Case vacanze e appartamenti a Pietra Ligure
Confronta 232 alloggi a Pietra Ligure e prenota al miglior prezzo!
Alloggi preferiti a Pietra Ligure
Attrattive a Pietra Ligure
- Passeggiate tra gli ulivi
- Orto Botanico
- Castello
- Gelaterie
I più ricercati a Pietra Ligure
Altri tipi di alloggio a Pietra Ligure, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Pietra ligure
In una villa al piano terra o in un appartamento ai piani alti con terrazza e vista mare. Potrebbero essere due delle tante offerte di case vacanze a Pietra Ligure. L'ampia scelta di appartamenti messi a disposizione per soggiorni di breve o di lunga durata ti permettono di trovare la casa vacanze a Pietra Ligure che meglio risponde ai tuoi desideri. Un open space, un monolocale di piccole dimensioni o soluzioni abitative pronte ad accoglierti insieme alla tua famiglia sono solo degli esempi delle tante possibilità fra le quali scegliere.
Le case vacanze a Pietra Ligure si caratterizzano per l'ampio ventaglio di servizi messi a disosizione degli ospiti. Molte strutture, per esempio, dispongono di posto auto, particolarmente comodo specialmente durante la stagione estiva. Se ami muoverti sulle due ruote non faticherai a trovare una casa vacanze a Pietra Ligure che offre un deposito per le biciclette. Le tante soluzioni abitative sono sempre super accessoriate, e se ne trovano in prossimità del mare o in posizioni più decentrate, quiete e circondate dal verde.
Vacanze a Pietra Ligure
Ubicazione ed orientamento
Per passare un periodo lontano dallo stress sulla Riviera Ligure di Ponente, una casa vacanze a Pietra Ligure è l'ideale. La cittadina, in provincia di Savona, sorge vicino a Loano, altro noto centro turistico della Liguria. Il paesaggio di Pietra Ligure è piuttosto vario: bagnata dal mare, attraversata da un fiume e con alle spalle il Monte Carmo, notevole cima delle Alpi liguri.
Lungo i suoi 6 chilometri di litorale, Pietra Ligure ha qualche spiaggia libera e un gran numero di bagni pubblici con stabilimenti perfettamente attrezzati con docce calde, punti di ristoro e canoe o pedalò affittabili. Non mancano neppure i giochi per i più piccoli o le aree riservate per chi desidera portare in spiaggia anche il proprio cane. Pietra Ligure, per la qualità delle sue acque limpide, è stata insignita più volte con la Bandiera Blu.

Viaggiatori ed attività connesse
Affacciarti dalla tua casa vacanze a Pietra Ligure e osservare la vitalità del centro storico e della "spiaggia delle barche" dove, in passato, attraccavano i pescatori, ti darà allegria. Altrettanto piacevole è trovare angoli quieti dove poter passeggiare. A Pietra Ligure questi spazi tranquilli non mancano e, se parti da via della Cornice, ti imbatti dopo pochi metri in un sentierino sterrato che sale verso il Monte Trabocchetto. La stradina è antica ed è ancora visibile parte dell'originario fondo stradale in pietra. Salendo si incontra una cava dismessa e, poco oltre, il percorso tra gli ulivi si apre in una spettacolare vista sul golfo. Da qui, imboccando la via Paganini, si torna in paese, sempre lontano dalla folla e dal rumore.
Alle pendici del Monte Trabocchetto è visitabile anche un bellissimo Orto Botanico, ricco di specie autoctone o provenienti da altre aree geografiche. Il parco Pietro Toesca, che negli anni '90 dei privati donarono alla cittadina rivierasca, è seguito fin nei minimi particolari da giardinieri esperti che provvedono alla cura e alla classificazione delle diverse specie botaniche presenti. Ai bambini piacerà molto anche il laghetto con pesci e tartarughe e il ponticello in legno che lo attraversa. Altrettanto entusiasmante sarà l'area riservata agli animali.
Se i castelli risvegliano in te ricordi d'infanzia o ti riportano ad appassionanti periodi storici scegli una casa vacanze a Pietra Ligure nei pressi del suo maniero, all'interno del centro storico cittadino. La costruzione è davvero singolare ed è a questa fortezza che la località turistica deve il suo nome. Un tempo, infatti, si chiamava La Pietra, proprio a causa della roccia calcarea sulla quale si erige il castello. Inizialmente sorse come castro romano, nel trecento, divenne possedimento di famiglie nobili della zona e nel 1700, nel corso della Rivoluzione Francese, fu utilizzato come base di difesa. Attualmente è visitabile e organizzato anche con un ristorante al suo interno.

3 top cose da fare
Vera meraviglia per gli occhi, la Basilica di San Nicolò ha un interno completamente decorato, con affreschi sulle pareti e sul soffitto. Molte delle colonne e delle nicchie raffigurate sono realizzate con la tecnica del Trompe d'Oil e rappresentano una vera curiosità, sicuramente meritevole di una visita.
Un buon gelato, da gustare sul terrazzo delle case vacanze di Pietra Ligure o direttamente in una delle gelaterie del lungo mare è un buon modo per chiudere una giornata di sole e di spiaggia. Alcuni locali sono noti per gli abbinamenti particolari fra creme di cioccolato calde e gelati di ogni gusto, cialde croccanti e guarnizioni con amarene, meringhe o nocciole.
Si trova nella piccola piazza del centro storico, graziosa tanto quanto l'Oratorio. La struttura è piacevole sia internamente sia all'esterno. Sedersi su una panchina della piazzetta per guardarsi intorno e fare una breve sosta quando si torna dalla spiaggia è assolutamente consigliabile.