CIN - Codice Identificativo Nazionale per gli Immobili Italiani
Il Ministero del Turismo ha introdotto una nuova regolamentazione per promuovere equità e trasparenza nel mercato degli affitti a breve termine in Italia. Come parte del Decreto Anticipi n. 145/2023 , tutte le strutture ricettive non alberghiere (inclusi gli affitti per vacanze) dovranno ora ottenere un Codice Identificativo Nazionale (CIN).
Cosa deve sapere:
Quando è iniziato tutto questo? La legge è entrata in vigore il 2 novembre 2024 e tutte le proprietà in affitto dovrebbero aver ottenuto il loro CIN entro il 1 gennaio 2025.
Qual è lo scopo di questo?Questa nuova regolamentazione aiuta a mantenere il mercato degli affitti trasparente e competitivo, con tutte le proprietà chiaramente identificate.
Cosa devo fare?
- Richieda il Suo CIN: Deve fare domanda per un CIN attraverso la piattaforma online del Ministero del Turismo, Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).
- Esporre il CIN: Una volta ricevuto il Suo CIN, deve essere esposto all'esterno della Sua proprietà e incluso in tutte le Sue inserzioni di affitto (online e offline).
Requisiti di sicurezza per gli affitti:
Insieme al CIN, sono richieste alcune misure di sicurezza per tutti gli affitti turistici:
- Rilevatori di gas combustibile e monossido di carbonio devono essere installati.
- Estintori devono essere presenti.
- Affitti professionali (gestiti come un'attività) dovranno soddisfare ulteriori requisiti di installazione di sicurezza.
Speriamo che questa guida Le sia utile. Grazie per essere un host prezioso!
Vuoi contattarci?
Siamo qui per aiutarti. Puoi contattarci direttamente se hai bisogno di assistenza o hai domande.
Contattaci