Weekend in Alto Adige

Weekend in Alto Adige

Abbiamo trovato 276 Offerte per il weekend. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Fine settimana in Alto Adige, perla delle Dolomiti

L'Alto Adige, noto anche come Südtirol, è una regione che si trova nel cuore delle Dolomiti, i cui punti di forza sono le bellezze paesaggistiche e i magici paesi in cui si fondono la cultura italiana e quella tedesca. La zona è molto frequentata per praticare sport, specie quelli invernali, e propone una nutrita scelta di piatti e di vini. Scopri i motivi per cui trascorrere un weekend in Alto Adige!

Inizia la ricerca

Una vacanza in Alto Adige, all’insegna dello sport e della cultura

Perché organizzare una vacanza in Alto Adige?

L'Alto Adige è una delle zone paesaggistiche più rinomate d'Italia. Le Dolomiti, patrimonio dell'UNESCO, i fiumi dalle acque cristalline e le verdi distese creano uno scenario fiabesco in ogni periodo dell'anno. La zona è gettonata per la pratica degli sport invernali, grazie alla presenza di importanti impianti sciistici, come quelli della Val Gardena. In assenza della neve, le montagne sono teatro di escursioni a piedi e in bicicletta, per via dei meravigliosi sentieri di cui dispone la regione. L'Alto Adige, inoltre, è un concentrato di splendide città da visitare, tra cui Bolzano e Bressanone, oltre che una apprezzata meta culinaria: dallo speck ai canederli, dai formaggi ai vini, sono davvero tante le squisitezze da assaggiare. Suggestivo il periodo di Natale, in cui i paesi si animano con i caratteristici mercatini.

Cosa fare durante un fine settimana in Alto Adige?

Tra Val Gardena, Plan de Corones ed Alta Badia, il Südtirol conta su centinaia di chilometri di piste. Se il tuo weekend in Alto Adige cade durante l'inverno, prova gli impianti di Saslong, pista delle Dolomiti famosa per ospitare annualmente la Coppa del Mondo di Sci, e Oberholz, la panoramica pista di Obereggen. Per quanto concerne le passeggiate, nella tarda primavera e in estate puoi approfittare del Lago di Braies. Un'esperienza adatta alle famiglie è quella del parco avventura Skytrek, in cui si possono affrontare divertenti percorsi tra alberi e ponti sospesi, con difficoltà di diverso tipo. Se sei un appassionato di vini, scopri le cantine che si trovano lungo la Strada del Vino, assaggiando specialità come il Lagrein e il Gewürztraminer. Per un'altra vacanza montana, organizza weekend in Valtellina, la magnifica regione della Lombardia.

Trova Offerte per il weekend in Alto Adige

Domande Frequenti: Offerte per il weekend in Alto Adige

Qual è il miglior periodo per programmare un weekend in Alto Adige?

Per un fine settimana in Alto Adige dedicato agli sport invernali, il periodo migliore va tra dicembre e marzo, in cui la neve e gli impianti offrono il meglio. Da aprile a giugno nelle vallate e nelle zone lacustri puoi dare vita a delle indimenticabili passeggiate, favorite dal clima mite e dalle lunghe giornate. Dal punto di vista del trekking e del ciclismo, le Dolomiti sono ideali durante l'estate, le cui temperature fresche consentono di praticare qualunque sport all'aria aperta. L'estate è una buona opzione anche per coloro che semplicemente desiderano di trascorrere una vacanza lontani dal caldo.

Quali piatti devo assaggiare nel mio fine settimana in Alto Adige?

Il salume per eccellenza del Südtirol è lo speck, da accompagnare con il pane di segale e con i formaggi di malga, come lo Stelvio DOP e il graukäse. Per gustare un mix dei migliori salumi e formaggi puoi provare il tagliere tirolese. Il primo piatto tipico della zona sono i canederli, gnocchi di pane conditi con lo speck oppure con gli spinaci. Tra i secondi più prelibati spicca il gulasch alla tirolese, uno stufato di manzo speziato, di solito servito insieme alla polenta, altra specialità diffusa in zona. E per concludere il pasto, prova lo strudel di mele e una grappa aromatizzata.

Quali sono gli sport più diffusi in Alto Adige?

Lo sport invernale dell'Alto Adige è lo sci alpino, il protagonista di comprensori come il Dolomiti Superski e il Plan de Corones, che mettono a disposizione piste adatte a qualunque livello di abilità, dai principianti ai professionisti. Altre attività invernali che attirano numerosi sportivi sono lo snowboard, lo sci di fondo e lo slittino. Tra gli sport estivi da non perdere in un fine settimana in Alto Adige si distinguono il trekking, il ciclismo e l'arrampicata. Diffuse, inoltre, le specialità acquatiche come la vela e il windsurf, da praticare nei laghi, e il rafting e canyoning, da svolgere nei torrenti della Val di Funes.

Quali sono le più belle città dell'Alto Adige?

Il capoluogo regionale è Bolzano, città dall'elegante centro storico. Da ammirare Piazza Walther, il Duomo e il Museo Archeologico dell'Alto Adige, che custodisce Ötzi, una mummia preistorica. Un'altra città da scoprire nel tuo weekend in Alto Adige è Merano, famosa sia per il suo centro termale, sia per i fantastici giardini botanici. Bressanone è caratterizzata da un ricco patrimonio artistico: tra i monumenti di maggior fascino vanno citati il Duomo, cattedrale realizzata in stile barocco, e il Palazzo Vescovile. Uno dei borghi più pittoreschi è Vipiteno, con le sue case colorate e la Torre delle Dodici, da cui è possibile godere di una favolosa veduta panoramica.

Come raggiungo l'Alto Adige per la mia vacanza?

L'aeroporto di riferimento dell'Südtirol è quello di Bolzano, che offre voli diretti con diverse città italiane, specie con quelle del sud, come Catania e Brindisi. Altra buona opzione è rappresentata dall'Aeroporto di Verona Villafranca, situato a circa 150 km da Bolzano e ben collegato con le principali destinazioni italiane. Puoi raggiungere l'Alto Adige anche in treno: la stazione di Bolzano è servita dall'alta velocità e permette di spostarsi verso le città limitrofe con dei treni regionali. Se preferisci l'auto, per arrivare in Alto Adige occorre prendere l'Autostrada del Brennero e oltrepassare il Passo del Brennero, proseguendo verso la località a cui sei diretto.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio in Alto Adige, che potrebbero interessare

Destinazioni preferite in Alto Adige