Agriturismi in Molise

Agriturismi in Molise

Abbiamo trovato 26 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Agriturismi più popolari in Molise

Cercemaggiore, Provincia di Campobasso

9,4

Agriturismo per 3 persone, con giardino e panorama

Cancellazione gratuita

da 47 € a notte

Larino, Provincia di Campobasso

9,6

Agriturismo per 2 persone, con piscina e giardino

da 185 € a notte

Sessano del Molise, Provincia d'Isernia

9,0

Agriturismo per 2 persone, con panorama e terrazza

Cancellazione gratuita

da 84 € a notte

Termoli, Costa Adriatica Molise

9,2

Agriturismo per 2 persone, con terrazza e panorama nonché giardino

Cancellazione gratuita

da 88 € a notte

Sesto Campano, Provincia d'Isernia

8,6

Agriturismo per 2 persone, con balcone e giardino nonché panorama

Cancellazione gratuita

da 105 € a notte

Cerro al Volturno, Provincia d'Isernia

10,0

Agriturismo per 6 persone, con panorama e piscina nonché giardino, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 201 € a notte

Colli a Volturno, Provincia d'Isernia

9,6

Agriturismo per 5 persone, con panorama e giardino, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 56 € a notte

Larino, Provincia di Campobasso

8,4

Agriturismo per 4 persone, con giardino

da 115 € a notte

Macchiagodena, Provincia d'Isernia

7,2

Agriturismo per 2 persone, con giardino

da 100 € a notte

Campodipietra, Provincia di Campobasso

9,7

Agriturismo per 3 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 80 € a notte

Montenero di Bisaccia, Provincia di Campobasso

Agriturismo per 2 persone, con giardino e panorama, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 67 € a notte

Agnone Isernia, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 2 persone, con balcone e giardino

Cancellazione gratuita

da 155 € a notte

Cercemaggiore, Provincia di Campobasso

9,4

Agriturismo per 2 persone, con giardino, adatto a famiglie con bambini

da 47 € a notte

Provincia di Campobasso, Riviera Adriatica

Hotel per 4 persone, con giardino e panorama, con animali domestici

da 188 € a notte

Sesto Campano, Provincia d'Isernia

Hotel per 4 persone, con giardino e panorama nonché piscina

Cancellazione gratuita

da 108 € a notte

Agnone Isernia, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 4 persone, con giardino e idromassaggio

da 113 € a notte

Larino, Provincia di Campobasso

8,0

Agriturismo per 3 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 123 € a notte

Colli a Volturno, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 4 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 115 € a notte

Agnone Isernia, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 6 persone, con giardino e idromassaggio

da 189 € a notte

Isernia, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 5 persone

Cancellazione gratuita

da 125 € a notte

Forli del Sannio, Provincia d'Isernia

10,0

Agriturismo per 8 persone, con idromassaggio e giardino

Cancellazione gratuita

da 93 € a notte

San Martino in Pensilis, Provincia di Campobasso

10,0

Agriturismo per 4 persone, con terrazza e giardino, con animali domestici

Cancellazione gratuita

da 208 € a notte

Agnone Isernia, Provincia d'Isernia

10,0

Agriturismo per 5 persone, con balcone e giardino

da 156 € a notte

Agnone Isernia, Provincia d'Isernia

Agriturismo per 4 persone, con giardino

Cancellazione gratuita

da 138 € a notte

Trova Agriturismi in Molise

Punti salienti in Molise

  • La Riserva di Montedimezzo
  • Oasi del WWF Guardiareggia-Campochiaro
  • Castello Svevo di Termoli
  • Il Carnevale di Tufara

