Case e appartamenti vacanze a Sappada

Case e appartamenti vacanze a Sappada

Confronta 3 alloggi in Sappada e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Sappada

Punti salienti in Sappada

  • L'Orrido dell'Aquatona
  • Le Cascatelle
  • L'antico Carnevale di Sappada-Plodar Vosenocht
  • Nevelandia

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Sappada

201 €per 20 set - 27 set
283 € Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Sappada

75%per 20 set - 27 set
67% Media annuale
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze a Sappada

Il tuo appartamento vacanza a Sappada

Case vacanze nel comune veneto delle Dolomiti

Per chi desidera approfondire la storia e le origini di questa località, il modo migliore e più comodo è scegliere una delle tante case vacanza in Veneto e in particolare una casa vacanza a Sappada, che grazie alla loro posizione ti consentirà di andare alla scoperta di questa meravigliosa zona. Vanta una parte storica molto interessante, conosciuta come "Sappada Vecchia" con le caratteristiche case in legno, con le stalle a piano terra e i balconi delle sovrastanti abitazioni pieni di fiori come in tutte le case vacanza a Belluno e sulle Dolomiti. Sono situate nelle vicinanze degli impianti sportivi invernali, come le piste dei Campetti e Nevelandia, o in Borgata Sanvilla, molto vicino al centro storico.

Appartamenti in provincia di Udine

Sappada offre una gran varietà di soluzioni per passare una vacanza in tutta serenità. Per chi desidera una certa indipendenza si consigliano case vacanze e appartamenti in posizione panoramica, se si ricerca la quiete assoluta, oppure in pieno centro, per approfittare dei numerosi negozi. Tutte le soluzioni offrono comfort e servizi:

  • cucina ben accessoriata
  • riscaldamento
  • TV Smart, satellitare o via cavo
  • connessione Wi-Fi gratuita
  • balcone o terrazza
Inoltre, le architetture religiose, i musei, la natura e il clima tipicamente alpino, la rendono una città sempre estremamente accogliente e meta preferita di chiunque desidera una vacanza fuori dalle consuetudini.

Appartamenti vacanze a Sappada

Ubicazione e orientamento

Vacanze nel cuore delle Dolomiti

Sappada è una località incastonata nelle Dolomiti molto frequentata sia d'inverno sia d'estate. Nelle case vacanze e appartamenti a Sappada infatti, si può passare del tempo in compagnia di amici o familiari, in un ambiente naturale, per giornate all'insegna del relax, del benessere e dell'avventura. È facilmente raggiungibile in treno, la stazione più vicina è Calalzo di Cadore, o in automobile, sulla A27 o la A23. Se preferisci l'aereo, gli aeroporti più vicini a Sappada sono il San Giuseppe di Treviso, il Marco Polo di Venezia e quello di Bolzano. I paesaggi naturali, di carattere alpino, sono la principale attrazione turistica. Sappada è circondata dai grandi massicci dolomitici, con pascoli verdissimi ed incontaminati, da boschi di conifere, ruscelli e laghetti. Le sorgenti del Piave sono raggiungibili in automobile da Cima Sappada lungo la Val Sesis.

La cucina tipica di Sappada

Grazie ai numerosi pascoli, Sappada è famosa per i deliziosi formaggi di produzione locale per i palati più esigenti. La cucina caratteristica è quella tipica di montagna e simile a quella degli agriturismi in Veneto di cui Sappada ha fatto parte fino al 2017, prima di entrare a far parte della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Offre anche salumi locali, gnocchi alle erbette, carni, formaggi di malga, funghi e i deliziosi e famosi canederli. Lasciati consigliare i migliori ristoranti di Sappada, dove poter assaporare piatti squisiti e assolutamente genuini, come il Ristorante Baita Pista Nera, il Ristorante Mondschein e il Ristorante Laite.

Viaggiatori e attività connesse

Sappada per gli sportivi

Le Dolomiti in estate sono tutte da scoprire. E Sappada mostra il suo lato più suggestivo, fatto di camminate, escursioni, nordic walking e trekking lungo incantevoli sentieri che si inerpicano tra le valli, i verdi pascoli, i boschi di conifere, i ruscelli e i laghetti. Qui, sulle cime di queste montagne, in Val Sesis, nasce il fiume Piave, conosciuto come fiume Sacro della Patria. Da non perdere l'Orrido dell'Acquatona, una profonda gola scavata dalla forza delle acque dell'Acquatona che qui si incontra con il Piave. In inverno la purezza e il candore di un paesaggio incontaminato rendono piacevole il vostro soggiorno tra tante attività per tutta la famiglia, sci alpino e sci nordico, camminate con le ciaspole e arrampicata sulle cascate di ghiaccio. La zona è raggiungibile in circa mezz'ora da una casa vacanze ad Auronzo di Cadore.

Sappada per gli amanti dell'arte

Visita il Museo della Grande Guerra, che accoglie reperti della prima guerra mondiale che raccontano la vita dei militari impegnati nei combattimenti a Sappada e nelle zone dolomitiche. Il museo è aperto nel periodo estivo con ingresso libero. Molto attraente è anche il Museo etnografico, situato in borgata Bach e aperto nel periodo estivo, che raccoglie testimonianze della vita e della cultura del paese con numerosi reperti e documenti. Caratteristica e assolutamente da vedere, soggiornando in un appartamento vacanza a Sappada è la Casa-museo della civiltà contadina, costruita in legno secondo lo stile architettonico del posto e perfettamente conservata anche all'interno, dove ci si può fare un'idea di come vivevano una volta i Sappadini. La casa si trova in borgata Cretta ed è aperta d'estate.

