Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Agerola
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Agerola, che potrebbero interessare
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Agerola
Case vacanza ad Agerola
Con Holidu trovare la sistemazione perfetta per un soggiorno ad Agerola non è un problema, perché ti offriamo tante proposte tra cui spaziare, sistemazioni tutte garantite e dotate di ogni comfort, per una vacanza all'insegna del benessere e del divertimento. Puoi selezionare case ad Agerola con aria condizionata, riscaldamento, collegamento a internet, lavatrice, cucina completa di tutto e anche con ascensore. Insomma, con una rapida ricerca puoi trovare subito la struttura che fa per te e senza il rischio di avere brutte sorprese.
Su Holidu, oltre alle case vacanza, puoi scegliere anche tra diversi agriturismi ad Agerola, alcuni dotati di piscina, di parcheggio privato gratuito, di giardino e di terrazza con vista sul mare. Alcune sistemazioni danno la possibilità di portare con te il tuo amico a quattro zampe, alcune sono dotate anche di idromassaggio, barbecue e camino e altre di parco giochi per bambini.
Vacanza ad Agerola
Ubicazione e orientamento
Agerola, in provincia di Napoli, si trova al centro di una verde valle sui monti Lattari, a circa 600 metri sul livello del mare. Chiamata "il balcone sulla Costiera Amalfitana", è una località che offre dei panorami mozzafiato su tutta la zona circostante che va dal golfo di Salerno a Punta Campanella, sino all'isola di Capri. Con una forma a ferro di cavallo, fin dal Medioevo il comune comprende cinque frazioni, Memoranum, Campulo, Planillum, Ponte e San Lazzaro.
Pur avendo le caratteristiche di una località montana, il clima di Agerola è caldo e temperato e, soprattutto, piacevolmente fresco in estate rispetto agli altri paesi della costa.

Viaggiatori e attività connesse
Una delle principali attrazioni di Agerola è la presenza di moltissimi sentieri che ti permetteranno di spaziare dai verdi panorami dei Monti Lattari alle acque cristalline del mare della Costiera Amalfitana. Tra le mete da non perdere, il Sentiero Degli Dei, lungo 8 chilometri, che conduce a Positano. Lungo il percorso si possono ammirare la "Grotta del Biscotto", con le case rupestri incastrate nella roccia e soprattutto la bellezza della penisola Sorrentina. Il Sentiero dell’"Orrido di Pino", lungo 5 chilometri, porta invece a Furore, per poi proseguire verso la gola del torrente Schiato, in prossimità di un antico mulino. Il Sentiero delle Fonti, anch'esso lungo 5 km, costeggia il corso del fiume Penise e porta ai ruderi di un’antica polveriera borbonica e alle sorgenti di Fiubana, San Giuliano e Acqua Fredda, per poi arrivare, a quota 1000 metri, alla fonte dell’Acqua Vracciara, dove si può godere di una stupenda vista sul golfo di Napoli e sul Vesuvio.
A pochi chilometri da Agerola si trovano le più belle spiagge della Costiera Amalfitana, con i loro paesaggi unici e un mare limpidissimo. Tra queste sono da non perdere la spiaggia di Castiglione, nei pressi di Ravello, Marina di Cetara, incastonata in un pittoresco borgo marinaro con un piccolo porto, e la spiaggia di Atrani, uno dei paesi più affascinanti della zona.
Tra le specialità gastronomiche di Agerola, spiccano quelle casearie, tutte a Denominazione di Origine Controllata e prodotte da piccole aziende locali. Sono assolutamente da assaggiare la mozzarella, il caciocavallo e i bocconcini di fior di latte spezzati a mano. Da non perdere il Provolone del Monaco, ottenuto da latte di mucca agerolese con sei mesi di stagionatura. Ottimi anche i salami locali, tra cui le famose soppressate e le ventresche. La cittadina vanta anche il titolo di “Città del pane”, grazie alle molte varietà prodotte, tra cui il tipico pane di segale e frumento e i taralli. Ultimi, ma non in ordine di importanza, sono i liquori e le conserve che si ottengono dai frutti coltivati nelle terre vicine.
Nel passato Agerola faceva parte della Repubblica Marinara di Amalfi di cui era fornitrice di legna per la costruzione delle navi della sua flotta.
Top 5 consigli di viaggio
La Chiesa di San Matteo Apostolo custodisce al suo interno dipinti di Pietro Alemanno, Paolo De Maio e Giovanni Angelo D'Amato, la cappella del Carmine, con un’immagine di santa Lucia e di santa Caterina, e un crocifisso del Quattrocento.
Amalfi, una delle perle della costiera, ospita nel suo centro storico il Duomo in stile arabo-siciliano con lo straordinario Chiostro del Paradiso.
Caratterizzata dalle sue scalinate, Positano è un paese "in verticale" affacciato su di una bellissima spiaggia. Rinomata per la produzione di capi di abbigliamento in lino, la località conserva anche delle Torri Saracene, edificate in epoca medioevale.
Leggermente nell'entroterra e posta a 365 metri sul livello del mare, Ravello è una delle mete più suggestive di tutta la Costiera Amalfitana. Qui sono da vedere: il Duomo, Villa Rufolo, Villa Cimbrone e la terrazza sull’infinito.
Agerola: Informazioni sulle case vacanza
🏡 Case vacanza disponibili: | 228 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -49%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 41€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, balcone e vista panoramica. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 74 proprietà. |
👩👩👧👦 Ideali per famiglie: | 14% delle proprietà. |