- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Lombardia
- Bormio
- Chalet & baite Bormio
Chalet e Baite a Bormio
Abbiamo trovato 13 Chalet & baite. Confronta e prenota al miglior prezzo!
Case vacanza e appartamenti più popolari a Bormio
Attrattive a Bormio
- Le Terme di Bormio
- Il Vino della Valtellina
- I Laghi di Cancano
- Val Zebrù
- Passo del Gavia
I servizi più ricercati per Chalet & baite a Bormio
Altri tipi di alloggio a Bormio, che potrebbero interessarti:
Chalet e Baite a Bormio
Se state pensando di staccare la spina e concedervi qualche giorno di relax, Bormio è la destinazione che fa per voi! Vi attendono chalet confortevoli a due passi dal centro del paese, dotati di ogni comodità, luminosi e arredati con amore con la cura dei dettagli. La zona di Bormio è ricca di paesaggi e di attività per tutti i gusti, da quelle sportive a quelle culturali, senza dimenticare la natura, la cucina e le tradizioni. Scegliete Livigno, Tirano o Grosio in Valtellina e vi troverete nel cuore della valle in un gioiello d’altri tempi.
Baite nel cuore delle AlpiBaite meravigliose a poca distanza dagli impianti sciistici, adatte alle coppie romantiche, alle famiglie, ai gruppi sportivi e ai viaggiatori soli che non vogliono rinunciare al massimo della comodità. Dotati di grandi terrazzi che si affacciano sul paese di Bormio e la mitica Pista Stelvio, sui prati e le vette circostanti e molti anche su ampi e silenziosi giardini privati in cui gli ospiti possono prendere il sole o semplicemente rilassarsi all'aria aperta. A pochi passi è possibile raggiungere il Parco Nazionale dello Stelvio che, con i suoi numerosi itinerari, offre una grande varietà di passeggiate e di escursioni.
Viaggiatori e attività connesse
In Valtellina, ci sono infine diverse attività sportive particolari, dal rafting al larix park senza dimenticare il fly emotion, da provare almeno una volta. Il rafting, prevede discese di gruppo su un’imbarcazione, il raft, che viene guidata direttamente dall’equipaggio con le pagaie. La canoa, solitamente, è singola ed è possibile prendere lezioni per imparare a guidarla nella corrente. Nel tratto che va da Stazzona a Castione Andevenno è possibile effettuare discese adatte a tutti, dai bambini ai meno giovani, scegliendo percorsi di diversa difficoltà sempre accompagnati da guide esperte e qualificate.
Bormio per gli amanti dell’architetturaIl simbolo di Bormio è sicuramente il Kuerc, situato in Piazza Cavour, in una posizione strategica, è un anfiteatro di pianta trapezoidale, coperto da una tettoia e costruito nel XVI secolo. In tempi antichi, la Piazza del Kuerc era il luogo dove si amministrava la giustizia. Bormio è contraddistinta dalla presenza di bellissimi edifici religiosi. La Chiesa Collegiata di origine medievale, risale al 1824 e dal punto di vista architettonico è composta da una sola navata su cui si innestano otto Cappelle laterali. La facciata è a timpano ed è arricchita da un portale in pietra verde di Campello e da due nicchie ove sono posizionate le statue dei Santi cui è dedicata. Ammirate la Torre della Bajona, o Torre delle Ore, il cui nome è dovuto all’enorme campana che un tempo vi era collocata. Di notevole interesse è il Museo Civico, ospitato dal Palazzo De Simoni.
Lo sapevate che Michael Jordan ha giocato una partita a Bormio con i Chicago Bulls?
Top 7 consigli di viaggio a Bormio
L'attrazione principale di Bormio, la quale richiama sempre molti turisti, è data dai suoi Bagni, divisi in Bagni Nuovi e Bagni Vecchi, dove è possibile godere delle migliori cure e trattamenti. Le Terme sorgono in un contesto verde e tranquillo ed offrono suggestivi percorsi benessere all'insegna del più totale relax. Fare il bagno in acque termali caldissime, all'aperto, circondati dalla neve è un'esperienza da provare.
