Case Vacanze e Appartamenti nel Parco Nazionale Del Pollino

Case Vacanze e Appartamenti nel Parco Nazionale Del Pollino

Confronta 165 alloggi in Parco Nazionale Del Pollino e prenota al miglior prezzo!

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Parco Nazionale Del Pollino, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Parco Nazionale Del Pollino

106 €per 6 set - 13 set
149 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Parco Nazionale Del Pollino

100%per 6 set - 13 set
98% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Punti salienti in Parco Nazionale Del Pollino

  • Grotte del Romito
  • Papasidero
  • Praia a mare
  • Castrovillari
  • San Severino Lucano
  • Viggianello
  • San Paolo Albanese
  • San Costantino Albanese

Case Vacanze e Appartamenti nel Parco Nazionale Del Pollino

La tua casa vacanza immersa nella natura

Tutti gli amanti della natura e del verde troveranno nelle Case Vacanze del Parco Nazionale Del Pollino la loro sistemazione ideale. La zona è ricca di piante e specie animali uniche, senza dimenticare i pittoreschi paesini di montagna, pieni di cultura e di luoghi particolari da visitare. Che tu voglia trascorrere delle vacanze rilassanti in famiglia o staccare la spina dal tran tran quotidiano, godendoti un weekend diverso dagli altri in compagnia dei tuoi cari, il Parco Nazionale del Pollino è la destinazione perfetta per te! Scegli gli appartamenti situati nei dintorni del parco per un soggiorno tranquillo e silenzioso. Oppure alloggia in una casa vacanza nei pressi dei bellissimi paesini calabresi di Praia a Mare o Castrovillari per non farti mancare nulla.

Case vacanza per tutta la famiglia

Le case vacanze e gli appartamenti del Parco Nazionale Del Pollino sono ideali per una vacanza in compagnia della famiglia e dei bambini. Infatti, le strutture sono attrezzate per ospitare da due fino a sei, o persino dieci persone! Scegli tra gli appartamenti arredati in stile moderno ed elegante, ubicati nel centro del paese, per scoprire tutte le attrazioni che si trovano nei dintorni delle località di Rotonda, Viggianello o Papasidero, senza rinunciare alla comodità di avere tutti i servizi come supermercati, bar e ristoranti nelle vicinanze. Oppure alloggia nelle bellissime case vacanze private con piscina e giardino, nel cuore del parco. Tra case più rustiche, storiche o eleganti, avrai solo l’imbarazzo della scelta! Tieni in conto che tutte le sistemazioni della zona rappresentano un ottimo punto di partenza per una vacanza rilassante a stretto contatto con la natura.

Vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino

Ubicazione e orientamento

Il parco naturale più grande del sud Italia

Il Parco Nazionale del Pollino è un parco naturale situato tra le regioni della Basilicata e della Calabria. Compreso all'interno delle province di Cosenza, Matera e Potenza, con i suoi 1820 chilometri quadrati, è il più grande parco naturale del sud Italia. Creato nel 1992, comprende sia centri di interesse naturalistico che archeologico. Il simbolo del parco è il pino balcanico e il Parco Nazionale Del Pollino è proprio l'ultimo posto al mondo in cui si può ammirare. Il parco comprende montagne molto alte che possono raggiungere i 2300 metri di altezza. La più bella e rappresentativa è la montagna del Pollino, da cui prende nome.

Goditi tutto ciò che la zona ha da offrire

Il Parco Nazionale Del Pollino si trova a 110 chilometri da Cosenza e a 124 da Potenza ed è facilmente raggiungibile in macchina. È un luogo magico in cui godersi la natura, passeggiare, andare in bicicletta o scalare le alte montagne. Qui potrai approfittarne per praticare sport estremi come rafting o per fare lunghe e tranquille passeggiate seguendo uno dei numerosi sentieri di trekking. Oppure, data la sua posizione privilegiata, a cavallo tra Calabria e Basilicata, potrai approfittarne per visitare i paesini più caratteristici dei dintorni, come San Severino Lucano, ottimo punto di partenza per le tue gite e Viggianello, una città ricca di storia e di tradizioni legate alle piante, le cui antiche strade sono ricoperte da una vegetazione lussureggiante.

Viaggiatori e attività connesse

Parco Nazionale Del Pollino per chi ama l’avventura

Se sei un tipo abbastanza avventuroso, potrai scoprire tutti i segreti del parco da una prospettiva diversa, rivolgendoti ad uno degli operatori che offrono esperienze di canyoning, rafting e canoa. Le attività sono organizzate per diversi livelli e durata e potrai scegliere tra rafting sui fiumi o trekking acquatico. Se viaggi in compagnia della famiglia, qui si organizzano anche passeggiate brevi sull’acqua, perfette per i più piccoli e per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la natura più selvaggia.

