B&B e pensioni a Cuneo

B&B e pensioni a Cuneo

Abbiamo trovato 18 B&B e Pensione. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova B&B e Pensione a Cuneo

Punti salienti a Cuneo

  • Il Duomo
  • Il Palazzo della Torre
  • Riserva Bianca
  • La Fiera del Marrone
  • Il Museo Civico
  • Il Castello Reale di Racconigi

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Cuneo, che potrebbero interessare

B&B a Cuneo

Alloggi vacanze tra i paesaggi fiabeschi del Piemonte

I migliori B&B e pensioni tra le Langhe e il Roero

I bed e breakfast a Cuneo, la tipica città piemontese che deve il suo nome alla particolare posizione geografica, riflettono l'anima di questo luogo raffinato, ricco di sapori forti e in cui si respira aria di montagna e di storia. Per trascorrere qualche giorno in totale serenità, privilegia una delle numerose pensioni situate in posizione strategica, nei pressi di città storiche, parchi naturali, abbazie e castelli. Le case vacanze in Piemonte hanno composizioni gradevoli e spaziose, attrezzate per offrirti un soggiorno piacevole, sia in viaggio con la tua famiglia, sia con gli amici, sia in compagnia della tua dolce metà per una vacanza romantica.

B&B e pensioni nella splendida città del Piemonte

Da un bnb a Torino, puoi visitare Cuneo che si trova a un centinaio di chilometri più a sud, su un altopiano che si apre verso il Mar Ligure. Cuneo è definita una città salotto per i suoi portici eleganti che si estendono per ben otto chilometri. Puoi prenotare uno degli accoglienti affittacamere a Cuneo per una vacanza all'insegna del completo relax. Gli alloggi sono confortevoli e accoglienti, con:

  • riscaldamento e aria condizionata
  • connessione Wi-Fi veloce e gratuita
  • camere ben arredate e funzionali
  • balcone con vista panoramica sui monti o sulla città
  • comodo parcheggio

Inoltre, la maggior parte delle pensioni e bnb accetta anche animali domestici.

Cuneo: bed e breakfast tra arte e gastronomia

Viaggiatori e attività connesse

Cuneo per gli amanti dell'architettura e della cultura

Per visitare il cuore della città, dal tuo bed e breakfast a Cuneo, parti da Piazza Galimberti, il salotto della città. Questa piazza è stata dedicata al partigiano Tancredi, Duccio Galimberti, per il suo sacrificio contro i tedeschi e il regime fascista. Piazza Galimberti è uno dei punti d'incontro principali della città ed è qui che, ogni martedì, ha sede il mercato cittadino. La piazza divide la parte vecchia della città da quella nuova; in Via Roma, che appartiene alla parte antica della città, si trova la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, il Duomo cittadino, la cui facciata è formata da un portico sorretto da quattro colonne corinzie in stile neoclassico. Se hai optato per uno degli agriturismi in provincia di Cuneo, puoi raggiungere il capoluogo per ammirare la Torre Civica e visitare la Contrada Mondovì, di stampo tipicamente medievale; è qui che troverai anche la bellissima Sinagoga della città.

Cuneo per i buongustai

Soggiornando in una pensione a Cuneo con ristorante, potrai gustare ricette che, grazie alla cultura enogastronomica del territorio, rievocano le migliori antiche tradizioni. La carne bovina di queste zone è una delle più pregiate a livello italiano e internazionale: è stata riconosciuta a livello internazionale tra le migliori carni in assoluto per valore dietetico e nutrizionale. Le verdure ripiene, le frittate e le torte salate rappresentano gli antipasti tipici di queste località. Per accompagnare i piatti più gustosi, la zona del cuneese propone vini D.O.C. quali il Dolcetto delle Langhe Monregalesi e i vini delle Colline Saluzzesi, come il Quagliano e il Pelaverga. Sostando in un agriturismo a Barolo, in provincia di Cuneo, avrai l'occasione di assaggiare lo splendido vino omonimo, preparato con uve Nebbiolo.

