio, che spendeva tutti i suoi soldi nelle osterie di Siena e veniva per questo soprannominato "Mangiaguadagni".
4.Il Duomo con la Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio, la Cappella Piccolomini, con quattro statue di Michelangelo, il Pulpito, realizzato da Nicola Pisano, e La Maestà di Simone Martini.
5. Il Battistero con lo splendido Fonte Battesimale in bronzo e marmo, alla cui realizzazione contribuirono Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti, Giovanni di Turino e Donatello, artefice anche degli angeli in bronzo che decorano il ciborio.
Ecco le più belle case vacanze di Siena
Desideri un appartamento, una villa o un altro tipo di casa vacanze a Siena? Nessun problema, perché con Holidu puoi scegliere la sistemazione che meglio corrisponde alle tue esigenze.
Una volta selezionate le date e il numero delle persone, infatti, puoi anche indicare altre opzioni, come la presenza del posto auto, della piscina o dell'aria condizionata e, in pochi click, troverai tante proposte e tutte di primissima qualità: garantisce Holidu!
Siena: Informazioni sulle case vacanza
🏡 Case vacanza disponibili: | 687 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -48%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 42€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, aria condizionata e vista panoramica. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 284 proprietà. |
🏊 Con piscina: | 97 proprietà. |