Agriturismi a Agerola

Agriturismi a Agerola

Abbiamo trovato 9 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Agriturismi più popolari in Agerola

Pianillo, Agerola

9,8

Agriturismo per 2 persone, con giardino e piscina nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 118 € a notte

Pianillo, Agerola

9,8

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 134 € a notte

Pianillo, San Michele Salerno

8,8

Agriturismo per 2 persone, con piscina e giardino, adatto a famiglie con bambini

Cancellazione gratuita

da 43 € a notte

Pianillo, Agerola

9,4

Agriturismo per 4 persone, con panorama e giardino

da 68 € a notte

Pianillo, Agerola

9,4

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 84 € a notte

Pianillo, Agerola

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama nonché terrazza

Cancellazione gratuita

da 173 € a notte

Pianillo, Agerola

9,7

Agriturismo per 2 persone, con giardino, adatto a famiglie con bambini

da 220 € a notte

Pianillo, Agerola

9,5

Agriturismo per 2 persone, con giardino e balcone nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 152 € a notte

Pianillo, Agerola

9,0

Agriturismo per 2 persone, con terrazza e giardino

Cancellazione gratuita

da 84 € a notte

Pianillo, San Michele Salerno

9,3

Agriturismo per 4 persone, con panorama e terrazza

Cancellazione gratuita

da 75 € a notte

Pianillo, Agerola

9,2

Agriturismo per 6 persone, con terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 40 € a notte

Pianillo, Agerola

8,6

Agriturismo per 9 persone, con giardino e panorama

da 193 € a notte

Pianillo, Agerola

10,0

Agriturismo per 4 persone, con giardino e panorama, con animali domestici

da 175 € a notte

Pianillo, Agerola

9,7

Agriturismo per 6 persone

Cancellazione gratuita

da 81 € a notte

Pianillo, Agerola

10,0

Agriturismo per 3 persone, con giardino e terrazza

Cancellazione gratuita

da 84 € a notte

Agerola, Monti Lattari

9,7

Agriturismo per 6 persone, con giardino e piscina nonché terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 157 € a notte

Trova Agriturismi in Agerola

Punti salienti in Agerola

  • Costiera Amalfitana
  • Positano
  • Gragnano
  • Sorrento
  • Salerno

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Agerola, che potrebbero interessare

Agriturismi a Agerola

Case rurali ad Agerola tutte da scoprire

Appartamenti rustici ad Agerola per gli amanti del mare

Se hai deciso di passare le vacanze in un posto di mare, trascorrendo le giornate in spiaggia, cullato dalle onde, troverai numerosi agriturismi a Agerola che fanno per te! La maggior parte delle strutture si trova nelle immediate vicinanze della spiaggia, di solito a meno di 1 km, così da permetterti di goderne in qualsiasi momento. E se hai voglia anche di altro ricorda che su Holidu hai a disposizione anche una vasta scelta di case vacanza in Campania tra cui scegliere la più adatta alle tue esigenze.

Agriturismi ad Agerola per le famiglie con bambini

Se andrai in vacanza con i tuoi bambini, troverai diversi agriturismi in Costiera Amalfitana pronti ad accoglierti, con servizi che renderanno indimenticabile il soggiorno di tutta la famiglia, ad esempio la presenza di un accogliente e comodo giardino o di una meravigliosa piscina.

Agriturismi ad Agerola per amanti della tranquillità

Se desideri trascorrere una vacanza tranquilla, lontano dai luoghi affollati, gli agriturismi a Agerola sono la soluzione ideale! La maggior parte delle strutture ricettive si trova in posizione riservata, lontano dal centro, per cui potrai godere della quiete di cui hai bisogno e magari visitare luoghi caratteristici e poco conosciuti. Gli agriturismi in zona Agerola dispongono di:

  • grandi spazi esterni attrezzati
  • connessione a Internet
  • zona comune spaziosa e luminosa
  • colazione inclusa
  • parcheggio riservato

