Case vacanze e appartamenti a Nulvi

Case vacanze e appartamenti a Nulvi

Confronta 17 alloggi in Nulvi e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Nulvi

Punti salienti in Nulvi

  • Settimana Santa
  • Nuraghe Alvu
  • Convento di Santa Tecla
  • Monastero di San Bonaventura
  • Museo Etnografico

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Nulvi, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Nulvi

154 €per 30 ago - 6 set
122 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Nulvi

40%per 30 ago - 6 set
50% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Nulvi: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 21 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -50%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 34€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 10 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 10% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 8 proprietà.

Case vacanze e appartamenti a Nulvi

Case vacanze e appartamenti sulle colline a Nulvi

Per visitare una rotta poco conosciuta della Sardegna, tralasciando le mete del turismo di massa, scegli le case vacanze e gli appartamenti di Nulvi per esplorare l'Anglona e le sue bellezze. Non ci sarà la classica vista mare delle case vacanze di Stintino, ma qui sarai invece circondato dalle colline dell'entroterra sardo con il suo paesaggio brullo e la macchia mediterranea che profuma l'ambiente di mirto e ginepro. Queste strutture sono perfette se viaggi in famiglia e vuoi goderti una vacanza tranquilla, senza il caos della città a fare da sottofondo. Nei dintorni delle case vacanze di Nulvi, potrai fare belle passeggiate nel verde, esplorare le montagne con il trekking, andare a cavallo e visitare le fattorie didattiche per i bambini. Non lontano da Nulvi, si trovano anche case vacanze di Alghero, immerse nello splendido villaggio bianco dalle influenze catalane.

Case vacanze e appartamenti con piscina a Nulvi

Il paesaggio collinare di Nulvi è scandito da numerose case vacanze e appartamenti che ti permetteranno di vivere un bellissimo soggiorno all'insegna del comfort. Oltre ai classici servizi come biancheria, TV e connessione internet, troverai una struttura accogliente, arredata con cura e con un bellissimo giardino. Le case vacanze con giardino di Nulvi sono infatti perfette per una vacanza in famiglia e per un gruppo di amici che vuole trascorrere qualche giorno con il massimo dello spazio a disposizione. Come spesso capita con le case vacanze in Sardegna che puoi trovare sul sito di Holidu, anche in questo caso, le strutture sono si sviluppano su un piano e sono caratterizzate da elementi in granito, la pietra tipica della regione. Le case vacanze e gli appartamenti con piscina di Nulvi rappresentano inoltre la sistemazione perfetta per godere appieno del paesaggio mentre ci si concede un bel bagno rigenerante.

Vacanze a Nulvi

Ubicazione e Orientamento

Nulvi e i suoi dintorni

Arroccata su una collina di circa 500 metri sul livello del mare, Nulvi è un delizioso borgo a vocazione agricola sulle pendici del Monte San Lorenzo, nel cuore della sub-regione dell'Anglona, nota soprattutto per la fitta presenza di testimonianze preistoriche. Scegli alloggiare nelle case vacanze di Nulvi per scoprire questa realtà agro-pastorale in cui le persone sono ospitali e profondamente legate alle proprie tradizioni. A poca distanza potrai raggiungere Castelsardo, che ti sorprenderà con i suoi vini e formaggi prelibati, e Sassari, il capoluogo di provincia. Il mare dista circa una ventina di chilometri e potrai quindi visitare facilmente le spiagge che si affacciano sul Golfo dell'Asinara.

Nulvi e il suo centro storico

Scegliere di trascorrere una vacanza a Nulvi vuol dire andare controcorrente e optare per una meta nascosta in cui il tempo sembra essersi fermato. L'economia si basa ancora su attività primarie, passeggiando per le vie cittadine non è infatti raro imbattersi con un gregge di pecore e incrociare gli occhi dei pastori del posto. Il paesaggio è dominato da colline di vigneti e campi coltivati di ortaggi, cereali e frutta e ovviamente non mancano gli allevamenti per la produzione degli ottimi prodotti caseari. Il centro storico cittadino sorge quindi in mezzo a una vasta campagna e conserva diversi edifici e monumenti di notevole interesse storico e artistico come i numerosi nuraghi, le chiese e i palazzi seicenteschi.

Viaggiatori e attività connesse

Nulvi per gli amanti della tradizione e del folklore

Vista l'ubicazione geografica di Nulvi piuttosto isolata, gli abitanti della città hanno saputo mantenere intatte le loro tradizioni. La festa più sentita e anche più folcloristica è senza dubbio la Settimana Santa con i suoi riti organizzati dalla Confraternita della Santa Croce. Le celebrazioni iniziano sin dal Martedì Santo quando vengono esposti cinque simulacri in legno di fronte alla Chiesa della Santa Croce, le donne, invece, il Venerdì Santo fanno rivivere la processione Sas Chircas Mudas, compiuta dalla Vergine dopo la morte del figlio. La Domenica di Pasqua esplode invece la gioia con tutta la popolazione a celebrare S'Incontru tra Gesù risorto e la madre. Se decidi di alloggiare nelle case vacanze e appartamenti di Nulvi in piena estate, non dimenticare di partecipare alla Sfilata dei Candelieri del 14 agosto che vede sfilare i cosiddetti Tre Giganti, in rappresentanza delle corporazioni degli agricoltori, degli artigiani e dei pastori, con cittadini e turisti che ammirano il loro passaggio per le vie del centro.