Migliori Agriturismi in Molise

Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.
Agriturismo per 6 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia
Agriturismo per 6 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 1
Agriturismo per 6 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 2
Agriturismo per 6 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 3
Agriturismo per 6 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 4
di più...
Agnone Isernia, Provincia d'Isernia
Agriturismo • 6 Ospiti • 2 Camere da letto
Masseria Acquasalsa è collocata nel cuore verde dell’Italia, a metà strada tra la Montagna Altomolisana e la costa adriatica, in provincia di Isernia ma a pochi chilometri dall’Abruzzo, a 5km da Agnone chiamata anche l’Atene del Sannio. La Masseria Acquasalsa è collocata in un bel casolare di campagna, dove i proprietari Maria Luisa e Tonino, insieme ai loro figli, hanno ricavato un bed & breakfast a conduzione familiare, pensato per chi cerca il relax nella natura e l’evasione dalle grandi città.I cinque appartamenti hanno nomi derivati dal loro allestimento.APPARTAMENTO AIAMiniapparta...
da 187 € / Notte
Agriturismo per 9 Persone in Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica
Agriturismo per 9 Persone in Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica, Foto 1
Agriturismo per 9 Persone in Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica, Foto 2
Agriturismo per 9 Persone in Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica, Foto 3
Agriturismo per 9 Persone in Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica, Foto 4
di più...
Costa Adriatica Molise, Riviera Adriatica
Agriturismo • 140 m² • 3 Camere da letto
8,7
(3 Recensioni)
Villa Nino sorge in una delle più belle zone dell’Italia centro-meridionale, nel cuore delle variopinte colline molisane, vicinissima al mare, alle meravigliose Isole Tremiti, e con alle spalle tra i più suggestivi paesaggi montuosi dell’Appennino.Accarezzata dalla brezza marina, Villa Nino è un luogo di benessere, di tranquilla serenità, dove la tradizione contadina viene rivissuta attraverso gli odori, i colori, e soprattutto i sapori di una tipicità esclusiva.Il gusto della buona tavola e della nota tradizione enologica Molisana-Abruzzese si possono riscoprire in piacevoli occasioni conv...
da 184 € / Notte
Agriturismo per 4 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia
Agriturismo per 4 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 1
Agriturismo per 4 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 2
Agriturismo per 4 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 3
Agriturismo per 4 Persone in Agnone Isernia, Provincia d'Isernia, Foto 4
di più...
Agnone Isernia, Provincia d'Isernia
Agriturismo • 69 m² • 2 Camere da letto
10,0
Masseria Acquasalsa è collocata nel cuore verde dell’Italia, a metà strada tra la Montagna Altomolisana e la costa adriatica, in provincia di Isernia ma a pochi chilometri dall’Abruzzo, a 5km da Agnone chiamata anche l’Atene del Sannio. La Masseria Acquasalsa è collocata in un bel casolare di campagna, dove i proprietari Maria Luisa e Tonino, insieme ai loro figli, hanno ricavato un bed & breakfast a conduzione familiare, pensato per chi cerca il relax nella natura e l’evasione dalle grandi città. Comodo come punto di partenza per gite nei dintorni, anche se la sensazione di pieno relax...
da 118 € / Notte

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Molise, che potrebbero interessare

Agriturismi in Molise

Agriturismi tra mare e monti

Il Molise è ricco di luoghi d’interesse. E se decidete di alloggiare in agriturismo, avrete la possibilità di gustare le meraviglie dei luoghi naturali, paesaggi incantati e borghi storici. Una vacanza completa all’insegna del relax e della tradizione. Che sia al mare o in montagna, nel borgo o in città, la scelta è perfetta! In Molise potete osservare alcuni dei panorami tra i più suggestivi grazie ai castelli che sorgono sulle sommità di colline e montagne. Altre attrazioni che rendono il Molise una rinomata meta turistica sono le chiese di tipo romanica e le numerose aree archeologiche. Ma anche la stessa Campobasso è molto amata dai vacanzieri, per le sue bellezze achitettoniche.

Agriturismi tra le terre molisane

Collocati nel cuore verde dell’Italia, gli agriturismi offrono la soluzione migliore per visitare una regione ricca di bellezze naturali e storiche. Graziosamente arredati, ampi spazi esterni e possibilità di prenotare escursioni guidate, sono adatti alle famiglie con i bambini, ai giovani che cercano il divertimento, agli appassionati di sport all’aperto. Pensati per chi cerca il relax nella natura e l’evasione dalle grandi città, gli agriturismi sono tantissimi sia nelle vicinanze della costa che nell’entroterra.

