Case Vacanze e Appartamenti a Domegge di Cadore

Case Vacanze e Appartamenti a Domegge di Cadore

Confronta 8 alloggi in Domegge di Cadore e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Domegge di Cadore

Punti salienti in Domegge di Cadore

  • Dolomiti Bellunesi
  • Lago di Cadore
  • Chiesa della Madonna della Neve
  • Eremo dei Romiti di Monte Froppa
  • Grea

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Domegge di Cadore, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Domegge di Cadore

212 €per 30 ago - 6 set
270 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Domegge di Cadore

25%per 30 ago - 6 set
61% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case Vacanze e Appartamenti a Domegge di Cadore

Case Vacanze e Appartamenti a Domegge di Cadore nelle Dolomiti Bellunesi

Desideri rilassarti in mezzo alla natura? Domegge di Cadore nelle Dolomiti Bellunesi (Alta Valle del Piave) è un paesino tranquillo rispetto ad altre zone turistiche delle Dolomiti e le case vacanze e gli appartamenti a Domegge di Cadore sono le soluzioni ideali per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della serenità. Ricco di storia, è circondato da montagne e laghetti artificiali, dove potrai praticare tante attività all’aria aperta sia d’inverno che d’estate. Se decidi di pernottare nel centro storico, potrai immergerti nelle tradizioni dei suoi abitanti e della loro vita lenta, lontano dal caos cittadino. Altre soluzioni sorgono in prossimità dei comuni di Vallesella e Calalzo, a pochi chilometri di distanza. Da qui sarai più vicino al suggestivo Lago di Cadore. Da entrambe le location potrai raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, il simbolo delle Dolomiti, oppure scendere a fondo valle e visitare la graziosa cittadina di Belluno.

Case Vacanze e Appartamenti a Domegge di Cadore a conduzione familiare e accoglienti

Le case vacanze e gli appartamenti a Domegge di Cadore sono principalmente piccole strutture a conduzione familiare, che ti faranno vivere un’esperienza autentica e tradizionale. I locali interni sono puliti e accoglienti e dispongono di tutti i comfort per un soggiorno spensierato: parcheggio privato, wi-fi, cucine attrezzate e bagni spaziosi. Alcune strutture offrono anche il servizio di prima colazione, preparata dai proprietari con prodotti del territorio. Potrai coronare la tua giornata nelle Dolomiti sulle terrazze panoramiche sulle montagne, o d’estate nei giardini che circondano le proprietà. Alcune case vacanze hanno anche piscine, dove i più piccoli potranno divertirsi tantissimo. Rilassati all’ombra di un pino con un bel libro o prendi il sole sui comodi lettini. D’inverno invece goditi una cioccolata calda davanti al caminetto. Porta con te anche i tuoi amici a quattro zampe che potranno correre liberi e felici nel giardino recintato.

Vacanze a Domegge di Cadore

Ubicazione e orientamento

Un piccolo e tranquillo paesino incastonato tra le montagne della provincia di Belluno in Veneto

Domegge di Cadore è un accogliente paesino in provincia di Belluno, in Veneto, nella zona del Cadore, uno dei paesaggi montani più suggestivi del panorama dolomitico che confina a nord ovest con Bolzano e l’Austria. Ma come si può raggiungere con comodità questa meta? Sicuramente in macchina si ha la possibilità di giungere con l’autostrada A27 fino a Belluno, per poi imboccare la Strada Statale 51 che collega i vari comuni della valle. Da Venezia sono circa due ore di tragitto. Anche il treno è un’ottima soluzione di spostamento: le stazioni più vicine si trovano a Cadore-Cortina e Calalzo-Pieve. Da qui poi potrai prendere diversi bus locali che toccano i vari paesini

La festa San Nicolò di Bari

Come in altri paesini delle Dolomiti d'influenza germanica, ancora oggi si celebra San Nicolò di Bari nel giorno del 6 dicembre. La tradizione vuole che i bambini si preparino al suo arrivo lasciando sul davanzale del vino per il santo e del fieno per sfamare l’asinello. Il santo, seguito dal suo animale fedele, dagli angeli e demoni, sceglie quali bambini premiare per i loro comportamenti. La figura ha moltissime somiglianze con Babbo Natale e negli ultimi anni si è quasi sovrapposta ma in questo luogo rimane vivo anche questo rituale del 6 dicembre, grazie anche a iniziative delle parrocchie, delle scuole e delle associazioni per l’infanzia.

Viaggiatori e attività connesse

Domegge di Cadore per una vacanza outdoor

Domegge di Cadore è un paradiso per gli appassionati dello sport all’aria aperta: grazie alle sue montagne questa zona è fruibile sia in estate e in inverno e le attività sono veramente infinite. Partiamo dai percorsi escursionistici che si snodano tra le montagne tra cui i Monfalconi, gli Spalti di Toro a est e le Marmarole a ovest. Un’escursione da non perdere è l’Alta Via n.6, ma ci sono anche altre passeggiate per gli alpinisti non esperti come lungo l’altopiano Pian dei Buoi. Non solo trekking: a Domegge di Cadore è possibile dedicarsi anche a delle escursioni in bicicletta, come la Lunga Via delle Dolomiti, un percorso suggestivo che conduce fino a Dobbiaco. E quando scendono i primi fiocchi di neve Domegge diventa la meta ideale per una settimana bianca: nei pressi del paese ci sono due piste di sci di fondo e dal centro sono facilmente raggiungibili i comprensori sciistici di Cortina d’Ampezzo e Auronzo. Insomma, qui avrai l’imbarazzo della scelta e un divertimento a 360 gradi in ogni stagione!

