Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Ragusa
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Altri tipi di alloggio in Ragusa, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Ragusa
Case vacanze a Ragusa
Puoi scegliere tra tante possibilità per il tuo soggiorno in una delle città più affascinanti della Sicilia: una casa vacanze nel centro storico della città, Ibla, o nelle altre zone, da scegliere tra appartamenti e case vacanza. Le strutture disponibili sono dotate di tutti i comfort e puoi optare proprio per la soluzione giusta per te.
Vi è una grande disponibilità anche di case vacanze in alcune località che si trovano poco distanti da Ragusa, come nella bellissima cittadina di Modica, a Scicli o a Frigintini. Hai anche la possibilità di scegliere i servizi che desideri: aria condizionata, connessione internet, parcheggio, TV, e anche tra tante strutture con giardino, terrazza o piscina.
Vacanze a Ragusa
Ubicazione ed orientamento
Ragusa, situata nella zona sud-orientale della Sicilia, si estende sulla parte meridionale dei monti Iblei a 668 m s.l.m. e dista dalla costa all'incirca 20 km. La città è caratterizzata da un clima mediterraneo di tipo collinare, con inverni piovosi ed estati non eccessivamente calde: il periodo migliore per prenotare una casa vacanze a Ragusa è quindi quello che va da aprile ad ottobre.
Tra le tante località da non perdere nella provincia di Ragusa, vi è Modica, una cittadina affascinante, da percorrere tra pittoreschi vicoletti e stradine, in cui convivono antiche botteghe e fastosi palazzi. Questo è anche il posto giusto per assaporare le migliori granite della Sicilia e, naturlamente, la squisita cioccolata che da questa località prende il nome. Merita una visita anche il Castello di Donnafugata, splendido set cinematografico del capolavoro di Luchino Visconti "Il Gattopardo", che sorge a circa 20 km da Ragusa: edificato nell'800, fu una dimora gentilizia, centro della vita mondana dell'età umbertina.

Viaggiatori ed attività connesse
Una volta giunti in città non può mancare una visita al suo centro storico ricco di chiese, monumenti palazzi: un gioiello del barocco siciliano, con ben 18 siti dichiarati patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
A pochi chilometri da Ragusa si trovano alcune delle spiagge più belle della Sicilia, su un tratto di costa lungo circa 60 chilometri, che va da Pozzallo a Scoglitti. Il litorale è prevalentemente sabbioso, con ampie spiagge libere, bagnate da acque limpide e pulite, facili da raggiungere e poco affollate. Tra queste sono da segnalare: la spiaggia di Caucana , tra Marina di Ragusa e Punta Secca, la spiaggia di Punta Braccetto, dove si trova anche una parte di costa rocciosa, la piccola spiaggia di Torre di Mezzo, con la sabbia color oro, e l'ampia e selvaggia spiaggia di Sampieri.
I dintorni di Ragusa offrono molto da vedere, a cominciare dal Parco Della Forza, uno dei complessi più importanti della Sicilia, dove si sono trovati reperti risalenti all'inizio del VI secolo a. C. Merita una visita anche la Cava Ispica, una vallata fluviale che custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, eremi monastici e oratori rupestri.

Top 5 consigli di viaggio
Ragusa ha ben due santi patroni, San Giorgio per Ragusa Ibla e San Giovanni per Ragusa Superiore: a questo è stata dedicata la cattedrale di San Giovanni Battista, edificata verso la fine del diciottesimo secolo. La chiesa è caratterizzata da un'ampia facciata con ricche decorazioni barocche, da un grande portale e da un sagrato sopraelevato circondato da una balaustra in pietra pece.
Uno dei percorsi più suggestivi della città è il tratto pedonale che raggiunge il quartiere barocco di Ragusa Ibla: si parte dalla chiesa di Santa Maria delle Scale e si arriva a Piazza della Repubblica, percorrendo vicoli con scorci mozzafiato, soprattutto alla luce del tramonto.
Il Duomo di San Giorgio è la costruzione più imponente di Ragusa Ibla e uno splendido esempio del barocco siciliano. Edificato nel Settecento ospita una cancellata in ferro battuto nel 1880, delle vetrate del 1926 che ritraggono il martirio del santo e una facciata riccamente decorata.
Il Palazzo Bertini, dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, fu edificato alla fine del settecento e ha gli ingressi del pianterreno con tre grandi teste scolpite che raffigurano un mendicante, un nobile e un uomo orientale, simboli della povertà, del potere e dell'opulenza. Anche gli interni sono riccamente decorati.
La Villa di Ragusa Ibla fu realizzata nel 1858 e si trova su di uno sperone di roccia con una splendida vista sulla valle: al suo interno si trovano la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, la Chiesa dei Cappuccini e la Chiesa di San Giacomo.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Ragusa
Quanto costa soggiornare in una casa vacanza a Ragusa?
Con un prezzo medio a notte di 105 €, questa località si trova tra le più convenienti in Italia per affittare una casa vacanze (dati dello scorso anno).
Quali mesi ti danno la possibilità di risparmiare maggiormente sugli appartamenti vacanza a Ragusa?
Se desideri risparmiare il più possibile, i mesi più accessibili per visitare questa città sono aprile (con un prezzo medio di 95 € per notte), ottobre (100 €/notte) e novembre (101 €/notte).
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano di più a Ragusa?
Secondo i dati relativi allo scorso anno, si può notare che il prezzo di un appartamento a Ragusa è di solito più alto, mediamente, durante i mesi di agosto (118€/notte), luglio (115€/notte) e febbraio (110€/notte).
Nel caso avessi in mente di viaggiare a Ragusa last minute sarà comunque possibile trovare abbastanza facilmente case vacanze disponibili?
Secondo i dati più recenti aggiornati all'anno scorso, si tratta di una destinazione perfetta per una vacanza last minute, poiché la disponibilità media annuale degli alloggi è del 67 %, una percentuale relativamente alta, se comparata a quella di altre destinazioni.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza last minute a Ragusa?
Febbraio, maggio e aprile sono i mesi con generalmente il maggior numero di appartamenti e case vacanza disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 74 %, 73 % e 73 % del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti all'anno scorso.
Quali sono i mesi in cui ci sono meno appartamenti disponibili a Ragusa?
Gli alloggi a Ragusa raggiungono il loro picco di domanda a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 37 % del totale. Il secondo mese più richiesto è luglio, seguito da gennaio, in cui rispettivamente il 61 % e il 63 % delle strutture è tendenzialmente disponibile.
Ci sono molti appartamenti a Ragusa?
A Ragusa disponiamo di una vasta gamma di alloggi, che ad oggi può contare su circa 520 case vacanze, con tante opzioni a tua disposizione: Holidu confronta le offerte di oltre 23 piattaforme distinte per trovare l'opzione perfetta per le tue vacanze!