B&B e pensioni a Scala

B&B e pensioni a Scala

Abbiamo trovato 0 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione in Scala

Punti salienti in Scala

  • Valle delle Ferriere
  • Spiaggia di Atran
  • Duomo di San Lorenzo
  • Basilica di Sant'Eustachio
  • Pontone
  • Cripta della Santissima Annunziata

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Scala, che potrebbero interessare

B&B a Scala

Pensioni a Scala: un'opzione economica e confortevole

Pensioni lontano dallo stress e a pochi minuti dalla Costiera Amalfitana

I bed e breakfast a Scala sono situate nel centro della località, a pochi minuti dalle splendide coste di Amalfi, ideali per visitare la celebre Costiera Amalfitana senza vivere lo stress delle località balneari iper popolate di turisti. Appartati dal caos ma a pochi minuti dalle destinazioni più belle della zona, i B&B e pensioni a Scala sono la sistemazione ideale per ogni tipo di gruppo: stanze matrimoniali con bagno privato e balcone con vista panoramica ideali per una vacanza di coppia, stanze con capacità per 4 o 5 persone pensate per viaggi in famiglia o strutture che offrono disponibilità per gruppi di 7 o 8 persone nella stessa unità, perfette per i viaggi con gli amici e le grandi compagnie.

Scala: pensioni con vista panoramica dotati di tutti i comfort

Dotati di piscina e spazi aperti arredati, situati in posizioni appena sopraelevate rispetto al livello del mare, le pensioni con vista panoramica a Scala sono perfetti per godersi i bellissimi panorami sulla Costiera Amalfitana. Al loro interno troverai tutto quello che cerchi per trascorrere vacanze indimenticabili: ampie stanze con bagno privato ultra accessoriato, comodi spazi comuni e se viaggi in macchina, avrai inoltre a disposizione parcheggio privato o garage, per non doverti preoccupare davvero di nulla.

Negli accoglienti bed and breakfast Scala troverai tutti i comfort che cerchi, tra cui:

  • Wi-fi
  • Aria condizionata
  • Comode aree relax
  • Balcone privato arredato
  • Garage

B&B a Scala

Viaggiatori e attività connesse

Scala per gli appassionati di trekking

Se ami le lunghe passeggiate nella natura, durante il tuo soggiorno in un bed and breakfast a Scala non puoi perderti uno dei numerosi sentieri che attraversano la Valle delle Ferriere, una riserva naturale montana composta da zone boschive, zone caratterizzate dalla tipica macchia mediterranea, piccoli w freschi ruscelli e specie rare di piante tropicali come la felce gigante "Woodwardia radicans", o la pianta carnivora, che si nutre di insetti "Pinguicola hirtiflora". Lasciati impressionare dalla spettacolare combinazione di flora tipica delle Azzorre o dei tropici, boschi di castagno e ambiente mediterraneo, in un parco la cui bellezza e originalità ti lascerà senza fiato! E per un'immersione completa nella natura, opta per un soggiorno in uno dei tanti agriturismi a Salerno, circondati dal verde e perfettamente integrati nel paesaggio circostante.

Scala per gli amanti delle giornate al mare

Situata a pochi minuti dalle meravigliose coste della Costiera Amalfitana, Scala è ideale anche per chi ama le giornate di mare. Nella Spiaggia Grande di Amalfi, centro della movida locale, troverai balneari popolosi, numerose attività diurne e notturne; se cerchi un luogo più rilassato, magari dove trascorrere la giornata in famiglia, opta per la spiaggia di Atran, dai fondali sabbiosi e le acque tranquille. Se ami lo snorkeling, il sub o semplicemente quando vai al mare è per stare più in acqua che sulla terra ferma, scegli la spiaggia di Castiglione a Ravello: le sue acque trasparenti e limpide ti faranno davvero impazzire! Se invece preferisci svegliarti con il rumore delle onde che si rompono sulla battigia, opta per uno dei nostri B&B nella Costiera Amalfitana, o se cerchi una destinazione più tranquilla e meno turistica ma lambita dalle stesse acque limpide e incorniciata in panorami magici, scegli un pensione a Vietri sul Mare.

Scala per chi viaggia con bambini

Soggiornare in un bed and breakfast a Scala è una destinazione ideale anche per chi viaggia con i più piccini. Poco lontano dalla Riserva della Valle delle Ferriere, infatti, parte un sentiero che conduce alla Cava di Scala: un luogo misterioso raggiungibile con una piacevole passeggiata in mezzo al verde lungo il fiume Dragone: i tuoi bambini resteranno sorpresi dalle antiche formazioni calcaree che potranno scoprire al suo interno. Se pensi che per i tuoi bambini sia più comodo soggiornare in una intera sistemazione indipendente, con giardino privato e cucina, per prepare tutto quello che vi serve ad ogni ora del giorno o della notte, le case vacanze a Salerno e nelle zone limitrofe potrebbero essere l'opzione che cerchi.

Sapevi che Scala fu conosciuta per secoli come "la leonessa di Amalfi", durante il dominio della Repubblica di Amalfi durata fino al 1137?

