Chalet e Baite nel Parco Nazionale del Pollino

Chalet e Baite nel Parco Nazionale del Pollino

Abbiamo trovato 3 Chalet & baite. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Chalet & baite in Parco Nazionale Del Pollino

Punti salienti in Parco Nazionale Del Pollino

  • Piano Jannace
  • Valle del Frido
  • Porta del Pollino
  • Grotte del Romito
  • Grotta delle Ninfe
  • Pecorino di Morano

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Parco Nazionale Del Pollino, che potrebbero interessare

Chalet e baite nel Parco Nazionale del Pollino

Chalet e Baite in mezzo alla natura

Nel Parco Nazionale del Pollino avrai solo l’imbarazzo della scelta scegliendo gli chalet e le baite perfetti per la tua vacanza. Opta per una struttura grande e spaziosa in grado di ospitare una famiglia numerosa o una folta compagnia di amici. Goditi l’accogliente salotto riscaldato dal camino accesso e il bellissimo panorama dal balcone decorato con vasi di fiori colorati. Sarai accolto da un’atmosfera intima e confortevole, resa tale dai pavimenti in parquet e dai soffitti con travi a vista. Gli arredi non saranno certo da meno, troverai infatti un design semplice e sofisticato dai colori tenui che daranno luce all’ambiente.

Chalet e Baite con giardino e tutte le comodità

Gli chalet e le baite nel Parco Nazionale del Pollino sono dotati di molti servizi e comfort, tra cui aria condizionata, riscaldamento e camino, parcheggio nella proprietà ed elettrodomestici essenziali. Qui potrai trascorrere una piacevole vacanza immerso nella natura incontaminata del parco. Tutto intorno alla baita o chalet scelto avrai a disposizione un grande giardino privato tutto per te, in cui potrai rilassarti al sole durante la bella stagione e giocare con i bambini a calcio o a racchettoni. In alcuni casi potrai optare persino per una lussuosa struttura con sauna e piscina per una vera esperienza di benessere e relax.

Viaggiatori e attività connesse

Il Parco Nazionale del Pollino per gli amanti dell’escursionismo

Il Parco Nazionale del Pollino offre scenari ideali per gli amanti dell’escursionismo in mezzo alla natura incontaminata della Calabria e della Basilicata. Partendo, per esempio, da Fosso Jannace potrai percorrere un sentiero lungo le sponde di un torrente che ti porterà ad osservare splendidi esemplari di Abete Bianco e di Acero fino a raggiungere le Radure del Piano Jannace. Se scegli di fare trekking lungo i piani del Pollino, raggiungerai invece il Giardino degli Dei e la Serra di Crispo, da cui potrai ammirare una spettacolare vista sulla costa jonica e sulla Basilicata. Una volta raggiunto il belvedere, scendi verso il Santuario della Madonna del Pollino, punto di vista privilegiato sull’Alta Valle del Frido e del Mercure.

Il Parco Nazionale del Pollino per gli amanti dell’archeologia

Nel Parco Nazionale del Pollino potrai visitare uno dei siti preistorici più importanti d’Italia, più precisamente raggiungendo il comune di Papasidero. Qui sorge il parco delle Grotte del Romito aventi la funzione di abitazione e luogo di sepoltura dal Paleolitico Superiore fino al Neolitico. Grazie a una scoperta casuale di alcuni pastori del luogo, furono avviati gli scavi che hanno portato alla luce numerose pitture rupestri e resti di attività umane della preistoria. Inoltre, dagli anni Sessanta sono stati scoperti vari siti di sepoltura in tutta la zona. Non perdere il rifugio roccioso in cui oggi sono ancora attivi progetti di scavo e dove potrai visitare l’area dell’Antiquarium con l’aiuto di una guida preparata e competente.

Sapevi che il simbolo del Parco Nazionale del Pollino è il Pino Loricato?

Top 7 consigli di viaggio nel Parco Nazionale del Pollino

1. Scopri la Grotta delle Ninfe

Sul versante calabro del Parco Nazionale del Pollino, raggiungi la splendida Grotta delle Ninfe, una piscina termale naturale dove l’acqua è ricca di minerali e il fango ha poteri curativi per la pelle.

2. Divertiti facendo rafting nei torrenti del parco

Se ami le esperienze avventurose e adrenaliniche, non perdere l’opportunità di fare rafting tra i fiumi e i torrenti del Parco del Pollino. Lasciati guidare dagli istruttori che sapranno indicarti l’escursione perfetta per te, a seconda dei diversi livelli di difficoltà.

