Trova un alloggio
Migliori Casa vacanza in Borgagne
Gli ospiti sono d'accordo: queste strutture sono molto apprezzate per la posizione, la pulizia e molto altro.














Prezzi e disponibilità
Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Borgagne
Case vacanza a Borgagne
Borgagne è un piccolo comune salentino, nella quiete della campagna ma a pochissimi km dal mare; proprio per questo motivo, è una meta allettante per chi è alla ricerca di un luogo sereno dove trascorrere momenti di relax. Le case vacanze di Borgagne sono perlopiù appartamentini graziosi, luminosi e arredati per rispondere alle esigenze dei turisti e si trovano nel piccolo centro storico, a pochi passi dai principali luoghi di interesse. Per gli amanti delle particolarità e della campagna, è possibile trovare i propri alloggi nelle masserie: antiche costruzioni rurali ora del tutto rimesse a nuovo per ospitare i turisti e immergerli nella vita tradizionale del posto.
Vacanza a Borgagne
Ubicazione e orientamento
Borgagne è un piccolo borgo salentino di circa 2000 abitanti; è una frazione della cittadina di Melendugno, dal cui centro (ma anche dalle sue famose marine) dista soltanto 5 km. Il piccolo paesino ha origini molto antiche e possiede il medesimo nome sin dal XIV secolo; Borgagne significa borgo dell'agnello ed è facile intuirne il motivo: essendo posizionato nelle campagne salentine, il posto ha da sempre tratto beneficio dalla vita rurale, sia agricola che dell'allevamento.
Viaggiatori e attività connesse
Nonostante Borgagne sia un borgo piccolo, avendo origini molto antiche, conserva un bel centro storico da visitare per comprendere e ammirare la tradizione locale. Caratteristiche sono le case a corte, generalmente composte da due appartamenti che si affacciano sulla corte appunto: un tempo, era il luogo dove venivano depositati attrezzi rurali o fieno. Graziosa da visitare è anche la casa-torre risalente al XVI secolo. Oltre a queste abitazioni curiose da vedere, c'è il maestoso Castello Petraroli che venne edificato per volere di Bellisario Petrarolo nel 1497; i Petrarolo erano i signori di Borgagne e vollero una costruzione imponente, a pianta quadrata con una torre difensiva circolare. Interessante da visitare è anche la Chiesa Madre dedicata alla Purificazione della Vergine, che venne completamente restaurata nel XVIII secolo.
Vi incuriosirà sapere che sui muri del centro potrà capitare di imbattervi in segni, scritte e numeri a matita: è la conta delle vascate, vale a dire la quantità delle olive
Top 3 consigli di viaggio
È un frantoio del XVII secolo, grande testimonianza di come la coltura delle olive sia da sempre fonte di economia e reddito per il luogo.
2.Case-torreIn centro ci sono due stupendi esempi di casa-torre, edifici adibiti sia a abitazione che a scopo difensivo, risalenti ad epoca cinquecentesca.
3.Sagra ortofrutticolaSagra tipica di prodotti della terra; si tiene ogni anno durante la prima settimana di agosto e offre la possibilità di degustare sapori delle raccolte locali.
Domande Frequenti: Casa vacanza in Borgagne
Qual è il prezzo medio per notte di un appartamento a Borgagne in cui trascorrere le proprie vacanze?
Secondo quanto riportano i dati di Holidu aggiornati allo scorso anno, questa località presenta un prezzo medio a notte relativamente alto di circa 148 € a notte.
In quale periodo dell'anno conviene maggiormente prendere in affitto una casa vacanze a Borgagne?
Se desideri risparmiare il più possibile durante la tua prossima vacanza a Borgagne, ti conviene prenotare per novembre (con un prezzo medio di 111 €/notte), maggio (114 €/notte) oppure giugno (123 €/notte), mesi in cui potrai trovare i prezzi più bassi in assoluto.
Quando risulta meno conveniente affittare un alloggio vacanza a Borgagne?
Secondo quanto riportano i dati di Holidu relativi all'anno scorso, il mese più costoso per prendere in affitto delle strutture a Borgagne è stato marzo, con un prezzo medio di 268€ a notte, seguito da febbraio, con una media di 182€/notte e agosto, con 178€/notte.
Serve pianificare un viaggio a Borgagne con molto anticipo?
Conviene essere previdenti, dato che in questa città solo il 45 % delle strutture risulta solitamente disponibile per prenotazioni last minute, secondo i dati raccolti lo scorso anno.
Quali sono i mesi migliori per una vacanza organizzata all'ultimo minuto a Borgagne?
Aprile, giugno e maggio sono i mesi in cui ci sono generalmente il maggior numero di appartamenti e case vacanza disponibili: le strutture disponibili in questi mesi sono rispettivamente il 87 %, 83 % e 73 % del totale, secondo i dati a nostra disposizione riferiti all'anno scorso.
Quali sono i mesi in cui si sconsiglia di prenotare all'ultimo minuto un appartamento o casa vacanza a Borgagne?
I mesi con il minor numero di alloggi disponibili a Borgagne sono generalmente agosto, dicembre e novembre: in questi periodi, infatti, solo il 11 %, 19 % e 20 % rispettivamente del totale delle strutture è generalmente disponibileDurante questi tre mesi, la disponibilità è solamente del 17 %. Perciò è preferibile di prenotare con un po' d'anticipo. .
Quante case vacanza ci sono a Borgagne?
Confrontando le offerte di oltre 5 siti di prenotazione locali e internazionali, Holidu è in grado di offrirti sempre la più ampia selezione di strutture a Borgagne: ad oggi confrontiamo già approssimativamente 40 alloggi per aiutarti a trovare sempre il miglior prezzo consentendoti di prenotare il tuo viaggio ideale!