Case vacanze e appartamenti a Salice Salentino

Case vacanze e appartamenti a Salice Salentino

Confronta 26 alloggi in Salice Salentino e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Salice Salentino

Punti salienti in Salice Salentino

  • Festa per San Francesco
  • Salice Salentino DOC
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Castello Monaci
  • Presepe Artistico Poliscenico

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Salice Salentino, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Salice Salentino

165 €per 30 ago - 6 set
229 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Salice Salentino

31%per 30 ago - 6 set
58% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti a Salice Salentino

Case vacanze e appartamenti di campagna a Salice Salentino

Le case vacanze e gli appartamenti di Salice Salentino sono immersi nella campagna pugliese e sono il luogo ideale per trascorrere un soggiorno tra gli uliveti e i vigneti. Il tempo scorre a ritmo lento in questo territorio prevalentemente votato alla vita nei campi e in cui è possibile davvero rilassare la menta e allontanarsi dalle preoccupazioni di tutti i giorni. Le strutture sono perfette per partire alla scoperta della zona attraverso passeggiate nella natura o giri turistici tra i monumenti barocchi del centro storico, ma anche per trascorrere una bella giornata al mare per gli amanti delle vacanze di questo tipo. Rimarrai subito colpito dall’eleganza e dal fascino di queste strutture, che un tempo erano delle vere e proprie masserie, oggi rimesse a nuovo per accogliere gli ospiti e dedicare loro i migliori servizi.

Case vacanze e appartamenti con piscina a Salice Salentino

A Salice Salentino avrai solo l’imbarazzo della scelta e non sarà facile decidere dove alloggiare. In generale, gli alloggi sono caratterizzati da ampi saloni interni, arredati con colori chiari e mobili moderni per creare il giusto contrasto con l’ambiente più rustico della struttura. All’esterno gli ospiti hanno a disposizione un ampio parco con ulivi, palme, piante di fichi d’india e alberi da frutto, nonché un bellissimo prato in cui passeggiare in tranquillità. Il giardino è inoltre arricchito dalla splendida piscina che ti permetterà di rinfrescarti nelle torride giornate estive e di goderti una vacanza a contatto con la natura, senza però rinunciare al piacere di farsi un bel bagno rigenerante. Oltre a questi elementi, potrai contare anche sull’aria condizionata, sulla connessione internet e su un comodo parcheggio all’interno della proprietà.

Vacanze a Salice Salentino

Ubicazione e orientamento

Salice Salentino e il suo territorio

Salice Salentino è una cittadina in provincia di Lecce con una popolazione che raggiunge quasi gli 8.000 abitanti. La sua posizione è ottimale per raggiungere anche le città di Brindisi e Taranto per scoprirne le bellezze del centro storico. In particolare, il territorio comunale si estende all’interno delle cosiddette Terra d’Arneo, una zona salentina che prende il nome da un antico casale già esistente al tempo dei romani e che oggi è caratterizzata da numerose masserie fortificate. Inoltre, andando alla scoperta di Salice Salentino e dei suoi dintorni ti renderai conto della sua spiccata vocazione agricola, per l’abbondante presenza di terreni coltivati, uliveti e vigneti.

Salice Salentino e la sua storia

Secondo i documenti rinvenuti nel corso degli anni, la storia di Salice Salentino comincia già nel 1102 quando Ruggero il Normanno, Duca di Puglia, parla di questo borgo in una sua pubblicazione. Più avanti, in epoca medievale, il Casale di Salice fu trasformato in una baronia per l’aumento della popolazione, ma fu solo sotto il Regno di Spagna, nel 1591, che fu nominato il Marchese di Salice il gentiluomo Giovanni Antonio Albricci. La sua figura fu veramente importante per il territorio, tanto che a lui si deve la costruzione del Convento dei Frati Minori. Nel XVII secolo, Salice fu invece affidata alla famiglia Enriquez, che al tempo controllava già Squinzano, ma si aprì un periodo difficile per le continue rivolte popolari a fronte dell’imposizione di nuovi dazi da parte del governo spagnolo. Il destino della città è inoltre legato alla famiglia Capocelli che assunse il titolo nobiliare nel 1582 e ancora oggi possiamo vedere lo stemma di Salice con l’elmo e la cometa che richiamano il cognome di questa famiglia in latino “caput coeli”, ossia testa del cielo.

