
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Positano
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Positano, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Positano
Case vacanza a Positano
Le sistemazioni offerte da Holidu a Positano sono tutte imperdibili: dagli appartamenti a pochi passi dalla spiaggia alle ville in collina che offrono un panorama stupendo sul golfo. Molte delle soluzioni abitative disponibili, infatti, sono dotate anche di terrazze e balconi vista mare, oltre che di tanti servizi da scegliere in base alle tue esigenze: collegamento a Internet, aria condizionata, riscaldamento, lavastoviglie, lavatrice, cucine attrezzate e tanto altro. Molte case vacanza a Positano, inoltre, sono fornite di sauna e idromassaggio, per un soggiorno in completo relax.
Se stai cercando un agriturismo a Positano per vivere la tua vacanza in totale indipendenza potrai trovare diverse possibilità. Sistemazioni circondate dal verde, molte delle quali con piscina, grill, camino e giardino recintato, una sicurezza in più se viaggi con i bambini. Se hai deciso di portare con te il tuo amico a quattro zampe, troverai tante strutture in cui sono ammessi gli animali domestici e se viaggi in auto, anche dotate di parcheggio.
Vacanza a Positano

Vacanza a Positano
Ubicazione e orientamento
Situata nella provincia di Salerno in Campania, Positano è una delle località più conosciute e frequentate della {{Costiera Amalfitana{107306}}. Soprannominata "la città verticale", per la sua posizione incastrata nella roccia che scende verso il mare, è stata un luogo di villeggiatura fin dai tempi degli antichi Romani, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e delle sue spiagge bagnate da acque limpide e pulite.
Grazie alla sua posizione, Positano gode di un clima molto mite, con inverni molto tiepidi ed estati lunghe e calde ma sempre rinfrescate dalla brezza che proviene dal mare.
Viaggiatori e attività connesse
Sono quattro le spiagge di Positano: la piccola spiaggia di Laurito, circondata da una natura incontaminata e selvaggia, ha sia una parte attrezzata con stabilimento balneare che una zona libera; la spiaggia di Arienzo, raggiungibile percorrendo una scalinata di trecento gradini, anch'essa con stabilimento e spiaggia libera, è quella dove il sole tramonta più tardi; la spiaggia di Marina Grande, che regala scenari mozzafiato, è il punto di incontro della movida locale, grazie alla presenza, oltre di stabilimenti balneari anche di discoteche e locali di ogni genere; la spiaggia di Fornillo è invece la preferita da chi desidera passeggiare o prendere il sole in tranquillità.

Tra i tanti sentieri presenti in Costiera Amalfitana che portano dal mare alla montagna, imperdibile è quello chiamato "Sentiero degli dei": questo percorso collega Agerola, un paesino sulle colline alle pendici dei monti Lattari, a Nocelle, frazione di Positano che invece è situata sulle pendici del monte Pertuso. Questo cammino, immerso nella natura e lungo circa 8 chilomteri, per un tempo di percorrenza di tre ore, offre scorci incredibili sul mare, sul golfo di Salerno, sulla penisola sorrentina, su Punta Campanella e su Capri.
Diversi ristoranti di Positano, con vista sul golfo, offrono le specialità tipiche della zona, a cominciare dalle ricette preparate con il pescato del giorno, come gli scialatielli ai frutti di mare o i totani imbottiti per poi proseguire con i prodotti provenienti dalle piccole aziende delle località vicine, tra cui la mozzarella di Agerola, la provola affumicata e la ricotta fresca, che è anche l'ingrediente di base dei "ndunderi", un tipo di gnocchi considerati una delle ricette di pasta più antiche del mondo. Il tutto senza dimenticare i dolci, tra cui spicca la squisita torta Caprese.
L’imperatore Tiberio, dopo essere fuggito da Roma, per il timore di essere avvelenato, si recava personalmente sulle coste di Positano ad acquistare la farina presso un mulino ancora oggi esistente.
Top 5 consigli di viaggio
Da non perdere il centro storico di Positano, caratterizzato da un dedalo di vie strette e di scale che scendono verso il mare e su cui si affacciano case color pastello, botteghe con i prodotti tipici dell'artigianato locale e boutique che espongono i famosi abiti in lino, nonché sandali in cuoio e oggettistica in ceramica.
A Positano, come in tutta la Costiera Amalfitana, si trovano diverse torri di guardia saracene, utilizzate un tempo per proteggersi dalle invasioni nemiche: tra queste la più importante è quella della Sponda risalente al secolo XIII.
Nel centro storico di Positano sorge la Chiesa di Santa Maria Assunta con la cupola realizzata in maiolica gialla e che ospita al suo interno un'icona bizantina del XIII secolo raffigurante la Madonna nera col bambino e il reliquiario di San Vito, degli inizi del XVI secolo.
La Chiesa Nuova, che viene chiamata anche Chiesa della Madonna delle Grazie, edificata nel XVIII secolo è in stile barocco e conserva diverse opere d'arte.
All'interno della Grotta La Porta sono state rinvenute tracce di insediamenti umani risalenti al periodo del Paleolitico.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Positano
Quanto costa in media prendere in affitto un appartamento a Positano per le vacanze?
Secondo quanto riportano i dati di Holidu raccolti l'anno scorso, questa località presenta un prezzo medio a notte relativamente alto sui 388 € a notte.
Quando sono più economiche le case vacanza a Positano?
Se vuoi risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo viaggio a Positano, ti conviene optare per novembre (con un prezzo medio di 327 €/notte), dicembre (332 €/notte) oppure marzo (340 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano maggiormente a Positano?
Dai dati aggiornati allo scorso anno, emerge che il prezzo di un appartamento a Positano è solitamente più alto, mediamente, nei mesi di agosto (458€/notte), luglio (454€/notte) e settembre (441€/notte).
Ci sono molte case vacanze disponibili a Positano di solito?
Qui, i visitatori che preferiscono prenotare all'ultimo minuto sono i benvenuti, poiché la disponibilità media di alloggi in questa città è risultata mediamente del 56 % lo scorso anno, ben oltre la media generale, secondo i nostri dati aggiornati allo scorso anno.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza last minute a Positano?
I mesi in cui si trovano tendenzialmente più alloggi disponibili sono, stando ai dati aggiornati all'anno scorso, aprile (con il 77 % delle strutture mediamente disponibili) maggio (74 %) e giugno (66 %).
Quando non conviene prenotare last minute un appartamento o casa vacanza a Positano?
Gli alloggi a Positano raggiungono il loro picco di richieste a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono tendenzialmente il 21 % del totale. Il secondo mese più richiesto è settembre, seguito da luglio, in cui rispettivamente il 43 % e il 43 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.
Quanti appartamenti sono prenotabili su Holidu a Positano?
Holidu raccoglie le offerte di oltre 26 piattaforme distinte per trovare la soluzione perfetta per le tue vacanze a Positano, per essere sempre sicuri di poterti offrire la più ampia gamma di alloggi; ad oggi, su Holidu potrai trovarne oltre 610! Così sarà semplicissimo decidere dove alloggiare per la tua vacanza!