
B&B e Pensioni a Ruffano
Abbiamo trovato 10 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!
- Casa vacanza ·
- Italia ·
- Sud Italia ·
- Puglia ·
- Provincia di Lecce ·
- Ruffano ·
- B&B e Pensione Ruffano
Trova un alloggio
B&B e Pensione più popolari in Ruffano
Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Ruffano, che potrebbero interessare
B&B a Ruffano
Pensione a Ruffano, tra gli assolati paesaggi salentini
Se desideri vivere un'esperienza autentica nel Salento, lontano dal caos delle località balneari più affollate, Ruffano è la meta ideale. Questo affascinante borgo, uno dei Borghi Autentici d'Italia, offre un mix perfetto di tranquillità, storia e natura. Scegliere un bed e breakfast a Ruffano significa immergersi in un'atmosfera genuina, dove le tradizioni locali si respirano tra le strette vie del centro storico e le piazze soleggiate. Situato strategicamente nell'entroterra salentino, Ruffano consente di raggiungere in pochi minuti le splendide spiagge ioniche e le scogliere adriatiche, mantenendo però la pace e la lentezza tipiche dei borghi rurali. Per chi cerca una vacanza lontana dalle folle, le pensioni immerse nelle campagne circostanti offrono panorami mozzafiato e il massimo della quiete, mentre chi preferisce la vivacità del paese potrà soggiornare in bed and breakfast caratteristici, a pochi passi da chiese barocche, palazzi storici e trattorie tipiche. Ruffano è quindi la scelta ideale per chi desidera esplorare il Salento senza rinunciare alla tranquillità e al fascino di un borgo autentico. Su Holidu trovi diverse soluzioni di case vacanza in Puglia per organizzare un soggiorno su misura per scoprire il meglio della regione e vivere una vacanza da favola!
Bed & breakfast con terrazza panoramica e piscina a Ruffano
Vivere il Salento in modo eccezionale è possibile scegliendo una pensione con terrazza panoramica e piscina a Ruffano. Questo borgo del basso Salento offre sistemazioni immerse nella natura e nella storia locale, con tutto il comfort moderno per un soggiorno indimenticabile. Molte strutture si affacciano su suggestive colline salentine, regalando viste mozzafiato che al tramonto si tingono di colori caldi e avvolgenti. Le terrazze panoramiche, spesso arredate con salottini in legno e pergolati in stile mediterraneo, sono l'angolo ideale per colazioni lente o aperitivi al tramonto. Non mancano le piscine private immerse in rigogliosi giardini, perfette per rilassarsi nelle calde giornate estive o per un tuffo rinfrescante dopo una giornata di escursioni. Le camere, luminose e spaziose, sono dotate di smart TV, Wi-Fi gratuito, climatizzatore e parcheggio privato, mentre le cucine moderne sono complete di elettrodomestici all'avanguardia, ideali per chi desidera preparare i propri pasti in totale autonomia. Alcune pensioni offrono inoltre ampi spazi esterni con barbecue e zone relax, trasformando ogni soggiorno in un'esperienza rigenerante. Se desideri esplorare il Salento in tutta la sua bellezza e fermarti più giorni, su Holidu puoi trovare anche affitti vacanze in Salento, con soluzioni adatte a ogni esigenza, perfette per vivere il territorio in totale libertà, immersi nei profumi della campagna e a pochi chilometri dalle spiagge cristalline!
Rilassati tra comfort e panorami mozzafiato nella tua pensione con terrazza panoramica e piscina a Ruffano. Qui trovi:
- Giardino curato
- Piscina riscaldata e attrezzata
- Area BBQ
- Parcheggio esclusivo
- Climatizzatori caldo/freddo
- Camere ampie e moderne
- Smart TV
Ruffano: b&b
Ubicazione e orientamento
Pensioni a Ruffano, cuore verde del Basso Salento
Situato nel cuore del basso Salento, Ruffano si estende su dolci colline, le famose serre salentine, che raggiungono un'altezza massima di circa 200 metri e regalano panorami suggestivi sulla campagna circostante. Il borgo, arroccato a 127 metri sul livello del mare, è immerso nella rigogliosa macchia mediterranea, caratterizzata da ulivi secolari, muretti a secco e profumati cespugli di rosmarino e mirto. A nord, il territorio si apre verso i comuni di Casarano e Supersano, noti per le loro tradizioni agricole e i mercatini locali. Procedendo verso est si incontra il piccolo centro di Montesano Salentino e il vivace borgo di Miggiano, mentre il sud è dominato dalla bellezza di Presicce-Acquarica e dall'incantevole Specchia, considerato uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo intricato reticolo di vicoli e le terrazze panoramiche. A sud-ovest, Taurisano si distingue per le sue testimonianze storiche, mentre a ovest si apre la pianura che conduce fino a Ugento e al suo litorale sabbioso.Puoi esplorare tutte queste meraviglie organizzando un tour, magari con tappa in uno dei villaggi vacanze in Puglia che trovi su Holidu, per un soggiorno in grado di unire avventura e relax!
