Case vacanze e appartamenti a Ruffano

Case vacanze e appartamenti a Ruffano

Confronta 42 alloggi in Ruffano e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Ruffano

Punti salienti in Ruffano

  • Castello Brancaccio
  • Bosco Occhiazzi
  • Grotta della Trinità
  • Scala Volante
  • Danza-Scherma
  • Museo della Civiltà Contadina
  • Collina Madonna della Serra

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Ruffano, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Ruffano

250 €per 6 set - 13 set
180 € Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Ruffano

50%per 6 set - 13 set
49% Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Ruffano

Case vacanze e appartamenti in tipico stile salentino a Ruffano

A Ruffano avrai la possibilità di alloggiare in splendide case vacanze e appartamenti, ubicati nel territorio rurale dei dintorni della cittadina. Per questo infatti la maggior parte delle strutture si presenta come un'antica masseria salentina, con i muri in calce bianca, pietra leccese sui pavimenti e una bellissima zona verde tutto intorno. Le case vacanze e gli appartamenti sono perfetti per trascorrere un soggiorno da sogno, in un ambiente luminoso, pervaso dal colore bianco e in generale caratterizzato da colori molto chiari e rilassanti. All’interno, troverai zone con pareti con pietra a vista, pavimenti originali in stile pugliese e mobili in legno ad arredare il salotto e le camere da letto.

Case vacanze e appartamenti con giardino e piscina a Ruffano

Le case vacanze e gli appartamenti di Ruffano sono davvero bellissimi, presentano un grande parco verdeggiante caratterizzato da un prato perfettamente tagliano, da un vasto uliveto, da cespugli di piante aromatiche e da palme che si alzano verso il cielo delineando il panorama. Oltre agli interni che già offrono spazi ampi, il vero fiore all’occhiello è sicuramente l’area esterna per godersi appieno i momenti di relax sotto il gazebo, a bordo piscina e sull’erba. Le famiglie con bambini potranno divertirsi tra un tuffo e una partita a pallone sul prato, le coppie potranno rilassarsi al sole dopo un bel bagno e i gruppi di amici troveranno l’ambiente ideale per stare tutti insieme e divertirsi durante le vacanze estive. Le strutture di Ruffano si contraddistinguono inoltre per la loro eleganza e raffinatezza, dato dallo stile minimalista e sobrio, dalla cura dei dettagli e dall’eccezionale sistema di illuminazione che la sera fa brillare la facciata.

Vacanze a Ruffano

Ubicazione e orientamento

Ruffano e il suo territorio

Ruffano è un delizioso centro salentino della provincia di Lecce, inserito nella rete dei Borghi Autentici d’Italia e ubicato nel cuore delle Serre Salentine. La popolazione non supera i 10 mila abitanti, ma dal punto di vista turistico è una delle destinazioni più apprezzate di questa zona della Puglia, forse anche per il bellissimo paesaggio circostante, le sue colline e le bellezze artistiche del centro storico. Inoltre, il paese dista a soli venti chilometri dal mare, equidistante dal Mar Ionio e dal Mar Adriatico, e quindi è perfetto sia per trascorrere una vacanza tra le campagne, sia sulle spiagge più belle della zona. Infine, una delle caratteristiche che subito colpiscono i visitatori è l’accoglienza dei cittadini che contribuiscono a rendere il soggiorno dei turisti ancora più piacevole e pittoresco.

Ruffano e la sua storia

Prima di partire alla volta di Ruffano è importante conoscerne la storia. Le origini di questo splendido borgo possono essere ricondotte ai tempi preistorici, come hanno ampiamente dimostrato i rinvenimenti nelle campagne di Manfio. Successivamente, furono i greci a lasciare a lungo la propria impronta nella cultura di questo territorio, fino a che, nel corso dell’Età Moderna, passò nelle mani della nobile famiglia napoletana dei Brancaccio e poi ai D’Amore di Ugento, altro paese salentino sulla costa adriatica. Le famiglie nobili che si sono susseguite nel corso del tempo come feudatari del borgo hanno lasciato delle evidenti testimonianze nel centro storico, con i loro palazzi nobiliari. Di Ruffano fa inoltre parte la frazione di Torrepaduli, un tempo caratterizzata da una zona paludosa molto estesa che ha dato poi il nome al quartiere.

Viaggiatori e attività connesse

Ruffano per gli appassionati di archeologia

A Ruffano, gli amanti dei siti archeologici possono visitare la Grotta della Trinità, una cavità naturale risalente al Neolitico. Al suo interno è stata scoperta una zona ipogea che si estende per 23 metri sotto la superficie prima di raggiungere la parte più profonda della grotta. Grazie ai reperti rinvenuti dagli archeologi in questo luogo, è possibile stabilire che qui vivevano diversi gruppi familiari fino all’Alto Medioevo. Successivamente, con la diffusione delle teorie ascetiche medievali, la grotta fu utilizzata dai monaci eremiti, per poi diventare una chiesa rupestre in epoca bizantina. Altre grotte preistoriche visitabili a Ruffano sono la Grotta di Santa Lucia e la Grotta Loredana, dove sono stati ritrovati reperti in ceramica e pitture rupestri sulle pareti.