Viaggiatori e attività connesse

Salice Salentino per gli amanti dell’enogastronomia

Oltre ai tradizionali piatti saporiti e gustosi che troviamo nella cucina tipica del territorio come pucce, friselle e rustici, questa zona è famosa soprattutto per i suoi vini. In particolare, qui avrai l’occasione di assaggiare il cosiddetto Salice Salentino, una DOC prodotta tra le province di Brindisi e Lecce e che porta lo stesso nome della cittadina. Si tratta di un vino rosso dal colore rubino intenso e dal gusto caldo e vellutato, perfetto da abbinare a una degustazione di formaggi, piatti di selvaggina e arrosti. Una delle cantine più antiche della zona è quella di Leone De Castris, fondata nel 1665 da Arcangelo De Castris, il quale contribuì al riconoscimento della denominazione d’origine per il Salice Salentino. Ancora oggi è possibile visitare questa vera e propria istituzione vitivinicola e passeggiare tra i suoi vigneti.

Salice Salentino per divertirsi alle feste e alle sagre

A Salice Salentino sono principalmente due gli eventi che coinvolgono cittadini e turisti. Ogni 1° luglio viene festeggiata la Fiera della Madonna della Visitazione che si protrae anche i giorni successivi con una interessante Fiera Mercato e le processioni religiose. Non mancano però anche i concerti della banda comunale e gli spettacoli di gruppi locali emergenti che rallegrano le serate in piazza. Il mese di ottobre si apre invece con la Festa per Francesco, rigorosamente celebrata il 4 del mese. Oltre ai festeggiamenti religiosi come da tradizione, si svolge anche un noto mercatino dell’antiquariato che attira numerosi appassionati del genere in città. La festa dedicata al santo patrono è un’occasione molto sentita a Salice Salentino, tanto che per l’occasione il vescovo effettua la tradizionale benedizione degli animali allevati sul territorio.

Sapevi che il nome della città viene dalla foresta di piante Salicaceae che un tempo occupava l’attuale superficie del comune?

Top 5 consigli di viaggio a Salice Salentino

1. Visita la Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta è il luogo di culto principale di Salice Salentino. Si tratta di uno spettacolare esempio di architettura barocca del 1713, realizzata in pietra leccese e caratterizzata dal gruppo scultoreo dell’Assunta e da pinnacoli di fiori e frutta. Sulla facciata, le nicchie custodiscono le statue di San Francesco, Sant’Agostino, San Tommaso e San Domenico. All’interno è possibile ammirare il pulpito, i sei altari lungo le navate e il dipinto di Serafino Elmo del 1750.

2. Scopri il Convento dei Frati Minori

Nella seconda metà del Cinquecento fu costruito il Convento dei Frati Minori sui resti di una piccola chiesa medievale che ha poi svolto la funzione di abside dell’attuale Chiesa di Santa Maria della Visitazione. La sua particolarità riguarda la facciata, costituita da due ordini diversi: la parte superiore è sobrio e formale senza orpelli né decorazioni, mentre la parte inferiore è impreziosita da capitelli corinzi e stucchi settecenteschi.

3. Visita il Castello Monaci

Nel centro storico di Salice Salentino si rimane colpiti dall’imponenza del Castello Monaci, un edificio cinquecentesco fondato dai monaci basiliani. Nel tempo è passato da essere un luogo di culto a una residenza privata, con al suo interno numerose opere d’arte di pregio e un interessante museo del vino che racconta le tradizioni e la cultura di questo territorio.

4. Ammira il Presepe Artistico Poliscenico

A Salice Salentino potrai scoprire un vero capolavoro nato dalle abili mani di Francesco Spagnolo. L’artista ha creato il Presepe Poliscenico che non incanta gli spettatori solo nel periodo natalizio, ma durante tutto l’anno, con la sua realistica rappresentazione della natività di Gesù attraverso statue di cartapesta e un’atmosfera magica. Uno spettacolo davvero da non perdere.

