Case vacanze e appartamenti ad Atri

Case vacanze e appartamenti ad Atri

Confronta 20 alloggi in Atri e prenota al miglior prezzo!

Trova Casa vacanza in Atri

Punti salienti in Atri

  • Abruzzo
  • Calanchi di Atri
  • Terre del Cerrano
  • Teatro romano
  • Liquirizia
  • Palazzo dei Duchi Acquaviva

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Atri, che potrebbero interessare

Prezzi e disponibilità

Prezzi attuali degli affitti per le vacanze Atri

160 €per 30 ago - 6 set
168 € Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Prezzo medio a settimana

Disponibilità attuale di case vacanza Atri

38%per 30 ago - 6 set
53% Media annuale
set
ott
nov
dic
gen
mar
apr
mag
giu
lug
ago
Percentuale di proprietà disponibili

Case vacanze e appartamenti ad Atri

Case vacanze e appartamenti nel borgo sul litorale teramano

Se hai bisogno di una pausa dalla vita di tutti i giorni e hai deciso di trascorrere le vacanze nelle terre affascinanti e ricche di storia dell’Abruzzo, Atri ti offre svariate soluzioni per case vacanze e appartamenti. Scegli un appartamento nel centro storico del piccolo borgo, per avere a portata di mano tutti gli splendidi palazzi signorili e monumenti di interesse storico da visitare, dalla Cattedrale dell’Assunta, uno dei migliori esempi di architettura abruzzese, ai resti del Teatro Romano. O se invece preferisci una posizione più defilata, soggiorna in una casa vacanza immersa nella natura per rilassarti e rigenerarti, magari non troppo distante né dal mare né dalla montagna. Sono, inoltre, numerose le case vacanze e gli appartamenti situati in una posizione strategica per raggiungere la splendida Riserva Naturale Guidata dei Calanchi di Atri, area naturale protetta, estesa su circa 380 ettari interamente situati all’interno del comune.

Case vacanze e appartamenti ad Atri: un piacevole soggiorno in famiglia

Atri offre numerose case vacanze e appartamenti perfetti per ospitare famiglie e gruppi di persone più o meno numerose; alcune case vacanze danno la possibilità di usufruire di ben dieci posti letto nella stessa struttura, per goderti il soggiorno in compagnia di amici e famiglia. Se sei giunto ad Atri, non temere, la maggior parte delle case vacanze e degli appartamenti offrono il parcheggio gratuito, ma questo è solo uno dei numerosi servizi di cui potrai disporre scegliendo una di queste magnifiche strutture. Potrai godere di tutte le comodità di cui hai bisogno: connessione Wi-Fi gratuita, TV LCD con canali satellitari, piscine per grandi e per piccini, idromassaggio e splendidi giardini o terrazze all’aperto ammobiliate con sdraio e amache per rilassarti leggendo un buon libro. E se decidi di partire con il tuo amico a quattro zampe, non disperare, sarà semplice trovare la struttura adatta pronta ad accogliere anche lui.

Vacanze ad Atri

Ubicazione e orientamento

Vacanze ad Atri: terra delle Bolge dantesche

Atri, definito uno dei borghi più belli d’Italia, sorge su una collina a 444 metri di altitudine situata in provincia di Teramo e confina con rinomate località marine abruzzesi, come Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina. In questo borgo di origine pre-romana il passato e il presente si fondono in armonia creando una magica e accogliente atmosfera. Se ti piace viaggiare in aereo, l’aeroporto di Pescara “Pasquale liberi” dista circa 30 km dalla città; un’altra soluzione è l’aeroporto di Ancona che invece dista 145 km. Dal punto di vista morfologico, il comune di Atri si estende su un territorio prevalentemente collinare, caratterizzato dall’aspetto maestoso dei famosi Calanchi di Atri, noti anche come bolge dantesche o scrimoni. I Calanchi di Atri costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali; sono prodotti dal ruscellamento dell’acqua, su terreni argillosi e marmosi, rimasti privi della copertura boschiva, rimarrai senza dubbio affascinato dal loro aspetto estremamente suggestivo. Per scoprire appieno la natura selvaggia di questa terra, non perderti il tour nella Riserva Naturale Guidata dei Calanchi di Atri, nata nel 1995 e attualmente gestita dal WWF. Visitando l’area naturale protetta di circa 380 ettari, potrai scoprire la grande varietà di specie animali e vegetali: i rapaci, come la poiana e lo sparviero, ma anche volpi, talpe, ricci, bisce, la lucertola campestre, il ramarro e il raro rospo smeraldino tra gli animali e il gladiolo selvatico, i capperi e la liquirizia tra le piante.

