
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Sicilia
- Caltanissetta
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Caltanissetta
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Altri tipi di alloggio a Caltanissetta, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Case vacanza a Caltanissetta
La scelta delle strutture dove soggiornare è ampia, che sia un appartamento oppure un Bed & Breakfast, un monolocale in centro storico o una casa vacanze nel verde con piscina; se vuoi stare a contatto con la natura e assaggiare i tipici prodotti della zona come l'olio d'oliva e il vino puoi soggiornare negli agriturismi di Caltanissetta dislocati nelle frazioni circostanti; se desideri più privacy puoi optare per una villa, magari in collina. Vi sono alloggi arredati in stile classico e case vacanza con mobili moderni. Vari appartamenti dispongono di aria condizionata e alcuni hanno il riscaldamento.
Se viaggi in famiglia o in gruppo gli appartamenti e le ville di Caltanissetta, che dispongono di due o più camere, sono una scelta conveniente. Ci sono alloggi con parchi giochi e case con piscina. Se viaggi con i tuoi amici a quattro zampe potrai scegliere un alloggio con giardino oppure balcone. Più della metà delle strutture offre possibilità di parcheggio e accesso a internet. Il fatto di poter cucinare è un ulteriore vantaggio, alcune strutture dispongono anche di grill. Altre comodità secondo le quali puoi scegliere gli alloggi sono l'ascensore e il fatto che alcuni sono adatti ai disabili.

Andare in vacanza a Caltanissetta
Ubicazione e orientamento
Situata in posizione collinare fra tre colli, Caltanissetta si trova nell'entroterra siciliano, e precisamente sull'altopiano solforifero, terra aspra e calcarea. Sebbene le miniere di zolfo, sorte nel II secolo d.C., siano state chiuse negli anni '80, la storia mineraria fa ancora parte del vissuto e delle tradizioni degli abitanti della città e della zona.
Sebbene abitata già in epoca preistorica, fu solo durante la colonizzazione greca che Caltanissetta si sviluppò ulteriormente conservando per molto tempo caratteri ellenistici. Passò dal dominio romano a quello arabo, per essere successivamente conquistata dai normanni e dagli svevi. Sotto il dominio spagnolo e Borbone la città visse il suo periodo di massimo splendore, e venne poi annessa al Regno d'Italia.

Top 5 Consigli di viaggio
Il nucleo centrale della città è rappresentato da Piazza Garibaldi e da Corso Umberto I, nelle cui vicinanze si trovano la Cattedrale di Santa Maria la Nova e la Chiesa di Santa Agata. Vale la pena visitare il Museo Archeologico e passeggiare per i suggestivi vicoli medioevali del quartiere San Francesco.
Dagli agriturismi di Caltanissetta vale la pena effettuare un'escursione al bacino minerario e visitare i siti di alcune miniere ormai chiuse, come la Miniera Trabonella, la più importante, la vasta Trabia-Tallarita oppure una delle più antiche: la Miniera Gessolungo.
Si tratta di un centro siculo-greco che si trova sulla montagna di Sabucina, lungo la strada che porta ad Enna. Si possono ancora vedere spezzoni di mura e resti di antiche abitazioni, alcune scavate nella roccia. I reperti risalgono all'età del bronzo, al periodo greco e a quello romano.
Nell'antichità vi sorgeva un nucleo indigeno colonizzato in seguito dai greci. Si pensa fosse l'antica città di Nissa, dal cui nome deriva Caltanissetta. Nel sito archeologico, che si trova su di una collina a pochi chilometri dalla città, si possono visitare anche i resti di due necropoli e tracce di insediamenti preistorici ed ellenici.
Sul Monte San Giuliano, l'ascesa al santuario di Gesù Redentore, patrono della città, vale la pena anche solo per ammirare il vasto panorama sulle colline siciliane. Si tratta di un santuario-monumento alla cui sommità poggia la statua del Redentore.
Sapevi che il cannolo siciliano è stato preparato per la prima volta proprio a Caltanissetta?
Cose da sapere
La città si può visitare durante tutto l'anno. Il suo clima è continentale, con inverni freddi e secchi, mentre in l'estate non raggiunge mai temperature elevate, grazie alla sua posizione collinare. Durante il resto dell'anno il clima è piacevole e poco piovoso.
Se pernottate negli agriturismi o nelle ville di Caltanissetta ad agosto non perdetevi la Festa di Gesù Redentore, che ha luogo il giorno 6. Vengono realizzate un'infiorata davanti al Santuario e una processione per le vie del centro. Anche durante la Settimana Santa vi sono processioni e riti tradizionali.
Domande Frequenti: Casa vacanza a Caltanissetta
Quanto costa in media prendere in affitto un alloggio vacanze a Caltanissetta?
Questa destinazione è tra quelle che costano di meno in Italia, dal momento che il prezzo medio per notte si aggira attorno a 74 €.
Quando ci sono, in media, i prezzi più bassi per affittare un alloggio vacanza a Caltanissetta?
Se vuoi risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza a Caltanissetta, parti a dicembre (con un prezzo medio di 69 €/notte), gennaio (69 €/notte) oppure novembre (70 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più convenienti in assoluto.
Quando è meno conveniente prendere in affitto un alloggio vacanze a Caltanissetta?
Secondo quanto riportano i nostri dati aggiornati all'anno scorso, il mese più caro per affittare degli alloggi a Caltanissetta è stato maggio, con un prezzo medio di 79€ per notte, seguito da febbraio, con una media di 78€/notte e luglio, con 78€/notte.
Nel caso avessi in mente di andare a Caltanissetta all'ultimo minuto è facile trovare appartamenti disponibili?
Per scoprire questa città non c'è bisogno di organizzarsi con largo anticipo. Le strutture generalmente disponibili sono il 63 % del totale, una percentuale che ti darà la possibilità di essere molto flessibile nella gestione della tua prenotazione e di trovare l'alloggio più adatto alle tue esigenze.
Quali mesi hanno il maggior numero di appartamenti disponibili a Caltanissetta?
I mesi nei quali risulta più semplice trovare appartamenti e case vacanza disponibili a Caltanissetta sono generalmente marzo (con circa il 76 % delle strutture disponibili, secondo i dati dello scorso anno), febbraio (con il 73 %) e maggio (con il 71 %).
In quali mesi è più difficile trovare appartamenti disponibili a Caltanissetta?
I mesi con il minor numero di strutture disponibili a Caltanissetta sono generalmente agosto, dicembre e settembre: in questi periodi, infatti, solo il 44 %, 53 % e 58 % rispettivamente del totale delle strutture è generalmente disponibileComunque sia, même durant questi mesi in cui la disponibilità è più bassa, la media è di 52 %. Perciò non avrai problemi a trovare l' appartmento o la casa vacanze dei tuoi desideri in qualsiasi periodo dell'anno..
Ci sono molti appartamenti a Caltanissetta?
Dai un'occhiata ai ben 80 alloggi disponibili in questa città: Holidu, infatti, compara per te le offerte di oltre 6 diversi siti locali e internazionali, per aiutarti a trovare la struttura ideale per le tue vacanze a Caltanissetta: non perdere quest'occasione, affrettati a prenotare!
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Sud Italia
- Sicilia
- Caltanissetta