2. Gustate il vino della ValtellinaSassella, Grumello, Inferno e Sforzato sono solo alcuni dei vini della Valtellina che nascono dal connubio tra la viticoltura di montagna e il nobile vitigno Nebbiolo. Il versante retico della Valtellina è caratterizzato dai famosi terrazzamenti vitati ma anche dalla presenza di edifici storici, sia civili che religiosi, di notevole interesse artistico. Un vero patrimonio agrario e storico. Lungo la via dei terrazzamenti sono state realizzate 40 aree di sosta attrezzate di panchine e porta biciclette, localizzate in luoghi suggestivi immersi nei terrazzi vitati.
3. Cibo e tradizioniLa tradizione culinaria valtellinese è una tradizione da leccarsi i baffi. Non si può visitare la Valtellina senza assaggiare uno dei piatti tipici, dagli sciatt alla squisita bresaola, senza affondare la forchetta nei burrosi pizzoccheri, senza soddisfare il palato con polenta taragna e salmì di cervo. Per gli amanti dei dolci, come non citare lo strudel caldo di mele e la bisciola, ricco di frutta secca e di profumi.
4. I Laghi di CancanoI laghi di Cancano sono un'esperienza incredibile. Sono laghi artificiali e sotto l'acqua vedete le case e il campanile della chiesa. Una vista incredibile e un'atmosfera che rapisce. In loco si possono noleggiare le bici per fare tutto il giro dei laghi, circa 14 km, e pranzare in uno dei rifugi. Per raggiungere i laghetti di Cancano è sufficiente seguire le apposite indicazioni posizionate lungo la strada che da Bormio porta verso Livigno, deviando nei pressi dell’abitato di Premadio lungo una strada che sale ripida fino al passo di Fraele.
5. Passeggiate nella Val ZebrùLa Val Zebrù è considerata, a ragione, una delle valli più importanti del Parco Nazionale dello Stelvio. La sua particolare morfologia che determina la spiccata differenza tra i due versanti, la ricchezza di specie floristiche, i numerosi ungulati, nonché la presenza del gipeto e dell’aquila reale ne fanno una meta irrinunciabile per turisti e appassionati di natura.
6. Passo del GaviaLa strada da percorrere è un paradiso anche per gli amanti delle motociclette, curve strette, tornanti, pendenze importanti e la carreggiata stretta, in alcuni punti ad una corsia, sono puro divertimento per chi ama guidare in montagna. La madonna protettrice delle due ruote veglia in cima. Una volta arrivati al Passo scendere verso Bormio, 1200 mt di quota, è un godimento unico!
7. In Valtellina con i bambiniIn inverno tante famiglie con bambini vengono a Bormio per imparare a sciare. Ma anche in estate le attività per le famiglie non mancano! I boschi e i prati dell'Alta Valtellina saranno il parco giochi naturale dei bimbi in vacanza a Bormio. Gite con gli asinelli per scoprire la natura a contatto con gli animali. Per i piccoli più avventurosi consigliamo il Larix Park di Livigno, un grande parco di larici con passerelle sospese tra gli alberi, anelli, tronchi, liane e ponti tibetani. A Bormio Terme il divertimento sugli scivoli e nelle vasche poco profonde con giochi colorati, è molto ricercato dalle famiglie.
FAQs: Chalet & baite a Bormio
Gli chalet in questa destinazione hanno molte buone recensioni da parte dei viaggiatori: molti degli chalet, (41 %) hanno un punteggio di 4.5 stelle, ciò vuol dire che qui si può trovare facilmente uno chalet confortevole per il tuo prossimo viaggio!
Dai dati di Holidu, risulta che un 24 % degli chalet a Bormio sono adatti ai bambini, ciò vuol dire che sarà facile trovare uno chalet perfetto per te e la tua famiglia. Questa sembra una buona percentuale, considerando i dati raccolti da Holidu.
Ovviamente! Dai dati raccolti l'anno precedente da Holidu, ben il 71 % degli chalet a Bormio offrono la connessione internet, ciò significa che non resterai mai senza internet!
Assolutamente si! Un'alta percentuale degli chalet a Bormio (41 %) è a meno di un km dal centro. Questo vuol dire che ti aspettano un sacco di storia e shopping nella tua prossima vacanza!
Holidu confronta centinaia di siti web per trovare la tua casa vacanze ideale al miglior prezzo.
- Casa vacanza
- Italia
- Nord Italia
- Lombardia
- Bormio
- Chalet & baite Bormio