Weekend a Como

Weekend a Como

Abbiamo trovato 1.437 Offerte per il weekend. Confronta e prenota al miglior prezzo!

Un weekend in una delle più belle città lacustri italiane

Como è una storica città della Lombardia, celebre sia per il suo splendido lago, sia per le sue architetture. Tra le magiche vedute sullo specchio d'acqua e gli iconici monumenti come la Cattedrale, Como riserva ai turisti un soggiorno perfettamente bilanciato tra natura e cultura, oltre che caratterizzato da tante strutture di alto livello. Scopri le informazioni più interessanti della zona e parti per un fine settimana a Como!

Inizia la ricerca

Tutto ciò che occorre sapere per programmare una vacanza a Como

Perché trascorrere una vacanza a Como?

Como è una zona ricca di fantastici paesaggi. Le acque cristalline del lago e le montagne circostanti creano uno straordinario spettacolo, regalando panorami mozzafiato e un'atmosfera fiabesca. Il centro storico di Como conserva il suo stile medievale e presenta alcuni monumenti di rilievo, tra tutti la Cattedrale, un capolavoro che fonde i tratti dell'architettura gotica con quella rinascimentale. La zona, inoltre, è molto frequentata per via della sua esclusività. Nei pressi del lago, infatti, sorgono strutture ricettive e ristoranti di alto livello, che offrono delle esperienze all'insegna del lusso e del benessere. Molto rinomate, inoltre, le boutique delle vie centrali, alcune delle quali propongono articoli in seta pregiata, che sin dall'antichità è una delle principali tradizioni comasche. Como, infine, vanta una posizione favorevole, che permette di andare alla scoperta di suggestivi borghi lacustri, da Bellagio a Menaggio.

Cosa fare nel fine settimana a Como?

Per esplorare il Lago di Como, il sistema più emozionante è rappresentato da un giro in battello, che ti porterà a scoprire gli angoli più nascosti del territorio e delle stupende ville storiche, tra cui Villa Carlotta e Villa Olmo. Per quanto riguarda le visite culturali, ti basta mezza giornata per conoscere le architetture e i siti di maggior fascino, dalla Cattedrale di Como alla Basilica di San Fedele, dal Tempio Voltiano a Villa Erba, centro culturale al cui interno si trova un grande parco. Il lago, oltre che balneabile grazie alle sue belle spiagge, è molto utilizzato per la pratica di attività sportive, in particolare il kayak, il windsurf e la vela. Per vivere un'altra esperienza lacustre di grande classe, organizza un weekend sul Lago d'Iseo.

Trova Offerte per il weekend a Como

Domande Frequenti: Offerte per il weekend a Como

Qual è la stagione più adatta per andare in vacanza a Como?

Per un soggiorno dedicato alla balneazione, agli sport acquatici e alle serate vivaci, il periodo migliore per il tuo fine settimana a Como è l'estate, in particolare i mesi di luglio e agosto. L'autunno e la primavera sono periodi indicati per le escursioni, per visitare la città e per scattare fotografie panoramiche, in virtù delle magnifiche colorazioni che assumono le montagne circostanti. Per quanto concerne l'inverno, i suoi vantaggi sono rappresentati dalla tranquillità e dai mercatini di Natale, che si tengono da metà dicembre fino ai primi giorni di gennaio. Inoltre, il clima invernale non è mai eccessivamente rigido.

Quali sono le specialità gastronomiche da provare a Como nel weekend?

Alcuni piatti della cucina di Como sono influenzati dal lago. Uno dei più appetitosi è il risotto con pesce persico, la cui cremosità lo rende molto gustoso. Un piatto immancabile della tradizione lombarda è la polenta, che in zona viene spesso scelta per accompagnare lo stinco di maiale. Tra i secondi piatti più caratteristici della zona lacustre si impongono i missoltini, piccoli pesci persici essiccati e successivamente cotti alla griglia. Dal punto di vista dei formaggi, le specialità sono il bitto e il taleggio, mentre il dolce per eccellenza è la torta miascia, immancabile per concludere i pasti.

Sono disponibili dei percorsi di trekking nella zona di Como?

Il percorso escursionistico più importante della zona è il Sentiero del Viandante. Si tratta di un itinerario di ben 45 chilometri da suddividere in sei diverse tappe, che di solito richiede tre giorni di tempo. Nel tuo fine settimana a Como puoi limitarti a percorrere solo una tappa. La più semplice è quella che collega Abbadia Lariana a Lierna, la cui lunghezza è di poco inferiore ai quattro chilometri, sviluppandosi sostanzialmente sulle rive del lago. La pendenza è minima ed è concentrata nella parte iniziale del percorso. Durante la tappa, attraverserai uliveti e vigneti, passando da splendidi monumenti come la Chiesa di San Giorgio, situata a Lierna.

Quali sono le spiagge balneabili nei pressi di Como?

La spiaggia più vicina a Como è quella di Cernobbio, situata a circa cinque chilometri dalla città. Si tratta di una spiaggia sabbiosa, tra le più popolari della zona, che regala un'incantevole veduta paesaggistica e che offre delle aree attrezzate. Un'altra bella spiaggia è quella di Lenno, che si trova a 30 chilometri da Como, in direzione nord. L'area è caratterizzata dalla sabbia e dai ciottoli, dimostrandosi ideale per concedersi un po' di relax. Una delle spiagge più conosciute è quella di Bellagio, che dista circa 30 chilometri da Como. La zona presenta dimensioni contenute ma è dotata di tutto ciò che occorre per trascorrere una bella giornata, dai lettini ai bar.

Quali borghi posso visitare nella zona di Como nel weekend?

Cernobbio è considerata la perla del Lago di Como. I motivi sono molteplici, tra cui le sue tipiche stradine acciottolate, i giardini panoramici e le eleganti ville, come Villa Melzi. Tra i borghi più pittoreschi del lago va menzionato Varenna, cittadina che si contraddistingue per le sue case colorate e per le piazze che si affacciano direttamente sul lago. Un altro dei borghi da esplorare nel tuo weekend a Como è Menaggio, dal vivace centro storico e ottimo punto di partenza per effettuare delle escursioni in barca. La sua principale attrazione è Villa Mylius, che ospita un grande parco secolare.

Altre idee di vacanza e tipi di alloggio a Como, che potrebbero interessare