Weekend a Catania

Weekend a Catania

Abbiamo trovato 530 Offerte per il weekend. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Catania, la città ai piedi del vulcano

Catania è una delle città più movimentate della Sicilia, ricca di storia e di zone pittoresche, come i suoi celebri mercati. Si tratta, inoltre, della città con il più esteso litorale d'Italia, che percorre ben 18 km e nella parte centrale dispone di numerose aree attrezzate. Per una vacanza che racchiude mare, cultura e divertimento, programma un weekend a Catania!

Inizia la ricerca

Il meglio di una vacanza a Catania

Perché organizzare un weekend a Catania

Catania offre un'esperienza di viaggio variegata, dove in poche decine di minuti si passa dalle spiagge al maestoso vulcano dell'Etna. La città vanta un centro storico tra i più importanti a livello nazionale, con molti monumenti e strade riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Catania, inoltre, è molto popolare sia per la sua vivace vita notturna, concentrata in diversi quartieri, sia per la gastronomia, grazie a pietanze dolci e salate che vanno dagli arancini agli iris, dai cannoli alle cartocciate. La città siciliana è anche un nevralgico centro economico, tanto da essere considerata la "Milano del sud", proprio per via del suo carattere imprenditoriale e per la sua vitalità: accanto ai mercati, a Catania abbondano centri commerciali e negozi dei grandi brand internazionali, e non mancano delle raffinate boutique. Se vuoi scoprire l'altra faccia della Sicilia, organizza un weekend a Palermo!

Quali attività fare in un fine settimana a Catania?

La tua vacanza a Catania può iniziare dal centro storico. Parti da Villa Bellini, il fantastico parco urbano catanese, proseguendo per via Etnea, la strada principale della città, ricca di negozi e di ristoranti. Alla fine del cammino incontrerai alcuni dei monumenti principali della città catanese, come il Duomo e la Fontana dell'Elefante, i due simboli di Catania. Puoi continuare il tour passando da uno dei luoghi più suggestivi in assoluto, il popolare mercato del pesce. In una strada parallela di via Etnea si trova via dei Crociferi, nota per via delle sue chiese barocche. E per una rigenerante passeggiata, spostati nella zona del lungomare di Ognina, in cui presenziano aree attrezzate per fare attività fisica e ristoranti di pesce.

Trova Offerte per il weekend a Catania

Domande Frequenti: Offerte per il weekend a Catania

Com'è il clima di Catania?

Il clima catanese è di tipo mediterraneo. Le estati sono calde e secche: capita spesso che si superino i 35°C, specie tra la metà di luglio e la metà di agosto. Gli inverni sono piuttosto miti, con temperature che solo sporadicamente scendono sotto i 10°C e piogge poco frequenti. Tra dicembre e febbraio è possibile sciare sulle piste dell'Etna. La primavera è probabilmente il miglior periodo per visitare la città etnea, poiché la piovosità è bassa e il clima è piacevole, anche nel corso delle ore notturne. Fino ad autunno inoltrato puoi usufruire delle splendide spiagge di Catania, anche se rispetto alla primavera la piovosità è maggiore.

Quali sono le aree verdi di Catania da esplorare nel weekend?

Nel tuo fine settimana a Catania, cogli l'occasione per visitare Villa Bellini, situata in pieno centro storico. Il parco permette di passeggiare e rilassarsi all'ombra dei suoi secolari alberi, nonché di godere di una magnifica veduta sulla città. L'Università di Catania gestisce l'Orto Botanico, sito in cui ammirare un'ampia collezione di piante di diversa tipologia, ideale per gli amanti della botanica. Altra area verde di rilievo è il Parco del Bosco, collocato nella parte nord della città. L'area si estende su 45 ettari ed è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione, consentendo di passeggiare a piedi, di girare in bicicletta e di organizzare dei picnic.

Come si arriva a Catania?

A pochi chilometri dal centro cittadino si trova l'Aeroporto di Fontanarossa "Vincenzo Bellini", il più transitato della Sicilia e uno dei principali in ambito nazionale. Lo scalo è collegato con voli diretti con i maggiori aeroporti italiani, tra cui quelli di Roma, di Milano e di Napoli. Per arrivare in città è operativo un bus che impiega circa 15 minuti. Nel cuore di Catania è ubicata la Stazione Centrale, che offre tratte con tutta Italia. Se preferisci viaggiare in auto, hai due opzioni: provenendo da Messina è disponibile l'autostrada A18, mentre se vieni da Palermo puoi percorrere la A19.

Quali sono i percorsi escursionistici dell'Etna?

L'Etna presenta un elevato numero di sentieri da percorrere, alcuni dei quali si sviluppano intorno ai suggestivi crateri e alle strade lastricate con la pietra lavica. Un percorso adatto a tutti i praticanti è il Sentiero dei Crateri Silvestri, che parte dal Rifugio Sapienza. Il sentiero è lungo poco più di due chilometri e ha un dislivello di appena 100 metri. Il terreno è spettacolare, con un'alternanza di colori rosso e nero. Per i più esperti si suggerisce l'ascesa ai Crateri Sommitali. Si parte da 2900 metri di altezza, per arrivare fino a 3300 metri tra campi di lava e fumarole. Il percorso è di circa nove chilometri, con tempistiche superiori alle cinque ore.

Com'è la vita notturna catanese?

La zona più caratteristica della movida catanese comprende Via Gemmellaro e Via Santa Filomena, collegate tra di loro e particolarmente frequentate per la presenza di decine di pub e di ristoranti. Altro vivace luogo per il dopo cena è Piazza Teatro Massimo, famosa per i suoi locali in cui ascoltare musica dal vivo. Per una serata più soft puoi puntare su Piazza Università e su via dei Crociferi, sorseggiando il tuo drink preferito in un'atmosfera tranquilla. Nel periodo estivo la movida si sposta sul lungomare e sulla Playa: molti stabilimenti balneari si trasformano di sera in discoteche a cielo aperto in cui ballare con la musica techno.

Destinazione nelle vicinanze per Offerte per il weekend