Agriturismi a Dolceacqua

Agriturismi a Dolceacqua

Abbiamo trovato 7 Agriturismi. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Trova Agriturismi in Dolceacqua

Punti salienti in Dolceacqua

  • Castello dei Doria
  • Ponte Vecchio
  • Tera
  • Borgo
  • Rossese DOC
  • Festa della Michetta
  • Visionarium 3D
  • Alta Via dei Monti Liguri

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Dolceacqua, che potrebbero interessare

Agriturismo a Dolceacqua

Affitti rustici in terra ligure, per una vacanza all'insegna del relax

Agriturismi in un borgo da sogno a Dolceacqua

Gli agriturismi a Dolceacqua in collina sorgono sui dolci rilievi dell'entroterra ligure della provincia di Imperia, ma godono anche della vicinanza al mare che regala un clima molto gradevole anche nelle estati più torride. Le strutture hanno un aspetto tipicamente rustico e si presentano con le tradizionali facciate in pietra e mattoni. Nella zona esterna gli ospiti potranno godersi gli ampi giardini, profumati da lavanda e piante aromatiche, come nelle tipiche case vacanze a Sanremo, nonché i bellissimi uliveti secolari che circondano le tenute. All'interno sarai accolto da spazi grandi e luminosi, una zona comune arredata in stile classico ed elegante per rilassarsi con un ottimo aperitivo e da una sala ristorante dove viene servita ogni mattina una golosa colazione. Le camere sono perfette per coppie o per famiglie, dotate di tutte le comodità.

Agriturismi con giardino e panorama

Scegli di trascorrere le vacanze in uno dei tanti agriturismi a Dolceacqua e non te ne pentirai! Troverai strutture dotate di:

  • aria condizionata
  • riscaldamento
  • connessione Internet
  • TV e frigobar in camera
  • parcheggio interno
Sarai immerso nel verde delle campagne del paese e godrai di un'atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per una vacanza romantica o in famiglia. Il fiore all'occhiello dei rustici di Dolceacqua, caratteristica comune anche agli agriturismi a Bordighera e su tutta la costa, è sicuramente il bel giardino dove potrai stenderti sul prato e rilassarti all'ombra della veranda. La zona esterna è sempre ben arredata con mobili da giardino, ideali per pranzare o cenare all'aperto in compagnia e ci sono anche agriturismi a Dolceacqua con piscina. Le camere sono spesso dotate di un piccolo balcone privato da cui si gode di un bellissimo panorama sul centro storico e, in lontananza, sul mare.

Alloggi rurali a Dolceacqua

Viaggiatori e attività connesse

Dolceacqua per chi ama le vacanze nei borghi pittoreschi

Il borgo di Dolceacqua è davvero una meta imperdibile per ogni viaggiatore che sceglie una casa vacanze in Liguria perché ama la vita che scorre a ritmo lento e i luoghi pittoreschi. Con i suoi carruggi stretti, i palazzi storici, le botteghe d'artigianato e i ponti sul fiume Nervia, Dolceacqua ha incantato decine di artisti che inevitabilmente hanno deciso di immortalare le sue bellezze. Pochi anni fa il borgo è persino stato insignito della Bandiera Arancione per il suo vasto patrimonio artistico e la sua importanza storica. La peculiarità di questo splendido borgo è innanzitutto la sua divisione in due zone: la parte vecchia, detta "Tera", e la parte più moderna, chiamata "Borgo". Passeggiare per i suoi vicoli è come essere catapultati in un set cinematografico, talmente bello da sembrare surreale. Le case in pietra, le persiane in legno alle finestre, la particolare pavimentazione delle strade e le piazzette nascoste ti lasceranno senza fiato. Raggiungi la Piazzetta dell'Armatore, in cui potrai ammirare lo stemma della famiglia Doria realizzato con la tecnica del mosaico e scopri le numerose chiese come quella di San Bernardino e di Sant'Agostino.

