Trova Casa vacanza in Sappada

Punti salienti in Sappada

  • L'Orrido dell'Aquatona
  • Le Cascatelle
  • L'antico Carnevale di Sappada-Plodar Vosenocht
  • Nevelandia

Migliori Casa vacanza in Sappada

Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.
di più...
Sappada, Provincia Di Belluno
Appartamento • 70 m² • 2 Camere da letto
Haus Martina non è solo un appartamento per le trascorrere un periodo di vacanza o relax dove si respira l’atmosfera tranquilla di una località montana a misura d’uomo, ma molto di più.Il progetto ha previsto una importante e attenta ristutturazione con materiali di altissimo livello e qualità con la collaborazione di maestranze locali.More informationLa meticolosa cura dei dettagli e le attenzioni agli spazi permettono di sentirsi a casa, con elementi unici e ricercati.Haus Martina la tua casa vacanza!De hame va dr Martina, per volontà del suo proprietario vuole essere un punto di riferime...
da 136 € / Notte
di più...
Sappada, Provincia Di Belluno
Appartamento • 2 Pers. • 1 Camera da letto
Housemuhlbach Wellness Aqua Spa, Resort. Gestito dalla famiglia Gioia Menia Cadore, dove nulla è lasciato al caso, ma curato nei minimi particolari. Appartamenti diverse metrature. Mansarda vista dolomiti. Letto matrimoniale, angolo cottura, pranzo e bagno con doccia. Balcone. All'interno del Resort, AQUA SPA, estetica e benessere. Vacuum GYM, Stanza del Sale, lettini ai grani di quarzo, lettini ad acqua, pressoterapia, cavitazione, radiofrequenza. Area WELLNESS disponibile su prenotazione ad un costo aggiuntivo di 90,00 euro a coppia per 2 ore. Non in esclusiva. Massaggi e trattamenti sono...
da 200 € / Notte

Altri tipi di alloggio in Sappada, che potrebbero interessarti:

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Sappada

195 €per 1 apr - 8 apr
170 € Media annuale
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Sappada

25%per 1 apr - 8 apr
35% Media annuale
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Sappada

Case vacanze nel comune veneto delle Dolomiti

Per chi desidera approfondire la storia e le origini di Sappada, il modo migliore e più comodo è scegliere una delle tante case vacanze offerte, che grazie alla loro posizione vi consentiranno di andare alla scoperta di questa meravigliosa località. Vanta una parte storica molto interessante, conosciuta come “Sappada Vecchia” con caratteristiche case in legno con le stalle a piano terra ed i balconi delle sovrastanti abitazioni piene di fiori. Situate nelle vicinanze degli impianti sportivi invernali, come le piste dei “Campetti” e Nevelandia, o piuttosto in Borgata Sanvilla, molto vicino al centro storico.

Appartamenti in provincia di Belluno

Sappada offre una gran varietà di soluzioni per passare una vacanza in tutta serenità. Per chi desidera una certa indipendenza si consiglia un bell'appartamento arredato tipicamente e in posizione panoramica, se si ricerca la quiete assoluta, oppure in pieno centro, per approfittare dei numerosi negozi. Inoltre, le architetture religiose, i musei, la natura e il clima tipicamente alpino, la rendono una città sempre estremamente accogliente e meta preferita di chiunque desidera una vacanza fuori dalle consuetudini.

Vacanze a Sappada

Ubicazione e orientamento

Vacanze nel cuore delle Dolomiti

Sappada è una località incastonata nelle Dolomiti molto frequentata sia d'inverno sia d'estate. Qui, infatti, si può passare del tempo in compagnia di amici o familiari immersi nella natura, per dei giorni di relax, benessere e avventura. Facilmente raggiungibile in treno o in automobile, ma se preferite l’aereo, gli aeroporti più vicini a Sappada sono il "San Giuseppe" di Treviso, il "Marco Polo" di Venezia e quello di Bolzano. I paesaggi naturali, di carattere alpino, sono la principale attrazione turistica. Sappada è circondata da grandi massicci dolomitici, con pascoli verdissimi ed incontaminati, da boschi di conifere, ruscelli e laghetti. Le Sorgenti del Piave sono raggiungibili in automobile da Cima Sappada lungo la Val Sesis.

