B&B e Pensioni nel Parco del Pollino

B&B e Pensioni nel Parco del Pollino

Abbiamo trovato 0 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

B&B e Pensione più popolari in Parco Nazionale Del Pollino

San Severino Lucano, Parco Nazionale Del Pollino

9,9

B&b per 2 persone, con panorama e sauna nonché giardino

da 65 € a notte

Viggianello, Parco Nazionale Del Pollino

9,3

B&b per 2 persone, con panorama e giardino nonché balcone

da 36 € a notte

Mormanno, Parco Nazionale Del Pollino

9,3

B&b per 3 persone, con giardino e panorama nonché piscina

Cancellazione gratuita

da 106 € a notte

San Donato di Ninea, Parco Nazionale Del Pollino

8,9

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 49 € a notte

Rotonda e dintorni, Parco Nazionale Del Pollino

8,9

B&b per 2 persone, con giardino e panorama, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 65 € a notte

Terranova di Pollino, Parco Nazionale Del Pollino

8,9

B&b per 2 persone, con panorama e giardino, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 59 € a notte

Laino Borgo, Parco Nazionale Del Pollino

8,9

B&b per 2 persone

Cancellazione gratuita

da 30 € a notte

Terranova di Pollino, Parco Nazionale Del Pollino

9,5

B&b per 2 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 51 € a notte

Noepoli, Parco Nazionale Del Pollino

9,7

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 54 € a notte

Orsomarso, Parco Nazionale Del Pollino

9,0

B&b per 3 persone, con giardino e piscina per bambini nonché piscina

da 112 € a notte

Civita Calabria, Parco Nazionale Del Pollino

9,6

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

Cancellazione gratuita

da 88 € a notte

San Donato di Ninea, Parco Nazionale Del Pollino

8,4

B&b per 4 persone, con panorama e terrazza

Cancellazione gratuita

da 54 € a notte

Papasidero, Parco Nazionale Del Pollino

9,4

B&b per 2 persone, con panorama e balcone

da 84 € a notte

Alessandria del Carretto, Parco Nazionale Del Pollino

9,3

B&b per 2 persone, con balcone e panorama, adatto a famiglie con bambini

Cancellazione gratuita

da 68 € a notte

Teana, Parco Nazionale Del Pollino

9,6

B&b per 2 persone, con panorama

Cancellazione gratuita

da 84 € a notte

Buonvicino, Parco Nazionale Del Pollino

7,2

B&b per 2 persone, con balcone e panorama, adatto a famiglie con bambini

da 74 € a notte

Papasidero, Parco Nazionale Del Pollino

9,0

B&b per 3 persone, con piscina e panorama nonché giardino

Cancellazione gratuita

da 115 € a notte

Morano Calabro, Parco Nazionale Del Pollino

9,9

B&b per 3 persone, con giardino e balcone nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 71 € a notte

Episcopia, Parco Nazionale Del Pollino

9,6

B&b per 3 persone, con panorama e terrazza, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 97 € a notte

Laino Borgo, Parco Nazionale Del Pollino

8,8

B&b per 3 persone, con panorama e terrazza

Cancellazione gratuita

da 55 € a notte

Viggianello, Parco Nazionale Del Pollino

8,6

B&b per 4 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 79 € a notte

Orsomarso, Parco Nazionale Del Pollino

B&b per 2 persone, con animali domestici

da 119 € a notte

Civita Calabria, Parco Nazionale Del Pollino

9,8

B&b per 3 persone, con terrazza e panorama

Cancellazione gratuita

da 96 € a notte

Viggianello, Parco Nazionale Del Pollino

9,7

B&b per 4 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 111 € a notte

Punti salienti in Parco Nazionale Del Pollino

  • Santuari del Parco Nazionale del Pollino
  • Festa dell’Abete di Rotonda
  • Carnevale di Castrovillari
  • Rafting nel fiume Lao

B&B e Pensioni nel Parco del Pollino

B&B e Pensioni familiari e accoglienti immersi nel verde

Se vuoi trascorrere una vacanza in famiglia all’insegna della natura e di una tradizione secolare, mettiamo a tua disposizione tutta una serie di alloggi accoglienti e comodi nei piccoli borghi e cittadine immersi nel Parco Nazionale del Pollino. Qui, tra le cime più alte e le gole più profonde dell’Appennino meridionale, ritroverai la pace e l’energia necessarie per riprendere la routine quotidiana. I B&B e le pensioni si trovano in tutta l’estensione del Parco, sia più vicini a Civita sia verso le cittadine di Viggianello, Rotonda e Mormanno.

