Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza a Madesimo
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze a Madesimo
Case vacanze e appartamenti a Madesimo
Case vacanze per tutte le tasche a Madesimo, per gli amanti degli sport invernali, la natura e il benessere. A poca distanza dal Lago Azzurro noterete la Statua della Madonna d’Europa e poi i luoghi incantati della Valle Spluga, che per gli abitanti è chiamata Val di Giusti, poiché in passato venne esonerata dall’ospitare i malfattori. Percorrendo una strada che si snoda verso il bosco intorno alle piste da sci, arrivate a Motta in circa venti minuti e godetevi il panorama sulla diga, su una passerella di legno che costeggia il lago.
Appartamenti in ValchiavennaAppartamenti a poche centinaia di metri dagli impianti sciistici, arredati in stile rustico, con tutte le comodità di cui avete bisogno. Con patio e giardino, balconi panoramici che affacciano sulle montagne, curati nei dettagli e molto accoglienti, per offrivi un soggiorno da sogno e in totale relax. La soluzione perfetta per chi non si accontenta ma allo stesso tempo vuole spendere il giusto. Adatti agli sportivi, alle famiglie con bambini e ai gruppi di amici che desiderano trascorrere qualche giorno immersi nella natura più affascinante.
Vacanze a Madesimo
Ubicazione e orientamento
E’ un luogo citato ripetutamente da Carducci, famoso per la stagione sciistica e i panorami sublimi. Si trova in provincia di Sondrio ed è raggiungibile percorrendo la statale del Lago di Como. Anche i suoi antichi quartieri hanno un fascino particolare, come quello di Chiavenna, noto per le opere artigianali. Nonostante sia famosa nei mesi invernali, anche con un clima mite in estate attira molti turisti che amano i paesaggi e la natura. Uno di questi è il Lago Azzurro, che in inverno si svuota tutto in maniera naturale, per poi riformarsi in estate, alimentato da una sorgente sotterranea.
A Madesimo non mancano gli appuntamenti di gusto!La tradizione italiana non si ferma neanche nel punto più alto dello stivale! Il violino di capra, originario della Valle Spluga, ricavato dalla spalla o dalla coscia dell’animale (allevati in loco), il cui nome deriva dal modo di affettarlo, con un fazzoletto sotto il mento, procedendo a tagliarlo quasi si stesse utilizzando un archetto da violino. E poi la famosa “brisaola” è nata proprio qui, in Val Chiavenna ed è l’unica di altissima qualità. Per gli amanti dei formaggi è assolutamente consigliato il “bitto” con origini antichissime e vuol dire “perenne”.
Viaggiatori e attività connesse
Location prescelta per le gare sciistiche di coppa Europa, con i suoi 60 chilometri di piste che sanno accontentare lo sciatore più esigente. 30 piste da discesa nella Skiarea Valchiavenna-Madesimo-Campodolcino, e di queste, 14 sono azzurre, 13 rosso e 3 nere.
Madesimo per gli escursionistiA Madesimo gli escursionisti rimangono affascinati dai paesaggi che incontrano, dai sentieri che percorrono e dalle esperienze che vivono. Questa località attira anche molti amanti della mountain bike, arrampicate e free climbing. Solo relax e montagna echeggiano nella valle, dove anche chi non scia non si annoia. Lunghi percorsi da vivere con le ciaspole all’interno dei boschi, e per i più inesperti è consigliato l’aiuto di una guida alpina.
Madesimo è legato al poeta Giosué Carducci, che scelse la località per villeggiare tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Top 5 consigli di viaggio a Madesimo
Testimonianze della Valle Spluga e del ruolo internazionale che ha conservato per secoli. Nel Museo i visitatori hanno la possibilità di godersi la biblioteca specialistica sulle montagne e dell’archivio che custodisce cartoline d’epoca di vario genere. C’è anche un laboratorio didattico, dove i bambini si divertono e sono coinvolti nelle varie attività, alla scoperta dei segreti della montagna. Il Museo è dedicato alla storia, alle tradizioni e alla civiltà della Val San Giacomo, all’ambiente naturale all’architettura tradizionale.
2. Gustate il Galletto Valle SplugaTradizione e qualità contraddistinguono il famoso prodotto della Valle Spluga, da cui appunto deriva il nome. Gustoso, sano, allevato a terra, nutrito con mangimi naturali, aria e acqua di montagna. Se siete in vacanza in Valchiavenna, non potete andare via senza aver visitato la fabbrica di questa eccellenza italiana da oltre cinquant’anni.
3.Fatevi incantare dalla Cascata del GropperaDopo un sentiero che parte da Motta, rimarrete a bocca aperta di fronte allo scenario della cascata che d’inverno si ghiaccia e forma tutte stalattiti, una attaccata all’altra, tanto da sembrare disegnata, per un’altezza di circa cinquanta metri. L’acqua che si infrange sul ghiaccio, è una sensazione unica della natura meravigliosa!
4. Tanto divertimento anche per i più piccoliIn vacanza con i bambini? Anche loro avranno molto da fare! Tra giochi sulla neve, piste da sci e parco giochi, come il Baby Park Larici, il divertimento è assicurato e i più grandi si rilassano! La pista Arlecchino/La Sorgente offre la possibilità di scendere con il bob o lo slittino, facendo attenzione a pedoni e sciatori. Anche il Parco Acquamerla è molto amato dai bambini, in località Campodolcino.
5. Festa di San RoccoSi svolge ad agosto dal 14 al 16 e alla fine termina con la fiaccolata al tramonto da Andossi fino alla chiesa di San Rocco. Le giornate sono ricche di musica, folklore e allegria, con tombolata, lotteria, spettacolo pirotecnico e degustazione di piatti tipici. Se siete in vacanza in estate, non perdetevi questo evento tradizionale, molto caratteristico.
Madesimo: Informazioni sulle case vacanza
🏡 Case vacanza disponibili: | 39 proprietà. |
---|---|
💳 Sconto disponibile: | fino al -60%. |
🌙 Prezzo minimo a notte: | a partire da 36€. |
⭐ Servizi più popolari: | Wi-Fi, balcone e giardino. |
🐾 Animali domestici ammessi: | 22 proprietà. |