Ruffano per chi ama la natura

A Ruffano potrai inoltre andare alla scoperta delle aree naturali di Bosco Occhiazzi e la Collina Madonna della Serra. Nel primo caso, Bosco Occhiazzi è una zona boschiva di due ettari, costituita prevalentemente da una folta macchia mediterranea attraversata da diversi sentieri per il trekking. Il bosco è anche l’habitat ideale per molte specie animali come numerosi mammiferi, anfibi e uccelli. Addentrandosi invece nelle Serre Salentine, è possibile raggiungere la Collina Madonna della Serra che presenta un’ampia varietà di specie arboree mediterranee come il leccio, il ginepro rosso, l’erica, il mirto e il corbezzolo. Anche in questo caso, la zona è molto frequentata dagli escursionisti o anche da chi ama semplicemente passeggiare nel verde e scoprire alcuni edifici storici. Sulla collina si trova infatti la chiesetta fatta costruire dagli Aragonesi nel XVI secolo e un’antica torre di avvistamento, oggi sede del centro visite e dei laboratori didattici.

Sapevi che il nome Ruffano deriva da Rufus, un centurione romano a cui in epoca romana era stato affidato questo territorio?

Top 5 consigli di viaggio a Ruffano

1. Visita la Chiesa della Natività della Beata Vergine

Il principale edificio di culto di Ruffano è la Chiesa della Natività della Beata Vergine, costruita tra il 1706 e il 1713 in piena epoca barocca e con una facciata in pietra bianca leccese. All’interno ci sono delle nicchie riccamente decorate con stucchi in gesso e applicazioni in oro, oltre a arredi sacri e liturgici come un organo a canne, il pulpito, il coro e numerose statue dei santi.

2. Scopri il Castello Brancaccio

Nella parte alta di Ruffano si trova il Castello Brancaccio, voluto dall’omonima famiglia durante il XVII secolo. Particolarmente suggestivo è il cortile interno decorato da una doppia fila di arcate e gli affreschi che impreziosiscono le sue pareti. Non mancano ovviamente le celebrazioni alla famiglia proprietaria, visibili nella statua del capostipite Rinaldo Brancaccio e i numerosi stemmi in diversi punti della residenza.

3. Ammira la Scala Volante

Grazie alla creatività e all’estro degli artisti salentini Giorgia Prontera e Tumu GaoGao, a Ruffano è possibile ammirare un capolavoro di street art che ha illuminato di colori un angolo prima spento e poco conosciuto. La Scala Volante si trova in Via Regina Elena ed è decorata secondo uno schema geometrico di stile arabo dai colori accesi, tanto da sembrare un vero tappeto persiano.

4. Divertiti ballando la Danza-Scherma

In occasione della festa di San Rocco, presso la frazione di Torrepaduli si mantiene viva la tradizione della danza-scherma, un antico ballo popolare che comincia da un suggestivo rituale con sottofondo di armoniche a bocca e tamburelli. Le particolari movenze delle mani ricordano i duelli cavallereschi del passato quando ci si sfidava a suon di spada e coltelli e, infatti, di volta in volta la danza è ballata da soli due ballerini maschi.

5. Visita il Museo della Civiltà Contadina

Dal 2002 a Ruffano è presente il Museo della Civiltà Contadina, che con le sue 10 sale permette di intraprendere un viaggio nella cultura e nelle tradizioni contadine del territorio salentino dalla fine del XIX secolo fino alla seconda metà del secolo scorso. Non solo si ha la possibilità di osservare antichi reperti e strumenti, ma partecipare a manifestazioni culturali e laboratori per bambini.

Ruffano: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 47 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -48%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 37€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 26 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 17% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 13 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Ruffano

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Ruffano per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Ruffano includa tutto ciò di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate troviamo aria condizionata (96%), Wi-Fi (81%) e balcone (68%): niente male, vero?

Quale punteggio hanno solitamente le recensioni per quanto riguarda le case vacanza a Ruffano?

Una casa vacanze presente in questa località ha un buon numero di recensioni positive: secondo il database di Holidu, le strutture a Ruffano, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Ruffano è possibile trovare certamente una casa vacanze ideale per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Ruffano sono adatte ai soggiorni con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Ruffano è adatto ad una vacanza con bambini; in questa destinazione sarà con tutta probabilità più semplice prenotare un soggiorno con amici o in coppia.

Le case vacanza a Ruffano sono adatte per chi vuole portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza?

Assolutamente sì! Nel 51% dei casi una casa vacanze a Ruffano offre la possibilità di portare con sé animali: il 61% delle strutture offre anche il giardino.

Le case vacanza a Ruffano offrono il Wi-Fi solitamente?

Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 81% delle case vacanza a Ruffano offre il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!

Su che prezzo si aggirano di solito le case vacanza a Ruffano?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Ruffano è solitamente (per il 84% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Ruffano generalmente una piscina?

Assolutamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Ruffano presentano una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 54% delle strutture offre anche un barbecue!

Le case vacanza a Ruffano sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo il database di Holidu, un 82% delle case vacanza può accogliere gruppi fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 68% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Le case vacanza a Ruffano permettono di godere di un bel panorama?

Alcune sì: il 68%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 47% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con sufficiente anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare la casa vacanze dei tuoi desideri. Tuttavia il 61% delle case vacanza a Ruffano ha un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 54% delle case vacanza in questa località offre questo servizio.

Se hai il desiderio di fare tappa Ruffano sapete qual è il periodo dell'anno più indicato?

Se osserviamo le caratteristiche che hanno gli alloggi vacanza a Ruffano, possiamo affermare chiaramente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché secondo i nostri dati il 28 % possiede una piscina, il 61 % possiede un giardino mentre il 96 % ha l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Ruffano per vivere delle vacanze davvero indimenticabili.