Case vacanze e appartamenti a Pordenone provincia

Case vacanze e appartamenti a Pordenone provincia

Confronta 209 alloggi in Provincia di Pordenone e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Provincia di Pordenone

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Provincia di Pordenone

128 €per 23 ago - 30 ago
147 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Provincia di Pordenone

25%per 23 ago - 30 ago
61% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanza a Pordenone

Appartamenti vacanze a Pordenone

Pordenone offre molti tipi di sistemazioni a chi desidera visitarla. Da stanze con servizi adatte a singoli o a coppie, fino ad arrivare ad ampi appartamenti con più stanze da letto e doppi servizi indicati per gruppi di amici o famiglie, si tratta sempre di alloggi perfettamente arredati e dotati di tutte le comodità possibili, come lavatrice, forno a microonde, riscaldamento e altri servizi.

Case vacanze a Pordenone e dintorni

La città e i paesi della provincia presentano un’ampia varietà di alloggi all’ospite che vuole soggiornare in appartamenti vacanze a Pordenone, a pochi passi dalle comodità cittadine o lungo la riva dei fiumi che caratterizzano queste zone, tutti accomunati da arredamenti gradevoli e servizi aggiuntivi come un bel camino o verdi giardini. Alcuni appartamenti e villette sono attrezzati per ospitare anche persone con disabilità.

Vacanze a Pordenone

Ubicazione e orientamento

Pordenone, origini antiche

Il territorio cittadino si trova nella bassa pianura friulana, ai piedi delle Prealpi carniche, in una zona che rappresentava in epoca romana la via di passaggio tra Oderzo e Zuglio e che è caratterizzato dal fenomeno delle risorgive.

Pordenone, dall’acqua alla montagna

La storia della città è legata al Noncello, il fiume navigabile che aveva reso Pordenone un vivace centro commerciale e culturale e ai molti rivi che scorrono nei dintorni. Il territorio della provincia, però, giunge fino alle Dolomiti Friulane, con località sciistiche come Piancavallo, centri per conoscere la fauna e la flora della zona (i più interessanti sono a Cimolais e Andreis) e incantevoli borghi, spesso premiati per la loro bellezza e particolarità, come Tramonti di Sopra e Frisanco.

Viaggiatori e attività connesse

Pordenone: terre d’acqua

La provincia pordenonese è caratterizzata dall’acqua, un elemento che, nel bene e nel male, ha influito e influisce sulla vita di chi vive qui e che non manca di affascinare i visitatori. La cittadina di Sacile, con i palazzi rinascimentali edificati sul fiume Livenza, è una piccola bomboniera, mentre a Polcenigo si possono ammirare le suggestive sorgenti del Gorgazzo. Salendo verso la montagna, è obbligatoria una sosta a Barcis che, con il suo lago verde smeraldo, offre la possibilità di praticare sport acquatici o fare rilassanti passeggiate. Infine, merita una sosta il paesino di Erto e Casso, che ospita una mostra permanente sulla tragedia della diga del Vajont.

Pordenone e non solo

La città è in posizione ottimale per recarsi in molte delle località friulane di maggior interesse. A circa un’ora di auto, infatti, si trovano la città a stella di Palmanova, con la sua bella piazza centrale, la splendida area archeologica di Aquileia e Grado, con gli edifici antichi e il vivace e moderno porto turistico. Inoltre, chi desiderasse fare un tuffo in mare, potrà raggiungere facilmente la laguna di Marano e le spiagge di Lignano Sabbiadoro.

Pordenone e i sapori friulani

La cucina di Pordenone ha tra i suoi piatti tipici i classici friulani, come il frico con la polenta, il musetto con la brovada e il baccalà. Il vero prodotto tipico della città è però il Biscotto Pordenone, un mix di dolce e salato che può essere gustato sia come accompagnamento per tè e bevande, sia insieme a tipicità friulane come il crudo di San Daniele, il formaggio Montasio o la pitina, un salume delle valli a nord del capoluogo.

Nella Biblioteca Civica di Pordenone sono conservate due particolari volumi risalenti al 19° secolo: l’edizione micro calligrafica della Divina Commedia e il più piccolo libro del mondo.

Top 3 a Pordenone

Centro Storico

Il centro storico di Pordenone, l’antica Contrada Maggiore, è formato principalmente da Corso Vittorio Emanuele (caratterizzato da lungi portici) e Corso Garibaldi. In questa zona si trovano il Palazzo Municipale, il Duomo di San Marco e un gran numero di palazzi storici di diverse epoche, dal medioevo (Casa dei Capitani) all’Ottocento (il palazzo liberty Baschiera), passando per il Rinascimento (Palazzo Rubeis con affreschi del XIV secolo) e il Seicento (Palazzo Gregoris).