Domegge di Cadore per la sua cucina casereccia

Una vacanza a Domegge di Cadore fa bene per il corpo e lo spirito, grazie agli sport all’aria aperta, ma anche per il gusto! In queste vallate e specialmente nel paesino tranquillo potrai assaggiare tante specialità caserecce cucinate ancora come un tempo e che vengono direttamente dalle aziende agricole e dagli orti locali. Tra i piatti della tradizione che devi assolutamente assaggiare: i Casunziéi, i famosi ravioli farciti di ricotta e barbabietola, il capriolo in salmì e il pastin, ovvero un impasto di carne macinata servita con polenta. E dulcis in fundo, le giuseppine: delle frittelle buonissime ripiene di zabaione!

Lo sapevi che in ladino il paese è conosciuto come Doméje?

Top 5 consigli di viaggio a Domegge di Cadore

1. Scopri la Chiesa della Madonna della Neve

La suggestiva Chiesa della Madonna della Neve è incastonata nella natura tra cespugli, fiori e alberi, in un luogo ameno. Questa piccola chiesetta alpina, conosciuta anche come Chiesa di Sant’Antonio da Padova, colpisce il visitatore con la raffigurazione sulla facciata centrale Il suo interno presenta una sola navata centrale con l’altare dipinto di rosso, verde, e azzurro.

2. Visita il Museo Archeologico Cadorino

Per fare un tuffo nella storia del territorio di Cadore, scopri il museo archeologico Cadorino che ospita diversi reperti e documenti dei primi insediamenti della valle così come della necropoli di Domegge.

3. Raggiungi l’Eremo dei Romiti di Monte Froppa

L’Eremo fu costruito nel XVIII secolo su richiesta di un frate francescano eremita. Il luogo è veramente mistico e isolato, e si viene invitati alla contemplazione della natura. Dall’Eremo infatti si può godere di una vista fantastica di tutta la vallata.

4. Fai un giro nella frazione di Grea

Un’altra escursione della zona, molto amata dalle famiglie è quella che raggiunge Grea e i suoi altipiani. Grea è una frazione di Domegge di Cadore e raggiungendo il piccolo borgo che ospita una chiesa molto particolare. Nella chiesa, infatti, c’è un’altalena che regala una vista panoramica mozzafiato di tutto il Cadore.

5. Recati alla Chiesa di San Giorgio

Il principale luogo di culto del paese è la Chiesa di San Giorgio: è una chiesa imponente e suggestiva che custodisce la storia di questi borghi alpini. All’interno la chiesa è riccamente decorata con colonne e affreschi.

Domegge di Cadore: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 10 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -42%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 45€.
⭐ Servizi più popolari: vista panoramica, Wi-Fi e balcone.
🐾 Animali domestici ammessi: 4 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Domegge di Cadore

Che tipo di servizi offrono le case vacanza a Domegge di Cadore ai viaggiatori?

Dando un'occhiata ai comfort presenti su Holidu, sembra che una casa vacanze a Domegge di Cadore presenti tutto ciò di cui i viaggiatori possano aver bisogno. Le strutture che puoi trovare qui generalmente includono, infatti, diversi servizi tra cui scegliere; tra i più richiesti ci sono Wi-Fi (100%), balcone (75%) e giardino (50%): non male!

Quali sono le recensioni per le case vacanza a Domegge di Cadore?

Una casa vacanze presente in questa destinazione è solitamente ottimamente recensita: il 50% delle strutture ha totalizzato un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Domegge di Cadore potrai trovare facilmente la casa vacanze perfetta per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Domegge di Cadore sono adatte a chi ha bambini?

Dal database di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Domegge di Cadore è adatto alle famiglie; qui sarà forse più facile soggiornare da soli o con la propria dolce metà.

Le case vacanza a Domegge di Cadore sono adatte per ospitare animali da compagnia?

Ovviamente! Nel 100% dei casi una casa vacanze a Domegge di Cadore accetta anche ospiti a 4 zampe: il 50% delle strutture offre anche il giardino.

Le case vacanza a Domegge di Cadore offrono la connessione internet di solito?

Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 100% delle case vacanza a Domegge di Cadore ha la connessione internet, così non dovrai mai preoccuparti di restare senza i tuoi social media preferiti!

Qual è il prezzo medio di una notte in una casa vacanze a Domegge di Cadore?

Soggiornare in una casa vacanze a Domegge di Cadore costa generalmente (per il 100% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio perfetta per prenotare strutture economiche!

Le case vacanza a Domegge di Cadore sono solitamente attrezzate con una piscina? Le case vacanza a Domegge di Cadore sono adatte alle vacanze in gruppo oppure si prestano di più ad ospitare coppie?

Secondo il database di Holidu, un 100% delle case vacanza può avere fino a due ospiti: è la destinazione ideale per coppie in vacanza. Pronti per un weekend romantico a Domegge di Cadore? Prenota subito!

Le case vacanza a Domegge di Cadore hanno una bella vista panoramica?

Alcune sì: il 75%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 0% offre una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto limitata. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene iniziare la tua ricerca abbastanza in anticipo utilizzando i filtri che ti permetteranno di trovare la casa vacanze che fa al caso tuo. Tuttavia il 50% delle case vacanza a Domegge di Cadore ha un giardino nel quale potrai goderti l'aria aperta.

Se desideri viaggiare a Domegge di Cadore, c'è un periodo dell'anno maggiormente consigliabile?

Sulla base delle caratteristiche riguardanti le case vacanza a Domegge di Cadore, si tratta di una destinazione ideale per qualsiasi periodo dell'anno. Ciò è dovuto principalmente a opzioni molto varie, dalla presenza di una piscina a quella dell'aria condizionata. Perciò potrai goderti Domegge di Cadore in qualunque momento dell'anno tu voglia.