Sapevi che il nome della città deriva dalla sua forma geografica? Si estende, su una porzione di territorio a forma di punta, tra il fiume Stura e il torrente Gesso.

Top 7 consigli di viaggio per la tua permanenza in affittacamere a Cuneo

1. Esplora le valli intorno alla città

Se sei in vacanza in un bed and breakfast a Cuneo, prenditi del tempo per esplorare le magnifiche valli Vermenagna, Gesso, Stura di Demonte, Grana e Maira. Sono vallate che offrono paesaggi incantevoli con scorci mozzafiato e ospitano bellissime località in cui trascorrere le tue vacanze. Cuneo e le sue valli rappresentano anche una meta ideale per chi è amante dello sport e del divertimento, come l'impianto sciistico dell'alta Valle Vermenagna, noto anche con il nome di Riserva Bianca. Le sue piste sono straordinarie, immerse in un paesaggio fiabesco.

2. Visita il Palazzo della Torre

Il Palazzo della Torre è uno dei monumenti più importanti della città di Cuneo. È sormontato dalla magnifica Torre Civica, situata in pieno centro storico, risalente al 1317. La campana che sovrasta la Torre civica è un simbolo per la città, suonando in occasione di eventi particolari. Sali fino alla sommità, con l'ascensore che arriva fino al terzo piano. Con altri 30 gradini, puoi raggiungere la cella campanaria per ammirare, dai suoi 52 metri di altezza, un meraviglioso panorama sulla città.

3. Esplora i dintorni

Cuneo è situata in una posizione strategica per visitare gli spettacolari dintorni che alternano valli e montagne. Inizia il tuo percorso da Mondovì, cittadina divisa in due parti, una parte alta e una parte bassa, collegate da una funicolare. Una simile conformazione delle due parti di una stessa città la puoi trovare nella confinante Lombardia, se stai trascorrendo una vacanza in un bnb a Bergamo. Passeggiando per le vie di Mondovì, potrai osservare le numerose meridiane dipinte sulle facciate delle case. Prima di lasciare la città, assapora l'iconico liquore alle erbe, il Rakikò. Prosegui il tuo itinerario fino a Limone Piemonte, un grazioso villaggio da cui è possibile raggiungere gli impianti sciistici oppure godersi qualche passeggiata nei dintorni. Incantevole anche Vernante, dove la favola di Pinocchio rivive sulle facciate delle case grazie a numerosi murales di Meo e Carlet. Anche Fossano saprà stupirti, con il suo imponente castello dei Principi d'Acaja.

4. Ammira le Sculture da Vivere

Passeggiando per la città di Cuneo ti imbatterai nelle Sculture da Vivere, un vero e proprio mix di stili, di idee e visioni artistiche, che animano il centro della bellissima città. Segui il percorso attraverso la mappa, realizzata proprio per permetterti di ammirarle tutte. Nelle vicinanze dell'ascensore panoramico di Cuneo, è possibile soffermarsi a guardare la scultura che rappresenta la "Curva di Peano". Poco più avanti, all'interno del Parco della Resistenza, è stato piazzato nel 1969 l'imponente Monumento alla Resistenza Italiana dello scultore Umberto Mastroianni.

5. Partecipa alla Fiera del Marrone e alle altre feste locali

La Fiera del Marrone a Cuneo rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per le produzioni tipiche del territorio piemontese. Ulteriori festeggiamenti sono caratterizzati da spettacoli musicali, teatrali, mostre di pittura, cene a tema, convegni e degustazioni dei principali protagonisti gastronomici, quali il tartufo e i vini del Roero. Non perderti la manifestazione letteraria Scrittorincittà, il Cuneo Pizzafest e la divertente Grande fiera d'Estate, in cui vengono organizzati degli spettacoli per ben undici giorni di fila. La fiera, inoltre, ha ottenuto recentemente un riconoscimento nazionale. Se ti piacciono i vini cuneesi, da un b&b ad Alba, non perderti l'evento Vinum, che si tiene nella cittadina in primavera.