Esplora i luoghi più iconici di Ruffano
Il centro storico di Ruffano è il cuore pulsante del borgo, un intreccio di stradine in pietra, palazzi nobiliari e chiese barocche che raccontano secoli di storia salentina. Passeggiando tra le sue piazze, è facile imbattersi in piccole botteghe artigiane, antiche corti e trattorie tipiche dove gustare i sapori locali. A pochi chilometri dal centro, la frazione di Torrepaduli attira visitatori durante l'estate grazie alla celebre festa di San Rocco, famosa per la "danza delle spade", una tradizione folkloristica che richiama turisti e curiosi ogni anno. Gli amanti della natura troveranno nel territorio di Ruffano numerosi sentieri escursionistici che attraversano uliveti e vigneti, ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta. Inoltre, la posizione strategica del borgo permette di raggiungere facilmente sia le coste ioniche che quelle adriatiche del Salento: le spiagge sabbiose di Torre San Giovanni e le acque cristalline di Santa Maria di Leuca distano solo una manciata di chilometri. E se vuoi esplorare il versante salentino opposto, non ti resta che prenotare un soggiorno in bed e breakfast a Porto Cesareo, a 59 chilometri da Ruffano, per una panoramica completa di questo territorio ricco di fascino!
Viaggiatori e attività connesse
B&B a Ruffano per chi ama la buona tavola
Se sei un amante del buon cibo e desideri vivere una vacanza all'insegna dei sapori autentici, Ruffano è la meta perfetta per un'esperienza enogastronomica nel cuore del Salento. Questo piccolo borgo, immerso tra uliveti secolari e campi di grano dorati, custodisce antiche tradizioni culinarie che raccontano la storia e l'identità di un territorio generoso e autentico. Per immergerti nei sapori autentici della cucina salentina, lasciati tentare dai piatti tipici della zona: prova i "Ciciri e Tria cu li frizzuli", una deliziosa combinazione di ceci e pasta fresca condita con croccanti strisce di pasta fritta, o il saporito spezzatino di cavallo al sugo, conosciuto come "pezzetti di cavallo", insaporito con pepe e alloro. Non perderti le tradizionali "cecamariti", frittelle fragranti arricchite con verdure di stagione, e la rustica "scurdijiata", un mix di verdure e legumi con pane fritto. Continua il tuo percorso del gusto con un assaggio dell'olio extravergine d'oliva locale, rinomato per il suo sapore intenso e fruttato, prodotto dagli ulivi che disegnano il paesaggio circostante.
Tra le eccellenze di Ruffano spicca anche il celebre "lacciu de Turre", il sedano di Torrepaduli, coltivato da secoli nelle aree umide della frazione e riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) per il suo sapore croccante e aromatico. Se ami i dolci non puoi perderti i "caranciuli", biscotti tipici delle feste natalizie, e dalle raffinate creazioni a base di pasta di mandorle, vere protagoniste della pasticceria salentina. Ruffano è il luogo ideale per riscoprire i piaceri della tavola, tra piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati ancora oggi secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. E per completare la tua esperienza gastronomica, puoi soggiornare in un accogliente b&b a Lecce, perfetto punto di partenza per esplorare i mercatini locali, degustare prelibatezze come le orecchiette al sugo con ricotta forte, le sagne torte, il celebre rustico leccese o le taieddhre, piatti che incarnano la vera essenza della cucina pugliese!
Affittacamere a Ruffano per un soggiorno culturale
Se ami la storia, l'arte e le tradizioni locali, Ruffano è la meta ideale per un soggiorno culturale nel cuore del Salento. Questo affascinante borgo, immerso tra le colline delle serre salentine, conserva testimonianze preziose del suo passato e offre itinerari ricchi di fascino per chi desidera esplorare la cultura autentica del territorio. Inizia il tuo percorso visitando il Museo della Civiltà Contadina, un vero e proprio scrigno della memoria locale. Qui potrai scoprire strumenti agricoli antichi, oggetti della vita quotidiana e curiosità che raccontano la storia delle comunità rurali salentine. È un viaggio nel tempo che ti farà comprendere la profonda connessione tra gli abitanti di Ruffano e la loro terra. Prosegui la visita al maestoso Castello Brancaccio, simbolo del borgo e testimonianza del passato feudale della zona. Questo elegante edificio, con la sua imponente facciata e i suoi interni suggestivi, ti trasporterà indietro nei secoli, svelando storie di nobiltà, potere e architetture difensive.
