
Case vacanze e appartamenti a Massa Marittima
Confronta 172 alloggi in Massa Marittima e prenota al miglior prezzo!
Trova un alloggio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Massa Marittima
Casa vacanza più popolari in Massa Marittima
Case Vacanza e Appartamenti con Cancellazione gratuita
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza in Massa Marittima
I più ricercati in Massa Marittima
Altri tipi di alloggio in Massa Marittima, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi delle case vacanza Massa Marittima
Disponibilità delle case vacanza Massa Marittima
Case vacanza a Massa Marittima
La cittadina di Massa Marittima è ricca di sistemazioni di diverso tipo e grandezza in grado di ospitare una o più persone in tutta comodità, grazie a dotazioni quali lavatrice, lavastoviglie, televisione e molto altro. Le case vacanza a Massa Marittima offrono inoltre optional come il parcheggio o una terrazza con vista panoramica, per coccolare i propri ospiti.
Le case private, gli appartamenti e le abitazioni rustiche di Massa Marittima e dei paesi circostanti sono pensati per esaudire i desideri di chi vi soggiorna. Tra idromassaggi, piscine e giardini, chi è alla ricerca di case vacanze a Massa Marittima avrà solo l’imbarazzo della scelta.

Vacanze a Massa Marittima
Ubicazione e orientamento
Il borgo è situato sulle colline metallifere, a 380 metri di altezza, in provincia di Grosseto e proprio per la sua posizione, permette di ammirare uno splendido panorama che dalle colline spazia fino al mare, con una bella vista sull’arcipelago toscano e l’Isola d’Elba.
La città di Massa Marittima si divide storicamente in tre terzieri: Cittavecchia, primo nucleo massettano, Borgo, che in epoca medievale era l’unica via di collegamento con Siena e Cittanuova, creatosi nel XII secolo con l’arrivo di manodopera per le miniere. Il Medioevo caratterizza ancora questa località, che conserva molti monumenti del suo periodo migliore, tra il XIII e il XIV secolo, quando divenne Libero Comune.

Viaggiatori e attività connesse
Chi soggiorna nelle case vacanze di Massa Marittima può raggiungere in meno di un’ora alcune località che meritano una visita. Tra le tante, Chiusdino, con l’Abbazia di San Galgano e l’eremo con la Spada nella Roccia, il bellissimo e poco conosciuto paese medievale di Monterotondo Marittimo e Scarlino con la Rocca del X secolo. Inoltre, a poca distanza da Massa Marittima si trova Gavorrano, il borgo dove si dice fu assassinata Pia De Tolomei, la cui biografia fu ricostruita a partire dai versi danteschi nel V Canto del Purgatorio “Ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma”.
Il borgo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare luoghi interessanti a livello naturalistico. Oltre al Lago dell’Accesa, dalla particolare forma a ferro di cavallo, in poco tempo si può giungere a Larderello e i suoi soffioni boraciferi, Montieri con il geosito delle Roste e nei vari centri visita del Parco delle Colline Metallifere, nonché Gerfalco, porta di accesso alla riserva Cornate e Fosini. Le spiagge di Follonica, quelle del parco archeologico di Baratti e i lidi di Punta Ala attendono invece gli amanti del mare.
Una visita a Massa Marittima a maggio o ad agosto permette di assistere al Balestro del Girifalco, una gara di tiro al bersaglio con la balestra italiana che vede protagonisti ben 24 balestrieri, 8 per ogni terziere. Alla gara si accompagnano sfilate in costume ed esibizioni di sbandieratori, una vera rievocazione medievale che ben s’inserisce nel contesto architettonico del borgo. L’importanza della manifestazione è sottolineata dalla partecipazione di una rappresentanza dei balestrieri al corteo storico del Palio di Siena.
Il nome del paese si divide in due parti: Massa, che si riferisce ai mansi, cioè i poderi in longobardo e Marittima, aggettivo che suona quantomeno strano poiché il mare dista venti chilometri. Il termine, infatti, non si riferiva al mare ma al territorio paludoso che al mare conduceva.