Vacanze ad Atri: tra le bellezze del centro storico

Atri, piccolo gioiello delle Terre del Cerrano, è stata nominata “città d’arte”. Immergiti tra le bellezze del centro storico di questo splendido borgo, perfettamente conservato, con le sue piccole viuzze medievali, alcune talmente minuscole da permettere il passaggio di una persona per volta. Vale la pena visitare ogni suo scorcio. Scopri le splendide costruzioni religiose custodite all’interno delle sue mura: la Cattedrale dell’Assunta, risalente ai secoli XIII e XIV, uno dei migliori esempi di architettura abruzzese, con la facciata in pietra d’Istria e dei magnifici affreschi del XV secondo al suo interno, che ospita nel chiostro il Museo Capitolare; la Chiesa di San Nicola di Bari, risalente al XIII secolo e la Chiesa di Sant’Agostino, del XIV secolo, che contribuiscono ad arricchire il caratteristico centro storico della cittadina. Ma Atri non offre solo edifici religiosi, sono infatti numerosi i palazzi signorili e monumenti di interesse storico: il Palazzo dei Duchi Acquaviva, noto anche come Palazzo Ducale, costruito nel XIV secolo e sede del Municipio, la rocca Medievale di Capo d’Atri, i resti di un antico e bellissimo Teatro Romano del I secolo d.C., il Teatro Comunale, e molti altri ancora.

Viaggiatori e attività connesse

Atri per gli amanti della birra

Ebbene sì, la birra! Probabilmente stenterai a crederlo, ma sono numerosi i documenti e le testimonianze che dimostrano che Astri rappresenti uno dei primissimi centri in Italia per la produzione di birra artigianale. Una tradizione antichissima lunga quasi 1000. Già intorno all’VIII secolo si stabilirono ad Atri gli abati di Farfa, presso il Monastero Benedettino di S. Giovanni a Cascianello, sito su una collina a nord di Atri. In alcuni documenti del 1181, gli abati documentano la produzione di grano e di orzo e dell’uso di quest’ultimo per realizzare una bevanda, completata nel gusto dal rosmarino o dall’alloro. In altri documenti, successivi all’occupazione di Atri da parte dei Normanni, si narrano i festeggiamenti avvenuti nel 1223 per la ricostruzione della chiesa di Santa Maria, distrutta dalle scorrerie normanne e si legge nuovamente della bevanda a base di orzo, ma questa volta si fa riferimento a una nuova pianta portata ad Atri dai Normanni, molto probabilmente il luppolo, utilizzata al posto delle altre erbe, perché garantiva una maggiore conservazione del prodotto. Scegli uno dei vari eventi di degustazione locali per scoprire il gusto di questa birra millenaria.

Atri per le coppie

Hai scelto Atri per trascorrere un romantico e stimolante soggiorno col tuo partner? Sono numerose le attività da sperimentare in questo magnifico borgo. Prenota una delle suggestive passeggiate a cavallo dell’ASD Cavalcando l’Abruzzo che, oltre ad escursioni di gruppo, organizza anche divertenti cavalcate serali o uscite a cavallo con degustazioni di prodotti tipici. Un modo originale per scoprire le meraviglie di Atri. E non perderti l’iniziativa chiamata La Luna e i Calanchi che consiste in suggestive visite guidate notturne al chiarore della luna piena, che conferisce al paesaggio un aspetto lunare. Ti sembrerà di camminare sulla Luna e potrai contemplare la conformazione di questo terreno così singolare, immerso in un’atmosfera magica col tuo partner.

Sapevi che Atri fu il vero luogo che ispirò la creazione del Don Chisciotte?

Top 7 consigli di viaggio a Atri

1. Prova la Degustazione nei Calanchi

Un’iniziativa quella di Degustazione nei Calanchi per regalare esperienze sensoriali uniche. Dopo una piccola camminata escursionistica alla scoperta dei Calanchi, potrai assaporare i migliori prodotti tipici selezionati appositamente per te: formaggi, salumi, olio, pasta, pane, birra, vino, miele e molto altro ancora. Sarà allestito un buffet nel meraviglioso Giardino dei Calanchi e sarai accompagnato nella scoperta dei sapori della tradizione enogastronomica di Atri. Non mancheranno vino, birra e liquori artigianali. Senti già l’acquolina in bocca? Allora, affrettati a prenotare!