Non può mancare una tappa alla Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine, un capolavoro architettonico che domina il centro storico. La sua imponente facciata barocca e gli interni riccamente decorati rappresentano un esempio straordinario dell'arte sacra salentina, offrendo ai visitatori un momento di bellezza e spiritualità. Per completare il tuo tour culturale, spostati a circa 31 km verso la costa per raggiungere Gallipoli, dove potrai soggiornare in un accogliente bed and breakfast a Gallipoli. Qui ti aspettano autentiche meraviglie architettoniche: visita la maestosa Cattedrale di Sant'Agata, con la sua facciata barocca finemente decorata, e la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Purità, famosa per il suo pavimento in maiolica e gli interni riccamente affrescati. Non perdere la Torre del Rivellino, struttura difensiva indipendente dal Castello di Gallipoli, che offre uno sguardo privilegiato sul passato marinaro della città!
Sai che a Ruffano... fa parte dei Borghi Autentici d'Italia? Questo riconoscimento celebra il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni locali, della cultura e del patrimonio storico. Passeggiando tra le sue viuzze in pietra, scoprirai un centro storico ricco di fascino, con antichi palazzi, chiese barocche e scorci che raccontano secoli di storia!
Quali sono le 5 cose migliori da fare e vedere soggiornando in b&b a Ruffano?
Ecco i suggerimenti per il tuo soggiorno in una pensione a Ruffano
Top 5 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Ruffano
1. Ammira il Trullo Ferrante
Una delle gemme nascoste di Ruffano è il Trullo Ferrante, un perfetto esempio di architettura rurale in pietra a secco. Immerso tra gli ulivi secolari del Salento, questo trullo conserva il fascino autentico delle antiche costruzioni agricole e racconta la storia di un territorio dove la semplicità incontra l'ingegno. Passeggiare intorno al trullo è come fare un salto indietro nel tempo, tra profumi di erbe selvatiche e muretti a secco che disegnano il paesaggio.
2. Assisti alla Danza-Scherma durante la festa di San Rocco
Se visiti Ruffano a metà agosto, non puoi perderti la celebre Danza-Scherma, una tradizione popolare che si rinnova ogni anno durante la notte del 15 agosto, in occasione della festa di San Rocco a Torrepaduli. Questo antico rituale vede i danzatori sfidarsi in un duello simbolico a ritmo di tamburelli, tra passi di danza e gesti di scherma. La piazza si trasforma in un'arena carica di energia, dove folklore e musica popolare creano un'atmosfera unica e coinvolgente.
3. Visita la Pinacoteca Comunale
Gli appassionati d'arte troveranno nella Pinacoteca Comunale un luogo ricco di opere che raccontano la storia e la cultura di Ruffano. La collezione ospita dipinti che spaziano dal sacro al contemporaneo, offrendo uno sguardo sulla produzione artistica locale e sulle influenze culturali che hanno plasmato il territorio. È la tappa ideale per chi vuole scoprire le radici storiche e artistiche del borgo.
4. Esplora il Museo della Ceramica
Il Museo della Ceramica è il luogo perfetto per scoprire la maestria artigianale del Salento. Qui potrai ammirare antichi manufatti e opere moderne, esplorando tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione. Il museo celebra un sapere antico che ancora oggi caratterizza l'identità locale, trasformando l'argilla in vere e proprie opere d'arte.
5. Visita il Museo Naturalistico della Madonna della Serra
Immerso nel verde della Serra di Ruffano, a 170 metri sul livello del mare, il Museo Naturalistico della Madonna della Serra offre un'esperienza tra natura, storia e spiritualità. Situato accanto all'omonima chiesa, il museo espone reperti naturalistici e testimonianze del paesaggio locale. Dalla terrazza panoramica si apre una vista spettacolare sulla campagna salentina, un luogo perfetto per rilassarsi e contemplare la bellezza del territorio.
Ruffano: Informazioni sui bed & breakfast
🏡 Bed & breakfast disponibili: | 7 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -52%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 26€. |
⭐ Servizi più popolari: | aria condizionata, balcone e Wi-Fi. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 1 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 14% delle proprietà. |
🏊 Con piscina: | 1 proprietà. |