Case rurali ad Agerola

Viaggiatori e attività connesse

Agerola per gli amanti della natura e dell'aria aperta

Se ami camminare all'aria aperta e godere del potere rigenerante della natura, devi assolutamente percorrere il sentiero che da Agerola porta ad Amalfi. Se la tua scelta è caduta su un agriturismo a Vietri sul Mare, potrai arrivare ad Agerola lungo la panoramica SS 163 Amalfitana in circa mezz'ora. Il percorso per Amalfi inizia dalla piazza principale di Bomerano e prosegue lungo le bizzarre scogliere rocciose della Grotta del Biscotto. Qui potrai ammirare e fotografare il magnifico scenario e le viste mozzafiato di Capri e del Golfo di Napoli. Costeggiando i vigneti, dopo aver raggiunto il fondovalle, a pochi metri in salita si trova il passo di Colle La Serra, a 580 metri di altitudine, con un sentiero laterale a sinistra che scende a Praiano e a destra un segnavia per il celebre Sentiero degli Dei, percorso naturalistico di 9 chilometri con viste meravigliose.

Sapevi che la provola affumicata è nata proprio ad Agerola?

Top 7 consigli per la tua permanenza nella natura di Agerola

1. Visita la meravigliosa Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è probabilmente la meraviglia paesaggistica più mozzafiato d'Europa. Un piccolo gioiello, incastonato in un golfo dorato del Sud Italia, dove il sole e gli agrumi sono protagonisti assoluti della scala cromatica locale. Viaggiatori da tutto il mondo sognano di visitare Amalfi, terra di eterna bellezza e grande fascino, dove i colori e i profumi sono intensi come l'anima di questo angolo di paradiso. Non importa che tu stia viaggiando con i bambini o che stia organizzando un viaggio romantico: fermarsi in uno degli agriturismi a Agerola nell'entroterra della Costiera Amalfitana, ti consente di esplorare luoghi incantevoli. La roccia e il mare si contendono la supremazia e si integrano tra loro in una bellezza inaspettata. Sulle montagne costiere, circondate dalla vegetazione mediterranea e affacciate sul mare, si trovano le pittoresche cittadine, dall'aspetto antico eppure così uniche da superare qualsiasi costruzione della più moderna architettura urbana. Una tra tutte è Ravello, a 365 metri di altitudine. Prenotando una villa vacanze a Ravello, avrai l'opportunità di ammirare il panorama che ha ispirato il Boccaccio e il pittore William Turner e che ha affascinato la divina Greta Garbo.

2. Non lasciarti sfuggire il magico incanto di Positano

Positano, come le leggendarie Sirene de Li Galli, non smette mai di sedurre. Vista dal mare, Positano è incastonata in un magnifico panorama verticale di colori: il verde dei Monti Lattari, il bianco, il rosa e il giallo delle case mediterranee, il grigio argenteo delle sue spiagge di ciottoli e l'azzurro del mare. Gli antichi romani costruirono una serie di sontuose ville sulla costa di Positano, delle quali potrai osservare le rovine nei pressi della Chiesa dell'Assunta. Si ritiene che la città, il cui nucleo originario si sviluppò intorno a un'abbazia benedettina, sia stata fondata nel IX secolo. La città crebbe notevolmente in seguito all'arrivo di numerosi abitanti provenienti da Paestum, in fuga dalle incursioni saracene. Dopo essere stata saccheggiata da Pisa nel 1268, Positano irrobustì le sue fortificazioni, diventando simile alla sua potente vicina, Amalfi, con strade strette e ripide, massicce mura fortificate e una serie di importantissime torri di guardia.

