
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Parma
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio a Parma, che potrebbero interessarti:
Case vacanze a Parma
Puoi scegliere tra una ricca offerta di case vacanze, per un soggiorno alla scoperta di questa bellissima città d'arte. Nel centro storico sono disponibili diversi appartamenti e bed and breakfest, per tutte le tasche e per tutte le esigenze e molti di questi offrono anche il parcheggio gratuito.
A pochi chilometri dal centro storico hai a tua disposizione tante possibilità per soggiornare in una struttura immersa nel verde, in località come Collecchio sulle colline o Vicomero, soluzione perfetta anche per gli appassionati di ciclismo e di trekking.
Aria condizionata, TV, ascensore, connessione a internet e anche la piscina: queste sono solo alcune delle opzioni disponibili nelle case vacanze di Parma, appartamenti dotati di tutti i comfort per garantirti un soggiorno perfetto.
Vacanze a Parma
Ubicazione ed orientamento
Parma è situata tra gli Appennini e la Pianura Padana ed è una tra le più belle città italiane, ricca di monumenti, chiese e musei. Senza dimenticare i piatti della tradizione gastronomica locale, davvero da non perdere! Il suo clima è tipicamente continentale, con estati calde e inverni abbastanza rigidi, per cui i periodi migliori per visitare la città sono, senz'altro, la primavera e l'autunno.
Soggiornare in una casa vacanze a Parma ti darà l'opportunità anche di visitare i dintorni della città. Un itinerario consigliato è quello per i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza che si trovano disseminati sia sulle montagne dell'appennino che in pianura. Altro luoghi da non perdere sono il borgo di Sabbioneta, dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, dove si trova il Palazzo Ducale, e Colorno, con la Reggia, che fu dei Sanseverino, dei Farnese, di Maria Luigia d'Austria e dei Borbone, e il suo bellissimo centro storico.

Viaggiatori ed attività connesse
Città di cultura, che ha dato i natali a personaggi illustri come il Parmigianino, Arturo Toscanini e il regista Bernardo Bertolucci, Parma è ricca di importanti testimonianze del suo passato e ospita anche la Galleria Nazionale dove sono conservate opere di inestimabile valore di artisti come il Beato Angelico, il Correggio, il Parmigianino, Leonardo, Tintoretto e Tiepolo.
I parmigiani amano spostarsi in bicicletta sulle numerose piste ciclabili e sulle strade chiuse alle auto. Una buona idea anche per chi è in visita è quella di noleggiare una bici per muoversi in autonomia tra le vie del centro storico e anche nei dintorni: sono tanti, infatti, i luoghi in cui poter praticare attività all'aperto, a piedi o su due ruote, completamente immersi nella natura.
Accanto alle squisite specialità locali, come il prosciutto crudo e il Parmigiano Reggiano, prodotti famosi in tutto il mondo, la cucina di Parma offre anche tanti altri piatti a dir poco prelibati: i tortellini, le tagliatelle, lo stracotto di manzo, i bolliti, senza dimenticare la strepitosa parmigiana di melanzane.
Lo sapevate che La Gazzetta di Parma è il giornale più antico del Bel Paese?! La prima copia, infatti, porta la data del 19 aprile 1735.
Top 5 consigli di viaggio
Il Monastero di San Giovanni Evangelista è costituito dalla chiesa, affrescata dal Correggio, dal convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni, dove si possono ammirare ancora gli antichi banchi, le bilance, le erbe, il laboratorio con il pozzo e le antiche pubblicazioni mediche.
Il Palazzo della Pilotta, che prende il nome dal gioco della pelota, praticato un tempo nei suoi cortili, è un complesso monumentale edificato alla fine del '500, in cui sono attualmente ospitati il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese, capolavoro in legno del seicento di Gian Battista Aleotti, la Galleria Nazionalen e il Museo Bodoniano.
Il Monastero di San Paolo conserva un capolavoro del Rinascimento italiano, la Camera di San Paolo, che fu affrescata dal Correggio nel 1519. Viene chiamata anche "Camera della Badessa", in riferimento a Giovanna da Piacenza, donna di cultura dell'epoca che invitava a Parma artisti da ogni parte d'Italia.
Il Teatro Regio, uno dei luoghi sacri della lirica italiana ed espressione del tradizionale interesse di Parma, chiamata "Città della musica", fu inaugurato nel 1829. L'edificio si può visitare con una guida che ne racconta tutta la sua storia.

Domande Frequenti: Casa vacanza a Parma
Qual è il prezzo medio a notte di un appartamento a Parma in cui trascorrere le proprie vacanze?
Come indicano i dati raccolti l'anno scorso, il prezzo medio per affittare un appartamento vacanze a Parma è di 114 € a notte.
Quali mesi ti permettono il maggior risparmio sugli appartamenti vacanze a Parma?
Come indicano i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso, i mesi più economici per affittare un appartamento vacanze a Parma sono febbraio, marzo e luglio, con un prezzo medio per notte rispettivamente di 110 €, 111 € e 112 €.
Quand'è che gli affitti delle case vacanza costano maggiormente a Parma?
Se desideri affittare una casa vacanza a Parma, i mesi più costosi sono maggio, gennaio e aprile, con un prezzo a notte in media rispettivamente di 124€, 117€ e 115€.
Nel caso ti venisse in mente di viaggiare a Parma last minute sarà comunque possibile trovare abbastanza facilmente case vacanze disponibili?
Secondo i nostri dati osservati l'anno scorso, non ti consigliamo di prenotare all'ultimo minuto se vuoi visitare questa città, dal momento che solo il 43 % delle case vacanza è risultato mediamente libero lo scorso anno.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza last minute a Parma?
Secondo quanto emerge dai dati relativi allo scorso anno, i mesi con più case vacanza disponibili durante l'anno a Parma sono tendenzialmente ottobre, giugno e novembre, con rispettivamente il 55 %, 50 % e 50 % delle strutture disponibili sul totale.
Quali sono i mesi in cui è sconsigliato prenotare all'ultimo minuto una casa vacanza a Parma?
I mesi in cui è più difficile trovare disponibilità di alloggi a Parma sono tendenzialmente agosto, gennaio e settembre: in questi periodi, infatti, le strutture libere sono in media rispettivamente il 30 %, 35 % e 36 % del totale.
Ci sono molte case vacanza a Parma?
A Parma lavoriamo con oltre 4 diversi siti di prenotazione, per darti la possibilità di scegliere la migliore offerta tra ben 350 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare la tua vacanza ideale!