6. Visita gli interessanti musei cittadini

Cuneo offre ai visitatori ben tre importanti musei. Il primo è il Museo Civico, sito all'interno del Complesso Monumentale di San Francesco, importante testimonianza dell'architettura medievale locale; qui, al secondo piano, è possibile visitare la sezione etnografica in cui viene rappresentata la vita quotidiana dei cuneesi. Il secondo è il Museo Diocesano, allestito all'interno del complesso della confraternita di San Sebastiano, una perfetta combinazione tra storia, arte, religione e tecnologia, che si pone l'obiettivo di raccontare come le confraternite abbiano influenzato la socialità degli abitanti. Infine, il Museo Casa Galimberti, situato nella piazza centrale della città, presenta una galleria che racconta la vita della famiglia Galimberti, a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

7. Esplora i corridoi del Castello Reale di Racconigi

Il Castello si trova tra Cuneo e Torino e risale all'XI secolo, epoca in cui passò nelle mani dei Savoia. Ammira gli interni, tra cui il Salone d'Ercole, in stile neoclassico, con le sculture rappresentanti le fatiche del celebre mito, la Sala di Diana, il Gabinetto Etrusco, l'Appartamento Cinese e la Sala del Ricevimento. Intorno al Castello c'è un bellissimo parco con un laghetto, tutto da esplorare.

Cuneo: Informazioni sui bed & breakfast

🏡 Bed e breakfast disponibili: 35 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -51%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 24€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e vista panoramica.
🐾 Animali domestici ammessi: 23 proprietà.
📶 Adatte allo smart working: 100% delle proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 6% delle proprietà.

Domande Frequenti: B&B e Pensione a Cuneo

Che tipo di servizi includono i bed & breakfast a Cuneo per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Valutando i comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che un bed & breakfast a Cuneo offra tutto quello di cui i vacanzieri possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente offrono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più popolari ci sono Wi-Fi (97%), balcone (68%) e vista (63%): non male!

Quale punteggio totalizzano di solito le recensioni per quanto riguarda i bed & breakfast a Cuneo?

In media un bed & breakfast che puoi trovare in questa destinazione è davvero ben recensito. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, un 29% delle strutture ha ottenuto una recensione con punteggio equivalente o superiore a 4,5 stelle, una percentuale abbastanza alta che ci consente di dire che non potrai non trovare un bed & breakfast ideale per le tue vacanze a Cuneo.

I bed & breakfast a Cuneo sono adatti alle famiglie in soggiorno con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra i bed & breakfast a Cuneo è adatto ad una vacanza con bambini; qui sarà probabilmente più facile soggiornare in piccoli gruppi.

I bed & breakfast a Cuneo sono adatti per chi vuole portare il proprio animale domestico in vacanza?

Assolutamente sì! Nel 53% dei casi un bed & breakfast a Cuneo offre la possibilità di portare con sé animali: il 32% delle strutture offre anche il giardino.

I bed & breakfast a Cuneo hanno il Wi-Fi solitamente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 97% dei bed & breakfast a Cuneo include il Wi-Fi, ciò significa che non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costano di solito i bed & breakfast a Cuneo?

Il prezzo medio di una notte in un bed & breakfast a Cuneo è generalmente (per il 97% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per trovare strutture economiche!

I bed & breakfast a Cuneo sono solitamente attrezzati con una piscina?

Non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, solo una piccola parte tra il bed & breakfast a Cuneo possiede una piscina.

I bed & breakfast a Cuneo sono adatti a i gruppi oppure sono più adatti per una vacanza all'insegna del romanticismo?

Secondo i dati di Holidu, un 47% dei bed & breakfast accetta fino a quattro viaggiatori. Questa è decisamente la destinazione ideale per i piccoli gruppi di amici!

I bed & breakfast del Cuneo sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Oltre la metà dei bed & breakfast ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 68% ed il 63%); si tratta dunque della destinazione perfetta per sognatori e sognatrici, e per godere di panorami mozzafiato al mattino. Il 32% ha anche un giardino, così troverai sicuramente la struttura perfetta per le tue vacanze.

?

Dai servizi di cui sono attrezzati i bed & breakfast della zona di Cuneo si deduce che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Cuneo in qualunque momento dell'anno tu voglia.