Parco Nazionale Del Pollino per gli amanti dell’archeologia

Le Grotte del Romito, situate nel comune di Papasidero, rappresentano uno dei più importanti siti preistorici della penisola italiana. La grotta è stata utilizzata come luogo di sepoltura dal Paleolitico al Neolitico. Visita il riparo sotto roccia che ospita i reperti e dove è ancora possibile assistere ai progetti di scavo in corso o conosci meglio il territorio realizzando una visita guidata all'Antiquarium!

Il Parco Nazionale del Pollino è l’unico luogo in cui si può ancora ammirare il pino balcanico

Top 5 consigli di viaggio

1. Immergiti nella natura più incontaminata

Visitando il Parco Nazionale del Pollino potrai vivere un’esperienza unica conoscendo uno dei luoghi naturalistici più belli d’Italia. Qui potrai passeggiare nella tranquilla natura circostante, fare attività sportive come trekking o sperimentare il rafting acquatico in uno dei numerosi laghi del parco.

2. Visita il museo Naturalistico e Paleontologico

Non perderti una visita in compagnia di tutta la famiglia al museo Naturalistico e Paleontologico di Rotonda. Qui potrai scoprire tutta la storia antica del territorio e ammirare lo scheletro di un elefante risalente a più di 700.000 anni fa!

3. Fai una visita ai paesini dei dintorni

Il Parco del Pollino è anche terra di borghi antichi e tradizionali, tra i quali spiccano San Paolo Albanese o San Costantino Albanese. In entrambi è possibile per il visitatore ammirare gli splendidi paesaggi ricchi di alberi da frutto e, naturalmente, degustare alcuni dei piatti tipici della gustosa e piccante cucina calabrese.

4. Scopri la cultura balcanica… in Italia!

La zona del Parco Nazionale del Pollino racchiude una delle più curiose peculiarità sociali d'Italia: qui continuano a vivere delle comunità albanesi originarie dai profughi dei primi anni del Cinquecento. Resistendo con coraggio all'assimilazione culturale, questi gruppi di popolazione, che nella zona sono una ventina, sono riusciti a mantenere vivi la loro lingua, le loro tradizioni, i loro canti e balli e anche gli abiti tipicamente balcanici.

5. Prova la gastronomia

Un'altra delle peculiarità della regione che circonda il Pollino è la qualità dei prodotti gastronomici, naturali e autentici grazie ai processi produttivi che seguono modelli tradizionali. Tra i piatti più tipici ci sono il peperone di Senise, la melanzana rossa di Rotonda e, più in generale, il miele, le marmellate, gli insaccati e i formaggi, tra cui spicca il pecorino.

Parco Nazionale Del Pollino: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 145 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -60%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 32€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, vista panoramica e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 72 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 11% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 14 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Parco Nazionale Del Pollino

Di quali servizi dispone una casa vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Valutando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino abbia tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più gettonati troviamo vista (85%), balcone (83%) e Wi-Fi (78%): non male!

Quale punteggio hanno di solito le recensioni per quanto concerne le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è di norma ottimamente recensita: secondo i dati a disposizione di Holidu, gli alloggi nel Parco Nazionale Del Pollino, presentano un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che nel Parco Nazionale Del Pollino è possibile trovare facilmente una casa vacanze confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatte a un viaggio con bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che una buona parte (12%) degli alloggi nel Parco Nazionale Del Pollino è adatta per una vacanza con bambini, per cui qui non avrai problemi a trovare la casa vacanze perfetta per te e la tua famiglia.

Le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatte per ospitare i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 56% dei casi una casa vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino dà la possibilità di soggiornare con il proprio amico a 4 zampe: il 59% delle strutture ha anche il giardino.

Le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino hanno il Wi-Fi generalmente?

Certo! Secondo il database di Holidu, ben il 78% delle case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino include la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Quanto costerebbe affittare una casa vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze nel Parco Nazionale Del Pollino è generalmente (per il 96% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per trovare strutture economiche!

Le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino sono solitamente attrezzate con una piscina?

Non sempre. Infatti, secondo i dati di Holidu, la maggior parte degli alloggi nel Parco Nazionale Del Pollino non ha una piscina.

Le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatte a i gruppi oppure sono più adatte ad ospitare coppie?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 72% delle case vacanza accetta fino a quattro ospiti. C'è anche il 20% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Le case vacanza del Parco Nazionale Del Pollino sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Oltre la metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 83% ed il 85%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 59% ha anche un giardino, in questo modo troverai certamente la struttura ideale per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 23% delle case vacanza in questa destinazione è dotato di questo servizio.

Si hai il desiderio di una capatina a Parco Nazionale Del Pollino, qual è il periodo migliore dell'anno per farlo?

Sulla base dei servizi con cui sono attrezzate le case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino, si tratta di una destinazione ideale per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò, si può considerare Parco Nazionale Del Pollino un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.