Lo sapevi che a Sappada si parla il "plodarisch"? Un dialetto bavaro tirolese, che da tempo attira l'attenzione di linguisti e dialettologi di fama internazionale.

Top 5 consigli di viaggio a Sappada

1. Visita l'Adventure Park Sappada

Non perderti l'originale parco avventura, adrenalinico e divertente, dove puoi passare su ponti tibetani, passanti di legno sospesi in aria e per i più atletici è presente il Vertical Limit con ostacoli faticosi e brivido d'alta quota. Nel parco puoi incontrare i daini e assaporare le delizie della cucina locale, come salumi, formaggi, liquori e marmellate e i famosi casunziéi, i ravioli a mezzaluna che puoi gustare anche in un soggiorno nelle case vacanza di Santo Stefano di Cadore.

2. Esplora le Cascatelle

Generate da un ruscello che scende dal Monte Ferro, le Cascatelle di Sappada sono una meraviglia della natura. Offrono uno degli scorci montani più belli della zona e si raggiungono facilmente, se hai scelto una casa vacanze a Sappada, con una passeggiata che parte dal suggestivo borgo Mühlbach. La camminata è alla portata di tutti e prevede anche l'attraversamento di uno splendido ponticello di legno che sovrasta il rio Mühlbach. Nelle sere d'estate il sentiero è illuminato fino alle ore 23.

3. Scopri Nevelandia

Nevelandia è il grande parco giochi sulla neve, imperdibile scegliendo gli appartamenti vacanza a Sappada ma a cui si arriva facilmente anche da una baita a San Vito di Cadore. Il parco si sviluppa su un'ampia area sempre soleggiata a due passi dal centro del paese. I più piccoli potranno passare allegre giornate all'interno del parco gonfiabili in compagnia del simpatico staff di animazione. E poi le discese con i gommoni, la pista per bob e slittini, l'ampia pista di pattinaggio, il circuito delle motoslitte, il simpatico trenino e tanto altro. All'interno del parco si trova anche una comoda area ristoro e un parcheggio ampio.

4. Partecipa all'antico Carnevale di Sappada-Plodar Vosenocht

Si svolge per tre domeniche consecutive, dedicato ai "poveri", ai "contadini" ed ai "signori". Ogni fascia sociale mostra le proprie maschere e consuetudini storiche, dominate tutte dalla figura del Rollate, maschera simbolo del carnevale sappadino, abbigliato con una pelliccia d'orso e ornato dai rollen, campanacci in bronzo, che indossa. Per camuffarsi completamente e non farsi riconoscere dai compaesani, vengono usate maschere in legno intagliate da artigiani locali e spesso tramandate di generazione in generazione.

5. Visita le chiesette di Sappada

Meritano uno sguardo anche le chiesette di Sappada. La Chiesa parrocchiale in stile barocco in borgata Granvilla, è dedicata a S.Margherita e contiene alcuni affreschi di particolare pregio. La chiesetta di S.Osvaldo in stile alpino si trova a Cima Sappada e ha interni molto interessanti. In borgata Soravia, si erge il santuario Regina Pacis costruito negli anni '70, nato per assolvere a un voto della seconda guerra mondiale. Dalla borgata Muhlbach parte il Calvario, con rappresentazioni delle stazioni della Via Crucis.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Sappada

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Sappada per assicurare il massimo comfort degli ospiti?

Dando un'occhiata ai comfort che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Sappada presenti tutto ciò che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere includono, infatti, numerose opzioni tra le quali scegliere; tra le più richieste troviamo balcone (40%), Wi-Fi (40%) e sauna (20%): non male!

Le case vacanza a Sappada sono adatte ai bambini?

Secondo i dati di Holidu risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Sappada è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà forse più semplice pernottare in coppia.

Le case vacanza a Sappada sono adatte per i vacanzieri con animali domestici?

Il numero di case vacanza a Sappada che accettano animali domestici e quelli che non lo fanno sono abbastanza uniformi. Pertanto si consiglia di non aspettare troppo per prenotare per assicurarti che il tuo animale domestico possa accompagnarti.

Le case vacanza a Sappada hanno il Wi-Fi di solito?

Secondo i dati raccolti da Holidu, emerge che non ci sono molte case vacanza a Sappada con il Wi-Fi. Se ne hai estremo bisogno, potresti provare a dare un'occhiata alle altre località in Italia che offrono una più alta percentuale di una casa vacanze con connessione internet. Però così avrai la possibilità di scoprire l'anima più autentica di questa destinazione!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Sappada?

Una notte in una casa vacanze a Sappada costa solitamente (per il 40% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio l'ideale per prenotare strutture economiche!

Le case vacanza a Sappada solitamente una piscina?

Assolutamente! Secondo il database di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Sappada hanno una piscina. Se desideri passare un fine settimana estivo insieme agli amici, non lasciarti scappare quest'occasione: prenota ora!

Le case vacanza a Sappada sono adatte ai soggiorni di gruppo oppure si prestano di più per un weekend romantico?

Secondo il database di Holidu, un 80% delle case vacanza accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 60% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi!

Le case vacanza della Sappada sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aria aperta?

Alcune sì: il 40%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono importanti per te, ti conviene iniziare la tua ricerca sufficientemente in anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare la casa vacanze ideale per te.

Se stai programmando un viaggio a Sappada, c'è un periodo dell'anno migliore per farlo?

Sulla base delle caratteristiche delle case vacanza a Sappada, si tratta di una località perfetta sia in estate che in inverno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di opzioni molto varie tra di loro, con tutte le caratteristiche possibili e immaginabili. Perciò, si può considerare Sappada un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.