Top 7 consigli di viaggio per il tuo soggiorno in un bed e breakfast a Scala

1. Scopri il centro storico di Scala

La prima cosa da fare quando arrivi a Scala, è una passeggiata per il centro storico per scoprire le meraviglie che si nascondono al suo interno. Raggiungi la Piazza Municipio, dove troverai una splendida torre campanaria con orologio e una bellissima fontana risalente al 1700; perditi per i vicoli suggestivi del borgo e ammira le viste che si aprono di tanto in tanto da scorci nascosti. Durante il tuo soggiorno, non perderti una visita alla vicina e famosissima Amalfi, al suo centro storico con splendidi scorci sul mare e non dimenticare se se ti va di fermarti qualche giorno hai a tua disposizione decine e decine di pensioni ad Amalfi per scoprire gli angoli più nascosti di questa splendida località con tutta calma!

2. Visita il Duomo di San Lorenzo

Durante il tuo soggiorno in un bed and breakfast a Scala, visita il Duomo di San Lorenzo, costruito nel 1300 nel cuore della cittadina: fermati ad osservare il portale in stile romano-gotico sorvegliato da due grifoni poi entra ad ammirarne gli interni. Il soffitto delle tre navate è preziosamente stuccato, con immagini che rappresentano scene di vita di San Lorenzo del Cacciapuoti, patrono della città a cui è dedicata la Chiesa. Nella cripta medioevale si può ancora osservare il sepolcro di Marinella Rufolo, che grazie a un matrimonio combinato nel XII secolo riuscì a porre fine alle rivalità tra le nobili famiglie dei Ravello e degli Scala.

3. Scopri i resti della basilica di Sant'Eustachio

Costruita nel XII secolo su uno sperone di roccia che domina le vallate circostanti, il Monte Aureo e il paesino di Pontone, la basilica di Sant'Eustachio è una meta imperdibile. Se non per la sua struttura, ormai quasi completamente distrutta che combina lo stile romanico con quello arabo, di cui si nota ancora la struttura a tre navate, le colonne con splendidi capitelli e absidi decorati, sicuramente è un luogo imperdibile per la sua maestosità e la vista che potrai ammirare dalla splendida posizione.

4. Passeggia per le vie di Pontone

Passeggia per le vie e i vicoli del pittoresco centro di Pontone, un borgo medievale che ospita palazzi e edifici religiosi. Se entri nella trecentesca Chiesa di San Giovanni Battista, potrai ammirare preziosi affreschi del XVI secolo e decorazioni barocche.

5. Ammira gli affreschi all'interno della Cripta della Santissima Annunziata

Raggiungi la contrada Minuta ed entra nella Cripta della Santissima Annunziata. Non perderti gli stupendi affreschi che coprono le sue pareti, in parte distrutti, rappresentanti un Cristo bizantino dietro l'altare, le immagini che raccontano la storia e la vita di San Nicola di Bari, unici in tutta Europa.

6. Conosci la storia della Torre dello Ziro

Su una roccia che si affaccia sul mare, nel centro di Pontone, s'innalza un'antica torre costruita a scopo difensivo, la Torre dello Ziro. Anche se la data di costruzione è ancora sconosciuta, si hanno sue notizie già dal XII secolo, quando fu denominata "Rocca di San Felice". Costruita assieme a un circolo di mura di cinta per proteggere la città dalle incursioni saracene, la torre divenne successivamente un carcere nella quale fu giustiziata anche la duchessa di Amalfi Giovanna d'Aragona.

7. Ammira gli antichi bagni arabi

Nella frazione di Minuta, pochi minuti dopo la basilica di Sant'Eustachio, potrai ancora ammirare quello che resta di un antico bagno arabo appartenuto a una nobile famiglia della zona. Al suo interno, troverai i diversi ambienti che contenevano le vasche adibite ai bagni, con temperature d'acqua calda, tiepida e fredda: a vedere questi luoghi, pare proprio che il relax sia sempre stato di moda!

Scala: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 21 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -46%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 45€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 4 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 5% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 8 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Scala

I bed & breakfast a Scala sono adatti ai bambini?

Dai dati raccolti da Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast a Scala è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà probabilmente più semplice prenotare un soggiorno in coppia.

I bed & breakfast a Scala sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

.

I bed & breakfast a Scala offrono il Wi-Fi generalmente?

Certo! Secondo i dati di Holidu, ben il 100% dei bed & breakfast a Scala ha la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Su che prezzo si aggirano solitamente i bed & breakfast a Scala?

Pernottare in un bed & breakfast a Scala costa solitamente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

I bed & breakfast a Scala solitamente dispongono di una piscina? I bed & breakfast a Scala sono adatti ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 100% dei bed & breakfast accetta fino a quattro ospiti. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire con la famiglia!

I bed & breakfast della Scala sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcuni sì: il 0%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare il bed & breakfast ideale per te.

Se hai il desiderio di far una visita a Scala sapete qual è il periodo ideale dell'anno?

Dalle caratteristiche riguardanti gli alloggi della zona di Scala è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di opzioni molto varie tra di loro, con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Perciò, si può considerare Scala un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

I servizi più ricercati per B&B e Pensione in Scala