2. Partecipa alla Notte dei Faugni

Per conoscere davvero l’essenza di Atri, devi assolutamente partecipare alla Notte dei Faugni, il principale evento del borgo. La festa che celebra quella che un tempo era la capitale del Piceno del Sud, è nata come rituale propiziatorio per ingraziarsi Fauno, un’antica divinità pagana responsabile della fertilità della terra, e tuttora rappresenta un buon auspicio per il futuro raccolto. La notte dei Faugni è infatti un appuntamento immancabile che si ripete ogni anno nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, dove tradizioni e folklore si mescolano con spettacoli teatrali, concerti ed altri eventi fino all’alba. Questa antica usanza, consiste nell’accendere con un falò benedetto dal parroco e portare in processione alti fasci di canne legati da lacci vegetali, chiamati appunto faugni. Il giro per le vie e le piazze del centro storico termina nella piazza del Duomo, dove i fasci di canne ardenti formano un grande falò, il “fuoco sacro”. Questa tradizione, negli anni ha attirato sempre più visitatori ed è diventata uno dei principali eventi prenatalizi della zona.

3. Gusta la liquirizia di Atri

Lo sapevi che Atri è la patria della liquirizia? Ebbene sì! Furono proprio i frati domenicani del posto a iniziare, nel lontano Medioevo, a estrarre il succo della radice di liquirizia e per primi ne diffusero l’uso in tutta Europa. Nell’800, l’Abruzzo divenne uno dei punti di riferimento nel panorama dolciario d’Italia proprio per l’intensa attività di produzione di liquirizia, favorita dal terreno argilloso della zona che garantì una crescita sempre maggiore delle piante. Fu il cavalier De Rosa che, nel 1836, diede inizio alla lavorazione industriale della liquirizia e dei suoi derivati, e l’industria da lui creata rappresenta tuttora un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Passeggia lungo lo storico Corso Elio Adriano, fermati al civico 95 ed entra nel più antico negozio di liquirizia di Atri, creato circa quaranta anni fa, primo fra tutti nella vendita al pubblico della deliziosa liquirizia Menozzi De Rosa. Non vedi l’ora di assaggiarla, vero?

4. Visita le Grotte di Atri

Visitando il meraviglioso Palazzo Acquaviva o Palazzo Ducale, attuale sede del Comune, una volta giunto alle Scuderie potrai incamminarti lungo un percorso che arriva fino alle Grotte di Atri, un luogo sotterraneo di grande fascino che merita di essere visitato. Devi sapere che il borgo di Atri vanta di un enorme e singolare impianto idrico sotterraneo di origine preromana, importante dal punto di vista storico-archeologico, costituito da una ricca e intricata rete di cunicoli e grotte, da cisterne e dalle famose e antiche “fontane archeologiche”. Queste ultime si collocano proprio alla fine del sistema idrico, sotto la Villa Comunale, si tratta di un’antichissima struttura con un sistema di scarico e scolo delle acque estremamente avanzato.

5. Scopri i numerosi musei di Atri

Atri è la città abruzzese con più musei! Da visitare: il Museo Civico Etnografico, il Museo Didattico degli Strumenti Musicali Medievali e Rinascimentali, il Museo Archeologico e il Museo Capitolare sono assolutamente imperdibili. Quest’ultimo fu fondato da Mons. Raffaele Tini nel 1912 all’interno di un antico Monastero dei Benedettini sorto all’inizio del XII secolo. Potrai ammirare una meravigliosa collezione di dipinti che vanno dal XIII al XX secolo, sculture ancora più antiche e un’interessante collezione di manoscritti. Prenota dal sito per una visita guidata!

6. Scopri l’antico porto di Atri

Ti piacciono le immersioni? E le sfide? Pare che nel fondo delle acque dell’Adriatico della costa davanti ad Atri, precisamente vicino della cosiddetta Torre di Cerrano, a Pineto, giacciano le rovine sommerse dell’antico porto di Atri, risalente all’VIII secolo. Si parla di resti di un molo a forma di "L", resti di cinte murarie, grandi lastre in pietra d'Istria, pilastri e vari manufatti. Le immersioni sono difficoltose per la sabbia del fondale che spesso riduce a pochi centimetri la visibilità. Che ne dici, ti va di provare?

7. Prova le specialità locali

Si può dire che si conosce davvero una località una volta scoperte le sue specialità, quindi prenota un tavolo in uno dei numerosi ristoranti situati nel centro storico per assaporare i migliori piatti tipici della tradizione immerso in una cornice da cartolina. Ad esempio, l’arrosticino d’oro a cosa ti fa pensare? Ordina una porzione dei famosi arrosticini e accompagnali con un calice di corposo Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG, oppure assaggia un piatto di ‘Ndocca ‘Ndocca, fatto con le parti meno pregiate del maiale, come lingua, orecchie, muso, coda e altre. Da leccarsi i baffi!