5. Scopri la Chiesa della Madonna del Latte

La Chiesa della Madonna del Latte è una piccola cappella rurale che sorge quindi in mezzo alle campagne e lungo la strada statale. Con i suoi 15 metri quadri di superficie è un piccolo gioiello romanico del XVI secolo e da sempre frequentata dai fedeli come luogo di culto e devozione.

Salice Salentino: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 30 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -30%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 30€.
⭐ Servizi più popolari: aria condizionata, giardino e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 11 proprietà.
👩‍👩‍👧‍👦 Ideali per famiglie: 17% delle proprietà.
🏊 Con piscina: 3 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Salice Salentino

Quali servizi includono le case vacanza a Salice Salentino per garantire il massimo comfort dei viaggiatori?

Valutando i servizi presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Salice Salentino includa tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui generalmente garantiscono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari troviamo aria condizionata (100%), balcone (77%) e Wi-Fi (77%): non male!

Generalmente in che modo recensiscono i viaggiatori le case vacanza a Salice Salentino?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensita: secondo il database di Holidu, gli alloggi a Salice Salentino, presentano un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Salice Salentino è possibile trovare senza difficoltà la casa vacanze perfetta per il tuo prossimo viaggio!

Le case vacanza a Salice Salentino sono adatte ai bambini?

Secondo i dati a disposizione di Holidu emerge che meno del 10% tra le case vacanza a Salice Salentino è adatto alle famiglie con bambini; qui sarà con tutta probabilità più facile pernottare con amici o in coppia.

Le case vacanza a Salice Salentino sono adatte per ospitare i nostri amici a quattro zampe?

La quantità di case vacanza in cui sono ammessi turisti accompagnati dai loro animali domestici e la quantità di case vacanza in cui non lo sono, sono piu o meno uguali. In considerazione di ciò si consiglia di non ritardare nell'effettuare la prenotazione per essere sicuri che il tuo animale domestico possa viaggiare con te.

Le case vacanza a Salice Salentino hanno il Wi-Fi di solito?

Certo che sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, ben il 77% delle case vacanza a Salice Salentino include la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza!

Quanto costano di solito le case vacanza a Salice Salentino?

Soggiornare in una casa vacanze a Salice Salentino costa di solito (per il 90% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località sembra proprio perfetta per trovare strutture economiche!

Le case vacanza a Salice Salentino solitamente una piscina?

Certo che sì! Secondo i dati a disposizione di Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Salice Salentino presentano una piscina. Una soluzione da sogno se vuoi abbronzarti comodamente in piscina! Inoltre il 30% delle strutture offre anche un barbecue!

Le case vacanza a Salice Salentino sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure sono più adatte per un weekend in compagnia della propria dolce metà?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 77% delle case vacanza accetta fino a quattro ospiti. C'è anche il 53% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione perfetta per partire in piccoli gruppi, in famiglia o con gli amici!

Le case vacanza a Salice Salentino permettono di godere di un bel panorama?

Alcune sì: il 77%, ha un balcone o una terrazza, mentre il 37% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggioranza delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere abbastanza bassa. Se questi aspetti rappresentano per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con abbastanza anticipo utilizzando gli appositi filtri che ti consentiranno di trovare ciò che stai cercando. Tuttavia il 53% delle case vacanza a Salice Salentino ha un giardino dove potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 30% delle case vacanza in questa destinazione è dotato di questo servizio.

In quale momento dell'anno è maggiormente consigliabile viaggiare a Salice Salentino?

Dalle caratteristiche riguardanti gli alloggi della zona di Salice Salentino è chiaro che si tratta di una località vacanziera che si adatta a ogni esigenza o periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla presenza di tante proprietà con piscina, con aria condizionata o col caminetto. Perciò potrai goderti Salice Salentino durante tutto l'anno.