La cucina tipica di Sappada

Grazie ai numerosi pascoli, Sappada è famosa per i deliziosi formaggi di produzione locale per i palati più esigenti. Ma la cucina caratteristica, tipica di montagna, offre anche salumi locali, gnocchi alle erbette, carni, formaggi di malga, funghi e i deliziosi e famosi canederli. Lasciatevi consigliare i migliori ristoranti di Sappada, dove poter assaporare piatti squisiti e assolutamente genuini, come il Ristorante Baita Pista Nera, il Ristorante Mondschein e il Ristorante Laite.

Viaggiatori e attività connesse

Sappada per gli sportivi

Le Dolomiti in estate sono tutte da scoprire. E Sappada mostra il suo lato più suggestivo, fatto di camminate, escursioni, nordic walking e trekking lungo incantevoli sentieri che si inerpicano tra le valli, i verdi pascoli, i boschi di conifere, i ruscelli e i laghetti. Qui, sulle cime di queste montagne, in Val Sesis, nasce il fiume Piave, conosciuto come fiume Sacro della Patria. Da non perdere l'Orrido dell'Acquatona, una profonda gola scavata dalla forza delle acque dell'Acquatona che qui si incontra con il Piave. In inverno la purezza e il candore di un paesaggio incontaminato rendono piacevole il vostro soggiorno tra tante attività per tutta la famiglia, sci alpino e sci nordico, camminate con le ciaspe e arrampicata sulle cascate di ghiaccio.

Sappada per gli amanti dell’arte

Visitate il Museo della Grande Guerra, che accoglie reperti della prima guerra mondiale che raccontano la vita dei militari impegnati nei combattimenti a Sappada e nelle zone dolomitiche. Il museo è aperto nel periodo estivo con ingresso libero. Molto attraente è anche il Museo etnografico, situato in borgata Bach e aperto nel periodo estivo, che raccoglie testimonianze della vita e della cultura del paese con numerosi reperti e documenti. Caratteristica e assolutamente da vedere è Casa-museo della civiltà contadina, in legno costruita secondo lo stile architettonico del posto e perfettamente conservata anche all'interno, dove ci si può fare un'idea di come vivevano una volta i Sappadini. La casa si trova in borgata Cretta ed è aperta d'estate.

Lo sapevate che a Sappada si parla il “plodarisch”? Un dialetto bavaro tirolese, che da tempo attira l’attenzione di linguisti e dialettologi di fama internazionale.

Top 5 consigli di viaggio a Sappada

1. Adventure Park Sappada

Non perdetevi l’originale parco avventura, sicuro e festoso, dove potete passare su ponti tibetani, passanti di legno sospesi in aria e per i più atletici è presente il Vertical Limit con ostacoli faticosi e brivido d'alta quota. Nel Parco potete incontrare i daini e assaporare le delizie della cucina locale, come salumi, formaggi, liquori e marmellate.

2. Le Cascatelle

Generate da un ruscello che scende dal Monte Ferro, le Cascatelle di Sappada sono una meraviglia della natura. offrono uno degli scorci montani più belli della zona e si raggiungono facilmente, con una passeggiata che parte dal suggestivo borgo Mühlbach. La camminata è alla portata di tutti e prevede anche l'attraversamento di uno splendido ponticello di legno che sovrasta il rio Mühlbach. Nelle sere d’estate il sentiero è illuminato fino alle ore 23.

3. Nevelandia

Nevelandia è il grande parco giochi sulla neve di Sappada! Il parco si sviluppa su un'ampia area sempre soleggiata a due passi dal centro del paese. I più piccoli potranno passare allegre giornate all'interno del parco gonfiabili in compagnia del simpatico staff di animazione. E poi le discese con i gommoni, la pista per bob e slittini, l'ampia pista di pattinaggio, il circuito delle motoslitte, il simpatico trenino e tanto altro. All'interno del parco si trova anche una comoda area ristoro e un parcheggio ampio.