3. Scopri Gragnano e le sue tradizioni

Il comune di Gragnano sorge alle porte di Napoli, a 140 metri sul livello del mare. Situato a 30 chilometri dal capoluogo campano, Gragnano ha una storia che ruota intorno all'antica arte bianca della pasta, ma non solo. È meta di molti visitatori, affascinati da una storia millenaria. Scoprirai un villaggio pittoresco, ruvido e romantico, che in diverse zone nasconde i segni di una bellezza antica. Il territorio, che si estende per circa 14 chilometri quadrati, è diviso in varie zone: la zona pedemontana è caratterizzata da coltivazioni di alberi, la parte montana è ricca di grotte carsiche, sorgenti e torrenti vivacizzati da piccole cascate e caratterizzata da una fauna ricca di volpi, conigli e lepri. Potrai ammirare un ambiente rurale incontaminato visitando la Valle dei Mulini, situata nel centro storico, dove potrai vedere gli antichi mulini ad acqua, funzionanti fino al secolo scorso. Nei dintorni, non devi perderti il borgo medievale di Castello, che sembra ancora immerso nel passato.

4. Visita Sorrento, terra del sole e dei limoni

Abbarbicata su una terrazza tufacea che affaccia sul Golfo di Napoli, elogiata fin dall'antichità dai poeti e celebrata per la sua bellezza in numerose e famose canzoni, Sorrento è la città più famosa della costiera sorrentina. Non è un caso che, fin dall'antichità, grazie al clima mite, al mare cristallino e a un territorio molto fertile, sia stata e continui ad essere scelta come luogo di villeggiatura ideale, regalando vacanze indimenticabili grazie ai suoi panorami mozzafiato, un paesaggio incontaminato caratterizzato da giardini e agrumeti. In particolare, se hai prenotato una casa vacanze a Sorrento, non perderti il caratteristico centro storico, testimonianza della tradizione architettonica del luogo rappresentata dalla tarsia e dai merletti. Oltre ai numerosi punti di interesse storico, Sorrento è famosa nel mondo per la qualità dei suoi limoni: non dimenticare di assaggiare il celebre limoncello!

5. Ammira il fascino intramontabile di Salerno

Salerno si affaccia sul Mar Tirreno ed è il punto di inizio della bellissima Costiera Amalfitana. Il territorio si estende dalla costa fino al Monte Stella, alto 1000 metri. La città si sviluppa lungo tutta la costa fino a raggiungere le colline. Una vacanza in un agriturismo a Salerno ti permette di visitare una città storicamente importante non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. I primi villaggi della zona nacquero nel VI secolo a.C. e furono fondati dagli Etruschi. Tuttavia, fu proprio da qui che i Romani iniziarono la conquista della Magna Grecia. Salerno partecipò attivamente anche alla seconda guerra punica. Dopo la conquista da parte dei Longobardi, venne istituito il Principato di Salerno e fu costruito il famoso Castello. Durante il periodo normanno, Salerno era arrivata ad arricchirsi più di Roma, diventando così prestigiosa e culturalmente attiva da ospitare il più importante centro di ricerca medica d'Europa, la Schola Medica Salernitana. Oggi questa fondamentale istituzione è ritenuta l'antenata della moderna università.

6. Fai una gita alla Valle delle Ferriere

La Valle delle Ferriere è una riserva naturale di circa 450 ettari. Oggi è un luogo turistico, ma in passato era un importante polo produttivo in cui si sfruttava la forza motrice dell'acqua del fiume Canneto. Se hai scelto uno degli agriturismi a Agerola con piscina per rilassarti ma sei anche appassionato di percorsi nella natura, puoi affrontare l'escursione che porta al canyon della Valle delle Ferriere. Lungo il sentiero, oltre ad antiche fabbriche di carta, troverai un acquedotto e la ferriera, da cui la valle prende il nome. Inoltre, questa valle può essere considerata un luogo unico per la varietà di flora e fauna che ospita. Grazie alla sua posizione strategica, riparata dai venti freddi e orientata a sud, la valle è caratterizzata da un microclima speciale che ha permesso la conservazione di una specie di felce risalente al periodo terziario: la woodwardia radicans, o felce gigante, simbolo della Valle delle Ferriere insieme alla salamandra dagli occhiali.