Viaggiatori e attività connesse

Molise per gli amanti della natura

Sono solo 4 i borghi del Molise che fanno parte della lista dei Borghi più belli d’Italia, Oratino, Fornelli, Frosolone e Sepino, ma se ne incontrano molti altri che vale la pena visitare. Il Molise è terra di boschi, pascoli e montagne. La Riserva di Montedimezzo di cui fanno parte 8 comuni, è una delle riserve naturali più importanti del Molise. Il Lago di Castel San Vincenzo merita una visita ed un picnic. Se volete immergervi nel Molise storico fate una visita all'area archeologica di Saepinum.

Molise per gli amanti dello sport all’aperto

Andate a cavallo nelle valli di Pescolanciano! Vicino a una strada che collegava l’entroterra della penisola con la parte meridionale della costa adriatica, vi attendono grandi pascoli per le gite a cavallo fino alle pittoresche valli della provincia di Isernia. Per gli amanti del trekking, è consigliato praticarlo nell’Oasi del WWF Guardiareggia-Campochiaro. si trova nella parte sud-ovest del Molise e comprende una parte del massiccio montuoso di Matese. La riserva si estende per 3135 ettari e ha tre zone di maggior interesse: le gole del fiume Quirino con la cascata di San Nicola, il monte Mutria e la zona carsica del monte Campochiaro. Oltre al trekking, qui è possibile fare speleologia, gite a cavallo, oppure osservare semplicemente gli animali passeggiando per i boschi protetti.

Lo sapevate che i nonni di Robert De Niro erano molisani? Giovanni Di Niro e Angiolina Mercurio. Ma arrivati in terra americana, il cognome da Di Niro venne cambiato in De Niro!

Top 7 consigli di viaggio in Molise

1. Visitate Bagnoli del Trigno

Bagnoli è un borgo molto caratteristico situato a circa 35 km sia da Campobasso che da Isernia. Oltre ad essere fotogenico e romantico, questo piccolo paesino il 18 agosto di ogni anno richiama tantissimi visitatori in occasione della festa Frammenti D’Antico, un appuntamento da non perdere se vi trovare in Molise in quel periodo. E’ una sagra a tema medievale con sfilate in costume, cibi tipici e l’obbligo di cambiare gli euro in ducati per acquistare qualsiasi cosa!

2. Il Santuario di Castelpetroso

Impossibile non notarlo dalla strada, il Santuario dell’Addolorata a Castelpetroso è enorme e bellissimo. Con il suo stile neogotico, rappresenta secondo me una delle tappe imperdibili per chi visita il Molise. Si trova a circa 13 km da Isernia e 40 km da Campobasso. Di forma quadrata, il castello fu progettato dai Longobardi e – dopo numerosi passaggi di proprietà – divenne il luogo simbolo di Castelpetroso. Oggi al suo interno vi è un museo della civiltà contadina con antichi arredi, attrezzi agricoli, medaglie, fotografie, quadri e oggetti di vario tipo, e vi è anche un presepe molisano del Cinquecento i cui elementi rimandano tutti al folklore.

3. I castelli del Molise

Il Castello Svevo di Termoli, che ha anche un borgo medioevale che merita una visita, è uno dei castelli più belli della costa molisana. Castel Monforte è il simbolo della città di Campobasso. Il Castello di Civitacampomarano è un castello angioino ben conservato al centro del paese di Civita, uno dei più belli del Molise. A Castropignano però si trova il nostro castello preferito del Molise, recentemente restaurato: il Castello d'Evoli.

4. Pescare con il trabucco sul Mare Adriatico

Per chi ama la zona costiera e la pesca, è molto popolare e suggestiva la pesca con il Trabucco, un antico meccanismo da pesca che gli abitanti della costa adriatica meridionale ritengono giustamente parte importante della loro tradizione. Una piattaforma di legno che si protrae verso il mare, rinforzata con solidi tronchi dei pini della zona, e da alcune “antenne” che dipartono dalla piattaforma, sospese sullo mare, sostenendo un’enorme rete.

5. Le spiagge del Molise

Con i suoi circa 40 chilometri di costa il Molise offre a turisti e locali un piccolo ma stupendo tratto di litorale bagnato dal Mar Adriatico. Queste spiagge, caratterizzate da fondali poco profondi e da un manto di tipo sabbioso o di piccoli ciottoli, sono ideali per le famiglie con bambini. Termoli è la principale località balneare della riviera molisana. In questo tratto a scendere ci sono le migliori e più ampie spiagge come Marina di Montenero e Petacciato Marina. Petacciato in particolare è una spiaggia molto tranquilla e meno di massa rispetto alle altre di Termoli.

