
Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza ad Aprica
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e altro ancora.














Prezzi e disponibilità
Case Vacanze e Appartamenti ad Aprica
Se siete alla ricerca di una meta diversa dal solito, la destinazione turistica di Aprica, in Lombardia, è la meta perfetta. Qui potrete trovare case vacanze a due passi dagli impianti di risalita e vicino a tutti i centri di interesse e locali, per godere la montagna la mattina e le serate di divertimento la sera. Le case sono solitamente economiche e dotate di ogni comfort: caminetto, barbecue e giardino, per godersi una vacanza appieno e, per i più esigenti, sarà possibile soggiornare anche in ville indipendenti!
Appartamenti in centro con la famigliaOltre agli appartamenti nelle zone limitrofe ad Aprica, potrete trovarne nel bellissimo centro di Aprica, vicino a tutti i servizi, alle vie dello shopping e ai supermercati, per rendere la vacanza rilassante, ma anche ben organizzata. Anche in questo caso potrete godere sia di appartamenti ampi che di case piccole e intime, con tanto di panorama mozzafiato dalla terrazza. Se volete divertirvi, ad Aprica troverete anche numerosi pub, bar, ristoranti, discoteche dove trascorrere le serate in compagnia!
Vacanze ad Aprica
Ubicazione e orientamento
Aprica è una destinazione turistica della Lombardia adatta per trascorrere le vacanze estive e anche quelle invernali. Qui, infatti, potrete godere di bellissimi percorsi da fare d’estate accarezzati dalla frescura delle montagne, oppure d’inverno potrete godere dei numerosi tracciati messi a disposizione per chi ama lo sci. La cittadina di Aprica cominciò ad espandersi quando fu deciso, nel 1848, di costruire la strada statale 39 dell’Aprica collegando Aprica ad altri centri cittadini importanti. Ad Aprica troverete 50 chilometri di piste! Non disperatevi se Madre Natura ha deciso di farvi lo sgambetto e non nevica, la vostra vacanza non è rovinata, qui ad Aprica l’80% dei 50 chilometri di piste possono essere innevate artificialmente! Ad Aprica troverete otto tracciati azzurri, otto rossi e quattro neri, e ben 17 impianti di risalita!
Il centro storico e il suo fascino senza tempoAd Aprica troverete numerosi percorsi da fare d’estate e una vasta scelta di piste per sciare d’inverno. Il comune di Aprica ha predisposto tre diversi percorsi tematici che potrete percorrere alla scoperta dei borghi antichi di queste vallate. Attraverso questi percorsi, potrete scoprire la storia, la fauna e la flora dei borghi storici che circondano la cittadina di Aprica. Seguendo questi percorsi, potrete anche ammirare i quadri di Alcide Pancot messi a disposizione dei visitatori per spiegare come si svolgeva la vita quotidiana nelle vallate di queste zone. Scoprite la parte vecchia di Aprica percorrendo le sue vie strette con calma e tranquillità, ammirando le opere d’arte dipinte sui muri delle case antiche a seguito di eventi miracolosi avvenuti in zona! Nel centro cittadino troverete due chiese che meritano la visita per la loro bellezza e per i loro tesori custoditi al loro interno. Sono la chiesa di San Pietro, del tredicesimo secolo e quella di Santa Maria.
Viaggiatori e attività connesse
Se amate la montagna d’inverno e praticate lo sci, non potete perdervi la località turistica di Aprica. Qui potrete praticare lo sci nelle sue piste attrezzate e bellissime, immersi nella natura incontaminata e potrete anche godere di paesaggi naturali mozzafiato! Se amate la montagna d’estate, qui ad Aprica troverete ciò che cercate! Gli enti locali hanno costruito dei percorsi ed escursioni ben segnalati e aggiornati, attraverso i quali potrete scoprire le meraviglie della natura e del territorio. Se amate la bicicletta, qui ad Aprica troverete anche numerosi percorsi da fare con la vostra mountain bike, potrete così godere di viste e panorami mozzafiato! Ad Aprica potrete praticare molti altri sport legati alla montagna tra cui il parapendio e l’arrampicata!
Aprica per chi ama il folcloreNel territorio di Aprica il folclore è ancora molto vivo. Qui, infatti, si festeggiano molte tradizioni folcloristiche, tra le quali, la più amata dagli abitanti di Aprica, la “Sunà da Mars”, “suonare di marzo”. Se siete in vacanza ad Aprica il mese di febbraio, non perdetevi questa suggestiva ricorrenza che festeggia il risveglio della natura dopo l’inverno! Vi troverete immersi in una folla di gente in costume locale che suona i chiassosi campanacci lungo tutto il borgo, fino ad arrivare al momento del silenzio quando tutti si calmano davanti al piatto della cucina tradizionale del mach a base di polenta e salsiccia, e un buon bicchiere di vino brulé che riscalda i muscoli!
Sapete che ad Aprica esiste l’usanza antica della barca di San Pietro? La tradizione dice che la sera del 28 giugno bisogna mettere in giardino un vaso riempito di acqua con all’interno un albume d’uovo. L’indomani, San Pietro, bisogna controllare la forma che ha assunto l’albume, e se è a forma di veliero con le vele spiegate, ci rivelerà se il raccolto sarà abbondante o meno!