B&B e pensioni all’insegna del calore e l’accoglienza

I B&B e le pensioni che mettiamo a tua disposizione rispondono pienamente alle tue esigenze. Tutti gli alloggi sono dotati di bagno personale con set di cortesia e televisore, ma ne puoi trovare pure quelli con zona cucina propria. La colazione, poi, è l’altra importante componente comune e puoi scegliere tra quelli che offrono una colazione continentale, all’italiana o con prodotti fatti in casa. Anche se non tutti dispongono di un parcheggio proprio, va comunque detto che la loro ubicazione è strategica perché ti permettono di raggiungere le attrazioni naturali e storiche più interessanti del parco.

Viaggiatori e attività connesse

Il Parco del Pollino per gli amanti dello sport

A cavallo tra Basilicata e Calabria e a poco più di un’ora tanto dalla costa tirrenica quanto da quella ionica, il Parco Nazionale del Pollino è quello che fa per te se ami le attività all’aperto. Ci puoi andare in tutte le stagioni dell’anno, per trascorrere un fine settimana, o una vacanza più lunga, in famiglia, con gli amici o in coppia. Grazie all’altitudine che raggiungono le se vette (2200 m), in inverno puoi scoprire la pace e la tranquillità dei suoi boschi sugli sci di fondo o le racchette da neve e, se non ti sei mai cimentato sugli sci, la Scuola di Sci della Basilicata mette a tua disposizione ben quattro scuole che ti insegneranno i rudimenti di questo sport avventuroso e affascinante. Grazie ai numerosi torrenti che solcano le montagne, in estate puoi avventurarti su un gommone e discendere le gole del torrente Raganello o quelle del fiume Lao. Ma se non sei una persona che fa programmi a lungo termine e hai bisogno di un fine settimana, sappi che in qualsiasi epoca dell’anno il Parco Nazionale del Pollino ti offre numerosi percorsi per sgranchirti le gambe, con zaino in spalla e scarponi ai piedi, e ricaricarti di energia ammirando dei paesaggi spettacolari, dal Rifugio Fasanelli o dal Colle dell’Impiso.

]Il Parco del Pollino per gli amanti della cultura e delle tradizioni

Il Parco Nazionale del Pollino ti sorprenderà ancora di più quando scoprirai che, in un ambiente naturale apparentemente inospite, la storia ha lasciato la sua impronta in una serie di piccoli centri urbani e di santuari abbarbicati tra le rocce che ti accoglieranno a braccia aperte. Da Civita, piccolo borgo che custodisce le tradizioni culturali albanesi fin dal XV secolo, puoi raggiungere non solo le gole del Raganello ma anche il santuario di Santa Maria delle Armi, monastero di origine bizantine che a partire dal XV secolo ritorna a essere meta di pellegrinaggio. Da Viggianello, la città-fortezza di origine normanna che venne annessa ai domini aragonesi nel XV secolo, si può raggiungere (a piedi ma anche in macchina) il santuario della Madonna del Pollino, che nel primo fine settimana di luglio celebra la processione che porta la statua della Madonna dalla chiesa di San Severino Lucano al santuario. E da Mormanno, paesino di origine medievale che custodisce un importante patrimonio architettonico, potrai raggiungere il santuario di Santa Maria di Costantinopoli seguendo il suggestivo Sentiero del Monaco che conserva ancora tratti del selciato dell’epoca medievale.

Sapevi che la parlata di Civita è una delle varianti linguistiche italiane dell’albanese?