6. Assaporate la cucina molisana

I pasti molisani cominciano solitamente con un antipasto, ad esempio la composta molisana che è un piatto molto saporito della tradizione. Questo è di fatto una composta di verdure, ma è resa molto più ricca grazie all’aggiunta di ingredienti sostanziosi come le acciughe, l’aceto, le uova sode e le olive, agli ingredienti di base della composta che sono: i pomodori, le cipolle, il peperone ed il cetriolo. Come tutto il resto del Sud, anche il Molise è famoso per i suoi salumi e prosciutti. I più conosciuti e amati sono la Soppressata e la Ventricina. Solitamente i salumi sono accompagnati da formaggi locali quali il Caciocavallo, la Scamorza e il Pecorino, e dalle specialità tipiche molisane come i Taralli Venafrani, aromatizzati con olive e semi di finocchio. Tra i dolci fritti ci sono i Caragnoli, le Rosacatarre, le Cicerchiate e i Calzoni di San Giuseppe.

7. Il Carnevale di Tufara

Si tratta di uno dei carnevali più antichi d’Italia, che raggiunge il momento clou durante il Martedì Grasso. In questo giorno, infatti, dopo il passaggio di un asino rivestito di stracci ed accompagnato da Pagliacci, sfilano le maschere tradizionali, tra le quali spicca quella del Diavolo. Si tratta nello specifico di una maschera zoomorfa dedicata, in origine, al dio Dioniso, per simboleggiare la rinascita annuale della natura. Oltre alla maschera del Diavolo si trova anche quella della Morte, del Padre e della Madre del Carnevale.

Molise: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 41 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -34%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 45€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 21 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 10% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 9 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Molise

Di quali servizi dispone un agriturismo in Molise per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Valutando i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo in Molise offra tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più richiesti ci sono giardino (93%), Wi-Fi (89%) e barbecue (64%): non male!

Di solito come sono recensiti gli agriturismi in Molise?

Un agriturismo presente in questa località riceve generalmente un buon numero di recensioni positive da parte degli ospiti: il 39% delle strutture presenta un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che in Molise è possibile trovare sicuramente un agriturismo confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Gli agriturismi in Molise sono adatti a una vacanza con bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso emerge che meno del 10% tra gli agriturismi in Molise è adatto alle famiglie; in questa località sarà probabilmente più facile prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi in Molise sono adatti per ospitare animali da compagnia?

Certo che sì! Nel 43% dei casi un agriturismo in Molise accetta anche animali domestici: il 93% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi in Molise offrono il Wi-Fi generalmente?

Sì! Secondo i dati di Holidu, ben il 89% degli agriturismi in Molise offre il Wi-Fi, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza internet!

Quanto costa un agriturismo in Molise?

Una notte in un agriturismo in Molise costa solitamente (per il 89% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare strutture economiche!

Gli agriturismi in Molise sono di solito attrezzati con una piscina?

Sì! Secondo i dati di Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi in Molise possiedono una piscina. Questa è la località ideale per passare delle piacevoli giornate estive! Inoltre il 64% delle strutture offre anche un barbecue!

Gli agriturismi in Molise sono adatti a i gruppi oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 75% degli agriturismi accetta fino a quattro persone. C'è anche il 46% di agriturismi che ha almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per i piccoli gruppi di amici!

Gli agriturismi in Molise permettono di godere di una bella vista panoramica?

Alcuni sì: il 54%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 46% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti permetteranno di trovare l'agriturismo dei tuoi desideri. Tuttavia il 93% degli agriturismi in Molise possiede un giardino dove avrai la possibilità di goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 64% degli agriturismi in questa località ti garantisce questo servizio.

Se hai voglia di conoscere quali sono i migliori periodi dell'anno per fare un viaggio in Molise?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti gli agriturismi in Molise, si tratta di una località perfetta per ogni periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò, si può considerare Molise una destinazione davvero fantastica per passare momenti indimenticabili sia d'estate che d'inverno.