Dolceacqua per gli amanti del buon vino

Dolceacqua è la patria del Rossese DOC, il primo vino ligure ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e dalle origini molto antiche, tanto da essere apprezzato già ai tempi di Andrea Doria e di Napoleone Bonaparte. Gli amanti della buona tavola e del buon vino, dopo aver scelto uno degli agriturismi in zona Dolceacqua non potranno quindi perdere l'opportunità di fare un giro per le cantine della zona e conoscere la storia di questo ottimo rosso, importante e persistente. La lunga tradizione vitivinicola merita il prestigioso riconoscimento della denominazione d'origine per le antiche tecniche di coltivazione dei vigneti nella zona compresa tra i torrenti Nervia e Crosia, sui pendii baciati dal sole e spazzati dalla brezza che si alza dal mare. Il suo colore è rosso rubino intenso e il suo bouquet, con sentori di rosa, viola, ribes e fragola, si accompagna perfettamente ai piatti di carne. Una piccola curiosità su questo vino riguarda la cosiddetta Fontana del Rossese, in Piazza Mauro, realizzata con una struttura di botti di diverse dimensioni da cui esce un getto di acqua rigorosamente colorata di rosso fiammante.

Sapevi che nel Castello dei Doria si aggirerebbe il fantasma di Lucrezia, una giovane fanciulla che rifiutò il matrimonio con il marchese e fu rinchiusa per sempre nella torre?

Top 7 consigli di viaggio nel verde di Dolceacqua

1. Visita il Castello dei Doria

Durante la tua visita a Dolceacqua non puoi perdere una visita al simbolo del borgo: il Castello dei Doria. La fortezza racconta la storia del borgo e dell'eterna lotta tra le due famiglie della zona, i Doria da un lato, appunto, e i Grimaldi dall'altro, i quali ancora oggi sono la dinastia regnante del Principato di Monaco. Nelle sale del castello sono presenti numerose testimonianze delle trame e degli intrighi orditi dalle due famiglie.

2. Ammira il Ponte Vecchio di Dolceacqua

Non sarà famoso quanto quello di Firenze, ma anche soggiornando negli agriturismi a Dolceacqua puoi ammirare il Ponte Vecchio. Fu costruito in epoca rinascimentale con una struttura ad arco a tutto sesto per collegare la parte vecchia a quella nuova del borgo. Il ponte è stato in realtà reso celebre dal grande pittore impressionista Claude Monet che lo ritrasse in un suo celebre dipinto in cui si intravede anche il castello sullo sfondo.

3. Partecipa alla Festa della Michetta

Ogni 16 agosto, a Dolceacqua, si celebra la Festa della Michetta, un dolce tipico della città che ricorda una brioche cosparsa di zucchero. Per l'occasione, i giovani del paese intonano canzoni d'amore sotto le finestre delle ragazze del borgo. Da tradizione, se le fanciulle avranno apprezzato la serenata, regaleranno ai ragazzi un cesto di michette e un buon bicchiere di vino.

4. Assaggia i piatti tipici del territorio

Negli agriturismi a Dolceacqua con ristorante potrai degustare i piatti tipici che si basano sugli ingredienti del territorio e rispecchiano i principi della dieta mediterranea. Assaggia la pasta cun a bagna, una particolare pizza al pomodoro preparata con uova, aglio e prezzemolo. Da non perdere poi il brandacujun, una gustosa crema di stoccafisso e patate, che puoi assaggiare anche negli agriturismi di Imperia e di tutto il Ponente ligure, per poi concludere con i ravioli col pizzico, una pasta fresca dal tipico formato a caramella, ripiena di salsiccia.

5. Passeggia alla scoperta dei portoni del borgo

Passeggiando per Dolceacqua ti capiterà senz'altro di scorgere gli antichi portali degli edifici storici. Si tratta di portoni in ardesia che in passato rappresentavano un vero e proprio biglietto da visita per gli inquilini dei palazzi che affermavano il loro prestigio in base a quanto fosse ricca la decorazione dell'ingresso. Ancora oggi potrai quindi osservare gli stemmi, le iscrizioni e le raffigurazioni allegoriche che caratterizzano il centro. Anche sulla Riviera di Levante, soggiornando nelle case vacanze a Lavagna, potrai scoprire l'altra città ligure in cui l'ardesia è componente principale degli edifici.

6. Assisti a uno spettacolo nel Visionarium 3D

In pieno centro storico si trova un luogo di profonda modernità e innovazione che da anni intrattiene turisti e cittadini. È il Visionarium 3D, una sala proiezioni in 3D in cui vanno in scena documentari di interesse naturalistico che celebrano i dintorni di Dolceacqua con musica, poesia e una fotografia d'autore.

