Case vacanze e appartamenti a Bormio
Confronta 714 alloggi a Bormio e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Bormio
Case vacanza e appartamenti scelti per te a Bormio
Case vacanza e appartamenti con animali ammessi
Case vacanza e appartamenti con piscina
Case vacanza e appartamenti con parcheggio
Attrattive a Bormio
- Escursioni
- Terme
- Sci
- Trenino rosso del Bernina
I più ricercati a Bormio
Altri tipi di alloggio a Bormio, che potrebbero interessarti:
Prezzi e disponibilità
Prezzi
Disponibilità
Case vacanze a Bormio
Le case vacanze a Bormio hanno come prerogativa in comune la capacità di accogliere i propri ospiti in ambienti caldi e di atmosfera, dove il legno ha un ruolo fondamentale nell'arredo. Se sei in montagna da solo o in coppia un monolocale potrebbe rispondere alle tue esigenze. Nei pressi delle piste da sci si trovano in affitto dei piccoli gioielli, di pochi metri quadri ma curati in ogni particolare. Naturalmente, sempre in posizione favorevole sia per lo sci invernale sia per le passeggiate estive, sono a disposizione anche case vacanze a Bormio di metratura maggiore, ma sempre arredate in stile montano.
Scegliere uno chalet di medie dimensioni come casa vacanza a Bormio è la soluzione ottimale per una famiglia con bambini. La maggior parte delle proposte in affitto mette a disposizione appartamenti centrali, vicini anche alle Terme. Per la bella stagione orientati su strutture dotate di solarium, piscina e giardino per poter godere pienamente della tua villeggiatura.
Vacanze a Bormio
Ubicazione ed orientamento
Bormio è una fra le più note località montane dell'Alta Valtellina, in provincia di Sondrio. Più che di un paese si tratta di una piccola cittadina, con un centro storico curato e molto ben mantenuto. Affittare una casa vacanze a Bormio permette di godere, al tempo stesso, della calda rusticità dell'ambiente montano affiancato dai più moderni servizi. Situata all'interno del Parco nazionale dello Stelvio, Bormio è adatta sia per le vacanze estive sia per quelle invernali.
Bormio è da sempre nota anche per la bellezza dei suoi stabilimenti termali, tre in tutto: Le Terme, i Bagni nuovi e i Bagni Vecchi, più decentrati rispetto ai precedenti. Le Terme di Bormio hanno alle spalle una lunga tradizione e sono conosciute fin dai tempi dell'Antica Roma.

Viaggiatori ed attività connesse
Una volta preparato lo zaino hai solo l'imbarazzo della scelta. Le escursioni possibili nell'intero comprensorio sono davvero tante e tutte significative. Un possibile suggerimento è quello di rimanere nel parco dello Stelvio e di andare alla scoperta della Val Zebrù, veramente spettacolare e circondata da vette con nomi cari agli appassionati di montagna: Ortles, Cevedale, Gran Zebrù. Consigliabile avere con sè anche un binocolo, perché non sono rari avvistamenti di gipeti in volo.
Trovandosi in uno dei principali centri termali italiani è veramente difficile non cedere alla tentazione di concedersi questo piccolo piacere, anche perché le Terme di Bormio sono veramente di rara bellezza e attrezzate come poche altre per garantire il massimo del comfort ai propri ospiti. Da queste parti mantenersi in forma non è certo difficile perché si possono sperimentare saune, docce a diverse temperature, percorsi controcorrente, bagni di vapore e , idromassaggio e per, concludere, tisane depurative a tanti gusti differenti, da sorbire con calma nella sala relax.
Bormio, vero paradiso per gli sciatori, mette a disposizione sul suo territorio piste che raggiungono i 3000 metri di quota. Da quelle dedicate ai più esperti fino a quelle riservate ai bambini e alle scuole di sci, offrono la possibilità di sciare circondati da una natura incontaminata. Particolarmente gradita è la possibilità di sciare anche di notte, sui 4 chilometri della pista Stelvio perfettamente illuminata sotto il cielo stellato.

Top 3 consigli di viaggio
Se il tempo è inclemente non rimanere tutto il giorno all'interno della tua casa vacanze a Bormio, ma cogli l'occasione per andare a visitare il Museo mineralogico e naturalistico, che mette in mostra una piccola ma interessante collezione di minerali più o meno colorati, molti dei quali provenienti dalle montagne locali. Sono catalogati con grande precisione è offrono la possibilità di trascorrere una giornata un po' speciale. Sono acquistabili anche souvenir e gioielli creati, naturalmente, con pietre incastonate.
Parte da Tirano e raggiunge le più belle località turistiche dell'Engadina. Si tratta del ben noto Trenino Rosso del Bernina, da non lasciarsi scappare per nulla al mondo. Il suo percorso è di identico fascino sia in estate sia in inverno e il trenino si arrampica infaticabile su salite ripide, ridiscende lungo i pendii delle montagne, fiancheggia cascate, ghiacciai e laghetti alpini, si concede qualche attraversamento in deliziosi paesini svizzeri e, infine, arriva a destinazione, già pronto per fare il viaggio di ritorno e inerpicarsi di nuovo oltre i 2000 metri.
Il clima montano porta a fare peccati di gola e i ristoranti locali, davvero eccellenti, non disdegnano di accontentare la clientela portando in tavola le migliori preparazioni caratteristiche della cucina valtellinese. I pizzocheri, tagliatelle di grano saraceno condite con formaggi locali e verdure sono una vera delizia come, del resto, anche gli sciatt e la polenta taragna accompagnata da scaloppine condite con un sugo di funghi porcini. Come dolce c'è il panone, sorta di panettone arricchito con fichi secchi e noci, da gustare insieme all'amaro locale o a un bicchierino di grappa.
FAQs: Casa vacanza e appartamenti a Bormio
Considerando la sua media a notte di 136,81 €, questa si trova tra le città più costose in Italia (dati 2019).
Se vuoi risparmiare il più possibile, i mesi più accessibili per visitare questa città sono aprile (114.43 € in media a notte per l'alloggio), settembre (115.98 €) e ottobre (116.14 €).
Ti consigliamo di prenotare in anticipo, in questa città solo il 45% delle case vacanza resta libero in media, secondo i nostri dati del 2019.
Nel 2019, i mesi con più case vacanza disponibili durante l'anno a Bormio sono stati settembre, aprile e marzo, con una disponibilità, rispettivamente di 62.75%, 58.25% e 57.2%.
Gli alloggi a Bormio raggiungono il loro picco di domanda in dicembre, con una percentuale di disponibilità di 25.0%. Il secondo mese più richiesto è agosto, con un 26.0%, e il terzo febbraio con un 26.5%.
A Bormio, collaboriamo con 13 siti di prenotazione diversi, per darti la possibilità di scegliere tra ben 330 alloggi, non ti mancheranno certo le idee per una scelta!