Campanile di San Marco

Il campanile, eretto tra il 1291 e il 1347, è situato accanto all’omonima chiesa nel centro storico della città e, con i suoi quasi 80 metri di altezza, permette di ammirare dall’alto Pordenone e i suoi dintorni. Di mattoni lavorati a sbalzo, in stile romanico gotico con cuspide seicentesca e finestre a trifora non è, al contrario di quanto si crede, una copia di quello più famoso a Venezia, che assunse la forma attuale in epoca posteriore.

Palazzo Ricchieri e il Museo Civico d’Arte

Il Palazzo Ricchieri è uno dei palazzi più antichi della città; costruito come casa-torre nel Duecento, fu ampliato nel corso dei secoli diventando prima un palazzo in stile veneziano con facciata tripartita e finestre orientaleggianti, poi esibendo una facciata Seicentesca. Le belle sale affrescate dai soffitti riccamente decorati sono la sede del Museo Civico d’Arte: una collezione di opere di artisti minori che ben esplica la storia culturale di queste zone e che si avvale dei più recenti ritrovati della tecnologia per far apprezzare al meglio le statue (molto ricca la sezione lignea) e i dipinti esposti.

Provincia di Pordenone: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 265 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -50%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 35€.
⭐ Servizi più popolari: Wi-Fi, balcone e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 144 proprietà.
🏊 Con piscina: 30 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Provincia di Pordenone

Di quali servizi dispone una casa vacanze in Provincia di Pordenone per garantire il massimo comfort dei vacanzieri?

Prendendo in esame i servizi presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze in Provincia di Pordenone offra tutto quello di cui gli ospiti possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più richieste ci sono Wi-Fi (92%), aria condizionata (76%) e balcone (72%): niente male, vero?

Di solito come sono le recensioni per le case vacanza in Provincia di Pordenone?

Una casa vacanze presente in questa località ha un gran numero di recensioni positive: secondo il database di Holidu, gli alloggi in Provincia di Pordenone, presentano un punteggio equivalente o superiore alle 4,5 stelle. Questo significa che in Provincia di Pordenone potrai trovare sicuramente una casa vacanze ideale per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza in Provincia di Pordenone sono adatte a chi soggiorna con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza in Provincia di Pordenone è adatto alle famiglie con bambini; in questa località sarà probabilmente più facile prenotare un soggiorno in piccoli gruppi.

Le case vacanza in Provincia di Pordenone sono adatte per animali da compagnia?

Certo che sì! Nel 51% dei casi una casa vacanze in Provincia di Pordenone accetta anche ospiti a 4 zampe: il 58% delle strutture offre anche il giardino.

Le case vacanza in Provincia di Pordenone hanno il Wi-Fi di solito?

Sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 92% delle case vacanza in Provincia di Pordenone include la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di rimanere senza i tuoi social media preferiti!

Quanto costano di solito le case vacanza in Provincia di Pordenone?

Il prezzo medio di una notte in una casa vacanze in Provincia di Pordenone è generalmente (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa destinazione è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

Le case vacanza in Provincia di Pordenone solitamente sono dotate di una piscina?

Non sempre. Infatti, secondo il database di Holidu, solo una piccola parte tra la casa vacanze in Provincia di Pordenone dispone di una piscina.

Le case vacanza in Provincia di Pordenone sono adatte a i gruppi oppure si prestano di più per una vacanza con la propria dolce metà?

Secondo i dati raccolti da Holidu, un 61% delle case vacanza può accogliere gruppi fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 36% di case vacanza che offre almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire con la famiglia!

Le case vacanza del Provincia di Pordenone sono una buona idea per godersi una bella vista panoramica e trascorrere del tempo all'aperto?

Più della metà delle case vacanza ha un balcone ed una vista panoramica (rispettivamente il 72% ed il 61%); si tratta dunque della destinazione ideale per sognatori e sognatrici, e per svegliarsi la mattina davanti a panorami mozzafiato. Il 58% possiede anche un giardino, così non avrai nessun problema a trovare la struttura ideale per le tue vacanze.

?

Dai servizi di cui sono attrezzate gli alloggi della zona di Provincia di Pordenone si deduce che si tratta di una destinazione vacanziera che si adatta ad ogni tipologia di turista o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente ad una grande varietà di proprietà e di servizi. Perciò, si può considerare Provincia di Pordenone un luogo davvero ideale per divertirsi sia d'estate che d'inverno.