Atri: Informazioni sulle case vacanza

🏡 Case vacanza disponibili: 34 proprietà.
💳 Sconto disponibile: fino al -59%.
🌙 Prezzo minimo a notte: a partire da 44€.
⭐ Servizi più popolari: balcone, Wi-Fi e giardino.
🐾 Animali domestici ammessi: 17 proprietà.
🏊 Con piscina: 7 proprietà.

Domande Frequenti: Casa vacanza in Atri

Di quali servizi dispone una casa vacanze a Atri per assicurare il massimo comfort dei vacanzieri?

Considerando i filtri che puoi trovare su Holidu, sembra che una casa vacanze a Atri abbia tutto quello che gli ospiti possano desiderare. Le strutture che puoi trovare qui in genere offrono, infatti, numerose opzioni tra cui scegliere; tra le più popolari troviamo Wi-Fi (89%), aria condizionata (74%) e balcone (71%): non male!

Quale punteggio totalizzano solitamente le recensioni per quanto riguarda le case vacanza a Atri?

Una casa vacanze presente in questa destinazione presenta numerose recensioni positive da parte dei vacanzieri: molti degli alloggi (49%) presenta un punteggio medio di almeno 4,5 stelle. Questo significa che a Atri potrai trovare certamente una casa vacanze confortevole per le tue prossime vacanze!

Le case vacanza a Atri sono adatte a un viaggio con bambini?

Dai dati di Holidu dell'anno scorso risulta che meno del 10% tra le case vacanza a Atri è adatto alle famiglie con bambini; in questa destinazione sarà forse più semplice pernottare con un gruppo di amici.

Le case vacanza a Atri sono adatte per i nostri amici a quattro zampe?

Certo che sì! Nel 43% dei casi una casa vacanze a Atri accetta anche i nostri amici a 4 zampe: il 66% delle strutture offre anche il giardino.

Le case vacanza a Atri offrono il Wi-Fi generalmente?

Certamente! Secondo i dati raccolti da Holidu, ben il 89% delle case vacanza a Atri offre la connessione internet, ciò vuol dire che non resterai mai senza!

Quanto costano solitamente le case vacanza a Atri?

Soggiornare in una casa vacanze a Atri costa di solito (per il 94% dei casi) meno di 100 € a notte. Questa località è proprio l'ideale per prenotare alloggi economici!

Le case vacanza a Atri sono generalmente attrezzate con una piscina?

Certo che sì! Secondo i dati raccolti da Holidu, una buona quantità tra le case vacanza a Atri dispongono di una piscina. Questa è la località ideale per passare delle piacevoli giornate estive! Inoltre il 29% delle strutture dispone anche di un barbecue!

Le case vacanza a Atri sono adatte a ospitare gruppi in vacanza oppure si prestano di più per un weekend in compagnia della propria dolce metà?

Secondo i dati a disposizione di Holidu, un 71% delle case vacanza accetta fino a quattro viaggiatori. C'è anche il 46% di case vacanza che dispone di almeno due camere separate. Questa è decisamente la destinazione ideale per partire con la famiglia!

Le case vacanza a Atri consentono di godere di una bella vista panoramica?

Alcune sì: il 71%, possiede un balcone o una terrazza, mentre il 49% ha una vista panoramica, ma queste caratteristiche non riguardano la maggior parte delle strutture, per cui la disponibilità risulta essere piuttosto bassa. Se questi aspetti sono per te una priorità, ti conviene cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze con sufficiente anticipo utilizzando i filtri che ti consentiranno di trovare la casa vacanze che fa al caso tuo. Tuttavia il 66% delle case vacanza a Atri ha un giardino in cui potrai goderti l'aria aperta. Se ami pranzare o cenare all'aperto e, soprattutto, se ami fare il barbecue, le tue richieste saranno soddisfatte: il 29% delle case vacanza in questa località ti garantisce questo servizio.

?

Non c'è dubbio che Atri è una destinazione ideale per vivere al meglio i mesi più caldi dell'anno. Questo perché secondo i dati interni di Holidu il 26 % possiede una piscina, il 66 % possiede un giardino mentre il 74 % possiede l'aria condizionata. Non aspettare troppo e prenota il tuo alloggio vacanze a Atri per vivere al massimo le tue vacanze estive.