Weekend sull’Etna

Weekend sull’Etna

Abbiamo trovato 1.207 Offerte per il weekend. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Un magnifico fine settimana tra i crateri

L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, il quale domina la Sicilia con i suoi circa 3.300 metri. Considerato patrimonio dell'UNESCO, l'Etna è una delle mete turistiche più avvincenti della regione, in virtù delle zone boschive, dei crateri e degli spettacolari panorami. Il vulcano, inoltre, è una destinazione molto gettonata per fare sport. Per un'avventura straordinaria a prescindere dal periodo dell'anno, organizza un weekend sull'Etna.

Inizia la ricerca

Un viaggio sull’Etna all’insegna dello sport e della natura

Perché trascorrere un fine settimana sull'Etna?

L'Etna è un susseguirsi di scenari spettacolari, dove si passa dalle distese di pietra lavica ai verdi boschi, senza dimenticare i crateri fumanti, che rappresentano lo spettacolo più suggestivo offerto dal vulcano siciliano. A seconda dell'altitudine e del versante in cui ci si trova, si possono ammirare contesti sempre diversi, accomunati dall'incredibile fascino. L'Etna è caratterizzato da eruzioni frequenti, che lo rendono un posto di rara bellezza, apprezzato da un vasto genere di pubblico, che comprende appassionati di scienza, praticanti di sport invernali ed escursionisti. Uno degli aspetti più incantevoli del vulcano è la veduta paesaggistica: dai vari versanti si può avvistare il Mar Ionio e, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere le Isole Eolie. La sua altitudine consente, inoltre, di osservare le stelle, fattore che fa dell'Etna un luogo ideale per gli astronomi.

Quali sono le attività da fare sull'Etna in vacanza?

Le attività da svolgere sul vulcano siciliano variano sostanzialmente in base alla stagione. Da marzo a novembre puoi scoprire i crateri sommitali, da esplorare insieme a una guida esperta: i sentieri più conosciuti partono dal Rifugio Sapienza e da Piano Provenzana. Per un giro più semplice puoi prendere in considerazione il Sentiero Schiena dell'Asino. Se vuoi addentrarti nel territorio etneo in modo più dinamico puoi prenotare un tour in quad: anche in questo caso è preferibile farti accompagnare da una guida. Nel periodo invernale, invece, l'Etna si trasforma in una vera e propria località sciistica. Oltre agli impianti disponibili a Etna Nord e a Etna Sud, puoi semplicemente divertirti sulla neve nelle zone limitrofe ai rifugi. Se sei attratto dalle località montane, perché non organizzi un weekend in Alto Adige?

Trova Offerte per il weekend sull' Etna

Domande Frequenti: Offerte per il weekend sull' Etna

Qual è il miglior periodo per fare un weekend sull'Etna?

Se desideri passeggiare tra i crateri, fare giri in quad e cimentarti con sport come il ciclismo e il trekking, il periodo più consigliato per il tuo fine settimana sull'Etna va tra aprile e ottobre inoltrato. Durante il mese di ottobre avviene la raccolta delle castagne, una delle tipiche esperienze da fare in zona. In estate, le temperature sono abbastanza elevate a bassa quota, diventando molto piacevoli all'altezza dei rifugi principali. Se il tuo obiettivo è quello di sciare godendo di un panorama tra i più belli del mondo, la stagione giusta per visitare il vulcano catanese è quella invernale, ovvero da dicembre agli inizi di marzo.

Quali sono gli impianti sciistici dell'Etna?

Sono due le stazioni sciistiche disponibili sull'Etna: Etna Nord, situata a Piano Provenzana, nella località di Linguaglossa; Etna Sud, che si trova presso il Rifugio Sapienza di Nicolosi. Etna Nord raggiunge l'altitudine massima di 2.350 metri ed è dotata di uno snowpark e di piste adatte ai principianti e ai praticanti di media abilità. Etna Sud si spinge a un'altitudine di 2.600 metri, riservando piste adatte ad ogni livello. Il rifugio è molto attrezzato, poiché abbonda di ristoranti e di negozi in cui acquistare souvenir, attrezzature per la neve e prodotti enogastronomici. Inoltre, alcuni operatori offrono la possibilità di prenotare delle divertenti escursioni in motoslitta o con il gatto delle nevi.

Quali percorsi di trekking posso fare nella mia vacanza sull'Etna?

Se sei un escursionista preparato prova il sentiero dei Crateri Sommitali, che permette di raggiungere la parte più alta del vulcano. Il percorso, da compiere con una guida alpina, ha una lunghezza di oltre dieci chilometri e presenta un dislivello impegnativo, di circa mille metri. Un sentiero di media difficoltà e che non richiede una guida è quello della Schiena dell'Asino. La partenza avviene da Etna Sud, nei pressi del Rifugio Sapienza. L'escursione si sviluppa su sette chilometri tra andata e ritorno, con dislivello di circa 400 metri. Si tratta di uno dei punti panoramici più amati del vulcano, soprattutto per la vista sulla Valle del Bove.

Quali sono i prodotti enogastronomici tipici dell'Etna?

Durante il tuo weekend sull'Etna cogli l'occasione per assaggiare i prelibati prodotti locali. Per quanto riguarda i vini, devi assolutamente sorseggiare le specialità vulcaniche, tra cui l'Etna Rosso DOC, disponibili nelle varie cantine della zona, in particolare a Milo e a Linguaglossa. Tra i prodotti più prelibati dell'Etna spicca il miele di Zafferana Etnea, considerato tra i migliori d'Italia. Il miele è disponibile in diverse varianti, tra cui il castagno, dal sapore intenso, e la zagara, più delicato e profumato. Dal punto di vista dei formaggi, i più gustosi sono la ricotta salata, ingrediente fondamentale della pasta alla Norma, e la provola dei Nebrodi.

Come si arriva sull'Etna per il fine settimana?

Il sistema più comodo per raggiungere l'Etna è l'automobile. Per arrivare al Rifugio Sapienza partendo da Catania, prendi l'autostrada A18 in direzione Messina, uscendo a Gravina di Catania. Successivamente, imbocca la SP 92 e prosegui fino a Nicolosi: con l'auto puoi arrivare fino a quota 1.900 metri. Il tragitto dura circa un'ora. Se, invece, preferisci un'esperienza più selvaggia, recati a Piano Provenzana, il versante nord. Partendo da Catania, prendi l'autostrada A18 in direzione Messina, esci a Fiumefreddo e prosegui verso Linguaglossa. Da lì, prendi la SP Mareneve fino ad arrivare a destinazione. Il percorso richiede circa un'ora e mezza.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio sull' Etna, che potrebbero interessare

Destinazione nelle vicinanze per Offerte per il weekend