7. Immergiti nella magia di Furore

Furore è un villaggio di appena 800 abitanti sulla Costiera Amalfitana. A meno di 8 chilometri dai tanti agriturismi a Agerola con ristorante, si affaccia sul bellissimo Fiordo, uno stretto specchio d'acqua situato al limitare di una valle a strapiombo. Nel 1997, come tutta la Costiera Amalfitana, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Fa anche parte del club dei borghi più belli d'Italia, dell'Associazione Nazionale Città del Vino e dell'Associazione Italiana Paesi Dipinti. Chiamato "la città che non c'è", questo luogo affascinante è composto da due parti, una situata sul mare e l'altra sulla montagna. La sua peculiarità è il fatto di non avere un centro o una piazza principale; di fatto, possiamo definirlo come un insieme di case sparse sulle scogliere rocciose. Un passo di montagna costruito nel periodo della Repubblica di Amalfi è l'unico collegamento tra mare e montagna; qui camminerai attraverso piccoli vicoli e stretti appezzamenti di terra miracolosamente terrazzati sulla montagna e coltivati con cura.

Agerola: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 12 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -46%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 43€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, giardino e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 33% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Agerola

Di quali servizi dispone un agriturismo a Agerola per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Osservando i filtri presenti su Holidu, sembra che un agriturismo a Agerola includa tutto quello di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più popolari ci sono giardino (100%), balcone (100%) e Wi-Fi (75%): non male, vero?

Quale punteggio hanno generalmente le recensioni per quanto concerne gli agriturismi a Agerola?

Un agriturismo presente in questa località riceve generalmente numerose recensioni positive da parte dei vacanzieri: il 50% delle strutture ha ricevuto un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Agerola troverai senza problemi un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi a Agerola sono adatti ai soggiorni con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra gli agriturismi a Agerola è adatto ad ospitare una famiglia con bambini; in questa destinazione sarà probabilmente più facile pernottare in coppia.

Gli agriturismi a Agerola sono adatti per ospitare i viaggiatori con animali domestici?

La proporzione di agriturismi che accettano animali domestici e quelli che non li accettano, è abbastanza equilibrato. In considerazione di ciò si consiglia di non ritardare nell'effettuare la prenotazione per assicurarti che il tuo animale domestico possa accompagnarti.

Gli agriturismi a Agerola hanno la connessione internet generalmente?

Certo! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 75% degli agriturismi a Agerola ha la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costerebbe affittare un agriturismo a Agerola?

Il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Agerola è di solito (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Agerola sono di solito attrezzati con una piscina?

Assolutamente! Secondo i dati di Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a Agerola sono attrezzati con una piscina. Se desideri passare un weekend estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 25% delle strutture dispone anche di un barbecue!

Gli agriturismi a Agerola sono adatti ai viaggi di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie?

Secondo i dati di Holidu, un 100% degli agriturismi può avere fino a due ospiti: è la destinazione ideale per un viaggio con la tua dolce metà. Pronti per un weekend romantico a Agerola? Seleziona la struttura che più fa al caso tuo e prenota subito con pochissimi click!

Gli agriturismi a Agerola consentono di godere di una bella vista panoramica?

Alcuni sì: il 100%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare l'agriturismo che più si adatta alle tue esigenze. Tuttavia il 100% degli agriturismi a Agerola ha un giardino nel quale avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 25% degli agriturismi in questa località è dotato di questo servizio.

Se stai programmando una capatina a Agerola, qual è il miglior periodo dell'anno?

Osservando le caratteristiche che riguardano gli agriturismi a Agerola possiamo affermare facilmente che si tratta di una destinazione ideale per l'estate. Questo perché sulla base dei dati interni di Holidu un 25 % degli alloggi ha una piscina, un 100 % giardino, un 25 % l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Agerola per vivere al massimo le tue vacanze estive.