4. L'antico Carnevale di Sappada-Plodar Vosenocht

Si svolge per tre domeniche consecutive, dedicato ai "poveri", ai "contadini" ed ai "signori". Ogni fascia sociale mostra le proprie maschere e consuetudini storiche, dominate tutte dalla figura del “Rollate” abbigliato con una pelliccia d’orso e ornato da "rollen", le sfere in bronzo che indossa. Per camuffarsi completamente e non farsi riconoscere dai compaesani vengono usate maschere in legno intagliate da artigiani locali e tramandate spesso di generazione in generazione.

5. Visitate le Chiesette di Sappada

Meritano uno sguardo anche le Chiesette di Sappada. La Chiesa parrocchiale di stile barocco in borgata Granvilla, è dedicata a S.Margherita e contiene alcuni affreschi di particolare pregio. La chiesetta di S.Osvaldo in stile alpino si trova a Cima Sappada con i suoi interni molto interessanti. In borgata Soravia si erge il santuario Regina Pacis costruito negli anni '70, nato per assolvere ad un voto della seconda guerra mondiale. E poi dalla borgata Muhlbach parte il Calvario, con rappresentazioni delle stazioni della Via Crucis.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Sappada

Qual è il prezzo medio per notte di un alloggio a Sappada in cui trascorrere le proprie vacanze?

Questa meta è tra quelle che costano di più in Italia, dato che un soggiorno costa in media a notte 167 €.

Quando risultano più convenienti le case vacanza a Sappada?

Secondo i dati di Holidu dello scorso anno, i mesi più economici per prendere in affitto un appartamento vacanza a Sappada sono maggio, novembre e giugno, con un prezzo medio a notte rispettivamente di 136 €, 144 € e 145 €.

In quali mesi risulta meno conveniente prendere in affitto un appartamento vacanze a Sappada?

Secondo i nostri dati aggiornati allo scorso anno, il mese con offerte più care per prendere in affitto delle strutture a Sappada è stato gennaio, con un prezzo medio di 218€ per notte, seguito da agosto, con una media di 196€/notte e dicembre, con 189€/notte.

Ci sono molti appartamenti disponibili a Sappada generalmente?

Ti consigliamo di prenotare con anticipo se vuoi visitare questa città e trovare la casa vacanze più adatta alle tue esigenze, dal momento che solo il 47 % delle strutture è risultato mediamente libero lo scorso anno.

Quali sono i mesi migliori per una vacanza organizzata all'ultimo minuto a Sappada?

Secondo quanto emerge dai dati dell'anno scorso, i mesi con più alta disponibilità di case vacanza durante l'anno a Sappada sono tendenzialmente febbraio, marzo e maggio, con rispettivamente il 69 %, 68 % e 65 % delle strutture disponibili sul totale.

Quando si sconsiglia di prenotare last minute un appartamento a Sappada?

Le case vacanza a Sappada raggiungono il loro picco di domanda a dicembre, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 26 % del totale. Il secondo mese più richiesto è agosto, seguito da gennaio, in cui rispettivamente il 29 % e il 29 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.

Quante case vacanza sono disponibili su Holidu a Sappada?

Compariamo le offerte di oltre 5 piattaforme distinte: dai un'occhiata e trova la struttura più adatta a te per le tue vacanze a Sappada, per essere sempre sicuri di poterti mostrare la più ampia selezione di alloggi a disposizione; ad oggi, su Holidu potrai trovarne oltre 80! Così sarà semplicissimo scegliere dove alloggiare per la tua vacanza!

Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanza ideale al miglior prezzo.

Booking.com Casa vacanza in SappadaBooking.com Casa vacanza in Sappada
Airbnb Casa vacanza in SappadaAirbnb Casa vacanza in Sappada
Vrbo Casa vacanza in SappadaVrbo Casa vacanza in Sappada
Bookiply Casa vacanza in SappadaBookiply Casa vacanza in Sappada
FeWo-direkt Casa vacanza in SappadaFeWo-direkt Casa vacanza in Sappada
Abritel Casa vacanza in SappadaAbritel Casa vacanza in Sappada
HRS Casa vacanza in SappadaHRS Casa vacanza in Sappada
Più di 500
  1. Casa vacanza
  2. Italia
  3. Nord Italia
  4. Veneto
  5. Sappada