Case vacanze e appartamenti a Chieti
Confronta 369 alloggi a Chieti e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Chieti
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Chieti
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Trova Casa vacanza e appartamenti a Chieti
Attrattive a Chieti
- Centro storico con chiese e palazzi d'epoca
- Rovine romane
- Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo
- Mare e montagna
- Gastronomia locale
I più ricercati a Chieti
Altri tipi di alloggio a Chieti, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Agriturismi a Chieti
Una splendida città d'arte tra il mare e le montagne: ecco perché ti consigliamo di prenotare uno dei nostri agriturismi di Chieti, le strutture perfette per un soggiorno tra arte e natura. Ma la scelta non finisce qui: scopri anche le più belle ville di Chieti!
Vacanza a Chieti
Ubicazione e orientamento
Chieti è situata nella parte centro-orientale dell'Abruzzo, a 330 metri s.l.m. e gode di una favorevole posizione geografica, perché vicina sia al mare Adriatico che alle montagne della Majella e del Gran Sasso. Qui il clima è tipicamente mediterraneo e le temperature non sono né eccessivamente elevate, né troppo rigide.
Viaggiatori e attività connesse
Oltre alle escursioni in montagna e alle gite al mare, ti consigliamo di fare una passeggiata per Chieti alta, caratterizzata da un dedalo di vicoli in un susseguirsi di scorci caratteristici: da vedere corso Marrucino, la via principale con i suoi portici e i negozi storici, i numerosi edifici religiosi, come la chiesa di San Francesco della Scarpa, con le sue scenografiche rampe di scale, e la cattedrale di San Giustino, con l'imponente campanile, i vari palazzi d'epoca e i monumenti. Da non perdere le specialità gastronomiche di Chieti che hanno origini secolari: tra queste, la "Ngrecciata”, una zuppa di fave e carciofi, i “Taijarill' fasciule e cotiche”, la pasta fatta in casa al ragù di papera, la “Tijella” di verdure, i piatti a base di selvaggina e i secondi di pesce, come il brodetto dell’Adriatico”, con scorfani, polpo, gamberi e pescatrice e cotto in tegame di coccio con pomodoro fresco, peperoncino piccante e aromi. Tra i dolci sono da assaggiare le “ferratele”, delle cialde all'anice, e la “cicerchiata di Chieti”, delle palline di pasta fritte con miele cotto.
Secondo la mitologia Chieti fu fondata dall'eroe Achille che gli diede il nome di Teate in onore della madre
Top 3 consigli di viaggio
Uno dei siti archeologici più importanti della città, l’Anfiteatro di Teate Marrucinorum risale al I secolo d.C. Da vedere anche l'area archeologica teatina con i Templi Romani di epoca giulio-claudia.
2. Il Museo Archeologico Nazionale dell’AbruzzoSi trova nel parco di Villa Frigerj e, tra i reperti più importanti, conserva il Guerriero di Capestrano del VI secolo a.C.
3. Tanti eventi da non perdereTra le numerose manifestazioni che si tengono in città ti consigliamo la tradizionale processione del Venerdì santo, il presepe vivente nel centro storico, il maggio Teatino, che prevede un ricco calendario di eventi musicali e sportivi, comprese delle ricostruzioni storico-medievali, il carnevale e l'infiorata nel giorno del Corpus Domini.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a Chieti
Con un prezzo medio per notte di 90,04 €, questa località si colloca tra le più convenienti in Italia per affittare una casa vacanza o un appartamento come indicano i dati di Holidu aggiornati al 2020*.
Se desideri risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo soggiorno a Chieti, prepara i bagagli a marzo (con un prezzo medio di 77.63€/notte), novembre (78.56€/notte) oppure gennaio (81.72€/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
Secondo quanto riportano i dati di Holidu aggiornati al 2020, il mese con offerte più care per affittare delle strutture a Chieti è stato agosto, con un prezzo medio di 112.31€ a notte, seguito da luglio, con una media di 101.68€/notte e giugno, con 97.26€/notte*.
Qui, gli ospiti che preferiscono prenotare all'ultimo minuto sono i benvenuti, dal momento che la disponibilità media di case vacanze in questa città è risultata mediamente del 55% nel 2020, ben oltre la media generale, secondo i nostri dati più aggiornati.
I mesi nei quali risulta più facile trovare case vacanza disponibili a Chieti sono tendenzialmente settembre (con circa il 72.5% delle strutture disponibili, secondo i dati del 2020), dicembre (con il 64.0%) e ottobre (con il 63.6%).
Le case vacanza a Chieti raggiungono il loro picco di richieste a agosto, periodo in cui le strutture disponibili sono generalmente il 45.2% del totale. Il secondo mese più richiesto è giugno, seguito da novembre, in cui rispettivamente il 48.0% e il 49.5% delle strutture è generalmente disponibile*.
A Chieti, lavoriamo con oltre 6 partner diversi, per darti la possibilità di scegliere la migliore offerta tra ben 160 alloggi; così non ti mancheranno di certo le idee per organizzare la tua vacanza ideale!*I dati riferiti al 2020 possono differire dalle generali condizioni di mercato in quanto influenzati dalle conseguenze del Covid-19.