Nulvi per gli appassionati di archeologia

Nulvi è un centro dalle origini molto antiche, tanto che sono state rinvenute numerose testimonianze degli uomini preistorici che popolavano queste zone già 3000 anni fa. Questo piccolo comune del nord della Sardegna è infatti conosciuto per il suo alto numero di nuraghi che costellano il territorio. Tra questi spiccano il nuraghe Alvu, così chiamato per le pietre di colore bianco della trachite e del tufo con cui fu costruito, e il nuraghe Boinalzu che presente ancora la camera a tholos con le nicchie per ospitare i defunti. Ma non è finita qui, infatti, troviamo anche il nuraghe Orria con la sua tomba di Giganti e anche il complesso del nuraghe Irru, che è molto profondo e raggiunge persino i 4 metri di profondità.

Sapevi che Nulvi è nota come la "Città dei Nuraghi" per i suoi 80 esempi sparsi sul suo territorio?

Top 5 consigli di viaggio a Nulvi

1. Scopri la Chiesa di San Sebastiano e il monastero

La Chiesa di San Sebastiano è uno splendido esempio di architettura rinascimentale, come dimostra la sua facciata con tre grandi finestre dominate da un raffinato timpano. Il campanile svetta invece sui tetti delle case e affianca il complesso monasteriale di San Bonaventura, fondato insieme alla chiesa dall'ordine dei frati francescani.

2. Visita il Museo Diocesano

All'interno della Chiesa del Rosario, è possibile visitare il Museo Diocesano d'Arte Sacra che conserva numerose testimonianze di icone ed elementi riconducibili al culto della Vergine Maria Assunta. Inoltre, il luogo è fondamentale per conoscere la storia della diocesi di Nulvi e apprezzare le opere d'arte sacra e le vesti liturgiche con fili d'oro e d'argento.

3. Conosci la storia di Nulvi al Museo Etnografico

Il Museo Etnografico di Nulvi sorge all'interno degli antichi locali della chiesa di San Tommaso, a lungo utilizzati per altri scopi. Il museo è una preziosa testimonianza della storia della città e del territorio dell'Anglona e per questo è molto interessante da visitare per osservare l'antico patrimonio del mondo agro-pastorale cittadino con macchinari originali, costumi tradizionali e archivi storici.

4. Visita il Convento di Santa Tecla

Un'altra tappa imperdibile di Nulvi è la Chiesa di Santa Tecla dei Miracoli con il suo monastero benedettino. Non perdere l'occasione di entrare all'interno dell'edificio di culto per apprezzare lo splendido dipinto su tela raffigurante il Martirio di Santa Tecla, realizzato da artisti toscani di stampo manierista e poi portato in Sardegna. A questo luogo è legato anche il Miracolo della Campana che avrebbe suonato a lungo senza che nessuno la toccasse per convincere i monaci benedettini a trasferirsi nel monastero di Santa Tecla.

5. Visita la Chiesa parrocchiale della Vergine Assunta

A Nulvi, non perdere la Chiesa Parrocchiale della Vergine Maria Assunta, già nota come Chiesa di Santa Maria del Fiore per via della presenza di una folta comunità pisana in questa parte della Sardegna. All'interno, l'edificio è suddiviso in tre navate che presentano su ciascun lato ben cinque cappelle che raffigurano diverse scene della vita di Cristo e rimandi al mondo cristiano: la Passione, il Purgatorio e l'Eucaristia.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Nulvi

Quali servizi hanno le case vacanza a Nulvi per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Valutando i servizi presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Nulvi offra tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente hanno, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più popolari troviamo giardino (60%), Wi-Fi (60%) e barbecue (40%): non male!

Generalmente in che modo recensiscono gli ospiti le case vacanza a Nulvi?

Una casa vacanze presente in questa località ha numerose recensioni positive: il 40% delle strutture ha totalizzato un punteggio di 4,5 stelle. Questo significa che a Nulvi troverai facilmente una casa vacanze confortevole per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Nulvi sono adatte ai soggiorni con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Nulvi è adatto ai bambini; qui sarà forse più semplice prenotare un soggiorno in coppia.

Le case vacanza a Nulvi sono adatte per i vacanzieri con animali domestici?

Sia l'importo di case vacanza a Nulvi che ammettono turisti accompagnati dai loro animali domestici Come quelli che non lo fanno, è abbastanza simile. In considerazione di ciò si consiglia di non ritardare nell'effettuare la prenotazione per essere sicuri che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Le case vacanza a Nulvi hanno la connessione internet di solito?

Sì! Secondo il database di Holidu, ben il 60% delle case vacanza a Nulvi include la connessione internet, così non resterai mai senza internet!

Quanto costa soggiornare in una casa vacanze a Nulvi?

Pernottare in una casa vacanze a Nulvi costa solitamente (per il 90% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Nulvi solitamente una piscina?

Non sempre. Infatti, secondo i dati raccolti da Holidu, la maggior parte degli alloggi a Nulvi non presenta una piscina.

Le case vacanza a Nulvi sono adatte ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più per una vacanza all'insegna del romanticismo?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 80% delle case vacanza può accogliere piccoli gruppi o famiglie fino a quattro ospiti. C'è anche il 60% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Le case vacanza del Nulvi sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcune sì: il 40%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare ciò che cerchi. Tuttavia il 60% delle case vacanza a Nulvi ha un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 40% delle case vacanza in questa destinazione è dotato di questo servizio.

Se stai pensando a un viaggio a Nulvi sapete qual è il momento migliore per farlo?

Dai servizi di cui sono attrezzate gli alloggi della zona di Nulvi è chiaro che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Nulvi in qualunque momento dell'anno tu voglia.