3. Vivi le tradizioni dei borghi albanesi del Pollino

Sia sul versante calabro, sia su quello lucano potrai raggiungere e visitare diversi borghi in cui l’influenza delle tradizioni e della cultura albanesi vengono ancora mantenute vive. In Basilicata, non perdere San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; in Calabria, scopri invece Acquaformosa, Civita e San Basile.

4. Visita il Castello aragonese di Castrovillari

Nel piccolo borgo di Castrovillari sorge un’imponente costruzione fortificata voluta dagli Aragonesi che salirono al trono del Regno di Napoli nel XV secolo. Entra al suo interno e immergiti nell’atmosfera suggestiva ed evocativa dei corridoi bui, dei sotterranei, e delle sue torri che raccontano secoli di storia e di cronache del passato.

5. Ammira il panorama dal Santuario di Santa Maria delle Armi

A Cerchiara di Calabria potrai visitare il Santuario di Santa Maria delle Armi di origine medievale che regala ai visitatori una sublime vista a perdita d’occhio che ti permetterà di osservare la pianura di Sibari e il Golfo di Taranto. Uno spettacolo davvero insolito e stupefacente!

6. Partecipa alla Sagra dell’Abete di Rotonda

Nel paese di Rotonda, in occasione della festa di Sant’Antonio, ogni 13 giugno ha luogo la Sagra dell’Abete. Per la festa, viene trainato dai buoi un faggio di grosse dimensioni e posto al centro della piazza del paese che diventa una vera e propria attrazione insieme alle bancarelle che costellano le vie del centro.

7. Scopri le bontà autoctone del Pollino

Tra i prodotti tipici autoctoni del Parco Nazionale del Pollino assaggia assolutamente i peperoni cruschi di Senise, solitamente posti a essiccare al sole sotto forma di collane dette “serte”, il Pecorino di Morano prodotto però da latte vaccino e infine la Melanzana Rossa di Rotonda DOP a cui viene dedicata anche una sagra in estate.

Parco Nazionale Del Pollino: Informazioni sulle baite e chalet

🏡 Baite e chalet disponibili: 2 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -47%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 32€.
⭐ Servizi più popolari: vista panoramica, barbecue e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 1 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 50% delle proprietà.

Domande Frequenti: Chalet & baite in Parco Nazionale Del Pollino

Quali servizi hanno le baite nel Parco Nazionale Del Pollino per garantire il massimo comfort degli ospiti?

Prendendo in esame i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che una baita nel Parco Nazionale Del Pollino offra tutto ciò di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più gettonate ci sono vista (100%), barbecue (100%) e giardino (100%): niente male, vero?

Quale punteggio hanno solitamente le recensioni per quanto riguarda gli chalet nel Parco Nazionale Del Pollino?

Uno chalet presente in questa località è di norma ottimamente recensita: secondo i dati a disposizione di Holidu, le strutture nel Parco Nazionale Del Pollino, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che nel Parco Nazionale Del Pollino potrai trovare senza difficoltà una baita ideale per le tue prossime vacanze!

Le baite nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatte alle famiglie con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le baite nel Parco Nazionale Del Pollino è adatto alle famiglie; in questa destinazione sarà forse più semplice pernottare con amici o in coppia.

Le baite nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatti per i viaggiatori con animali domestici al seguito?

Ovviamente! Nel 100% dei casi uno chalet nel Parco Nazionale Del Pollino accetta anche ospiti a 4 zampe: il 100% delle strutture include anche il giardino.

Gli chalet nel Parco Nazionale Del Pollino offrono la connessione internet generalmente?

Sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% delle baite nel Parco Nazionale Del Pollino offre il Wi-Fi, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!

Quanto costano solitamente le baite nel Parco Nazionale Del Pollino?

Il prezzo medio di una notte in uno chalet nel Parco Nazionale Del Pollino è generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Gli chalet nel Parco Nazionale Del Pollino sono solitamente attrezzati con una piscina? Le baite nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatte ai soggiorni di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 50% delle baite può accogliere gruppi fino a quattro ospiti. C'è anche il 50% di baite che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

Gli chalet nel Parco Nazionale Del Pollino permettono di godere di un bel panorama?

Sì, il Parco Nazionale Del Pollino è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 100% degli chalet è dotato di un balcone o una terrazza, mentre il 100% garantisce una bella visuale. Il 100% ha anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura perfetta per le tue vacanze. Se ami fare colazione, pranzare o cenare all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 100% degli chalet in questa destinazione offre questo servizio.

?

Dalle caratteristiche riguardanti le case vacanza della zona di Parco Nazionale Del Pollino si deduce che si tratta di una località vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Parco Nazionale Del Pollino una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.