7. Percorri l'Alta Via dei Monti Liguri

Dal centro di Dolceacqua potrai accedere all'Alta Via dei Monti Liguri che ti permetterà di ammirare il borgo dall'alto e di addentrarti nell'entroterra della regione, spingendoti fino al territorio francese, dal momento che proprio il comune di Dolceacqua copre un tratto del confine italiano. Optando per un agriturismo a Ventimiglia sarai proprio al punto di partenza di questo itinerario escursionistico lungo 440 chilometri che arriva fino a Sarzana.

Dolceacqua: Informazioni sugli agriturismi

🏡 Agriturismi disponibili: 7 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -42%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 31€.
⭐ Servizi più popolari: giardino, balcone e Wi-Fi.
🐾 Animali domestici ammessi: 6 proprietà.
🏊 Con piscina: 2 proprietà.

Domande Frequenti: Agriturismi in Dolceacqua

Quali servizi includono gli agriturismi a Dolceacqua per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Prendendo in esame i servizi che puoi trovare su Holidu, sembra che un agriturismo a Dolceacqua presenti tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere offrono, infatti, diversi servizi tra i quali scegliere; tra i più richiesti troviamo Wi-Fi (100%), piscina (83%) e giardino (67%): non male!

Di solito come vengono recensiti dai viaggiatori gli agriturismi a Dolceacqua?

Un agriturismo presente in questa destinazione presenta molte recensioni positive da parte dei viaggiatori: molti degli alloggi (33%) ha totalizzato un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che a Dolceacqua è possibile trovare senza problemi l'agriturismo perfetto per le tue prossime vacanze!

Gli agriturismi a Dolceacqua sono adatti a chi soggiorna con bambini?

Secondo i dati di Holidu emerge che meno del 10% tra gli agriturismi a Dolceacqua è adatto ad una vacanza con bambini; in questa destinazione sarà probabilmente più semplice prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Gli agriturismi a Dolceacqua sono adatti per chi vuole portare il proprio animale da compagnia in vacanza?

Certo che sì! Nel 100% dei casi un agriturismo a Dolceacqua accetta anche ospiti a 4 zampe: il 67% delle strutture ha anche il giardino.

Gli agriturismi a Dolceacqua hanno la connessione internet di solito?

Certamente! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 100% degli agriturismi a Dolceacqua include la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza!

Qual è il prezzo medio di una notte in un agriturismo a Dolceacqua?

Una notte in un agriturismo a Dolceacqua costa generalmente (per il 83% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione sembra proprio l'ideale per trovare alloggi economici!

Gli agriturismi a Dolceacqua sono solitamente attrezzati con una piscina?

Certamente! Secondo i dati di Holidu, una buona quantità tra gli agriturismi a Dolceacqua sono attrezzati con una piscina. Se desideri passare un weekend estivo con gli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora! Inoltre il 50% degli alloggi ha anche un barbecue!

Gli agriturismi a Dolceacqua sono adatti a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatti per un weekend romantico?

Qui a Dolceacqua, secondo i dati a disposizione di Holidu, il 67% degli agriturismi può accogliere famiglie o gruppi fino a otto persone. Ma un 100% degli agriturismi è perfetto anche per famiglie fino a quattro viaggiatori, e il 100% delle soluzioni di pernottamento ha almeno due camere separate. Questa è quindi la destinazione perfetta per gli amici che vogliono partire in gruppo!

Gli agriturismi della Dolceacqua sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Sì, questa destinazione è il luogo perfetto per respirare a pieni polmoni e godersi delle giornate all'aria aperta! Il 67% degli agriturismi hanno un balcone o una terrazza, mentre il 50% garantisce una bella visuale. Il 67% possiede anche un giardino, così non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze. Se non vuoi rinunciare a fare colazione, pranzo o cena all'aria aperta, e se, soprattutto, adori fare il barbecue, non farai fatica a trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze: il 50% degli agriturismi in questa località offre questo servizio.

?

Dai servizi di cui sono attrezzati gli alloggi della zona di Dolceacqua è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta a qualsiasi esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di opzioni molto varie tra di loro, con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Perciò potrai goderti Dolceacqua durante tutto l'anno.