Top 5 consigli di viaggio
Se amate passeggiare immersi nella natura, alla scoperta dei tesori di queste terre, non potete perdervi i suoi numerosi itinerari tracciati, e ben segnalati e illustrati, che vi condurranno alla scoperta delle meraviglie del luogo. Immersi nella natura incontaminata, avvolti dai profumi della montagna e dai paesaggi incantevoli, riuscirete a rigenerarvi nello spirito, nella mente e nel fisico! In particolare l’escursione del “Monte della Croce”, è un sentiero abbastanza semplice, che tutti potranno intraprendere, che risale alla Prima Guerra Mondiale. Durante il percorso, incontrerete numerose testimonianze storiche del periodo della guerra, e potrete fermarvi, per riposarvi, godendo della frescura dei boschi di pino e di betulla!
2. Percorso Tematico religioso ‘Beato P.G. Frassati’Se amate le escursioni in alta montagna, non potete perdervi questo itinerario. Si tratta di un tracciato antico che vi condurrà dal borgo di Sant’Antonio fino alla cappella dedicata a S. Carlo, edificata a lato del Rifugio CAI Valtellina a 1900 metri. Potrete anche godere di un panorama mozzafiato su tutta la zona circostante, dal punto panoramico di Premalt, imperdibile!
3. Il Percorso Tematico naturalistico ‘Il legno è vita’Questo sentiero merita una visita per la sua importanza dal punto di vista culturale. Lungo il sentiero, alcuni pannelli illustreranno e spiegheranno ai visitatori l’importanza del legno per l’economia della zona e per la sua tradizione e cultura. Si tratta di un percorso molto facile e percorribile da tutti quanti! Da questo sentiero potrete anche godere di panorami naturali mozzafiato!
4. Riserva Naturale di Pian di GembroSe desiderate scoprire la flora e la fauna locali, non potete perdervi questa riserva naturale! Si tratta di una zona ricca di acqua che ha facilitato lo sviluppo di flora e di faune tipici di questa zona! All’interno del parco naturale, troverete un’aula didattica che illustra e presenta le varie specie animali e vegetali presenti in questa zona. D’estate potrete godere di passeggiate rilassanti immersi nel verde e nella frescura dei boschi!
5. Osservatorio eco-faunistico AlpinoSe amate il contatto diretto con la natura, non può mancare la visita a questo itinerario. Qui avrete la possibilità di incontrare e di vedere da vicino gli animali che popolano la zona. Si tratta, infatti, di una zona naturale e molto ampia, dove potrete osservare fauna in libertà e flora tipiche di questa zona, vivendo un’emozione unica e imperdibile! Se vi recate presso l’area faunistica dell’orso bruno delle Alpi, potrete anche vedere l’orso, da apposite postazioni, in sicurezza, con una visita guidata!
Domande Frequenti: Casa vacanza ad Aprica
Quanto costa mediamente affittare una casa vacanza ad Aprica?
Secondo i dati di Holidu aggiornati all'anno scorso, questa meta presenta un prezzo medio a notte relativamente alto sui 137 € a notte.
In quale periodo dell'anno risultano maggiormente convenienti le case vacanza ad Aprica?
Se vuoi risparmiare il più possibile durante il tuo prossimo viaggio ad Aprica, parti a settembre (con un prezzo medio di 111 €/notte), luglio (119 €/notte) oppure agosto (122 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
In quali mesi è meno conveniente prendere in affitto un appartamento vacanze ad Aprica?
Nel caso avessi in mente affittare una casa vacanza o un appartamento ad Aprica, tieni bene a mente che i prezzi più alti si osservano tendenzialmente nei mesi di gennaio (con un prezzo medio di 175€ a notte), febbraio (166€/notte) e marzo (156€/notte).
Ci sono molti appartamenti disponibili ad Aprica solitamente?
Ti conviene prenotare con largo anticipo se vuoi visitare questa città e trovare l'appartamento che più si adatta alle tue esigenze, dal momento che solo il 54 % degli alloggi è risultato mediamente disponibile lo scorso anno.
In quali mesi c'è una maggiore disponibilità di case vacanza da affittare ad Aprica?
I mesi in cui si trovano tendenzialmente più alloggi disponibili sono, stando ai dati aggiornati allo scorso anno, aprile (con il 73 % delle strutture mediamente disponibili) ottobre (70 %) e novembre (69 %).
Quando ci sono meno opzioni di appartamenti disponibili ad Aprica?
Secondo i dati a nostra disposizione aggiornati all'anno scorso, i mesi in cui è più difficile trovare un alloggio ad Aprica sono agosto (con il 19 % di strutture tendenzialmente disponibile), gennaio (39 %) e luglio (43 %).
Quanti appartamenti sono prenotabili ad Aprica?
Confrontando le offerte di oltre 2 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più vasta selezione di alloggi ad Aprica: ad oggi possiamo mostrarti già quasi 70 strutture per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo consentendoti di organizzare il tuo viaggio ideale!