Top 3 a Massa Marittima
Il centro della cittadina è Piazza Garibaldi, che ha una particolare forma sottolineata dall’inusuale posizione della Cattedrale, che non è frontale ma diagonale rispetto al centro della piazza stessa. Oltre alla Cattedrale, sulla piazza si trovano il Palazzo del Podestà, edificato tra il Duecento e il Trecento, che accoglie il museo archeologico con reperti di origine etrusca e il Palazzo Comunale, costituito da tre edifici di epoche diverse: la Torre del Bargello (inizio del XIII secolo), il corpo centrale del XIV secolo in stile gotico senese e l'antica torre dei Biserno. Sulla facciata del palazzo si può osservare una scanalatura di circa 1,60 metri: si tratta del braccio massetano, l’unità di misura ai tempi del Libero Comune. Il centro storico è racchiuso all’interno di mura ottimamente conservate, con torri e porte di accesso.
La Cattedrale di San Cerbone, databile alla metà del XII secolo, è uno dei maggiori monumenti di architettura romanica della Toscana. Ospita all’interno una Madonna con Bambini di Duccio di Buoninsegna, un fonte battesimale del 1267 e un vetro istoriato trecentesco. È collocata in cima a una scalinata irregolare e presenta vari stili architettonici e volumetrici.
Si tratta di una fonte pubblica che, durante i restauri del 1999, vide venire alla luce un affresco datato del 1265 che raffigura l’Albero dell’Abbondanza, un albero da cui pendono venticinque frutti a forma di fallo eretto. Intorno all’albero, alcune donne cercano di far cadere i frutti, mentre due stanno litigando per prenderne uno già caduto. La funzione dell’affresco aveva una funzione di buon augurio per raccolti abbondanti.
FAQs: Casa vacanza in Massa Marittima
Quanto costa soggiornare in un alloggio vacanze a Massa Marittima?
Come indicano i dati di Holidu dell'anno scorso, questa destinazione presenta un prezzo medio a notte relativamente alto che si aggira intorno a 129 € a notte.
Quali mesi ti danno l'opportunità il maggior risparmio sulle case vacanza a Massa Marittima?
Se vuoi risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza a Massa Marittima, viaggia a maggio (con un prezzo medio di 111 €/notte), settembre (118 €/notte) oppure giugno (118 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi migliori in assoluto.
In che periodo dell'anno è meno conveniente prendere in affitto una casa vacanza a Massa Marittima?
Basandoci sui nostri dati relativi allo scorso anno, il mese con i prezzi più elevati per prendere in affitto degli alloggi a Massa Marittima è stato luglio, con un prezzo medio di 151€ a notte, seguito da agosto, con una media di 150€/notte e gennaio, con 143€/notte.
È possibile organizzare un soggiorno a Massa Marittima last minute?
Secondo i nostri dati raccolti lo scorso anno, non ti consigliamo di prenotare all'ultimo minuto se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 43 % delle strutture è risultato mediamente disponibile lo scorso anno.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di appartamenti da affittare a Massa Marittima?
Secondo quanto emerge dai dati dell'anno scorso, i mesi con la maggiore disponibilità di appartamenti e case vacanza durante l'anno a Massa Marittima sono generalmente maggio, febbraio e aprile, con rispettivamente il 63 %, 56 % e 55 % delle strutture disponibili sul totale.
In quali mesi ci sono meno opzioni di appartamenti e case vacanza disponibili a Massa Marittima?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati all'anno scorso, i mesi in cui è più difficile trovare un alloggio disponibile a Massa Marittima sono agosto (con il 10 % di strutture tendenzialmente disponibile), luglio (28 %) e novembre (33 %).
Ci sono molti alloggi a Massa Marittima?
A Massa Marittima ti offriamo un'ampia selezione di alloggi, che ad oggi è di circa 170 case vacanze, con opzioni per tutti i gusti: Holidu mette a confronto le offerte di oltre 18 siti web distinti per trovare la soluzione perfetta per le tue vacanze!