Top 7 consigli di viaggio

1. Il Parco Nazionale del Pollino a cavallo

Il cavallo è senza dubbio un’ottima alternativa al trekking. In primavera, estate e autunno, potrai scoprire le bellezze del parco attraversando i suoi boschi, raggiungendo le sue vette o i suoi santuari.

2. La Festa dell’Abete di Rotonda

Se vuoi assaporare le tradizioni locali, non perderti la Festa dell’Abete di Rotonda, che culmina il 13 giugno con la processione in onore di Sant'Antonio e il matrimonio dell’abete con il faggio.

3. Le “Mascherate” di Castrovillari

In febbraio non perderti il rinomato Carnevale di Castrovillari. Lasciati inondare dai mille colori delle sfilate mascherate e del Festival Internazionale del Folklore per le vie di questa città medievale.

4. L’adrenalina del rafting nel fiume Lao

Se ti piacciono l’avventura e le esperienze adrenaliniche, sappi che il fiume Lao ti offre percorsi in gommone di differente durata (fino a due giorni), che puoi fare in famiglia o con amici.

5. Sangineto: il ponte tra mare e montagna

Per una giornata di storia, cultura e natura, visita Sagineto: percorri le stradine abbarbicate di un paese medievale con la testa in montagna e i piedi nel mare

6. La Festa della Bandiera

In primavera o in estate, a Morano Calabro si commemora la vittoria contro i saraceni, con una festa medievale che ti affascinerà con numerose attrazioni

7. Il pane di Cerchiara

Dal sapore intenso, il pane di Cerchiara è stato riconosciuto come prodotto tipico del Parco del Pollino: scoprilo visitando la città e il suo Museo del Pane.

Parco Nazionale Del Pollino: Informazioni sui bed & breakfasts

🏡 Bed & breakfasts disponibili: 86 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -38%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 28€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, Wi-Fi e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 48 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 9% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 6 proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione in Parco Nazionale Del Pollino

Quali servizi hanno i bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Osservando i filtri presenti su Holidu, sembra che un bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino presenti tutto ciò che i vacanzieri possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più gettonati ci sono Wi-Fi (87%), balcone (86%) e vista (83%): non male, vero?

Quali sono le recensioni per i bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino?

Un bed & breakfast presente in questa località ha numerose recensioni positive: il 53% delle strutture ha totalizzato un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che nel Parco Nazionale Del Pollino è possibile trovare certamente il bed & breakfast perfetto per le tue prossime vacanze!

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatti a una vacanza con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra i bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà forse più semplice pernottare con amici o in coppia.

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatti per i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 53% dei casi un bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino accetta anche ospiti a 4 zampe: il 54% delle strutture include anche il giardino.

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino offrono la connessione internet solitamente?

Certo che sì! Secondo il database di Holidu, ben il 87% dei bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino include la connessione internet, ciò vuol dire che non dovrai mai preoccuparti di restare senza!

Quanto costano generalmente i bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino?

Soggiornare in un bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino costa generalmente (per il 98% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino sono generalmente attrezzati con una piscina?

Purtroppo non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, la maggior parte degli alloggi nel Parco Nazionale Del Pollino non ha una piscina.

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino sono adatti ai soggiorni di gruppo oppure sono più adatti ad ospitare coppie in viaggio?

Secondo il database di Holidu, un 68% dei bed & breakfast accetta fino a quattro ospiti. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

I bed & breakfast nel Parco Nazionale Del Pollino consentono di godere di un bel panorama?

Oltre la metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 86% ed il 83%); si tratta dunque della migliore destinazione per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 54% ha anche un giardino, in questo modo troverai sicuramente la struttura perfetta per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più fa per te: il 20% dei bed & breakfast in questa località è dotato di questo servizio.

In quale stagione dell'anno è più consigliabile far una capatina a Parco Nazionale Del Pollino?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza nel Parco Nazionale Del Pollino, si tratta di una destinazione perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Parco Nazionale Del Pollino un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.

I servizi più ricercati per B&B e Pensione in Parco Nazionale Del Pollino